|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Se il flash è sulla prima tendina...sembrerebbe una moto che va al contrario!
Street, il flash luuungo che intendevo è proprio una sequenza di flash brevi, lo sapevo...anche il consumo è una n-pla di consumi standard. Cercherò di spiegarmi meglio: Le tendine viaggiano praticamente in coppia ad una certa velocità e solo per velocità di scatto inferiori al (o tempi superiori al) sincroflash il sensore sarà tutto esposto. Ora prendiamo un pallone lanciato in moto rettilineo, fotografiamolo: imposto un t di 1/1000, parte la prima tendina poi subito dopo anche la seconda lasciando una strisciolina libera che darà la quantità di luce equivalente ad 1/1000 al sensore. Ci sono due ma: il primo è che questa strisciolina libera è lenta (provate con indice e medio sul monitor, passate la V sul display) il secondo è che mentre la strisciolina si muove, anche la palla viaggia! Quindi la strisciolina produrrà sul sensore una sequenza di n immagini verticali (se il movimento delle tendine è orizzontale, altrimenti il contrario) FERME di un soggetto in movimento. Tanto più il soggetto è veloce e tanto più le tendine sono lente PIU' avremo l'immagine risultante distorta: oblunga se la strisciolina ha seguito il pallone, corta se le tendine si sono mosse in direzione opposta. Ritengo la velocità di movimento delle tendine proporzionale al sincroflash: nella 400D è 1/200, in corpi macchina migliori sicuramente la velocità è superiore (nella 1D mi pare 1/250). Dove voglio arrivare? Che per avere l'immagine FERMA e corretta del pallone con la 400D devo mettere 1/4000, con una macchina migliore posso permettermi un tempo maggiore e cioè 1/2000. Mi sono spiegato? Per quello chiedo: mettiamo che la luce ambiente è bassa, fotografiamo questo pallone col flash....2 possibilità 1) imposto il sincroflash e cioè 1/200 e sparo il flash alla prima tendina (il flash dura 1/70000 di secondo) e nonostante il tempo di esposizione lungo il pallone è perfetto! 2) imposto FP e un tempo di 1/1000, il flash fa la sua bella supersequenza di lampi (Consuma un accidente di batteria) ma alla fine non avrò il pallone con la stessa qualità dell'altra situazione. Siete d'accordo? Quindi, quando usare il flash ad alta velocità? Secondo me solo quando la luce ambientale è molta! Al buio non serve! Vi chiedo commenti. Ultima modifica di AarnMunro : 14-01-2008 alle 13:18. |
|
|
|
|
|
#142 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Aarn...
secondo me stai facendo confusione tra 2 cose: - la velocità dell'otturatore - l'apertura tra le tendine la tua macchina mi pare abbia un otturatore capace di tempi compresi tra 30sec e 1/4000 il che significa che 'la velocità di rotazione dell'otturatore, cioè, la velocità alla quale la tendina passa davanti al sensore, è sempre quella corrispondete a 1/4000 di sec.' Ora , la quantità di apertura dello spazio davanti al sensore è determinato invece dalla sincronizzazione tra la partenza della prima tendina e la successiva partenza della seconda... Per cui si ha che, nella 400d, il MOMENTO in cui TUTTO l'otturatore è aperto , ma PRIMA che si inserisca un ritardo nella ripartenza della seconda tendina corrisponde a 1/200 di secondo. Quindi: -per i tempi più lunghi (es. 1/2sec) parte la prima tendina a grandissima velocità (corisp. a 1/4000sec) poi la seconda aspetta mezzo secondo e poi riparte a grandissima velocità per chiudere la finestrella davanti al sensore. - per i tempi più brevi, es 1/2000sec, parte la prima tendina insieme alla seconda e , a grandissima velocità, passano davanti al sensore riducendo però la quantità di luce utilizzando una fessura più o meno larga. La risposta ai tuoi dubbi è che il flash ad alta velocità , attraverso una serie di lampi, 'rimane acceso' per tutto il tempo che impiega la fessura a passare davanti al sensore (ma questa fessura passa a 1/4000sec relativo). Quindi bloccherà anche il tuo pallone tirato ad alta potenza... cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#143 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Alberto,
credo di aver capito il dubbio di Aarn (mi permetto di intromettermi perche', magari, la spiegazione di un terzo puo' aiutare). In soldoni lui dice che, data la stessa scena (buia), ha due possibilita': -) Tempo + lento di quello di sync. Il flash lampeggia (molto velocemente) quando l'intero sensore e' aperto => Scena congelata -) Tempo + rapido di quello di sync. Il comportamento del flash e' diverso, in pratica si cattura una porzione di scena per (ad esempio) 1/2000 di secondi. La ripresa finale e' qundi fatta da tante porzioni (la striscia fra le due tendine), riprese in sequenza e "montate". Se la scena cambia da porzione a porzione, il motaggio risulta in una scena distorta. In effetti il dubbio mi pare (sara' perche' capisco la mente di un ingegnere All'atto pratico, pero', credo che l'intervallo necessario alla strisciolina per percorrere tutto il sensore sia talmente rapido da non riuscire a catturare modifiche visibili anche nelle scene che cambiano rapidamente. |
|
|
|
|
|
#144 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
|
#145 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
si, credo sia quella la questione.
