Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2006, 18:29   #161
Kenren
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
l'impatto iniziale di kubuntu non mi dispiace, certo se andando avanti si incontrano problemi di funzionamento.....una cosa mi ha un attimo sorpreso, kubuntu ha delle licenze????

che fine ha fatto la logica tutto libero? mi sa che il periodo che linux veniva sviluppato da tutti e per tutti è sulla via del tramonto, l'accordo con microsoft mi mette un po paura
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati
"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant)
Kenren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:33   #162
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Kenren
l'impatto iniziale di kubuntu non mi dispiace, certo se andando avanti si incontrano problemi di funzionamento.....una cosa mi ha un attimo sorpreso, kubuntu ha delle licenze????

che fine ha fatto la logica tutto libero? mi sa che il periodo che linux veniva sviluppato da tutti e per tutti è sulla via del tramonto, l'accordo con microsoft mi mette un po paura
no sono le qt che hanno una doppia licenza ridicola(tipo mi pare che sono free su linux e a pagamento per gli altri sistemi o una vaccata del genere)
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:54   #163
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
no sono le qt che hanno una doppia licenza ridicola(tipo mi pare che sono free su linux e a pagamento per gli altri sistemi o una vaccata del genere)
No allora... le GTK+ (le librerie che utilizza Gnome per intenderci) utilizzano licenza LGPL, mentre le QT (quelle di KDE) hanno un dual licensing: una è la GPL (quindi utilizzabile solo da software GPL-compatibile) ed inoltre è data come non utilizzabile per software commerciale, l'altra è una licenza proprietaria a pagamento per chi vuole utilizzare le librerie QT con software commerciale o non open source (non GPL... perchè ci sarebbero anche licenze open source non GPL-compatibili).

Quindi se ad esempio volessi utilizzare le librerie QT per un mio software con licenza CDDL o licenza BSD (che sono licenze open source ma non GPL-compatibili) teoricamente dovrei pagare la licenza proprietaria.

Con le GTK+ non c'è questo problema perchè sono LGPL...

Ultima modifica di ekerazha : 23-11-2006 alle 18:56.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 19:18   #164
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf
Adesso non comincerete a scannarvi pure sui windows manager? Ecco le debolezze di linux.... la troppa scelta porta a questo.



Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento.
no però ha ragione quando dice che gnome è più ordinato e pulito, basta usarlo poco per avere subito questa sensazione.......anche a vederlo è più "elegante" e serio. però io lo trovo meno funzionale di kde e decisamente meno reattivo. Preferisco di quest'ultimo....della storia QT e compani sincerametne nn me ne frega niente Preferisco i programmi fatti cn le qt rispetto le gtk
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 19:26   #165
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
si ma se voglio copiare un file in un altra cartella cn kde nn devo fare prima copia e poi incolla....tengo premuto e trascino e scelgo se copia, spostare o incollare!!! MOLTOOOO più comodo di come è impostato in gnome di default nn trovi?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 19:44   #166
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
si ma se voglio copiare un file in un altra cartella cn kde nn devo fare prima copia e poi incolla....tengo premuto e trascino e scelgo se copia, spostare o incollare!!! MOLTOOOO più comodo di come è impostato in gnome di default nn trovi?
Non credo che scegliere dal menu "copia" o "sposta" dopo averlo trascinato sia più comodo che farlo prima (tasto destro > copia) (tasto destro > taglia).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 19:56   #167
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Non credo che scegliere dal menu "copia" o "sposta" dopo averlo trascinato sia più comodo che farlo prima (tasto destro > copia) (tasto destro > taglia).
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo! Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 21:09   #168
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo!
su su, non litighiamo per i copia e incolla

Secondo me a parte ordine e pulizia varie, dipende molto a quale dei 2 ci siamo avvicinati inizialmente, intendo quando ci si avvicina al mondo linux....

Voglio dire, magari per certe cose forse si potrebbe usare gnome (che conosco veramente poco) ma io ormai sono abituato a KDE, quindi so dove devo andare quando cerco una cosa o cerco di fare qualche operazione strana...

E' anke una questione di abitudine credo...

