Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2008, 20:47   #141
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi


leggi le didascalie!!!!

e si che son 3 volte che ti ripeto sta cosa...
No nn t'arrabbiare

Io non capisco bene perchè Vcc è messa a 0V...guardando la modellizzazione successiva immagino che:
allora quello è il modello pi-ibrido...quindi Rc ed il terminale di emitter sono messi a terra

Inoltre il generatore I rappresenta l'emettitore in sostanza?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 01-12-2008 alle 20:54.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 21:12   #142
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
No nn t'arrabbiare
tu non prendermi per i fondelli, e vedrai che non mi arrabbio...

Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ma allora com'è polarizzato sto transistor col generatore posto sull'emitter?
cosa c'è scritto in cima alla pagina?

Quote:
Io non capisco bene perchè Vcc è messa a 0V...guardando la modellizzazione successiva immagino che:
allora quello è il modello pi-ibrido...quindi Rc ed il terminale di emitter sono messi a terra
questo non lo immagini, lo vedi dalla figura!!!

io ti ho già detto tutto quello che ti serve sapere... ti ho già spiegato come si analizza una configurazione elementare... perchè non hai provato a rivedertela quella spiegazione? in quali condizioni, è valido il modello a pigreco ibrido?? concentrati e rifletti anzichè chiedermi di nuovo le stesse cose..

con tutte le configurazioni che devi vederti se ognuna la chiedi a me oltre a fare notte non ci capirai una mazza. evita di prendere la strada comoda...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 17:44   #143
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
tu non prendermi per i fondelli, e vedrai che non mi arrabbio...



cosa c'è scritto in cima alla pagina?


questo non lo immagini, lo vedi dalla figura!!!

io ti ho già detto tutto quello che ti serve sapere... ti ho già spiegato come si analizza una configurazione elementare... perchè non hai provato a rivedertela quella spiegazione? in quali condizioni, è valido il modello a pigreco ibrido?? concentrati e rifletti anzichè chiedermi di nuovo le stesse cose..

con tutte le configurazioni che devi vederti se ognuna la chiedi a me oltre a fare notte non ci capirai una mazza. evita di prendere la strada comoda...


ok ok chiedo venia...me le sto rivedendo tutte.Sto avendo qualche difficoltà sul collettore comune ma cerco di venirne a capo da solo x ora...semmai dopo...



cmq stamane mi rivedevo il circuito che abbiamo usato in laboratorio per il differenziale...lo trovi a questa pagina
:
http://www.ba.infn.it/~marangel/disp...igit_scmat.htm

cliccando su "esperienze" ed andando al pdf numero 12.

Non mi è chiara l'utilità dei condensatori C5 C6 e C3...

appena puoi, se puoi...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 18:06   #144
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ok ok chiedo venia...me le sto rivedendo tutte.Sto avendo qualche difficoltà sul collettore comune ma cerco di venirne a capo da solo x ora...semmai dopo...



cmq stamane mi rivedevo il circuito che abbiamo usato in laboratorio per il differenziale...lo trovi a questa pagina
:
http://www.ba.infn.it/~marangel/disp...igit_scmat.htm

cliccando su "esperienze" ed andando al pdf numero 12.

Non mi è chiara l'utilità dei condensatori C5 C6 e C3...

appena puoi, se puoi...
è la stessa storia di Ce nella configurazione a emettitore comune, il condensatore serve a bypassare i resistori all'aumentare della frequenza... costituiscono un filtro...

per sapere come intervengono occore calcolarsi la funzione di trasferimento del circuito...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 18:45   #145
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è la stessa storia di Ce nella configurazione a emettitore comune, il condensatore serve a bypassare i resistori all'aumentare della frequenza... costituiscono un filtro...

per sapere come intervengono occore calcolarsi la funzione di trasferimento del circuito...
cioè servono a creare una via alternativa per mandare a massa i segnali a frequenza?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 18:55   #146
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
cioè servono a creare una via alternativa per mandare a massa i segnali a frequenza?
uhm... ni...

nel caso di c3 il segnale va a massa..

nel caso di c5 e c6 va al collettore di q3
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 21:15   #147
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
prfetto...

altra domandina, più che altro voglio vedere se ho ben capito:
ricordi la storia di r0 che è vista solo dal segnale, per cui decidiamo di usare un transistor come generatore di corrente nel costruire il circuito coi 2 bjt per l'ampli differenziale?
ecco facendo riferimento a pag.715, il testo usa la figura 7.22 per calcolare l'output di modo comune e dice che Ree rappresenta la " incremental output resistance of the bias current source".In figura 7.22a è interessante notare come questa Re sia separata dal generatore I.
Questa Ree è la resistenza che noi vogliamo sia grande per avere un output di modo comune molto basso.

Voglio sapere:
E' da questa schematizzazione che avrei dovuto capire che utilizzando un transistor ho la corrente I che mi serve per fare i conticini ed in più la resistenza (Ree = ro) vista dal segnale che mi riduce la risposta al modo comune ??
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 21:48   #148
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
prfetto...

altra domandina, più che altro voglio vedere se ho ben capito:
ricordi la storia di r0 che è vista solo dal segnale, per cui decidiamo di usare un transistor come generatore di corrente nel costruire il circuito coi 2 bjt per l'ampli differenziale?
no..

per inciso, se dici per cui, supponi che la scelta del bjt come generatore sia una conseguenza, ma non è necessariamente vero.
Si usa il bjt per una questione di comodo.

un qualsiasi circuito che garantisca corrente nulla alle variazioni e corrente di polarizzazione costante va comunque bene. il perchè di sta cosa è semplice: La configurazione che hai sottomano è asimmetrica, a causa dell'uscita che viene presa tra un collettore e il comune. Se prendessi la configurazione simmetrica dove l'uscita è quella tra i due collettori, non avresti la necessità di un r0 grande...

