Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2015, 10:54   #14381
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
In arrivo le APU "Pro A" Carrizo con TDP variabile da 12/35W!



Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 12:59   #14382
angelo968
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Bari
Messaggi: 1058
Ma scusate, prendendo un A10-7870K (che ha il moltiplicatore sbloccato e che potrebbe servire all'occorrenza) non si potrebbe downvoltarlo per abbassare il consumo magari lasciando invariata la parte gpu? In questo modo si potrebbero raggiungere i valori dell' A10-7800 che è configurabile automaticamente a 45 watt.
angelo968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 13:14   #14383
plainsong
Senior Member
 
L'Avatar di plainsong
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da angelo968 Guarda i messaggi
Ma scusate, prendendo un A10-7870K (che ha il moltiplicatore sbloccato e che potrebbe servire all'occorrenza) non si potrebbe downvoltarlo per abbassare il consumo magari lasciando invariata la parte gpu? In questo modo si potrebbero raggiungere i valori dell' A10-7800 che è configurabile automaticamente a 45 watt.
Sì, è possibile, e il moltiplicatore sbloccato può rappresentare un vantaggio se si vuole sperimentare frequenze diverse da quelle preimpostate sul 7800. La minima frequenza impostabile da bios, senza passare per amdmsrtweaker, dovrebbe comunque essere quella dell'ultimo p-state prima di quello della frequenza stock, che per il 7850k è di 3500 Mhz (quindi superiore ai 3300 Mhz del 7800 @45w). Ricorrendo invece alla suddetta utility le combinazioni diventano molto più numerose per il 7850k, anche per frequenze più basse. La mancanza di compatibilità tra kaveri e pscheck pone comunque dei limiti a quest'ultima soluzione.

Ultima modifica di plainsong : 07-10-2015 alle 13:18.
plainsong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 13:58   #14384
angelo968
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Bari
Messaggi: 1058
Be la differenza tra i due processori non sembra essere così marcata, inoltre si avrebbe una gpu leggermente più performante ed in oltre, chissà magari con un aggiornamento del bios si potrebbe avere anche per l'A10-7870K un Tdp variabile così come accade anche per l'A10-7800
angelo968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 16:05   #14385
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
quindi sono in ballottaggio le Ares con le TridentX
forse un pochino pendo per le seconde visto che su A88X a cas 10 ci dovrebbero stare
come conferma isomen

entro domani decido ed ordino

grazie a tutti
Ordinate e arrivate le TridentX

montate , settato il profilo XMP , tutto ok
vanno a 2400 con i timings previsti

fatto un ciclo con memtest86+ ... nessun problema

uso il pc per una mezz'oretta nessun problema

il pc va in st-by
lo risveglio dopo un'oretta e dopo un po' un bel freeze


già so che non è un caso
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 16:52   #14386
alfredo.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 5148
Salve a tutti,
Volevo farmi un nuovo PC con:
A8 7600
A88x plus Asus
RAM hyperX savage 2400mhz...
Volevo sapere se l'apu funziona bene con win 10 o è meglio usare win 7/8...
Inoltre consigliate schede madri atx o micro atx per questi processori?
__________________
Pc con Gtx 970 - Macbook Pro retina 13 - Iphone X - Apple watch - PS5 - XSX - Switch
Nickname: FREDO991XX su PSN/Live/Nintendo/Steam
alfredo.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 17:18   #14387
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da alfredo.r Guarda i messaggi
Salve a tutti,
Volevo farmi un nuovo PC con:
A8 7600
A88x plus Asus
RAM hyperX savage 2400mhz...
Volevo sapere se l'apu funziona bene con win 10 o è meglio usare win 7/8...
Inoltre consigliate schede madri atx o micro atx per questi processori?
Io ho montato un sistema su mobo ASUS A88XM-PLUS un anno fa e non ha dato alcun problema.
Per le RAM ti consiglio solo di sceglierle dalla liste di quelle ufficialmente testate dal produttore della motherboard.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 17:22   #14388
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D

