Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2011, 12:14   #1441
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Ora vi spiego cosa vorrei fare, come dicevo ho due HDD in Matrix RAID su Intel ICH10R (sono su socket 775 chipset P45), la prima partizione più piccola è in RAID 0 dove ora ho su il SO, la seconda è in RAID 1 dove ora tengo l'archivio e ce lo terrò anche dopo.

Avendo il modello 64GB, rispetto alla configurazione RAID, l'SSD risulterà nettamente migliore in lettura ma in scrittura il RAID0 dovrebbe battersela ancora piuttosto bene se non essere addirittura migliore, quindi

-Stacco i dischi, monto solo l'SSD e installo il SO, poi ricollego i dischi.
-Sulla partizione in RAID0 metterei:
#il file di paging
#i programmi utili ma piccoli che comunque hanno un avvio già quasi immediato anche ora nella mia attuale configurazione (WinRAR, Foxit reader, utorrent, Foobar...)
#le cartelle temporanee dove possono finire file molto grossi che non starebbero nel ramdisk, in quanto avendo 4GB di RAM farei tra min 512MB e max 1GB.
#indeciso per quanto riguarda l'office, anche se occupa qualche centinaio di MB comunque anche ora non ha problemi di lentezza.
#l'immagine del Ramdisk!!! perchè continuare a scriverla sull'SSD sfruttandolo ogni volta che si spegne il sistema? Inoltre il RAID0 sarà forse il 20-25% più lento a leggerla all'avvio (essendo ancora l'SSD su SATA II e quindi nettamente limitato), comunque non saranno quei 2-3 secondi che disturbano, ma sarà più veloce a salvarla in chiusura.

Sull'SSD rimane il SO, tutti i driver e programmi tipo l'antivirus ecc, che forse è meglio stiano in C.
Sul RamDisk i temporanei Internet, le cartelle TEMP e TMP del SO, e non so cosa altro...

Idee, suggerimenti?
E' una caxata?
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 13:28   #1442
prra
Senior Member
 
L'Avatar di prra
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
se il ramdisk è solo per i file temporanei, puoi evitare di appesantire inutilmente il sistema salvandone e caricandone l'immagine ogni volta che spegni e accendi il pc.. è scritto in prima pag

per il resto anche io oltre all'ssd ho un altro hd dove ci ho installato parecchia roba.. fondamentalmente sull'ssd tengo solo so e programmi adobe e simili.. l'unica cosa sconveninete potrebbe essere che se fai immagini di backup di entrambi i dischi, so compreso, e devi ripristinare l'ssd o l'hd forse potresti essere costretto a ripristinare entrambi altrimenti non si riconoscono.. ma non ne sono sicuro..

magari qualcun altro potrebbe dirci qualcosa in più su quest'ultima cosa..
prra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 15:10   #1443
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da prra Guarda i messaggi
se il ramdisk è solo per i file temporanei, puoi evitare di appesantire inutilmente il sistema salvandone e caricandone l'immagine ogni volta che spegni e accendi il pc.. è scritto in prima pag
Sì questo l'avevo letto, però c'è scritto che nel primo caso si imposta non formattato, poi si formatta e si assegna una lettera; nel setup senza salvataggio invece c'è scritto:
PREMESSA IMPORTANTE: Per utilizzare il RAMDisk in questo modo dovremo impostarlo in modo che si avvii già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del RAMDisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità comunque questa cosà verrà risolta in versioni future.

Non so se questa cosa possa essere effettivamente corretta nel programma, comunque a me interessava impostare una lettera PREDEFINITA, così da non dovermi preoccupare di cosa stacco e attacco, e che vada a ramengo qualche cosa.
Potrei riassegnare i due HDD, il DVD ecc, lasciando libero D come proposto ma se poi, a pc spento, inserisco un pendrive o un lettore di schede a chi viene assegnato D?

