Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2005, 22:53   #141
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
Ok, inserito nella TODO list, aggiungere 1280x768 grazie per la segnalazione!
e visto che hai messo mano la TODO, puoi aggiungere anche le risoluzioni non convenzionali?; te lo dico perche' essendo la RRxx molto versatile, ed improntata sul multimedia, soprattutto sui plasma e gli LCD in generale, non avere la risoluzione nativa e' poco gradevole alla vista, ed ci sono dei formati
poco usati in europa, ma molto diffusi nel resto del mondo..

720x512 (tipica dei TV LCD NTCS, anche se poco usata nel vecchio continente)
848x480 (plasma)
960x600 (plasma)
1088x612 (plasma)
1280x720 (720i 720p HDTV)
1280x768 (questo lo gradirei particolarmente)
1280x800 (LCD portatili 16/9, generalmente 15.4")
1366*768 (LCD TV/PC 32/40")
1600*900 (portatili ed alcuni LCD 20", generalmente Dell, HP, Sony)
1600x1200 (LCD di alcune WS portatili alta definizione)
1920x1080 (1080i 1080p HDTV)
1920x1200 (LCD portatili Dell/HP e monitor LCD 24" Dell/HP,Apple)
1920x1440 (generalmente CTR 20/23")
2048x1536 (generalmente CTR 20/23", alcuni LCD IBM ad alta definizione)

Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
Ascolta, sulla KM266 puoi fare una cosa che mi servirebbe particolarmente?

Mi puoi mandare x mail o scrivere qui l'output del comando:

cat /proc/fb0/vbe_info

grazie
la macchina era il mio vecchio muletto, che sfoggiava 45W di assorbimento:
gigabyte GA-7VKML
con la coppia KM266/8235
AMD Athlon K7 tunderbird 1200B (100mhz) impostato a 9x100=900mhz
primary master maxtor DM+ 80GB PATA (prima erano 4) 2 partizioni pimarie NTFS5
secondary slave DVR pioneer 110D (in origine non ha nessun drive)
256 MB ram
2 realtek 8139 su 2 dei 3 PCI (era usato come NAT), piu' la realtek 8100 integrata
Realtek 201A AC97 integrato
tastiera qwerty ita 104 tasti
Mouse PS2
monitor MAG XJ707
la sto' facendo partire con i seguenti parametri:
bios versione F8
SMART enabled
Interrupt mode ACPI
RAM by speed (266/cas2/t2)
AGP 4x
AGP fast write enabled
AGP aperture size 64MB
AGP read synchronization enabled
PCI delay transaction enabled
on chip VGA frame buffer 16MB ******
on board fdc disabled
on board serial port1 disabled
on board serial port2 disabled
on board parallel port disabled
on board midi port disabled
on board game port disabled
on board ac'97 audio Auto (era disabled, ma visto che ci sono testo il drive)
on board lan chip enabled (e' una RT8100)
CPU host clock 100 mhz (per metterlo a 133 dovrei togliere la mod alla ventola.. gira troppo piano cosi' per rimaner stabile a 1200)
vcore 1.520 (mod vcore sul processore)
CPU temp 44° (praticamente non si sichioda mai da questo valore)

il tuo output
(le info sopra le ho scritte durante il caricamento, e ormai le lascio)
---------------------------------------------------------------
cat /proc/fb0/vbe_info

Version: 3.0
Vendor: S3 Graphics Incorporated.
Product: VBE 3.0
OEM rev: Rev 0.0
OEM string: S3 Graphics ProSavage DDR Family BIOS
---------------------------------------------------------------


*****
con la epia sembra che a 16MB di frame buffer vada meglio che a 32 o 64 (in 2D logicamente, visto che il 3D non so' come testarlo), anche se metto la dimm da 512MB.. dipende dalla gestione della memoria di linux o e' un problema dei driver per la S3 trident?

PS:
la prima volta non mi ha dato il menu' di scelta per far partire la iso, pero' e' arrivata a KDE.. forse avro' pigiato qualche tasto, pero' l'avvio e' stato lungo, quasi da timeout per una scelta..
la seconda volta e' stato la stessa cosa, non mi da' il menu' di boot!
da uncompressing linux, 3 minuti di attesa e poi prima un dual bip e poi un bip solo e carica KDE..

dimmi se ti serve qualche altra cosa, tipo qualche vecchia scheda AGP/PCI/ISA, non hai che da chiedere, sono abbastanza fornito di rimasugli..