pensavo meno

prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS

ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo




questi invece i risultati di Cinebench

Ram 1600


Ram 2400
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 17:35   #14389
alfredo.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 5148
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Io ho montato un sistema su mobo ASUS A88XM-PLUS un anno fa e non ha dato alcun problema.
Per le RAM ti consiglio solo di sceglierle dalla liste di quelle ufficialmente testate dal produttore della motherboard.
Perché ce ne sono di incompatibili?
Quali mi consiglieresti su scheda A88X?
__________________
Pc con Gtx 970 - Macbook Pro retina 13 - Iphone X - Apple watch - PS5 - XSX - Switch
Nickname: FREDO991XX su PSN/Live/Nintendo/Steam
alfredo.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 17:45   #14390
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D

pensavo meno

prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS

ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo




questi invece i risultati di Cinebench

Ram 1600


Ram 2400
Per quello gli oem montano sempre ddr3 1600mhz, spesso in single channel, sulle apu Amd: che sia mai che gli utenti si accorgano di quanto vanno bene le soluzioni Amd, anche senga gpu dedicata...
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 19:48   #14391
Fedlev
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
Grazie per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Carizzo al momento è solo mobile, quindi apu su bga saldate.
Che a me va benissimo. Ma si trovano queste schede? Quali sono?

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Per cpu su socket devi restare su Kaveri, o aspettare il prossimo anno Carizzo desktop su am4.

Il mini pc in che case lo tieni e per cosa verrebbe utilizzato? Budget?

Io mi farei un a10-7870k, che ha l'heatspread saldato e frequenze elevate, mentre se proprio le temperature sono un problema un a10-7800 in modalità 45w: costano quasi uguale ed il secondo in particolare dovresti riuscire a raffreddarlo anche con dissipatori low profile, se il case non ha molto spazio.

Alla fine i consumi (che sono solo massimi, mica vanno senpre al 100%) sono strettamente correlati alle prestazioni, queste cpu saranno nettamente superiori a qualunque apu da 18w.

E per la rumurosità puoi scegliere il dissipatore aftermarket che più ti aggrada, con gli Athlon non so se se ne trovano.
È un PC a uso ufficio/produttività. Non avendo bisogno di videogiochi o video, non serve chissà quale potenza. Mi interessa avere un processore libero quando Thunderbird e Firefox ne stanno usando uno ciascuno al 100 %, tutto qui.

Il mio obiettivo è avere una macchina che consumi meno di 30 (massimo 40) W, idealmente passiva, e che stia in un case intorno ai 6000 cm³ di dimensioni. Insomma, il tipico mini PC mini ITX "a risparmio energetico".
Fedlev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 20:08   #14392
fox1990
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D

pensavo meno

prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS

ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo




questi invece i risultati di Cinebench

Ram 1600


Ram 2400
Scusami per curiosità per caso giochi ad altri giochi sportivi sempre abbastanza recente? Per sapere come si comporta un apu sempre con qualcosa di simile
fox1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 20:43   #14393
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da alfredo.r Guarda i messaggi
Perché ce ne sono di incompatibili?
Quali mi consiglieresti su scheda A88X?
Personalmente ho sperimentato problemi di stabilità su piattaforma AM3 e chipset 990FX. Purtroppo a volte non basta verificare che il kit scelto rientri nelle specifiche del chipset riguardanti frequenza e tensioni di funzionamento.

Potrebbe accadere (è raro ma accade) che anche acquistando un kit 2133MHz DDR3 1.5V questo presenti delle incompatibilità nonostante rientri perfettamente nei parametri supportati dal chipset. Queste incompatibilità possono avere dietro i motivi più disparati, come firmware troppo/non abbastanza aggiornati dei singoli moduli dei banchi di RAM, latenze secondarie troppo basse ecc.

Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima

https://www.asus.com/Motherboards/A8.../HelpDesk_QVL/
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 20:53   #14394
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Personalmente ho sperimentato problemi di stabilità su piattaforma AM3 e chipset 990FX. Purtroppo a volte non basta verificare che il kit scelto rientri nelle specifiche del chipset riguardanti frequenza e tensioni di funzionamento.

