Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2020, 10:37   #121
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50914
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
tutte 'ste auto, tutte 'ste assicurazioni, tutte le revisioni ogni 2 anni, e fai storie per 4-5€ a casella e per impostare (una volta nella vita) l'account su un client di posta che te le controlli tutte?
fammi capire, hai 95 anni e la flessibilità mentale di un sasso, oltre che le braccina corte come una formica, o cosa?
suvvia, siamo seri.
Una volta nella vita? Vanno guardate spesso perché non sai cosa ti arriva, l'inoltro funziona a cazzo almeno su Legalmail e su Aruba. Arrivavano una si e 2 no.

Suvvia ... Non sei un bambino.

A piacerebbe avere tutto digitale e vorrei vedere fallite le poste , con una lacrima per chi ci lavora , ma qui mi sembra che ci si preoccupi di tutto meno di quel che serve realmente al parte...


PS notizia di oggi che farà felici i 5 stelle contrari alle 80 euro diventate poi 100 .. le toglieranno in favore di uno sconticino del 2% di tasse

Allegria ! Come diceva il buon Mike!
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 10:39   #122
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Comunque un conto e' la comodità per chi ne ha beneficio (es, non andare in posta a spedire una raccomandata) ma dovrebbe pur restare una scelta/opzione imho e non un obbligo.
Perche' imho c'e' la tendenza a rendere "diversamente volontari" cose che non solo l'anziano ma anche quello meno anziano potrebbe per propria scelta non avere.
Esempio il televisore, si puo' dire sia esso volontario? Teoricamente lo e', praticamente lo avra' il 98% delle persone. Il telefonino ha preso la stessa strada, lo smartphone ha iniziato a correre una decade fa e nella stessa direzione. Tutte cose "diversamente volontarie" che diventano obbligatorie.
Imho la PEC e' l'ultimo dei problemi, ben venga il costo perche' da che mondo e mondo dovremmo aver capito che le cose gratis NON LO SONO MAI STATE e tutto ne e' dimostrazione nell'epoca moderna (i canali tv gratuiti.. ma dove?... i social gratuiti.. ma dove?). La PEC per quel che mi importa e' una email come le altre semplicemente con valore legale per cui la si usa nei casi in cui quell'importanza ne ha un motivo (es. una domanda ad un ente, una raccomandata, etc..).
Semmai e' piu' preoccupante quando ai colloqui di lavoro ti chiedono il contatto social o cose simili come a darlo per scontato. O il videocolloquio praticamente obbligatorio. Sono modalita' per cui a prescindere da tutto deve essere garantita (e imho preferibile) la modalita' standard di un colloquio faccia a faccia.