Quote:
l'unica cosa sconveninete potrebbe essere che se fai immagini di backup di entrambi i dischi...
Mai fatto immagini di backup.
Se devo reinstallare il SO sull'SSD, formatto e reinstallo da zero.
Per quanto riguarda il RAID0 non credo che avere un'immagine di backup serva a qualcosa essendoci su solo il file di paging, qualche piccola installazione e temporanei...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 15:16   #1444
Orph
Senior Member
 
L'Avatar di Orph
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da Simona85 Guarda i messaggi
non puoi fare una prova veloce senzxa raid cosi ti levi i dubbi?
mi sembra la miglior cosa da fare
ciao
Provato, disattivato il raid, impostato tutto in Ahci (è scomparso l'ssd da 64Gb ma boh..).
Riprovato e cambiato nulla.

Riprovato anche disabilitando l' "enable driver cache" del controller marvell , migliorato qualcosasina ma pochissimo e quasi solo in sequenziale...

Non capisco proprio dove possa essere l'errore...

__________________
Intel 2700k - Asus Maximus IV Extreme-Z - XFX HD 6990+6970 - Crucial M4 256Gb + Crucial M4 64Gb Smart Storage + Barracuda XT 3TB - Xigmatec Elysium mod. - Corsair Vengeance 16Gb 1600Mhz 8-8-8-24 -EK Supereme HF - Rad 360+140+420 - 2x Laing DDC Plus powered by XSPC - Ek 250 Multioption - Raccordi Bitspower
Hazro HZ27WD 27" x 3 (7680x1440)
Orph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 15:22   #1445
kellone
Senior Member
 
L'Avatar di kellone
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 11586
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
a me interessava impostare una lettera PREDEFINITA, così da non dovermi preoccupare di cosa stacco e attacco, e che vada a ramengo qualche cosa...
Infatti è semplicissimo.

Riavvi il tuo PC nella configurazione standard.
Crei il RAMDISK e darà la prima lettera libera e sarà sempre quella.

A quel punto qualsiasi cosa attaccherai dopo, via USB o altro avrà la lettera immediatamente successiva.
__________________
CPU 5800X3D MOBO TUF Gaming B550M-Plus WiFi II RAM FURY Renegade 32GB 3600MHz CL16 DISSI ARCTIC Liquid Freezer II 240 CASE Lian-Li O11 AIR Mini PSU PC FOCUS GX-850 NVME 1 ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE 1Tb NVME 2 Crucial P3 Plus 2Tb SSD Crucial MX500 1TB GPU Gainward GeForce RTX 4090 Phantom MONITOR Samsung Odyssey NEO G7 32" TV OLED LG C1 55" e 65"
kellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 15:32   #1446
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....

Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 16:17   #1447
prra
Senior Member
 
L'Avatar di prra
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
forse è da aggiungere questa puntualizzazione direttamente in prima pagina?

effettivamente sono cose di cui non ho parlato qui, proprio perchè non ho riscontrato problemi. ho fatto tutti i test possibili con pen drive e card reader.. la precedenza va al ramdisk, qualsiasi cosa fai la D sarà sempre del ramdisk, tutte le altre cose pen drive ecc ecc vanno dopo, come le metti le metti, anche a pc spento..

se è capitato che funziona così soltanto a me, e invece a molti altri da problemi, allora si inserisce una nota che dice di non accendere il pc con periferiche usb esterne inserite, ma penso che non ce ne sarà bisogno perchè credo che non darà problemi a nessuno..

Ultima modifica di prra : 28-12-2011 alle 16:20.
prra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 16:19   #1448
Orph
Senior Member
 
L'Avatar di Orph
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da Orph Guarda i messaggi
Provato, disattivato il raid, impostato tutto in Ahci (è scomparso l'ssd da 64Gb ma boh..).
Riprovato e cambiato nulla.

Riprovato anche disabilitando l' "enable driver cache" del controller marvell , migliorato qualcosasina ma pochissimo e quasi solo in sequenziale...

Non capisco proprio dove possa essere l'errore...


Fatto la prova definitiva, ovvero spostando l'SSD sulla porta intel sata3 invece che la marvell. C'è stato un miglioramento, anche marcato, ma la voce dela read 4k Q32 rimane la metà dei bench che ho visto in giro...

Consigli? Non so davvero più che opzioni modificare... se fosse un problema del disco anche gli altri valori avrebbero problemi, però in realtà risultano ottimi, deve essere una qualche opzione che mi sfugge sigh...