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
Quoto... anzi lasciamoli perdere, che ultimamente ho la pelle d'oca quando sento questi fanboy apple (i peggiori IMHO)
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 22:22   #169
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da ArtX
infine, l'ultimo gradino è slackware
è un ottima distribuzione, quella con cui tutti noi della vecchia guardia abbiamo iniziato (anche perché allora non c'era molta altra scelta), però non sono affatto d'accordo che sia "l'ultimo gradino" soprattutto perché la maggioranza degli utenti Slack finisce per usare comunque tool esterni per compensare alle mancanze...pardon... "feature" intrinseche della stessa
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 22:26   #170
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo! Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
Guarda che Windows funziona come Gnome... l'azione predefinita nel trascinamento è lo spostamento se lil trascinamento avviene all'interno dello stesso drive o la copia se avviene tra drive diversi... io dovrò anche fare click col tasto destro 2 volte (una per copiare e l'altra per incollare), ma tu devi andare a premere un tasto sulla tastiera... alla fine credo che i millisecondi di differenza tra queste due banalissime azioni siano del tutto assimilabili...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 00:01   #171
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Personalmente ti consiglio GNOME:

- Ok... forse, per ora, è un po' meno veloce e leggero di KDE ma...

- è decisamente più ordinato e pulito
- a livello di licenza non ha il ridicolo dual licensing by Trolltech che fa ridere i polli

N.B.
Per la licenza parlo delle librerie QT utilizzate da KDE, non di KDE in sè...
Rieccoci alle solite storie..la licenza delle qt. Io invece avrei qualcosa da ridire sulla licenza LGPL delle gtk..non sulle qt.
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 00:01   #172
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
addirittura?..mah..
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 00:09   #173
roberto_87
Member
 
L'Avatar di roberto_87
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 292
ho letto in parte la distrowar che avete creato

alla fine sono scelte personali e basta, non capisco cosa c'è da discutere

comunque perchè ubuntu è poco seria? se uno mette una distro in modo semplicissimo e quella va senza sbattimenti vari vuol dire che la distro è stupida? spero sia stato detto in modo scherzoso

ubuntu ha dalla sua proprio questo, il fatto che appena installata (nonostante questo la faccia essere di default più lenta) ha quasi tutto il necessario, e solitamente devi solo cliccare su installa e fa tutto lui

così anche chi non è esperto e chi non gliene frega nulla di sbattersi per avere un OS superottimizzato la può usare tranquillamente al contrario di tante altre che sono totalmente inutilizzabili per gente inesperta che non vuole/non ha tempo di mettersi a studiare/provare queste cose. poi ha un numero infinito di pacchetti, che non è determinante ma è una buona cosa, e un supporto immenso.

è una distro per tutti insomma, non come tante altre che ancora non le installi e già fanno passare la voglia di passare a linux

ma comunque va bene anche per chi ne capisce di più, la si può snellire (senza ricompilare) solamente togliendo un bel po' di roba inutile senza diffioltà (e ve lo dico io che non sono di certo un'esperto)

poi c'è ovviamente chi trova soddisfazione a sbattersi per avere il massimo che forzatamente con ubuntu non puoi ottenere (se si ha un ottimo PC non è 1 secondo che cambia la vita, è solo soddisfazione personale), o chi ha un PC datato e vuole avitare al massimo rallentamenti, o chi soltamente odia il nome e sceglie altro per questo, ma Ubuntu rimane una delle migliori distro (anche a 64 bit, davvero una roccia)
__________________
Fiero di essere uno di quelli che ancora comprano le console per divertirsi e scelgono in base a quello...mi dispiace davvero tanto per chi ha perso il spirito del giocare...non sarò un tipo nextgen, ma almeno IO mi diverto giocando
roberto_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 00:44   #174
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da roberto_87
ho letto in parte la distrowar che avete creato

alla fine sono scelte personali e basta, non capisco cosa c'è da discutere
quoto in pieno

Quote:
Originariamente inviato da roberto_87
comunque perchè ubuntu è poco seria? se uno mette una distro in modo semplicissimo e quella va senza sbattimenti vari vuol dire che la distro è stupida? spero sia stato detto in modo scherzoso
E' seria eccome! Non so chi ha detto qui ke non lo e', pero' se la usano per gestire da noi un intero sistema di reti e computer di una intera facolta' penso ci sia un motivo... altro ke poco seria.