Ultima modifica di lucusta : 24-10-2005 alle 00:59.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 23:19   #142
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
fabio,
questo link l'ho preso dal forum del sito, ma ha una dimensione di 443MB.. non si parlava di 900MB?

http://www.lxnay.scarlet.nl/patches/...2.60.3.tar.bz2

dal tuo forum:
http://lxnay.no-ip.org/forum/viewtop...ca786c116eb47c

uno dei miei PC ha la stessa configurazione con BIOS 1009.001, raid0 sata, se ti puo' essere utile, e con la RR4 2.60 funziona egregiamente

(comunque e' la A8N-E ad essere un po' biricchina...)

Ultima modifica di lucusta : 23-10-2005 alle 23:25.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 10:10   #143
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
aspetto la patch per windows..
sono pur sempre uno sporco lavafinestre!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:43   #144
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mmmm

sulle dimensioni degli LCD per portatili stavo pensando ai 12 e ai 13 pollici e rotti dei nuovi sony vaio ...
forse è utile anche questa per il TODO .
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 12:02   #145
Alga
Senior Member
 
L'Avatar di Alga
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Varedo (MI)
Messaggi: 536
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
fabio,
questo link l'ho preso dal forum del sito, ma ha una dimensione di 443MB.. non si parlava di 900MB?

http://www.lxnay.scarlet.nl/patches/...2.60.3.tar.bz2

dal tuo forum:
http://lxnay.no-ip.org/forum/viewtop...ca786c116eb47c

uno dei miei PC ha la stessa configurazione con BIOS 1009.001, raid0 sata, se ti puo' essere utile, e con la RR4 2.60 funziona egregiamente

(comunque e' la A8N-E ad essere un po' biricchina...)
no no ... la patch pesa 443MB ....
__________________
Toshiba M30X-130 | Pentium M Dothan 1,7Ghz | 1024MB DDR333 | Mast. DVD +/- RW | HD 4200RPM 60GB | ATI 9700 Mobility 64MB | Windows Home Premium | Nintendo Wii
Alga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 17:31   #146
LeauZ
Junior Member
 
L'Avatar di LeauZ
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Fiorenza
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani

Una volta installata potete cambiare lingua e impostarla tutta in italiano

Buona Gentoo a tutti.
Provato con VMware il liveDVD Gentoo-RR4-2.60.3.iso scaricato con torrentcon e...complimenti: ECCELLENTE!

Siccome sono nuovo del mondo linux come faccio a portarla tutta in ita??? Grazie.
LeauZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 18:02   #147
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da LeauZ
Provato con VMware il liveDVD Gentoo-RR4-2.60.3.iso scaricato con torrentcon e...complimenti: ECCELLENTE!

Siccome sono nuovo del mondo linux come faccio a portarla tutta in ita??? Grazie.
grazie! Per portarla in ITA basta che: in KDE apri il Centro di Controllo, vai nella sezione dove scegli la lingua e metti al primo posto l'Italiano. Per la tastiera basta che avvii il Live con l'opzione KEYMAP=it e ti setta la tastiera in ITA anche in KDE. Per GNOME penso che la soluzione sia + complicata, sul forum di gentoo trovi come fare

Per la cronaca, non so cosa sia successo ma ho l'ADSL che tira gli ultimi fra poco ... Ieri 5700 visite, oggi siamo già a 37000.... ma che è successo ????
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 18:05   #148
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
e visto che hai messo mano la TODO, puoi aggiungere anche le risoluzioni non convenzionali?; te lo dico perche' essendo la RRxx molto versatile, ed improntata sul multimedia, soprattutto sui plasma e gli LCD in generale, non avere la risoluzione nativa e' poco gradevole alla vista, ed ci sono dei formati
poco usati in europa, ma molto diffusi nel resto del mondo..