Ora, però, ne sorge anche un' altra: il movimento delle tendine é tale sia con che senza flash, quindi l' eventuale distorsione si ha con e senza lo stesso. Se però usiamo tempi inferiori al sinc (più lunghi, quindi, mettiamo 1/60esimo) il flash, che fa 1 solo lampo, che quindi può farlo a piena potenza anche se per un attimo più breve, non verrà influenzato dal resto della luce, quindi la foto sarà più "ferma" a parità di tempo ma a luce ambiente. A quel punto, a cosa serve la sincronizzazione ad alta velocità? Imho, soprattutto come luce di schiarita, o per fare effetti particolari (es: tempo brevissimo di giorno con flash, ho visto una foto splendida di una giocatrice di beach volley fatta così) |
|
|
|
|
|
#146 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Capirete anche voi che a memoria non mi ricordo se fosse più veloce e quanto fosse veloce la tendina o le tendine...non sono dati che si possono leggere sui datasheet. Ok, ne prendo atto, la tendina va da paura. D'altra parte non avevo mai visto palloni deformi nelle foto di calcio! Solo in qualche cartone animato Japan (usavano robaccia cinese da 4 soldi!) |
|
|
|
|
|
|
#147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
---tutto quel che segue è solo teoria, di difficile applicazione, servirebbe un flash con NG 500..
per assurdo si potrebbe congelare una F1 con 1/30s. basta avere parametri di scatto tali da minimizzare l'effetto della luce ambientale.. diciamo che in tal giorno X esporremo la F1 con 1/500s f4 iso 400 volendo dare l'impressione di una F1 che corre nel buio (macchina flashata e il resto scuro) dovremmo sistemare i parametri di scatto in modo da avere la luce ambientale sottoesposta di 4 stop, diciamo. però...vogliamo far gli sboroni e mostrare all'amico che blocchiamo la macchina a 1/30s. quindi perdiamo altri 4 stop... diventano 8 in totale... si entra nella fase puramente fantasiosa dell'esempio.. sottoesponiamo di 4 stop il diaframma e di altri 4 gli iso... i diaframmi passano da f4 a f16.. gli iso da 400 a 25... quindi, con 1/30s, f16 iso 25 avremmo il nostro sfondo scuro.. il nostro flash supermegapotente congelerà la macchina nel passaggio... ci potrebbero essere delle scie... queste saranno + o - visibili a seconda di di quanta luce ambientale potrebbe far capolino nell'inquadratura.. ma il soggetto congelato ci sarà..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#148 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il flash a velocità alte serve allora quando vorremo avere tempi veloci per bloccare il soggetto, o non muovere una foto col tele, e la lente non è abbastanza luminosa per seguire il tempo impostato... In ogni caso serve di giorno e basta! Mi potrebbe servire per il lancio del bouquet della sposa...avverrà di giorno all'aperto e avrò bisogno di bloccare la scena (...non mi piacciono i mossi che "suggeriscono movimento"!) |
|||
|
|
|
|
|
#149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
L'ho detto io... la capisco la mente di un ingegnere... Affinita'
Qui, secondo me, faresti meglio a considerare una bella rafficona con tempi di scatto elevati (se possibile), piuttosto che l'uso del flash... Ma cio' e' abbondantemente OT |
|
|
|
|
|
#150 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
A quel punto, quasi sicuramente avrai abbastanza luce (ma di sera o giorno?) per poter scattare come ti pare. Oppure puoi usare lo strobo e sottoesporre di 3-4 stop
|
|
|
|
|
|
|
#151 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
|
|
|
|
|
|
#152 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Quindi tutti i miei discorsi sulla striscia di luce vanno a minimizzarsi proprio alla "luce" di questo. Non ho il minimo problema a crederti! Ci sono tanti parametri a me ancora sconosciuti... la velocità di movimento dello specchietto, del diaframma, ecc, ecc |
|
|
|
|
|
|
#153 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Allora, un po' di prove tenendo il flash in Ettl e la 400D in manuale:
1/125 e da f/1.8 fino a f/11. Tutte perfette! Al salire dell'f, si scurisce lo sfondo. In Tv a 1/125 foto perfette sempre (ad ogni distanza ma attenti ad oggetti più vicini del soggetto!), inP 1/60 e foto perfette sempre (a flash in su, a flash diretto, a varie distanze), a Tv 1/4000 idem come sopra! |
|
|
|
|
|
#154 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
bene.
la prossima volta che mi trovo a fare un giretto voglio portarmi il flash.. per illuminare le parti in ombra in viuzze strette e non sovraesporre il cielo.. praticamente l'effetto opposto di un filtro graduato..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.





