Potrebbe accadere (è raro ma accade) che anche acquistando un kit 2133MHz DDR3 1.5V questo presenti delle incompatibilità nonostante rientri perfettamente nei parametri supportati dal chipset. Queste incompatibilità possono avere dietro i motivi più disparati, come firmware troppo/non abbastanza aggiornati dei singoli moduli dei banchi di RAM, latenze secondarie troppo basse ecc.

Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima

https://www.asus.com/Motherboards/A8.../HelpDesk_QVL/
Mi pare che gskill dia una lista QVL "al contrario" per i suoi moduli, cioè la lista di mobo con cui ogni kit è stato testato e compatibile..

Probabile che anche altri marchi facciano lo stesso.
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2015, 21:09   #14395
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Fedlev Guarda i messaggi
Grazie per la risposta.



Che a me va benissimo. Ma si trovano queste schede? Quali sono?



È un PC a uso ufficio/produttività. Non avendo bisogno di videogiochi o video, non serve chissà quale potenza. Mi interessa avere un processore libero quando Thunderbird e Firefox ne stanno usando uno ciascuno al 100 %, tutto qui.

Il mio obiettivo è avere una macchina che consumi meno di 30 (massimo 40) W, idealmente passiva, e che stia in un case intorno ai 6000 cm³ di dimensioni. Insomma, il tipico mini PC mini ITX "a risparmio energetico".
Non dovrebbero uscire mobo con Carizzo, salvo sorprese.

Se il pc servirà strettamente per lavoro puoi anche prendere una A8-7600, con gpu meno prestante a 400mhz in meno di frequenza cpu ma sempre quadcore e con tdp configurabile a 45w, il tutto risparimiando 35€ circa.

Per il case mi fai qualche esempio? Vorresti quelli slim o andrebbe bene anche una cubetto?

Consiglio comunque un dissipatore attivo, con quel tdp non dovrebbe essere molto rumoroso anche il dissi stock, in particolare nell'uso office.

Qui trovi una recensione in inglese di entrambe le apu con entrambi gli stati energetici: http://www.legitreviews.com/amd-kave...-review_147879
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 00:36   #14396
Fedlev
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
Configurazione slim PC micro-ATX, AMD APU A10-7800 "Kaveri", ~400 €

Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima

https://www.asus.com/Motherboards/A8.../HelpDesk_QVL/
Concordo decisamente col consiglio perché non vale la pena di perdere tempo e nervi su ineffabili problemi di compatibilità. Peccato però che le RAM indicate là siano misteriosamente dal 50 % al 250 % (!) piú care del prezzo tipico della rispettiva categoria... (O il 50-100 % piú cari per gli SSD, per cui però la compatibilità importa meno.) Ne ho trovate solo un paio che sono sui 100 € per una coppia di banchi da 8 GB: F3-2133C10D-16GAB e AX3U2133W8G10-DR.

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Non dovrebbero uscire mobo con Carizzo, salvo sorprese.
Accidenti... Ma dovranno pur fare qualche scheda madre per i produttori OEM, chi li usa 'sti processori altrimenti? Non gocciola giú niente a noi poracci?

Se solo potessi confrontare la potenza "reale" di un Athlon 5350 rispetto al mio E-350 prima di comprarlo... magari scoprirei che basta; e costa la metà sia in € sia in area occupata.

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Per il case mi fai qualche esempio? Vorresti quelli slim o andrebbe bene anche una cubetto?
Il mio attuale è un 30x20x6 scarsi con schermo appoggiato sopra, posso perdere qualcosa in spessore e profondità ma molto poco in larghezza o non mi ci sta piú la tastiera sulla scrivania. Cubetto andrebbe pure bene ma non piú alto di 20 cm circa, quelli che vedo sono orrendi.

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Se il pc servirà strettamente per lavoro puoi anche prendere una A8-7600, con gpu meno prestante a 400mhz in meno di frequenza cpu ma sempre quadcore e con tdp configurabile a 45w, il tutto risparimiando 35€ circa.

Consiglio comunque un dissipatore attivo, con quel tdp non dovrebbe essere molto rumoroso anche il dissi stock, in particolare nell'uso office.