720x512 (tipica dei TV LCD NTCS, anche se poco usata nel vecchio continente)
848x480 (plasma)
960x600 (plasma)
1088x612 (plasma)
1280x720 (720i 720p HDTV)
1280x768 (questo lo gradirei particolarmente)
1280x800 (LCD portatili 16/9, generalmente 15.4")
1366*768 (LCD TV/PC 32/40")
1600*900 (portatili ed alcuni LCD 20", generalmente Dell, HP, Sony)
1600x1200 (LCD di alcune WS portatili alta definizione)
1920x1080 (1080i 1080p HDTV)
1920x1200 (LCD portatili Dell/HP e monitor LCD 24" Dell/HP,Apple)
1920x1440 (generalmente CTR 20/23")
2048x1536 (generalmente CTR 20/23", alcuni LCD IBM ad alta definizione)



la macchina era il mio vecchio muletto, che sfoggiava 45W di assorbimento:
gigabyte GA-7VKML
con la coppia KM266/8235
AMD Athlon K7 tunderbird 1200B (100mhz) impostato a 9x100=900mhz
primary master maxtor DM+ 80GB PATA (prima erano 4) 2 partizioni pimarie NTFS5
secondary slave DVR pioneer 110D (in origine non ha nessun drive)
256 MB ram
2 realtek 8139 su 2 dei 3 PCI (era usato come NAT), piu' la realtek 8100 integrata
Realtek 201A AC97 integrato
tastiera qwerty ita 104 tasti
Mouse PS2
monitor MAG XJ707
la sto' facendo partire con i seguenti parametri:
bios versione F8
SMART enabled
Interrupt mode ACPI
RAM by speed (266/cas2/t2)
AGP 4x
AGP fast write enabled
AGP aperture size 64MB
AGP read synchronization enabled
PCI delay transaction enabled
on chip VGA frame buffer 16MB ******
on board fdc disabled
on board serial port1 disabled
on board serial port2 disabled
on board parallel port disabled
on board midi port disabled
on board game port disabled
on board ac'97 audio Auto (era disabled, ma visto che ci sono testo il drive)
on board lan chip enabled (e' una RT8100)
CPU host clock 100 mhz (per metterlo a 133 dovrei togliere la mod alla ventola.. gira troppo piano cosi' per rimaner stabile a 1200)
vcore 1.520 (mod vcore sul processore)
CPU temp 44° (praticamente non si sichioda mai da questo valore)

il tuo output
(le info sopra le ho scritte durante il caricamento, e ormai le lascio)
---------------------------------------------------------------
cat /proc/fb0/vbe_info

Version: 3.0
Vendor: S3 Graphics Incorporated.
Product: VBE 3.0
OEM rev: Rev 0.0
OEM string: S3 Graphics ProSavage DDR Family BIOS
---------------------------------------------------------------


*****
con la epia sembra che a 16MB di frame buffer vada meglio che a 32 o 64 (in 2D logicamente, visto che il 3D non so' come testarlo), anche se metto la dimm da 512MB.. dipende dalla gestione della memoria di linux o e' un problema dei driver per la S3 trident?

PS:
la prima volta non mi ha dato il menu' di scelta per far partire la iso, pero' e' arrivata a KDE.. forse avro' pigiato qualche tasto, pero' l'avvio e' stato lungo, quasi da timeout per una scelta..
la seconda volta e' stato la stessa cosa, non mi da' il menu' di boot!
da uncompressing linux, 3 minuti di attesa e poi prima un dual bip e poi un bip solo e carica KDE..

dimmi se ti serve qualche altra cosa, tipo qualche vecchia scheda AGP/PCI/ISA, non hai che da chiedere, sono abbastanza fornito di rimasugli..
Sei stato davvero grandioso... I beep sono della Ethernet che prende il DHCP o meno (figo eh?)... ad ogni modo, sei hai ancora problemi mailami tranquillamente.
Per il resto, un'ultima cosa, sulla KM266, potresti provare ad avviare xorg con il driver video "via" ? Dovrebbe partirti con "s3" ma alla fine quella è una VIA ProSavage, così... per curiosità.

Se riduci la VRAM sulla Trident ovviamente hai più RAM Libera e quindi il Live gira + velocemente. Per il 3D, non saprei, prova a dare un glxinfo!
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 18:41   #149
anthony55789
Senior Member
 
L'Avatar di anthony55789
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 380
Quote:
Per la cronaca, non so cosa sia successo ma ho l'ADSL che tira gli ultimi fra poco ... Ieri 5700 visite, oggi siamo già a 37000.... ma che è successo ????
Ci sta solo una spiegazione...gentoo power
Volevo sapere se in questa versione rr4 2.60 è stata implementata il supporto per i chipset conexant adsl (conosciuto come accessrunner) ti chiedo questo perchè conosco una persona che è interessata a provare linux pero ha "sfortunatamente" imho un modem con codesto chipset (che oltretutto è moltoooo diffuso) e volevo sapere se gli posso dire di provare questa distro perchè trova già i moduli caricati e basta soltanto configurare la connessione.
anthony55789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 19:03   #150
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
scusate ragazzi,

ma a 'sto punto mi sento un imbecille ....

