|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
|
Ho solo letto ora quello ke hai scritto fabiuss e quindi quello ke ho scrittto nn ha senso...
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
noooo ![]() ![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() Tra l'altro la tua spiegazione (corretta, senza dubbio) fa capire come non siano mille byte... ma milleventiquattro byte ![]() ![]() ![]() Tra l'altro, alcuni produttori di memorie di massa scrivono ESPLICITAMENTE che considerano il Gigabyte come "billion of bytes"... ed è un coglione (mi permetto di dirlo) chi lo va a considerare 1.073.741.824, perchè è stato scritto ESPLICITAMENTE che viene considerato 1.000.000.000! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
prima di tutto ricordo che 1 BYTE NON e' definito SEMPRE come insieme di 8 bit... in passato ci sono state macchine che usavano byte di 9 bit... ora queste macchine sono obsolete e forse non esistono piu' per cui si dire con buona APPROSSIMAZIONE e per comodita' che un byte e' un insieme di 8 bit, ma questa non e' una definizione rigorosa!! Questo e' scritto in un documento del linux documentation project:
fonte: http://www.tldp.org/HOWTO/Unix-and-I...e-formats.html passaggio: "The preceding paragraph was misleading in two ways. The minor one is that the term ‘octet’ is formally correct but seldom actually used; most people refer to an octet as byte and expect bytes to be eight bits long. Strictly speaking, the term ‘byte’ is more general; there used to be, for example, 36-bit machines with 9-bit bytes (though there probably never will be again)." --------------------------------------------------------------------- ora passiamo al kibi... si sostiene che in quanto kilo e' un prefisso utilizzato nel SI allora deve valere ovunque 1000... beh, questo sillogismo non mi convence per nulla perche' semplicemente il byte non fa parte del SI e kilo e' una parola, non un'unita' fondamentale... ora, se volete dire che kilo etimologicamente significa 1000 sono d'accordo e allora il kilobyte e' un errore veniale, non certo degno di tutto questo trambusto... ora, siccome il byte non fa parte del SI, e' inutile partire da regole applicate nel SI. Detto questo, se per anni si e' convenuto di usare kilobyte come 1024 byte, e questo e' RISAPUTO, allora io giuro che non vedo dove stia il problema... nei documenti di specifica? E allora, se il byte non e' nel SI non vedo davvero perche' dovrebbe seguirne le regole... forse qualcuno si lamenta o impugna le specifiche dei monitor perche' la diagonale e' espressa in pollici? NO, e allora di cosa stiamo discutendo? Poi per carita', se gli organismi internazionali ritengono che sia ora di fare chiarezza d'accordo, ma pensate davvero che per chi ne capisce di informatica le cose saranno piu' chiare di prima? E per chi invece non ne capsce, la confusione sara' di piu' o di meno? Tutto sta nel vedere se produttori diversi indicano la capacita' usando interpretazioni di kilo diverse... in quel caso allora e' d'obbligo fare chiarezza, ma secondo me, invece di introdurre un prefisso nuovo, si sarebbe potuto piu' semplicemente obbligare a indicare cosa si intende per kilo, mega e giga... M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
E' pazzesco, ma come si fa ad affermare "tanto b e B nel SI non ci sono, possiamo fare come meglio crediamo".
Dopo questa frase, allora non veniamoci a lamentare che attualmente non si capisca se si stia lavorando con kibibyte o kilobyte (perchè, a meno che non sia espletato, è semplicemente impossibile capirlo). Enti internazionali si prodigano per metter chiarezza, e noi come rispondiamo all'appello? Rimanendo nella nostra ottusità radicata a convinzioni obsolete, con class action verso chi è nel giusto (ne sono aperte identiche, oltre che per WD, per Seagate). Lo stesso dicasi per la diatriba con il "byte", magica parola secondo alcuni dai mutevoli significati; peccato che unicamente le persone ottuse si azzardino oggigiorno ad usarla con significati diversi, gli standard sono diversi ma non credo non abbiate mai letto la simbologia H=halfword (16bit,2B), E=extend (24bit,3B), L=longword (32bit,4B). Mie cari signori, ma gli standard ANSI/IEEE a qualcosa saran pure serviti, che da dieci anni affermano la corrispondenza 8bit=1B? Io mi chiedo, come è possibile che vengano dubbi ancora in proposito, quando noi stessi ogni giorno ci basiamo su questa assunzione? D'altronde gli stessi standard ethernet/wifi/wifimax sono stati rattificati tenendo bene a mento quello come fondamento, io credo meritino un po' più di considerazione rispetto qualche paffuto cinese che si diletta a considerare come (pseudo) byte un agglomerato di 6 bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
![]() Quei termini sono già definiti, proprio dal SI. E anche se il byte non fa parte del SI, è formalmente corretto che non vengano presi a prestito degli elementi definiti dal SI e riutilizzati arbitrariamente. E' come se io decidessi che per me la parola "pino" abbia il significato di "pavimento": se parlassi in questo modo i miei interlocutori non capirebbero una cippa. "Che bel pino in cotto hai in questa taverna!" :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
beh, io da buon ottuso ti inviterei alla calma visto che ho riportato fonti abbastanza autorevoli con tanto di citazione... inoltre ottuso puoi andarlo a dire a qualcun altro, io ho solo espresso delle opinioni e non pretendo certo che abbiano validita' universale... avrai anche ragione, ma modera i termini e abbi un po' di umilta' in piu' verso i tuoi interlocutori...