Qui trovi una recensione in inglese di entrambe le apu con entrambi gli stati energetici: http://www.legitreviews.com/amd-kave...-review_147879
Grazie! Avevo letto https://www.phoronix.com/scan.php?pa...m=amd_a_45watt , pare che anche A10-7800 se la cavi bene a TDP ridotto. Qualcuno ha provato ad andare sotto i 45 W? Di risparmiare 40 € sul processore mi importa relativamente una volta che ho scelto l'architettura, piuttosto riduco il disco fisso.

Per il dissipatore invece vedrò poi le possibilità e necessità di riduzione del rumore una volta acquistato, serve sempre un po' di fantasia (vedi mia soluzione E-350 con foto).

Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
Fedlev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 00:56   #14397
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
guarda per me qualsiasi cosa va meglio di un E-350
è un apu imbarazzante
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 07:49   #14398
Fedlev
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
Re: AMD E-350

Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
guarda per me qualsiasi cosa va meglio di un E-350
è un apu imbarazzante
Verissimo nel 2015, ma mi ha servito bene per tutti questi anni per gli scopi di cui sopra e ne sono sempre stato contento. (Preciso che uso GNU/Linux, attualmente Fedora; può essere diverso con altri sistemi.)

Ultima modifica di Fedlev : 08-10-2015 alle 07:50. Motivo: Preciso
Fedlev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 19:17   #14399
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Fedlev Guarda i messaggi
Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
la configurazione è ok, (il case non è troppo largo?), ma visto che il pc deve essere a basso consumo consiglierei dei moduli ddr3 2133 a 1.5v, come gli f3-2133c11d-16gar (115€) o altri simili: quelli che hai scelto te sono a 1.6-1.65v, seppur con latenze leggermente più basse. Non so di preciso se cambi poi molto come consumi e calore prodotto, se la cosa è trascurabile vai pure di quelli a più alte prestazioni e prezzo minore.

Puoi anche risparmiare prendendo un kit 2x4gb, 16gb sono più indicati per una macchina da gioco, per lavorare di grafica e se si sa come usare veramente tutta questa memoria, ed eventualmente la apu A8 invece della A10, visto che ho capito che non hai bisogno di molta potenza.

Comq ssd consiglio un Crucial o un Samsung, sono i più venduti e per una questione di grandi numeri i più affidabili.
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 19:47   #14400
Fedlev
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
la configurazione è ok, (il case non è troppo largo?), ma visto che il pc deve essere a basso consumo consiglierei dei moduli ddr3 2133 a 1.5v, come gli f3-2133c11d-16gar (115€) o altri simili: quelli che hai scelto te sono a 1.6-1.65v, seppur con latenze leggermente più basse. Non so di preciso se cambi poi molto come consumi e calore prodotto, se la cosa è trascurabile vai pure di quelli a più alte prestazioni e prezzo minore.
Giuste osservazioni... che ci riportano al problema delle RAM "approvate": a meno che legga male io, quella che dici tu non c'è. A quanto ricordo, un decimo di Volt non fa grande differenza, quello che importa è la densità/numero di chip; io per approssimazione guardo il peso in grammi...

Il case piú piccolo che ho trovato era circa un litro (dm³) in meno di quello, sicuramente siti specializzati hanno di meglio ma piú che altro verificherò che stia bene "in piedi".

Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Puoi anche risparmiare prendendo un kit 2x4gb, 16gb sono più indicati per una macchina da gioco, per lavorare di grafica e se si sa come usare veramente tutta questa memoria, ed eventualmente la apu A8 invece della A10, visto che ho capito che non hai bisogno di molta potenza.

Comq ssd consiglio un Crucial o un Samsung, sono i più venduti e per una questione di grandi numeri i più affidabili.
Al momento ho 8 GB e sono sempre pienamente impegnati, al massimo 100 MB liberi, quindi mi aspetto che potendo ne userò facilmente anche di piú. Ovviamente la maggioranza della memoria va in cache, che è ottimo: se riesco a far riposare il disco sono contento (visto che lo tengo acceso 24h).

Per l'SSD mi studierò le politiche di restituzione/garanzia e sceglierò sulla base di quello, mi sa. Probabilmente sarà uno dei due che consigli tu.
Fedlev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v