Quote:
ecco facendo riferimento a pag.715, il testo usa la figura 7.22 per calcolare l'output di modo comune e dice che Ree rappresenta la " incremental output resistance of the bias current source".In figura 7.22a è interessante notare come questa Re sia separata dal generatore I.
Questa Ree è la resistenza che noi vogliamo sia grande per avere un output di modo comune molto basso.
ok
perchè è interessante?

Quote:
Voglio sapere:
E' da questa schematizzazione che avrei dovuto capire che utilizzando un transistor ho la corrente I che mi serve per fare i conticini ed in più la resistenza (Ree = ro) vista dal segnale che mi riduce la risposta al modo comune ??
non ti seguo più...

che vuoi dire con
Quote:
utilizzando un transistor ho la corrente I che mi serve per fare i conticini
e con
Quote:
la resistenza [...] che mi riduce la risposta al modo comune
???
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:18   #149
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
sarebbe troppo lungo spiegare..lasciamo perdere...comunque ho capito la tua osservazione iniziale e ne ho colto l'importanza!
Grazie molte adesso ho un quadro generale ben chiaro.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:36   #150
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
sarebbe troppo lungo spiegare..lasciamo perdere...
come preferisci...

in ogni caso se ho capito il senso della domanda non saprei darti una risposta...

il metodo per studiare un circuito con un transistor è uno e uno soltanto.
e non dipende da quella figura, ma dalle pagine addietro..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:47   #151
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
come preferisci...

in ogni caso se ho capito il senso della domanda non saprei darti una risposta...

il metodo per studiare un circuito con un transistor è uno e uno soltanto.
e non dipende da quella figura, ma dalle pagine addietro..
Io volevo soltanto sapere se la resistenza Ree che lui chiama resistenza di output della bias current source, è la resistenza r0 del mio bjt senza resistenza fisica sul collettore
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 16:03   #152
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Io volevo soltanto sapere se la resistenza Ree che lui chiama resistenza di output della bias current source, è la resistenza r0 del mio bjt senza resistenza fisica sul collettore
è ovvio che sia così...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 16:10   #153
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
dunque appurato ciò mi chiedevo (tra me e me) : se avessi studiato quel paragrafo prima di chiederti spiegazioni, sarei stato capace di capire da solo perchè si sceglie proprio il bjt come generatore di corrente?

ma era una domanda fatta più a me stesso che a te...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 16:33   #154
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
dunque appurato ciò mi chiedevo (tra me e me) : se avessi studiato quel paragrafo prima di chiederti spiegazioni, sarei stato capace di capire da solo perchè si sceglie proprio il bjt come generatore di corrente?

ma era una domanda fatta più a me stesso che a te...
ah ok...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:46   #155
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
hibone ancora sul discorso che spesso facciamo l'approssimazione
Vi<<VT

Noi otteniamo delle espressioni facendo riferimento a questa condizione.

Sono valide anche quando i segnali sinusoidali (che di solito applichiamo alla base) sono di 50mV e 10mV e via dicendo?

Me lo hai gia spiegato una volta ma ti devo chiedere di essere più chiaro.

Grazie.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 15:30   #156
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
up
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 16:08   #157
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
mi pare di capire che si procede in questo modo ( da wiki):
abbiamo una relazione non lineare tra 2 quantità che descrive il comportamento del nostro dispositivo.

cerchiamo di linearizzare tale relazione considerando magari i primi termini di uno sviluppo in serie.
Poi si estende la validità di tale approssimazione a tutti quei segnali che non spostano di molto il punto di lavoro.

è corretto?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 16:18   #158
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
hibone ancora sul discorso che spesso facciamo l'approssimazione
Vi<<VT

Noi otteniamo delle espressioni facendo riferimento a questa condizione.

Sono valide anche quando i segnali sinusoidali (che di solito applichiamo alla base) sono di 50mV e 10mV e via dicendo?

Me lo hai gia spiegato una volta ma ti devo chiedere di essere più chiaro.

Grazie.
per favore risparmiami gli UP... grazie...

prova a circostanziare la domanda... che cosa in particolare non ti è chiaro?
magari prova a buttare un occhio qui, in modo da focalizzare meglio il problema
http://blacklight.gotdns.org/wiki/in...iccoli_segnali


Piuttosto fai particolare attenzione a questa affermazione e alle parole che ti scrivo in grassetto:

Quote:
Nel regime di piccolo segnale possiamo considerare come ipotesi (ovvero la variazione della tensione tra base ed emettitore rispetto al suo valore di quiete è molto piccola e inferiore anche anche alla tensione termica),
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 16:31   #159
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
ora vado a leggere.
Velovo solo precisare che il mio up non era volto a metterti fretta (lungi da me)
piuttosto temevo che ti fosse sfuggito il mio nuovo post

sorry...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 16:37   #160
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ora vado a leggere.
Velovo solo precisare che il mio up non era volto a metterti fretta (lungi da me)
piuttosto temevo che ti fosse sfuggito il mio nuovo post

sorry...
nulla...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v