M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Non c'è motivo di prendersela sul personale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
Andrea Bai, se tu chiamassi pino il pavimento da anni e i tuoi interlocutori sapessero che per te pino significa pavimento, in modo RISTRETTO all'ambito di tua competenza, beh, non ci vedrei nulla di male... certo, ripeto, fare chiarezza va benissimo, sono d'accordo con te... ma penso che siano altri problemi ben piu pressanti da risolvere in fatto di standard
M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
Non e' questione di prendersela... e' solo pretendere il rispetto dovuto...
tutto qui. Amici come prima, e' solo una discussione tecnica dopo tutto. Chiedo scusa se sono stato troppo permaloso M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Non c'è motivo di prendersela perchè non mi sono in realtà alterato; è semplicemente il linguaggio austero e la mancanza di emoticons che ha reso severo il tono del post. Nessuno me ne voglia, ma è un periodaccio.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
Ma la definizione di una lingua, e quindi degli elementi comunicativi, non può basarsi sulla "cerchia ristretta" e deve prevedere il caso generale. Ribaltando l'esempio sulla questione degli hard disk, non è detto che chi acquista un hard disk sia un "esperto del settore": come tale deve essere messo nelle condizioni di comprendere cosa si trova davanti con un linguaggio standard, e non un gergo per gli addetti ai lavori. Che poi la questione particolare faccia sorridere è vero, ma tuttavia uno standard è necessario, altrimenti chiunque chiama quello che vuole come più gli aggrada. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Ovvero, se te hai 10 amici, 5 conoscono la corrispondenza pino=pavimento e gli altri 5 conoscono invece la corrispondenza pino=albero, è assolutamente impossibile comunicare fra di voi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
Nessun problema era solo un invito cordiale a contenere i toni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Se è per questo, un tempo c'erano macchine che lavoravano anche con 42 bit...
Ma da parecchi anni a questa parte il byte è SEMPRE stato a 8 bit. Quindi oserei dire che è trovare il pelo nell'uovo dire che non è a 8 bit, in quanto se guardate in qualsiasi vocabolario o in qualsiasi definizione di byte, si dice che è un insieme di 8 bit. Inoltre, come ha detto MiKeLezZ, è insulso dire "il byte e il bit non sono del SI, allora il kilo- lo intendiamo come ci pare". Perchè allora vuol dire che la gente che si sbatte per realizzare degli standard non serve a nulla. Realizzare un mondo senza questi fraintendimenti non è una volontà comune. Come detto anche da qualcun'altro in precedenza, gli standard non sono leggi, ma sono regole molto utili e che hanno sicuramente un vantaggio. Secondo me nel torto è chi indica il kilo- come 2^10, che di kilo non ha proprio nulla! Intanto perchè è 1024 e non 1000, e poi perchè si riferisce sempre a CIRCA un migliaio in notazione decimale (a casa mia il 2 non fa parte delle cifre binarie). Se io ho un file di 1 byte, io dico che ho 8 bit, non 1000 bit (1000 in binario)! Quindi checchè se ne discuta, alla fine le dimensioni sono in decimale. Potete forse negarlo? E allora qualcuno mi vuole spiegare PERCHE' dobbiamo considerare il kilo- 2^10 nel decimale???????????? Le dimensioni sono NUMERI DECIMALI! Da 0 a 9! 48948989 byte! 8924892348923 byte! 432088420943 bit! Numeri decimali chiaro? Spero sia conosciuta la differenza tra numeri decimali, binari, ottali ed esadecimali! Se non è ben conosciuta, meglio informarsi prima sparare. Comunque l'esempio delle lampadine è perfetto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() una ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#179 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
beh, su facciamo cadere qui questa parentesi flame e andiamo avanti con la discussione. tutti amici come prima, siamo tutti adulti vaccinati, no?
![]() mettiamola cosi, questa precisazione da un lato era doverosa, dall'altro, semplicemente, mi pare non valga una causa legale, tutto qua... er Andrea Bai, quello che ti ho detto prima rigurado il pino... beh, in effetti se volessimo agevolare i newbie avresti ragione a pretendere di usare terminologie non ambigue... forse le mie posizioni sono troppo inficiate dal fatto di sapere di cosa si parla... per il grande pubblico sono d'accordo anch'io sul fatto che linguaggi non ambigui siano meglio... spero solo che l'introduzione di questa quasi-nuova unita' di misura non faccia fare ancora piu confusione al pubblico di non addetti ai lavori, tutto qua M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
il problema fondamentale, pensandoci, è: "ha senso usare le potenze decimali per un sistema binario?" cosa mi cambia tra dire 1000byte e 1024byte? ovviamente si usano le cifre decimali per praticità (velocità e abitudine). ma di fatto in un pc 1000 byte cosa sono? io credo niente. dato che le grandezze nei pc vanno in base 2 mi sembra + corretto usare 1024. voglio vederti a fare un banco di 1000 Mega(Mibi?)Byte. per gli hd evidentemente la struttura è diversa e non c'è la praticità di avere le potenze di 2(ma nessuna in particolare credo)... mmmm alla fine diciamo che 1000 è più umano, 1024 è più "realistico" in un certo senso è lo stesso problema di indirizzare gli array partendo con l'indice da 0 invece di 1. basta saperlo ![]() p.s.:quoto te, perchè è il messaggio che mi ha dato l'ispirazione, ma niente di personale eh ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.