ma che parametri avete settato nell'installer ???? perchè a me proprio non si schioda manco dopo venti minuti dal "preparing" che appare alla fine ...

essì che ho una normalissima asus e athlon xp barton con modem router su lan







grazie 1000
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 19:47   #151
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da anthony55789
Ci sta solo una spiegazione...gentoo power
Volevo sapere se in questa versione rr4 2.60 è stata implementata il supporto per i chipset conexant adsl (conosciuto come accessrunner) ti chiedo questo perchè conosco una persona che è interessata a provare linux pero ha "sfortunatamente" imho un modem con codesto chipset (che oltretutto è moltoooo diffuso) e volevo sapere se gli posso dire di provare questa distro perchè trova già i moduli caricati e basta soltanto configurare la connessione.
Che modulo usa il driver conexant? Se usa il modulo speedtouch (non credo cmq) funzia funzia !
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 19:49   #152
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
scusate ragazzi,

ma a 'sto punto mi sento un imbecille ....

ma che parametri avete settato nell'installer ???? perchè a me proprio non si schioda manco dopo venti minuti dal "preparing" che appare alla fine ...

essì che ho una normalissima asus e athlon xp barton con modem router su lan




grazie 1000
Devo ancora capire come mai si presenta questo problema... Mi puoi dire che geometria di partizioni hai impostato, che filesystem usi, che scheda di rete hai e come l'hai impostata?

Prova ad assegnare un IP statico alla sk di rete nell'installer e fammi sapere (o prova a staccare il cavo di rete).
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 19:54   #153
LeauZ
Junior Member
 
L'Avatar di LeauZ
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Fiorenza
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
grazie! Per portarla in ITA basta che: in KDE apri il Centro di Controllo, vai nella sezione dove scegli la lingua e metti al primo posto l'Italiano. Per la tastiera basta che avvii il Live con l'opzione KEYMAP=it e ti setta la tastiera in ITA anche in KDE. Per GNOME penso che la soluzione sia + complicata, sul forum di gentoo trovi come fare

Per la cronaca, non so cosa sia successo ma ho l'ADSL che tira gli ultimi fra poco ... Ieri 5700 visite, oggi siamo già a 37000.... ma che è successo ????


Grazie mille!!!
LeauZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 20:00   #154
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
grazie.

dunque
sull'attuale muletto (si fa per dire)
la scheda di rete è una on board VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter
su madre Asus A7V400-MX
per atholon xp 2800

niente di che quindi...

forse è l'HD PATA un po' strano ...

WD caviar da 200 GB

1 partizione primaria ntfs 20 giga con Winozz xp
2 linux swap 300 MB
3 partizione logica reiser 3.6 20 giga con SUSE
4 " con Debian
5 sempre reiser 20 giga dove vorrei mettere Gentoo RR4
6 fat32 30 GB
7 fat32 30 GB
8 ntfs il resto dell'hd.


grub su mbr che fa scegliere che SO avviare.



l'unica che mi vien in mente di strana è che la partizione dove voglio installare sia "troppo in là" con i cilindri dell'HD e che l'installer si impappini ....

ma usata da live
la RR4 mi riconosce perfettamente tutte le partizioni ....

mhbò...

ho provato a staccare la LAN che va al router-modem ... e provato anche con Lan inserita ed inserendo indirizzo IP statico ( a parte che anche se gli dò i parametri come fosse statico poi comunque devo riselezionare dinamico lasciandogli i parametri impostati a mano perchè sennò non mi permette d'andare oltre .... ed in effetti io ho un IP dinamico col provider) ...

ho scelto / per la partizione su cui installare, formatto in reiser, ma opzioni di mount non ne ho date.... scelgo di copiare il DVD così come è nell'HD e quindi non imposto opzioni per 686 e athlon xp o qualnt'altro .....


HO PROVATO ANCHE AD INSTALLARLO IN hda1 ....niente!


bhò ....

mi pare tutto ok .... solo che l'installer si pianta in preparing e manco produce log... non si avvia neanche l'installazione vera e propria.