Lascia perdere chi ti dice ke non lo e'....
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 10:16   #175
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
Rieccoci alle solite storie..la licenza delle qt. Io invece avrei qualcosa da ridire sulla licenza LGPL delle gtk..non sulle qt.
Allora per essere coerente credo avrai da ridire anche sul concetto di "libertà".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 10:41   #176
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Allora per essere coerente credo avrai da ridire anche sul concetto di "libertà".
No. Non e' questo che intendo..che domande.
Le qt favoriscono chi vuole sviluppare open..le gtk sono spesso utilizzate per portare applicazioni proprietarie su linux perche' non hanno bisogno di pagare nessuno..praticamente ci possono fare quello che vogliono. Un esempio e' il pannello nvidia,nero burning rom, vmware e un po' quasi tutte le applicazioni non open.
Praticamente solo le applicazioni non open con un interfaccia piu complessa utilizzano le qt..solo perche' ci sono costrette..e come non dargli torto..io personalmente non farei mai un progetto parecchio complicato utilizzando le gtk.
Sono dell'idea che chi non produce codice open è giusto che paghi a chi di dovere. Capisco che gnome è finanziato da praticamente tutti i big ma trolltech per campare deve prendere da qualche parte i fondi..e questa mi sembra la soluzione piu onesta che ci sia!
Sulla licenza delle qt non ho niente da dire..mi sembra tutto perfetto. Questo fa si che la trolltech riesca a campare e migliorare sempre di piu le sue librerie favorendo l'open source..una cooperazione perfetta.
E' stato anche stipulato un contratto nel quale viene chiarito che nel malaugurato caso la trolltech si dovesse trovare in difficoltà finanziare e quindi a chiudere i battenti le librerie qt saranno rilasciate in mano al team di kde. Non vedo perche' demonizzare ogni volta le qt per questo motivo.

La verità è che gnome è nato per uno schribizzo di RMS per via delle licenze Qt..che sia stato utile per rendere le Qt definitivamente libere è un conto..ma bisogna renderci conto che le GTK rendono bene per quello che erano state progettate..ovvero le LIBRERIE GRAFICHE DEL PROGRAMMA DI ELABORAZIONI IMMAGINI GIMP.
Non sarebbe l'ora di prendersi una pausa e sviluppare delle librerie come si deve? Inutile aggrapparsi a sta storia della intuitività..semplicità..ma che cavolo di discorso è? KDE non è intuitivo?? Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo?
Aspettando le gtk3..o le gtk4...magari chissà...in futuro..
Le gtk2 al momento sono perfette per un WM come XFCE..ecco..su un WM del genere direi che rendono eccellentemente..ma per un desktop enviroment di un certo spessore diventa letale portare avanti dei progetti complicati senza una vera programmazione ad oggetti.
RMS è una bravissima persona..un genio..ma ha un difetto..è un po' troppo ottuso e testardo...ma possibile che pur di non riscrivere le GTK per il C++ mi devo stare a reinventare il concetto di classe in C? E' roba dell'altro mondo! E poi si dice che gnome e' meno reattivo..e certo! Prima si attaccava alla scusa che essendo scritto in C era piu veloce..beh! Forse lo sarebbe se fai fare al C le cose da C! Non se cerchi di riscrivere in C quello per cui il C++ è nato!
Io attendo il giorno in cui gnome sarà davvero un desktop enviroment al pari di kde..dove con un paio di righe di codice Qt/C++ posso integrare un browser nella mia applicazione.
E' il 2006..è il momento di pensare seriamente a una programmazione ad oggetti seria. Basta con questi accrocchi. Quando le gtk saranno tecnicamente ai livelli delle qt beh..tanto di cappello..sarà il momento in cui inizierò a usare un po' gnome.

Ultima modifica di idt_winchip : 24-11-2006 alle 10:44.
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 11:04   #177
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
No. Non e' questo che intendo..che domande.
Le qt favoriscono chi vuole sviluppare open..
Ti fermo già perchè hai commesso il primo errore... le QT non favoriscono chi vuole sviluppare "open", le QT favoriscono solo chi vuole sviluppare "GPL" che è ben diverso dato che esistono moltissime licenze open source (e approvate OSI) che però non sono GPL-compatibili.