Ultima modifica di 386DX40 : 01-10-2020 alle 10:43.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 10:52   #123
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Una volta nella vita? Vanno guardate spesso perché non sai cosa ti arriva, l'inoltro funziona a cazzo almeno su Legalmail e su Aruba. Arrivavano una si e 2 no.
Io ho la PEC su ARUBA.. da diversi anni ormai.
Funziona egregiamente e le notifiche pure.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 10:54   #124
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
che si renda gratuita, anche perchè non capisco il motivo di questo costo rispetto a una email tradizionale. legarla allo SPID e al fornitore SPID non si potrebbe? (es poste)
E' certamente una via percorribile. In queste cose bisogna andare per STEP.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:24   #125
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ripropongo il quesito da altra angolazione... e perché nessun altro paese manifesta cotanto zelo nel voler certificare la consegna, ma si focalizza semmai sulla identità? ...
cosa non è chiaro che sostituisce la raccomandata a/r?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:26   #126
nx-99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 281
A quando la proposta di obbligare tutti i terrestri ad avere un account social verficato con tanto di dna ?
Sembra una proposta sensata.
__________________
Si sa che la gente dà buoni consigli
Se non può più dare cattivo esempio
nx-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:59   #127
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ripropongo il quesito da altra angolazione... e perché nessun altro paese manifesta cotanto zelo nel voler certificare la consegna, ma si focalizza semmai sulla identità? Ma possibile che non si voglia vedere l'orizzonte da un punto di vista appena più alto di un tappo a corona? Se esistono esigenze di comunicazione digitale, sembra così alieno che l'istituzione centrale contatti il cittadino dicendo "questo è il certificato PGP che ti assegno (senza costi!) e che potremo usare per le comunicazioni tra noi, fatto salvo che resteranno validi i mezzi tradizionali (eh si, non tutti sono trentenni istruiti e svegli). Che poi, quando obtorto collo sono stato obbligato a dotarmi di una pec, big surprise, non ho dovuto spedire lo straccio di un documento di identità, avrei potuto inventare una persona fittizia con uno di quei siti che creano il codice fiscale... e fatta così la PEC certifica la consegna ma NON l'identità. Ma tanto l'obiettivo è raggiunto... 5 € annui a casella, l'ennesima gallina dalle uova d'oro che ha la bocca nel nostro pollaio, ed il sedere in quello di...
Te lo hanno già spiegato...
La PEC nasce con la doppia logica di certificare l'identità e di garantire in sede legale la consegna.
Sarebbe un ottimo modo alternativo di inviare una raccomandata con la rapidità di pochi secondi anzichè tempi tra 1 giorno (raccomandata 1...10 euro) fino ad un mese (raccomandata classica... 7 euro... ma forse adesso 8).
Onestamente dato il costo esiguo e il potenziale risparmio di tempo non la vedo come un salasso.
Io per esempio l'ho utilizzato due volte quest'anno per avere dei rimborsi per disservizio al mio provider.
Ho speso 8 euro in un anno e mi sono risparmiato almeno due raccomandate.
Tutto fatto nel giro di pochi minuti e senza sperare che venga consegnata (una volta una raccomandata A/R nella STESSA città ha impiegato OLTRE un mese).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:17   #128
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Comunque un conto e' la comodità per chi ne ha beneficio (es, non andare in posta a spedire una raccomandata) ma dovrebbe pur restare una scelta/opzione imho e non un obbligo.
Perche' imho c'e' la tendenza a rendere "diversamente volontari" cose che non solo l'anziano ma anche quello meno anziano potrebbe per propria scelta non avere.
Esempio il televisore, si puo' dire sia esso volontario? Teoricamente lo e', praticamente lo avra' il 98% delle persone. Il telefonino ha preso la stessa strada, lo smartphone ha iniziato a correre una decade fa e nella stessa direzione. Tutte cose "diversamente volontarie" che diventano obbligatorie.
Imho la PEC e' l'ultimo dei problemi, ben venga il costo perche' da che mondo e mondo dovremmo aver capito che le cose gratis NON LO SONO MAI STATE e tutto ne e' dimostrazione nell'epoca moderna (i canali tv gratuiti.. ma dove?... i social gratuiti.. ma dove?). La PEC per quel che mi importa e' una email come le altre semplicemente con valore legale per cui la si usa nei casi in cui quell'importanza ne ha un motivo (es. una domanda ad un ente, una raccomandata, etc..).
Semmai e' piu' preoccupante quando ai colloqui di lavoro ti chiedono il contatto social o cose simili come a darlo per scontato. O il videocolloquio praticamente obbligatorio. Sono modalita' per cui a prescindere da tutto deve essere garantita (e imho preferibile) la modalita' standard di un colloquio faccia a faccia.
