Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2010, 15:38   #1441
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
sisi ci avevo gia' pensato io....
peccato che se hai qualche problema voglio vedere come recuperi i dati...
il raid non sarebbe software...........e con un 0+1 basta solo togliere l'HD guasto e metterne un altro...........no?

un NAS è un server semplificato? bhe si molto semplificato......ma un server consuma minimo 50-60W (senza HD) e può essere lasciato a lavorare 24/7 (es. peer-to-peer) mentre un NAS domestico ti funziona quelle due ore che guardi il film o che lo usi per trasferire i file e poi rimane per lo più in idle.........per quello si tende a scorporare le due cose, hanno scenari di utilizzo diversi in ambito DOMESTICO...........con la virtualizzazione si può avere un NAS "dentro" il server con un leggero overhead di prestazioni ma con vantaggi a livello di convergenza (arma a doppio taglio) ed efficienza energetica.........

just my .02$

p.s: ho detto una mezza cazzata sul raid 0+1........

Ultima modifica di FroZen : 14-04-2010 alle 15:45.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 15:48   #1442
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
il raid non sarebbe software...........e con un 0+1 basta solo togliere l'HD guasto e metterne un altro...........no?

un NAS è un server semplificato? bhe si molto semplificato......ma un server consuma minimo 50-60W (senza HD) e può essere lasciato a lavorare 24/7 (es. peer-to-peer) mentre un NAS domestico ti funziona quelle due ore che guardi il film o che lo usi per trasferire i file e poi rimane per lo più in idle.........per quello si tende a scorporare le due cose, hanno scenari di utilizzo diversi in ambito DOMESTICO...........con la virtualizzazione si può avere un NAS "dentro" il server con un leggero overhead di prestazioni ma con vantaggi a livello di convergenza (arma a doppio taglio) ed efficienza energetica.........

just my .02$
ma virtualizzando un nas, hai sempre il server che funziona! nn è che puoi spegnere il server e far andar solo il nas?! o mi sbaglio?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 15:52   #1443
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da pank Guarda i messaggi
ma virtualizzando un nas, hai sempre il server che funziona! nn è che puoi spegnere il server e far andar solo il nas?! o mi sbaglio?
ma il server COMUNQUE funziona sempre....è il NAS che invece starebbe per lo più in idle (gestito dalla VM)..........
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 15:57   #1444
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
ma il server COMUNQUE funziona sempre....è il NAS che invece starebbe per lo più in idle (gestito dalla VM)..........
appunto. per cui nn vedo la convenienza di virtualizzare un nas!
come tu dicevi un lo si usa in primis per consumi e poi per semplicità. ma se io per fare girar un nas, lo devo far girare sopra un server... addio ai consumi, mi resta solo la "semplicità" di utilizzo
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 16:17   #1445
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
si ma avrei due macchine distinte, non una........pensa solo ai profili di routing, alle security etc etc con una macchina server che fa tutto invece che due IP separati, due kernel separati, due SO indipendenti etc etc per non parlare poi del fatto che mi si sputtana una macchina virtuale in 5 minuti ne ho su un altra di backup........il tutto gestibile direttamente dal server.....

Nel IT si sta andando verso la virtualizzazione, non la convergenza di tutto su un singolo SO e macchina........
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 16:23   #1446
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
si ma avrei due macchine distinte, non una........pensa solo ai profili di routing, alle security etc etc con una macchina server che fa tutto invece che due IP separati, due kernel separati, due SO indipendenti etc etc per non parlare poi del fatto che mi si sputtana una macchina virtuale in 5 minuti ne ho su un altra di backup........il tutto gestibile direttamente dal server.....