__________________
Intel 2700k - Asus Maximus IV Extreme-Z - XFX HD 6990+6970 - Crucial M4 256Gb + Crucial M4 64Gb Smart Storage + Barracuda XT 3TB - Xigmatec Elysium mod. - Corsair Vengeance 16Gb 1600Mhz 8-8-8-24 -EK Supereme HF - Rad 360+140+420 - 2x Laing DDC Plus powered by XSPC - Ek 250 Multioption - Raccordi Bitspower
Hazro HZ27WD 27" x 3 (7680x1440)
Orph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 17:04   #1449
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Questo è il risultato per il mio raid 0 di M4 con i nuovi RST 11.0.0.1032:

__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 17:29   #1450
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Salve a tutti. vorrei creare un sistema dual boot su SSD, in una partizione ho messo Win7 x64 mentre nell'altra ci metterò Windows Xp. Sotto quest'ultimo SO c'è qualche accorgimento particolare per la corretta gestione del SSD da impostare?
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 17:48   #1451
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Prima installi XP, poi 7.
Sotto XP ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

vedi consigli a fine post,
in particolare per XP l'allineamento è differente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...01&postcount=3

e poi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...34&postcount=5
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 17:52   #1452
kellone
Senior Member
 
L'Avatar di kellone
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 11586
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....

Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
Esatto.

Tutte le periferiche che sono interne al PC, connesse ai vari SATA avranno lettere antecedenti.
Al riavvio tu avrai sempre la stessa lettera per il RAMdisk ed ogni cosa che attaccherai dopo avrà lettera successiva.

Ti garantisco che funziona così senza alcun rischio.
__________________
CPU 5800X3D MOBO TUF Gaming B550M-Plus WiFi II RAM FURY Renegade 32GB 3600MHz CL16 DISSI ARCTIC Liquid Freezer II 240 CASE Lian-Li O11 AIR Mini PSU PC FOCUS GX-850 NVME 1 ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE 1Tb NVME 2 Crucial P3 Plus 2Tb SSD Crucial MX500 1TB GPU Gainward GeForce RTX 4090 Phantom MONITOR Samsung Odyssey NEO G7 32" TV OLED LG C1 55" e 65"
kellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 18:08   #1453
mbr-chess
Member
 
L'Avatar di mbr-chess
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Vimodrone
Messaggi: 105
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....

Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
Quote:
Originariamente inviato da prra Guarda i messaggi
forse è da aggiungere questa puntualizzazione direttamente in prima pagina?

effettivamente sono cose di cui non ho parlato qui, proprio perchè non ho riscontrato problemi. ho fatto tutti i test possibili con pen drive e card reader.. la precedenza va al ramdisk, qualsiasi cosa fai la D sarà sempre del ramdisk, tutte le altre cose pen drive ecc ecc vanno dopo, come le metti le metti, anche a pc spento..

se è capitato che funziona così soltanto a me, e invece a molti altri da problemi, allora si inserisce una nota che dice di non accendere il pc con periferiche usb esterne inserite, ma penso che non ce ne sarà bisogno perchè credo che non darà problemi a nessuno..
Cloud76 & prra,

io uso per assegnare sempre le stesse lettere alle chiavette USB (da 1 a 3 al momento) un programmino che si chiama USBDLM.

Ecco il link al sito http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html

Mi trovo bene.

Provate a vedere se è adeguato alle vostre esigenze.

Ciao a tutti.
mbr-chess
__________________
PC - Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 | AMD Athlon X4 750K | 2x4 Kingmax 1333 | SSD CRUCIAL MX200 250GIGA | HD WD Red 3TERA, Seagate IronWolf 4TERA | Corsair CX 430 V2 | Enermax Chakra | AOC 24G2U5 | XFX Radeon R7 240 | Kubuntu 20.04 LTS
mbr-chess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 18:14   #1454
prra
Senior Member
 
L'Avatar di prra
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
Quote:
Originariamente inviato da kellone Guarda i messaggi
Esatto.

Tutte le periferiche che sono interne al PC, connesse ai vari SATA avranno lettere antecedenti.
Al riavvio tu avrai sempre la stessa lettera per il RAMdisk ed ogni cosa che attaccherai dopo avrà lettera successiva.