Avere due modalità crea confusione e un doppio lavoro per la relativa gestione delle raccomandate.
In Italia dobbiamo evolverci e smetterla di accampare scuse ogni volta che si voglia fare un passo in avanti.
Gli anziani esistono oggi, esisteranno domani e si presume anche tra 50 anni.
Alcuni di noi magari non vi rientrano al momento e lo faranno a breve o dovranno aspettare ancora molto tempo, ma ciò che accomuna tutti è la voglia di non fermarsi mai e di rimanere sempre giovani almeno con la testa.
Molte volte mi trovo a scontrarmi con alcuni parenti che giustificano la loro mancata capacità di interazione con qualsiasi strumento tecnologico con il fatto di appartenere ad un'altra epoca.
E' una giustificazione che diamo a noi stessi per spiegare la nostra pigrizia.
Nessuno pretende che si debba essere dei geni in tutto, ma almeno non fermarsi alle prime difficoltà e non scegliere sempre la via più semplice, potrebbe essere un buon modo per allenare il cervello.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:40   #129
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Te lo hanno già spiegato...
La PEC nasce con la doppia logica di certificare l'identità e di garantire in sede legale la consegna.
Si, gli imbonitori del sistema lo hanno recitato sin dal principio...nessuno tuttavia, mi ha ancora spiegato perché il resto del mondo a distanza di anni non senta l'esigenza di adottarla/copiarla/implementarla/fatevobis: se vuoi puoi credere sia un esempio di genialità incompresa, io no, mi spiace.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 18:08   #130
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Avere due modalità crea confusione e un doppio lavoro per la relativa gestione delle raccomandate.
In Italia dobbiamo evolverci e smetterla di accampare scuse ogni volta che si voglia fare un passo in avanti.
Gli anziani esistono oggi, esisteranno domani e si presume anche tra 50 anni.
Alcuni di noi magari non vi rientrano al momento e lo faranno a breve o dovranno aspettare ancora molto tempo, ma ciò che accomuna tutti è la voglia di non fermarsi mai e di rimanere sempre giovani almeno con la testa.
Molte volte mi trovo a scontrarmi con alcuni parenti che giustificano la loro mancata capacità di interazione con qualsiasi strumento tecnologico con il fatto di appartenere ad un'altra epoca.
E' una giustificazione che diamo a noi stessi per spiegare la nostra pigrizia.
Nessuno pretende che si debba essere dei geni in tutto, ma almeno non fermarsi alle prime difficoltà e non scegliere sempre la via più semplice, potrebbe essere un buon modo per allenare il cervello.
Comprendo ma non condivido l' accettazione "obbligatoria" della novità come se per "definizione" essa sia sempre positiva e ben voluta. Ripeto, non e' la PEC il problema ormai presumo che se chiunque abbia una qualsiasi email possa avere con la stessa facilità una PEC, la procedura e' poco meno semplice alla fine per attivarla.
Ma premesso questo comprendo allo stesso modo l' opinione di chi mi potrebbe dire "per avere la email o la PEC o i social, devo a) comprare il dispositivo b) consumare corrente c) registrarmi a piattaforme varie per cui manutenere account, password etc.. d) manutenere tutto l'hardware la cui durata e' drasticamente ridotta rispetto ad un dispositivo tecnologico di decenni fa, per cui lo smartphone che hai comprato oggi e' gia' vecchio e tra un paio di anni "diversamente volontariamente" sara' "consigliabile" cambiarlo etc..etc..
Verrebbe poi da chiedersi se ci sia davvero una cosi' ampia presunta arretratezza tecnologica del nostro paese dal momento che e' facile vedere moltissimi anziani/e usare lo smartphone come e meglio di me, ma anche se ci fosse, il diritto al non essere obbligati a fare cose che dovrebbero e sono teoricamente superflue imho resta giusto SE dall'altro canto e' compensato con altre attività propositive (es. leggere un libro? camminare per andare alla posta? interagire socialmente con la comunità durante il tragitto se prendiamo d'esempio l'anziana novantenne?). Ma alla fine la domanda che ci si pone e': dove e' il beneficio finale di tutta questa tecnica? Risparmiare tempo? Ma se il tempo e' diventato una utopia proprio in questa epoca e siamo circondati quasi saturi di strumenti nati con il presupposto di "liberare" il tempo, qualcuno questo tempo lo ha mai visto? Vedo solo persone che tempo non lo hanno mai e quando lo hanno comprano altri strumenti per avere meno da fare. Poi quando non si sà che fare si entra in una sorta di corto circuito per cui per "allenare il cervello" come si diceva invece di leggersi un libro ci si compra un lettore ebook e di una marea di libri digitali non se ne legge imho probabilmente fino in fondo nemmeno uno.