Nel IT si sta andando verso la virtualizzazione, non la convergenza di tutto su un singolo SO e macchina........
se la metti sul piano prof sono d'accordo con te.
anche noi in ufficio abbiamo il gestionale che gira su vm, con backup giornalieri, con la possibilità di ripristinare il tt su un altra macchina all'occorrenza in pochi min. era in ambito domestico che nn trovavo utilità.
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:46   #1447
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
stai parlando con una persona che è molto a favore della vt.
Ho usato per parecchio tempo anche un nas virtualizzato in quanto avevo bisogno dell'iscsi...ma è comunque una situazione al limite, con una sicurezza molto bassa!!
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 22:19   #1448
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
stai parlando con una persona che è molto a favore della vt.
Ho usato per parecchio tempo anche un nas virtualizzato in quanto avevo bisogno dell'iscsi...ma è comunque una situazione al limite, con una sicurezza molto bassa!!
immaginavo visto le risposte che scrive. volevo solo capire il perchè di tt ciò.
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 00:11   #1449
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Non ho letto come si è originata la questione virtualizzazione ma ne approfitto per riportare la mia esperienza. Io faccio girare il mio "nas" con una debian headless su cui gira un'altra debian sotto virtualbox. Quest'ultima si occupa dei download (amule e deluge) ed è costantemente esposta su internet.

Per quanto mi riguarda è l'opzione migliore sotto il profilo del risparmio energetico e della sicurezza. Non si usano due pc distinti e al contempo si separa una macchina sempre online dai propri preziosi dati.

C'è da dire che ci vuole anche accortezza nel gestire la parte di rete. La macchina virtuale e quella fisica su cui gira devono essere completamente "estranee".
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 01:12   #1450
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da ABCcletta Guarda i messaggi
Non ho letto come si è originata la questione virtualizzazione ma ne approfitto per riportare la mia esperienza. Io faccio girare il mio "nas" con una debian headless su cui gira un'altra debian sotto virtualbox. Quest'ultima si occupa dei download (amule e deluge) ed è costantemente esposta su internet.

Per quanto mi riguarda è l'opzione migliore sotto il profilo del risparmio energetico e della sicurezza. Non si usano due pc distinti e al contempo si separa una macchina sempre online dai propri preziosi dati.

C'è da dire che ci vuole anche accortezza nel gestire la parte di rete. La macchina virtuale e quella fisica su cui gira devono essere completamente "estranee".
si;
parlo di insicurezza perchè i so vt creano un hd virtuale (e non sono riuscito ad aprirlo con programmi esterni, quindi se il so virtualizzato non va piu' non si riesce ad accedere).
Inoltre i programmi come freenas formattano l'hd in modo proprietario, quindi ha un file di un hd virtualizzato formattato con un formato non standard.

Ho provato svariate volte a recuperare i dati simulando un problema e non ci sono riuscito in alcuna maniera.
da qui un nas virtualizzato non mi piace
ottima l'idea di virtualizzare un so per la sicurezza!

notte
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 08:24   #1451
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
FreeNAS però formatta in UFS, che non è proprietario, è leggibile da qualsiasi sistema BSD tra cui FreeBSD da cui deriva FreeNAS

UFS Wiki
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 10:02   #1452
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
FreeNAS però formatta in UFS, che non è proprietario, è leggibile da qualsiasi sistema BSD tra cui FreeBSD da cui deriva FreeNAS

UFS Wiki
ti dico francamente che non lo conosco; io per di piu' feci la prova con formattazione per iscsi.

Domani riprovo e vediamo cosa ne esce

ciao ciao
simone
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 10:41   #1453
honny
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 280
@frozen : cerco di mettere in ordine quello che hai scritto perche' a prima vista sembra sconclusionato.

Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
no vabbè ero ad un bivio: costruirmi un NAS e ravvivare un po' il mio serverino OPPURE restaurare il server inglobando in esso il NAS.........
ok abbiamo 1 PC server con tutte le sue applicazioni normali che fa girare una VM

Quote:
con una bella gabbia degli HD hot-swap in RAID hardware su una PCI-ex gestita da una macchina virtuale con su FreeNAS o chi per esso...........
ok un raid harware di TOT dischi .
su questi dischi crei l' immagine per l' hd della VM

Quote:
mentre il server in sè girerebbe su un altro HD escluso dal raid........
un disco a parte principale su cui gira il server .