Quote:
Praticamente solo le applicazioni non open con un interfaccia piu complessa utilizzano le qt..solo perche' ci sono costrette..e come non dargli torto..io personalmente non farei mai un progetto parecchio complicato utilizzando le gtk.
Sono dell'idea che chi non produce codice open è giusto che paghi a chi di dovere. Capisco che gnome è finanziato da praticamente tutti i big ma trolltech per campare deve prendere da qualche parte i fondi..e questa mi sembra la soluzione piu onesta che ci sia!
Sulla licenza delle qt non ho niente da dire..mi sembra tutto perfetto. Questo fa si che la trolltech riesca a campare e migliorare sempre di piu le sue librerie favorendo l'open source..una cooperazione perfetta.
E' stato anche stipulato un contratto nel quale viene chiarito che nel malaugurato caso la trolltech si dovesse trovare in difficoltà finanziare e quindi a chiudere i battenti le librerie qt saranno rilasciate in mano al team di kde. Non vedo perche' demonizzare ogni volta le qt per questo motivo.
Già... diciamo che sono "libere" (anzi no... "GPL") solo per chi fa software "libero", quindi la "libertà" viene esportata forzatamente (se non è "libero" - e continuo ad usare "libero" in maniera impropria perchè dovrei dire appunto "GPL" - paghi perchè in caso contrario non sono più "libere"). Diciamo che fa un po' parte della filosofia di pensiero dell"'esportare la democrazia con la guerra" o come disse un comico del "trombare per la verginità".

Ci sono decine di progetti che "campano" senza distribuire software a pagamento.

Quote:
La verità è che gnome è nato per uno schribizzo di RMS per via delle licenze Qt..che sia stato utile per rendere le Qt definitivamente libere è un conto..ma bisogna renderci conto che le GTK rendono bene per quello che erano state progettate..ovvero le LIBRERIE GRAFICHE DEL PROGRAMMA DI ELABORAZIONI IMMAGINI GIMP.
Oddio... da quel giorno sono passati un bel po' di anni di sviluppo e diciamo che non si sono proprio girati i pollici.

Quote:
Non sarebbe l'ora di prendersi una pausa e sviluppare delle librerie come si deve? Inutile aggrapparsi a sta storia della intuitività..semplicità..ma che cavolo di discorso è? KDE non è intuitivo?? Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo?
Aspettando le gtk3..o le gtk4...magari chissà...in futuro..
Le GTK+ mi sembrano molto valide... senza dubbio sono valide (a livello di codice) anche le QT, i problemi delle QT sono principalmente proprio la licenza e la scarsa razionalità con la quale sono stati progettati ed organizzati i controlli grafici. Inoltre devi essere rimasto un po' indietro perchè su Gnome puoi scriverti il percorso "con la tastiera" come vuoi.

Quote:
Le gtk2 al momento sono perfette per un WM come XFCE..ecco..su un WM del genere direi che rendono eccellentemente..ma per un desktop enviroment di un certo spessore diventa letale portare avanti dei progetti complicati senza una vera programmazione ad oggetti.
RMS è una bravissima persona..un genio..ma ha un difetto..è un po' troppo ottuso e testardo...ma possibile che pur di non riscrivere le GTK per il C++ mi devo stare a reinventare il concetto di classe in C? E' roba dell'altro mondo! E poi si dice che gnome e' meno reattivo..e certo! Prima si attaccava alla scusa che essendo scritto in C era piu veloce..beh! Forse lo sarebbe se fai fare al C le cose da C! Non se cerchi di riscrivere in C quello per cui il C++ è nato!
Io attendo il giorno in cui gnome sarà davvero un desktop enviroment al pari di kde..dove con un paio di righe di codice Qt/C++ posso integrare un browser nella mia applicazione.
E' il 2006..è il momento di pensare seriamente a una programmazione ad oggetti seria. Basta con questi accrocchi. Quando le gtk saranno tecnicamente ai livelli delle qt beh..tanto di cappello..sarà il momento in cui inizierò a usare un po' gnome.
Senza dubbio la programmazione ad oggetti sarebbe una buona cosa (poi io sono un fanboy della OOP) e nessuno mette in discussione la bontà del codice delle QT, ma i problemi come già detto sono altri... e comunque anche senza programmazione ad oggetti le GTK+ se la stanno cavando perfettamente. Sulla linea del tuo ragionamento un po' "estremista" dovresti abbandonare anche Linux visto che il kernel non è propriamente orientato agli oggetti ed è anch'esso di una certa complessità Purtroppo per ora bisogna scegliere il male minore...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 11:24   #178
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo?