Ultima modifica di 386DX40 : 01-10-2020 alle 18:36.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 18:12   #131
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In sede legale posso permettermi di invalidare il contenuto di una busta spedita con raccomandata a/r (non a caso c'è anche quella senza busta, ma poi c'è il discorso privacy), ma non l'oggetto ed il corpo di una pec (sull'allegato senza firma digitale si può anche discutere).

Anche l'email semplice ha valore legale, ma è contestabile e soggetta alla discrezionalità del giudice (questo vale anche all'estero).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 19:17   #132
allmaster
Senior Member
 
L'Avatar di allmaster
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
Premesso che sono contrario agli obblighi ritengo che in un mondo ideale tutti dovrebbero avere la PEC
Nella realtà tu mandi una PEC e lo stato dopo 2 mesi non ti risponde, mentre se sei tu a non rispondere ti arrivano i corpi speciali dal tetto in stile minority report

7 pagine... era dai tempi dei 2 centesimi x i sacchetti al super che non vedevo un tale fermento e in effetti anche qui si parla di meno di 2 cent al giorno, una goccia nel mare, ma non è forse fatto di gocce il mare?
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare.
allmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:10   #133
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In sede legale posso permettermi di invalidare il contenuto di una busta spedita con raccomandata a/r (non a caso c'è anche quella senza busta, ma poi c'è il discorso privacy), ma non l'oggetto ed il corpo di una pec (sull'allegato senza firma digitale si può anche discutere).
giusto. dimenticavo:
la raccomandata certifica la ricezione
la PEC certifica la ricezione, l'identità ed il contenuto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:16   #134
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
La PEC nasce con la doppia logica di certificare l'identità e di garantire in sede legale la consegna.
E come mai allora Wind3 mi ha risposto "Dati incompleti ai fini dell'identificazione" ad una pec inviata (con una richiesta di informazioni generica, non legata alla linea) contando che non era nemmeno la prima pec che inviavo loro?
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:19   #135
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50914
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
giusto. dimenticavo:
la raccomandata certifica la ricezione
la PEC certifica la ricezione, l'identità ed il contenuto.
Sicuramente vero anche se non penso che nessuno possa impugnare una raccomandata per non veridicità del contenuto senza mostrarlo.

Cioè se mi arriva una multa e gli faccio un pagamento della metà della cifra dicendogli avete sbagliato voi a scrivere , ma ormai ho buttato via la multa penso che non saranno d'accordo.

La PEC è una ottima cosa , ma non è alla portata di tutti.
Penso anche agli anziani che vivono da soli e non hanno figli cui scassare i gambasizi xD ( in senso buono è)

Per le pi è stato facile perchè nella maggior parte dei casi ( di anziani ) è gestita dai commercialisti.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:19   #136
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
E come mai allora Wind3 mi ha risposto "Dati incompleti ai fini dell'identificazione" ad una pec inviata (con una richiesta di informazioni generica, non legata alla linea) contando che non era nemmeno la prima pec che inviavo loro?
non è che se mandi una pec dentro c'è automaticamente inserito il tuo gruppo sanguigno, l'età, il peso, l'esame delle urine, il telefono fisso, quello cell, e l'estratto conto della banca...
evidentemente gli servivano altri dati che devi scrivere nella pec, che di suo al max è legata al codice fiscale.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:22   #137
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
E come mai allora Wind3 mi ha risposto "Dati incompleti ai fini dell'identificazione" ad una pec inviata (con una richiesta di informazioni generica, non legata alla linea) contando che non era nemmeno la prima pec che inviavo loro?
A me hanno fatto due rimborsi grazie alla PEC... quindi non saprei dirti...
Io ho inserito il dato del codice cliente e il numero di telefono nel contenuto.
PEC accettata e rimborso ottenuto.
Mi sono pagato la PEC per almeno 7 o 8 anni
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:27   #138
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Si, gli imbonitori del sistema lo hanno recitato sin dal principio...nessuno tuttavia, mi ha ancora spiegato perché il resto del mondo a distanza di anni non senta l'esigenza di adottarla/copiarla/implementarla/fatevobis: se vuoi puoi credere sia un esempio di genialità incompresa, io no, mi spiace.
Hai mai presente quanti processi abbiamo in Italia?
Se tutti avessero l'obbligo della PEC, la notifica di un atto giudiziario (chiedo agli esperti del settore nel forum) POTREBBE anche avvenire in questo modo.
Ti sembra una cosa da poco?
Per non parlare del fatto che in caso di contestazioni, hai una data CERTA e inequivocabile.
Per te è inutile e questo lo posso accettare, ma non vi venire a dire che sia totalmente inutile o solo un modo per rubare denaro agli altri.
Ha del potenziale, poi magari rimarrà solo una cosa di poco valore se verrà limitata e non sviluppata a 360°.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 11:43   #139
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Hai mai presente quanti processi abbiamo in Italia?
Se tutti avessero l'obbligo della PEC, la notifica di un atto giudiziario (chiedo agli esperti del settore nel forum) POTREBBE anche avvenire in questo modo.
lascia perdere, non lo capiscono.

poi si lamentano che i ladri vengono scarcerati...
sono gli stessi imbecilli che fanno i fari quando vedono una pattuglia dei carabinieri... vorrei proprio che gli svaligiassero casa e poi i ladri riuscissero a sfuggire perchè qualche coglione gli fa i fari e li avverte di scappare da un'altra strada...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 11:48   #140
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
vorrei proprio che gli svaligiassero casa e poi i ladri riuscissero a sfuggire perchè qualche coglione gli fa i fari e li avverte di scappare da un'altra strada...
Da quando la municipale con l'autovelox si mette a fermare i ladri?
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1