Ti garantisco che funziona così senza alcun rischio.
sottoscrivo

e aggiungo che comunque non ci sarebbe nessun rischio.. se win o i browser non trovassero il ramdisk, semplicemente ti esce un avviso (per i browser mi pare di no) e loro automaticamente tornerebbero a scaricare i loro file temp nelle cartelle default, quest'è tutto..

Quote:
Originariamente inviato da mbr-chess Guarda i messaggi
Cloud76 & prra,

io uso per assegnare sempre le stesse lettere alle chiavette USB (da 1 a 3 al momento) un programmino che si chiama USBDLM.

Ecco il link al sito http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html

Mi trovo bene.

Provate a vedere se è adeguato alle vostre esigenze.

Ciao a tutti.
mbr-chess
interessante! in casi particolari potrebbe davvero essere una manna dal celo!

..ma ad ogni modo in questo caso non ce ne è bisogno!

Ultima modifica di prra : 28-12-2011 alle 18:18.
prra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 19:06   #1455
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....

Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
Grazie! Sei stato davvero gentilissimo.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 19:09   #1456
Simona85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4278
Quote:
Originariamente inviato da Simona85 Guarda i messaggi


ho però avuto come si vede dalla foto sotto ( l'ultimo test è quello a dx..)
un peggioramento molto evidente nel write dei 4k..si è + che dimezzato


ho rifatto il test disabilitando antivirus e firewall..il 4k in scrittura è passato a 43...certo non è l'82 di inizio installazione..
probabilmente c'è qualche cosa installato dopo che ha ridotto questo valore..perchè gli altri + o - sono simili..
__________________
Main PC: Asus M4a88tdmevo-AMD phenomIIx6-AMD HD 7750-Ram 8 GB-SSD 840Pro-LianLi case-Enermax power-Noctua
Reserve PC: Gigabyte 790xtud4p-AMD phenomIIx3-AMD HD 4670-Ram 8 GB-SSD Crucial-CM690 case-Corsair power-Noctua
Notebook: HP 15s-eq3000sl; benvenuto nell'ospizio dei vecchi Pc
Simona85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 00:17   #1457
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6657
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Idee, suggerimenti?
E' una caxata?
Imho è una configurazione un po' troppo arzigogolata che ti potrebbe dare più rogne che vantaggi.

Non mi dilungo sul ramdisk che ritengo inutile e rischioso, anche e soprattutto per le directory temporanee (vorrei far notare che li vanno scritti i file su cui generalmente si lavora prima che vengano salvati, a me non sembra poi così trascurabile...).

Lascerei perdere tutti questi voli pindarici con pseudo array fakeraid Intel che in caso di disastro non ti garantiscono nulla, molto più affidabile un array raid 1 software (anche fatto con Windows) di uno pseudo-array raid Intel.
Lascerei perdere ogni array raid0 per simili ragioni legate all'affidabilità.

Io fossi in te non mi fascerei la testa prima del tempo, installa tutto il tuo sistema sull'SSD e installaci il software che ti interessa e che usi più frequentemente.
Trovo inutile farsi troppi pensieri cercando di limitare le scritture o le letture dall'unità SSD, sappiamo tutti che i limiti sono piuttosto ampi, al di fuori di una logica da benchmark (che lascia il tempo che trova e che serve giusto per fare la classica gara "a chi ce l'ha più lungo") il degrado prestazionale si manifesta solo dopo un bel po' e l'entità dello stesso è tale da rendere l'SSD molto vantaggioso dal punto di vista prestazionale anche in questi casi.

Un appunto, da molti post sembra quasi che l'unico vantaggio di un SSD sia unicamente quello di ridurre i tempi di caricamento del sistema operativo...
Ma voi quante volte al giorno riavviate l'OS?
A me capita di avviare il pc da gioco un paio di volte al giorno, nel caso del Thinkpad da lavoro il reboot lo farò si e no ogni 2-3 mesi giusto per gli update da Windows...
Se anche si aspettano quei 10 secondi in più al boot a me non sembra una tragedia, è molto più incisivo quel secondo o due nell'avvio di un'applicazione molto utilizzata, un IDE, un browser, il software di groupware, un software di office automation... per non parlare dei file, dei db, dei documenti, dei sorgenti (audio, video, software, etc etc etc...).