Quote:
avendo due macchine in una avrei un'efficienza di molto superiore pur non dovendo pompare oltremodo il server per gestire l'aggaravio della macchina virtuale e del suo funzionamento giusto per i trasferimenti su rete..........
ecco quello che proprio non capisco e' dove vedi l' efficienza...

cosa intendi per efficienza ?
sicurezza ?
comodita' di utilizzo ?

ciao


PS : suggerirei comunque di trattare l'argomento in un thread separato
__________________
(\_/)
(*.*)
(> <) This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination.
honny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 10:45   #1454
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da honny Guarda i messaggi

ecco quello che proprio non capisco e' dove vedi l' efficienza...

cosa intendi per efficienza ?
sicurezza ?
comodita' di utilizzo ?

ciao
Per efficienza penso intenda per una questione sia di sicurezza, che di spazio che di risparmio energetico.

Il server ha sempre un consumo minimo ed è sempre avviato, avere una VM che gira in piu di sicuro non provoca un'aumento di consumo energetico tale che avere una macchina separata che gestisce il solo nas.
Non hai ingombri di spazio aggiuntivo, una sola macchina fa girare 2 macchine assieme.
Una questione di sicurezza nel senso che se la macchina nas ti abbandona, essendo una VM puoi ripristinarla in qualche minuto.

Penso intendesse questo.. per assurdo io a casa ho una macchina server con 8 VM e una macchina WHS che mi fa da NAS.. ma è questione di scelte!
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 11:10   #1455
honny
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da leen15 Guarda i messaggi
Per efficienza penso intenda per una questione sia di sicurezza, che di spazio che di risparmio energetico.
ecco chiedevo perche' mi sembra che :

1) sicurezza :
non ha senso avere il raid solo per la macchina virtuale, se si pianta il disco separato del server non parte nulla .
in tal senso meglio allora avere il raid ( 1 o 5 o quel che volete ) esteso a TUTTO il sistema server .

2) spazio :
se creo una VM parte dell' immagine disco sara' occupata dal S.O. che dovro' installare , quindi vado a "perdere" parte dello spazio utile .

3) risparmio energetico :
con la VM il server e' occupato a gestire il processo della VM piu' tutti i servizi necessari quindi carico maggiore rispetto ad installare nativamente sul server solo le app necessarie (samba , amuled, mediatomb, etc ) .

//aggiunto
4) prestazioni/risorse :
la vm e' un sitema emulato quindi e' chiaro che a livello di prestazioni sia inferiore al sistema server .
a livello di risorsenon e' di molta efficienza, come visto sopra per lo spazio disco in piu' che viene occupato, inoltre la VM ha bisogno anche di ram dedicata che viene sottratta al sistema server .

Quote:
Non hai ingombri di spazio aggiuntivo, una sola macchina fa girare 2 macchine assieme.
su questo 100% d'accordo, ingombro ridotto


ciao
__________________
(\_/)
(*.*)
(> <) This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination.
honny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 11:19   #1456
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da honny Guarda i messaggi
ecco chiedevo perche' mi sembra che :

1) sicurezza :
non ha senso avere il raid solo per la macchina virtuale, se si pianta il disco separato del server non parte nulla .
in tal senso meglio allora avere il raid ( 1 o 5 o quel che volete ) esteso a TUTTO il sistema server .

2) spazio :
se creo una VM parte dell' immagine disco sara' occupata dal S.O. che dovro' installare , quindi vado a "perdere" parte dello spazio utile .

3) risparmio energetico :
con la VM il server e' occupato a gestire il processo della VM piu' tutti i servizi necessari quindi carico maggiore rispetto ad installare nativamente sul server solo le app necessarie (samba , amuled, mediatomb, etc ) .