__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 25-10-2005 alle 08:21.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 20:17   #155
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Intanto complimenti a Fabio, anche se non ho ancora provato RR4 basta il naso per capire che è sicuramente un ottimo lavoro

Passando ai miei dubbi:
1 - con quali opzioni è compilato? L'installazione corrisponde ad una installazione gentoo classica da stage3? In tal caso ci sono i vari pacchetti ottimizzati per i vari processori?
2 - non c'è proprio modo per installarlo partendo dall'immagine salvata sull'hd?

Grazie e scusate le domande banali in mezzo ai bugfix
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 20:54   #156
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
http://distrowatch.com/index.php?distribution=rr4

ecco il perché oggi lxnaydesign.net sta sfiorando le 50000 visite e non vuole arrestarsi.... Allibito.
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 20:59   #157
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Intanto complimenti a Fabio, anche se non ho ancora provato RR4 basta il naso per capire che è sicuramente un ottimo lavoro

Passando ai miei dubbi:
1 - con quali opzioni è compilato? L'installazione corrisponde ad una installazione gentoo classica da stage3? In tal caso ci sono i vari pacchetti ottimizzati per i vari processori?
2 - non c'è proprio modo per installarlo partendo dall'immagine salvata sull'hd?

Grazie e scusate le domande banali in mezzo ai bugfix
Per garantire compatibilità con tutti i processori, ti sembrerà strano (ma se guardi debian e ubuntu... dici che ho ragione), sono tutti compilati er i386 con flag -Os. Differenze di velocità, a parte casi strani come X.Org con o senza MMX, non sono tangibili per l'uomo (passatemi la semantica )...
Si puoi fare un install stage3 usando l'installer, nel LiveDVD sono contenuti quasi tutti i tipi di stage.

Per la seconda domanda, devo dire che non l'ho capita moltissimo ma ti posso dire che per installare RR4 devi avviarla
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 22:00   #158
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
Per garantire compatibilità con tutti i processori, ti sembrerà strano (ma se guardi debian e ubuntu... dici che ho ragione), sono tutti compilati er i386 con flag -Os. Differenze di velocità, a parte casi strani come X.Org con o senza MMX, non sono tangibili per l'uomo (passatemi la semantica )...
Si puoi fare un install stage3 usando l'installer, nel LiveDVD sono contenuti quasi tutti i tipi di stage.

Per la seconda domanda, devo dire che non l'ho capita moltissimo ma ti posso dire che per installare RR4 devi avviarla
Grazie per la risposta esaustiva

La seconda domanda voleva dire: si riesce ad installarla anche senza masterizzare il DVD?
Comunque appena avrò un attimo proverò: alla fin fine per avviare RR4 suppongo si debba far partire un kernel che è dentro qualche cartella del cd; quindi se estraessi l'iso in una cartella (magari /media/cdrom0 ) e poi creassi una voce nel bootloader che punta al kernel giusto dentro quella cartella dovrebbe partire...Mi sa che sto sparando troppe cacchiate
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 22:34   #159
Fabio Erculiani
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Halabama
Messaggi: 176
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Grazie per la risposta esaustiva

La seconda domanda voleva dire: si riesce ad installarla anche senza masterizzare il DVD?
Comunque appena avrò un attimo proverò: alla fin fine per avviare RR4 suppongo si debba far partire un kernel che è dentro qualche cartella del cd; quindi se estraessi l'iso in una cartella (magari /media/cdrom0 ) e poi creassi una voce nel bootloader che punta al kernel giusto dentro quella cartella dovrebbe partire...Mi sa che sto sparando troppe cacchiate
E' un po' più complicato

Beh puoi sempre usare VMWare o QEMU, con la RR4 funzionano tutti e due bene.
__________________
Sabayon Linux Chief Arch.
www.sabayonlinux.org
Fabio Erculiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 22:37   #160
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
http://distrowatch.com/index.php?distribution=rr4

ecco il perché oggi lxnaydesign.net sta sfiorando le 50000 visite e non vuole arrestarsi.... Allibito.
ehhhhhhhh... chi hai pagato per questa pubblicita' gratuita?

comunque devo dire che anche su emule ho contatti molto lontani.. ho molti IP con intestazione geografica dell'altra parte del mondo, e non credo siano tutti proxy.

ancora non ho tirato giu' la patch, ma ora la scarico e la aggiungo al serverino..
(intanto mi scuserai se sto' giochettando con un'istallazione winXP con obbirttivo 280MB.. sono a 285, ma poi mi pianto su qualche DLL che tolgo, che sembra non servono a nulla, ma non so' le dipendenze!.. beato open souce..)
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v