E sia chiaro che non voglio assolutamente prendere parte alla diatriba, è solo una precisazione.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 11:44   #179
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan


E sia chiaro che non voglio assolutamente prendere parte alla diatriba, è solo una precisazione.
Bellissima Zorcan
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 11:47   #180
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Ti fermo già perchè hai commesso il primo errore... le QT non favoriscono chi vuole sviluppare "open", le QT favoriscono solo chi vuole sviluppare "GPL" che è ben diverso dato che esistono moltissime licenze open source (e approvate OSI) che però non sono GPL-compatibili.
Beh..dopotutto è la tanto decantata GPL della FSF..se è cosi' tanto perfetta è bene che spinga altri ad utilizzarla

Quote:
Già... diciamo che sono "libere" (anzi no... "GPL") solo per chi fa software "libero", quindi la "libertà" viene esportata forzatamente (se non è "libero" - e continuo ad usare "libero" in maniera impropria perchè dovrei dire appunto "GPL" - paghi perchè in caso contrario non sono più "libere"). Diciamo che fa un po' parte della filosofia di pensiero dell"'esportare la democrazia con la guerra" o come disse un comico del "trombare per la verginità".

Ci sono decine di progetti che "campano" senza distribuire software a pagamento.
Beh..secondo la FSF solo ciò che è GPL è veramente libero..lo dicono loro.. (volutamente sarcastico..non condivido e ti do ragione in parte..alcune volte preferirei la licenza piu permissiva BSD)

Quote:
Oddio... da quel giorno sono passati un bel po' di anni di sviluppo e diciamo che non si sono proprio girati i pollici.
Sì ci hanno lavorato sopra e tutto...il problema è che è proprio un fatto alla struttura che non va..secondo me andrebbero riscritte da capo per essere utilizzare ad oggetti (sì lo so che si può programmare anche ora in C++ con le GTK..ma non intendo un accrocchio messo li' tanto per funzionare..intendo delle gtk orientate ad oggetti. Dal punto di vista del look c'è poco da ridire..sono personalizzabili più o meno come le qt..è una questione di gusti.


Quote:
Le GTK+ mi sembrano molto valide... senza dubbio sono valide (a livello di codice) anche le QT, i problemi delle QT sono principalmente proprio la licenza e la scarsa razionalità con la quale sono stati progettati ed organizzati i controlli grafici. Inoltre devi essere rimasto un po' indietro perchè su Gnome puoi scriverti il percorso "con la tastiera" come vuoi.
Beh allora dimmi come fare a metterlo perchè ogni volta che mi si apre una common dialog di apertura/salvataggio in gtk2 smadonno..mi faresti davvero un favore!

Quote:
Senza dubbio la programmazione ad oggetti sarebbe una buona cosa (poi io sono un fanboy della OOP) e nessuno mette in discussione la bontà del codice delle QT, ma i problemi come già detto sono altri... e comunque anche senza programmazione ad oggetti le GTK+ se la stanno cavando perfettamente. Sulla linea del tuo ragionamento un po' "estremista" dovresti abbandonare anche Linux visto che il kernel non è propriamente orientato agli oggetti ed è anch'esso di una certa complessità Purtroppo per ora bisogna scegliere il male minore...
La programmazione ad oggetti deve essere usata quando ce n'è bisogno. Hai fatto l'esempio del kernel..beh. Il Kernel è giusto che sia scritto in C..in C++ si potrebbe fare..ma alcune cose proprio perchè si tratta di un kernel non sono implementabili..non verrebbe molto di piu che un C in versione un po' piu fashion..
Per una programmazione di basso livello il C è ottimo..il problema è quando c'è di mezzo la programmazione di un DE della complessità di gnome o di kde..
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v