Insomma a me pare che ci si stia incapponendo un po' troppo sul benchmarking, ha senso in un ambito di valutazione di performance per capire se ci sono anomalie, ma non molto se si parla di utilizzo reale di una unità di storage di questo tipo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 00:48   #1458
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ora vi spiego cosa vorrei fare, come dicevo ho due HDD in Matrix RAID su Intel ICH10R (sono su socket 775 chipset P45), la prima partizione più piccola è in RAID 0 dove ora ho su il SO, la seconda è in RAID 1 dove ora tengo l'archivio e ce lo terrò anche dopo.

Avendo il modello 64GB, rispetto alla configurazione RAID, l'SSD risulterà nettamente migliore in lettura ma in scrittura il RAID0 dovrebbe battersela ancora piuttosto bene se non essere addirittura migliore, quindi

-Stacco i dischi, monto solo l'SSD e installo il SO, poi ricollego i dischi.
-Sulla partizione in RAID0 metterei:
#il file di paging
#i programmi utili ma piccoli che comunque hanno un avvio già quasi immediato anche ora nella mia attuale configurazione (WinRAR, Foxit reader, utorrent, Foobar...)
#le cartelle temporanee dove possono finire file molto grossi che non starebbero nel ramdisk, in quanto avendo 4GB di RAM farei tra min 512MB e max 1GB.
#indeciso per quanto riguarda l'office, anche se occupa qualche centinaio di MB comunque anche ora non ha problemi di lentezza.
#l'immagine del Ramdisk!!! perchè continuare a scriverla sull'SSD sfruttandolo ogni volta che si spegne il sistema? Inoltre il RAID0 sarà forse il 20-25% più lento a leggerla all'avvio (essendo ancora l'SSD su SATA II e quindi nettamente limitato), comunque non saranno quei 2-3 secondi che disturbano, ma sarà più veloce a salvarla in chiusura.

Sull'SSD rimane il SO, tutti i driver e programmi tipo l'antivirus ecc, che forse è meglio stiano in C.
Sul RamDisk i temporanei Internet, le cartelle TEMP e TMP del SO, e non so cosa altro...

Idee, suggerimenti?
E' una caxata?
avessi anche 2 meccanici da mettere in raid0, avrei fatto come te
e avrei fatto un mirror per il backup, quindi credo il raid1
volevo fare questa cosa, prima dell'aumento dei prezzi dei dischi, con dei sata3 (2x500 in raid0 e 2x500 in raid1)

a me questa config piace
usi l'ssd per i programmi e il so, così hai tempi di caricamento ridotti
i files di grosse dimensioni, o quelli che vengono riscritti continuamente, in uso dai programmi sull'ssd, li metti sul raid 0, oppure sul mirror se sono dati importanti
idem per il resto che devo tenere sul raid 0 di meccanici

per il ramdisk ho dei dubbi... anche se sono sotto gruppo di continuità, vuoi l'overclock, oppure - toccatina alle @@ - vuoi un errore del sistema sw/hw, ti capita una bsod, un freeze... il ramdisk non può essere scritto da nessuna parte...
quindi si perdono temp e paging?
oppure è come averli sul disco fisso?


@Tasslehoff: l'utente Cloud76 vuole velocizzare il tutto, e se la pensa come me, cercando di guardare anche al lato usura ssd; che poi questo debba venire usato, è vero. La configurazione è molto veloce, una volta impostato il tutto, hai affidabilità a e sicurezza; è ovvio che con un raid0 si è sempre con una mano dietro e una davanti, infatti conserva anche un mirror.
Riguardo all'avvio del SO.
Io non guardo alle vostre esperienze, ti dico la mia: esco ed entro continuamente da casa, e se sono anche di riposo, ho sempre da fare.
Pur essendo sotto gruppo di continuità, se mi allontano per lunghi periodi, o se mi allontano nell'incertezza di tornare o meno, non vorrei che la sospensione, portasse all'ibernazione - anche se disabilitata -, o ad altre problematiche, qualora saltasse la correnente e non venisse riattaccata prima che il gruppo si scarichi.
Per me è una comodità assoluta entrare al volo in casa, premere il tasto d'accensione, ed essere online in 14 secondi - senza contare le menate del bios.
Ho avuto giornate dove anche 10 minuti mi avrebbero consentito di andare al bagno a fare danno con le mie gonfie chiappone... ... putroppo a volte è restato solo un sogno... a volte il tempo ripaga, quando se ne ha... ... quando non se ne ha, anche i secondi... fidati... contano

Per me quella è un'ottima config, che avrei realizzato molto volentieri.