//aggiunto
4) prestazioni/risorse :
la vm e' un sitema emulato quindi e' chiaro che a livello di prestazioni sia inferiore al sistema server .
a livello di risorsenon e' di molta efficienza, come visto sopra per lo spazio disco in piu' che viene occupato, inoltre la VM ha bisogno anche di ram dedicata che viene sottratta al sistema server .



su questo 100% d'accordo, ingombro ridotto


ciao

mm.. aspetta forse parliamo di due cose diverse.
Io per Server intendo una macchina che fa SOLO da sistema di virtualizzazione, il suo sistema operativo è esx o esxi (la versione gratuita), e fa girare solo macchine virtuali.
La ram non la sottrai a niente, in quanto c'è solo per far girare le macchine virtuali (in questo caso, il nas).
Il raid lo puoi creare sia dal bios che da esxi, di sicuro non lo farei creare alla macchina virtuale!
Perchè mai avere il raid a tutto il server quando posso dedicare 2 dischi solo ai dati a cui accede la VM del NAS e fare in raid 1 li?
Scusami ma se faccio girare un server sempre 24/24, il consumo minimo è sempre lo stesso, e il massimo è difficile raggiungerlo.
Se ci affianco una macchina separata nas, che al minimo puo consumare (se è fatta in casa e non un sistema standalone) 80-100w, quel surplus di consumo penso che non riuscirai mai a darglielo in piu alla macchina server rispetto al suo consumo minimo.
Oltre al fatto che la VM si puo sospendere quando si vuole come una qualsiasi macchina fisica..

Poi, come ripeto sempre, è questione di scelte, e ognuno fa come meglio crede, tanto siamo noi che paghiamo la bolletta!
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 15:59   #1457
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Alla questione della virtualizzazione ci avevo pensato anche io in modo da dividere la macchina da scarico (che opera su wan con programmi di spesso dubbio uso) con quella nas (che opera su rete locale e salturiamente su wan tramite tunnel protetti).

Si potrebbe quindi usare un esxi e fare due vm: "scarico" e "nas", oppure, più semplicemente, usare un windows server (oppure linux) che operi con servizi di nas e host vm, e farci quindi girare la vm "scarico".
Penso la prima soluzione sia più "elegante", dal momento in cui puoi ad esempio installare un openfiler (già preimpostato per iscsi, radius, etc, e senza porte inutilmente aperte) e un xp (su cui emule/torrent si installano senza problemi), ma anche dispendiosa come risorse (in quanto alla fine sei comunque su 3 sistemi, per quanto uno faccia solo da supervisore agli altri), mentre la seconda soluzione permette una maggiore flessibilità, se ad esempio si vogliono installare moduli aggiuntivi oppure destinare il server ad altro oltre che fare un semplice nas.

Il dubbio che mi viene è il fatto che comunque poi le due macchine, da scarico e da nas, devono comunicare. Si potrebbe fare in modo che la comunicazione sia a senso unico, nel senso che "nas" ha diritti di amministrazione verso "scarico" mentre quest'ultima non ce li ha verso "nas", ma non so se poi, alla fine, ci sia effettivamente un reale beneficio in rispetto ad installare tutti i servizi su una sola macchina e bon.

Visto che siete cazzuti, ho una domanda:
Attualmente per il S.O. monto un SSD da 40GB con cui mi trovo ottimamente. Il problema è che ho necessità di un disco "dati spazzatura" che possa usare ad esempio per i file temporanei e scaricati di emule, per le registrazioni di videosorveglianza, e come temporaneo per eventuali necessità.
Ho ipotizzato basti sui 100GB di spazio, che comunque non sono presente nel SSD... Chiaramente la soluzione migliore è di aggiungere un disco, ma mancano però porte SATA, alloggiamenti 3,5", e mi dispiace anche aumentare i consumi di quei 5W. Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle? Perderei molto? Altre soluzioni?

Ultima modifica di MiKeLezZ : 15-04-2010 alle 16:06.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 16:02   #1458
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle?
Se lo fai solo per il download... sì
Anche se folle non è certo la parola giusta, diciamo 'sprecone'
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 16:15   #1459
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Anch'io inizialmente avevo pensato alla soluzione ESX .... però mi sono poi fermato perchè non ero sicuro che gestisse bene i periodi di idle ... in pratica il Cool&Quite .... il supervisor non ha i driver specifici per gestire gli stati della cpu.

Inoltre il mio WHS (tramite un addin) va in standby dalle 00.00 alle 07.00: non credo che un WHS virtualizzato possa gestire questa feature.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 16:16   #1460
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle? Perderei molto? Altre soluzioni?
Forse dico una boiata, ma già da solo un velociraptor non ti aumenta di molto i consumi ?
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v