Ultima modifica di egounix : 29-12-2011 alle 01:02.
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 02:14   #1459
kellone
Senior Member
 
L'Avatar di kellone
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 11586
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi

Non mi dilungo sul ramdisk che ritengo inutile e rischioso, anche e soprattutto per le directory temporanee

Lascerei perdere ogni array raid0 per simili ragioni legate all'affidabilità.

Trovo inutile farsi troppi pensieri cercando di limitare le scritture o le letture dall'unità SSD

A me capita di avviare il pc da gioco un paio di volte al giorno, nel caso del Thinkpad da lavoro il reboot lo farò si e no ogni 2-3 mesi giusto per gli update da Windows...

se si parla di utilizzo reale di una unità di storage di questo tipo.
Ma queste sono le TUE esigenze, non pensi possano essere molto diverse da quelle degli altri?

Io uso il RAMDisk sia sul fisso che sul laptop, proprio per i temporanei e le cache e proprio per limitare le scritture sugli SSD in entrambi, al costo di 5 minuti spesi per impostarlo.
Anche non servisse non mi sembra molto faticoso.

Ho utilizzato un RAID0 sotto ICH10 per 3 anni, mai un problema e non ho un gruppo di continuità.

Riavvio il PC fisso un paio di volte al giorno ed il laptop anche una ventina, il boot è importante perchè ho eliminato la sospensione per evitare che ogni volta, rispettivamente, mi venissero scritti 16 e 4 Gb di immagine su disco.
__________________
CPU 5800X3D MOBO TUF Gaming B550M-Plus WiFi II RAM FURY Renegade 32GB 3600MHz CL16 DISSI ARCTIC Liquid Freezer II 240 CASE Lian-Li O11 AIR Mini PSU PC FOCUS GX-850 NVME 1 ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE 1Tb NVME 2 Crucial P3 Plus 2Tb SSD Crucial MX500 1TB GPU Gainward GeForce RTX 4090 Phantom MONITOR Samsung Odyssey NEO G7 32" TV OLED LG C1 55" e 65"

Ultima modifica di kellone : 29-12-2011 alle 02:19.
kellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 05:55   #1460
Orph
Senior Member
 
L'Avatar di Orph
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 313
Io sinceramente voglio spremere il più possibile dal mio hardware ed ottimizzarlo, sopratutto in fase iniziale di assemblaggio e configurazione. Non è nemmeno tanto se mi servirà in effetti o no, voglio comunque che il mio hardware e software sia ottimizzato (a grandi linee).

Motivo per cui ieri ho perso 5 ore per carcare di capire perché ho il valore lettura 4k Q32 il 50% inferiore deii bench che vedo. A questo punto penso sia un problema di qualche software installato che mi tarpa quella lettura, ma non capisco bene ancora come...

PS: ho notato che l'avvio con un ssd con la partizione riservata di sistema (quella da 100mb) si avvia più velocemente (qualche secondo) di uno senza.... ora sto cercando di ripristinarla sul mio ssd principale ma sembra più difficile del previsto.
__________________
Intel 2700k - Asus Maximus IV Extreme-Z - XFX HD 6990+6970 - Crucial M4 256Gb + Crucial M4 64Gb Smart Storage + Barracuda XT 3TB - Xigmatec Elysium mod. - Corsair Vengeance 16Gb 1600Mhz 8-8-8-24 -EK Supereme HF - Rad 360+140+420 - 2x Laing DDC Plus powered by XSPC - Ek 250 Multioption - Raccordi Bitspower
Hazro HZ27WD 27" x 3 (7680x1440)
Orph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v