|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Se è difficile attrarre sviluppatori per le apps, è perchè non credono nel successo dell'OS, altrimenti investirebbero, o avrebbero già investito, anche su quello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Quote:
Quote:
![]() Questo l'abbiamo capito tutti, solo che qualcuno si ostina a far finta di non vederlo.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Per il resto il computer si usa tale e quale a prima, se non vuoi utilizzare le Metro app! Quote:
![]() I bug li hanno tutti: altri rilasciano abitualmente pacchetti belli grossi ad un mese dal rilascio (anche meno)! Addirittura si portano dietro per anni bug sulla gestione degli account guest, delle password e sullo spostamento dei file... ma non sono prodotti a Redmond, quindi sono dettagli! ![]() Quote:
Quote:
![]() Ma avendo cassato subito la cosa, mica puoi saperlo che quel video e' una fesseria! ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ho visto gente che, addirittura, preferisce portarsi in giro per casa/ufficio la stampante piuttosto che condividerla (e, saprai bene, non e' nulla di trascendentale stampare in rete)! ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() Ultima modifica di Jabberwock : 06-12-2012 alle 14:39. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
|
Quote:
tutte ste popup a meno di cliccare su installer a caso non le ho mai viste? ![]()
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
![]() Quote:
Proprio perchè MS vanta un'enorme base di sistemi desktop può sfruttare questa base per promuovere il suo nuovo ecosistema. Ha un punto di forza, e lo sta sfruttando. Quanti sviluppatori sarebbero interessati a creare software per una piattaforma usata da una piccola percentuale di utenza? Microsoft, aggiungendo a questa piccola percentuale la grande percentuale dei PC desktop e dei notebook, aumenterà la proprio base installata tanto da renderla più interessante a chi sviluppa. Con lo scopo di andare oltre quei pochi punti percentuali attuali... Quote:
Che poi "sorbire", che parolona, l'esperienza Desktop è pressoché la stessa di Win7, fossero questi i problemi... Quote:
![]() Secondo me la cosa è molto più complessa di questa vostra semplicistica visione. Che METRO sia uno spot per i WP è un'affermazione secondo me decisamente eccessiva, ma comunque in parte vera. Questa parte di verità sta nel fatto che è evidente come, per motivi anche di maketing, MS abbia voluto creare un'unica e riconoscibile interfaccia per i propri sistemi. METRO non sta sui PC desktop per far pubblicità ai telefoni, sta sui PC desktop perchè Microsoft nei PC è "forte", e quindi solo grazie ad essi è in grado di promuovere in breve tempo (ricordiamo che è molto in ritardo sull concorrenza in campo mobile) la propria nuova piattaforma. Insomma, il discorso è quello di prima, è li per poter dire: "ci sono oggi milioni di dispositivi con METRO, sviluppare per questa piattaforma conviene". E secondo me non è neppure solo questo, e qui arrivano purtroppo le note dolenti. Microsoft ha dichiarato deprecate le api precedenti, quindi sembra che non voglia mantenere entrambi i sistemi, ma voglia passare al nuovo ecosistema. Ora non può farlo, sia perché le API non sono ancora complete e si appoggiano su Win32, sia perché il nuovo ambiente non è in grado di sostituire il vecchio desktop. Ma se queste sono le premesse, ho idea che prima o poi lo farà (ma per farlo ha bisogno di evolversi molto). Qui oltretutto ci riagganciamo alle proteste degli sviluppatori di videogame che giustamente temono questo passaggio e la chiusura totale di Windows, con l'obbligo di passare per lo store microsoft. Insomma, per come la vedo io, per il presente non c'è granchè di cui lamentarsi, per il futuro si vedrà, ma le premesse non sono propriamente buone. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Nelle successive versioni credo che sia stato riconfigurato: per lavoro ho dovuto usare Vista SP2 corporate (con settaggi della mia azienda) ed i popups erano stati ridotti ma ormai la nomea se l'era già fatta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Btw, lo confermava la stessa Microsoft: UAC è stato progettato appositamente per rompere le scatole agli utenti.
Gran bel prodotto! Microsoft admits Vista UAC was designed to annoy users and developers Ultima modifica di adapting : 06-12-2012 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
Si sono adeguati e solo dopo Microsoft ha modificato le impostazioni di default (in 7) in modo che i volponi che tanto lo criticavano fossero contenti, tant'è vero che chi ha capito cosa è e cosa fa UAC ha riportato il "livello" al massimo anche con 7. Per il resto quoto quanto detto da calabar finora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quello che e' cambiato dall'inizio (2007) e' che hanno modificato i programmi per funzionare anche senza i privilegi di amministratore, salvo quando non veramente necessari! ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() Ultima modifica di Jabberwock : 06-12-2012 alle 21:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
- la copia che hai non è davvero la prima - oppure tutto il mondo ha sognato che UAC sia una rottura di scatole - Schneier There was also the problem of Vista's endless security warnings. The problem is that they were almost always false alarms, and there were no adverse effects of ignoring them. So users did, which means they ended up being nothing but an annoyance. Security warnings are often a way for the developer to avoid making a decision. "We don't know what to do here, so we'll put up a warning and ask the user." But unless the users have the information and the expertise to make the decision, they're not going to be able to. We need user interfaces that only put up warnings when it matters. I never upgraded to Vista. I'm hoping Windows 7 is worth upgrading to. We'll see. -PC World Without any question, the most annoying feature in Windows Vista--and that's saying something--is User Account Control (UAC). If the system gatekeeper just wanted my permission to install software, it would be easier to tolerate. But UAC doesn't stop there. Just try to add, remove, or rename any of your Start menu folders, or to set your system clock. Any such attempt involving various common, everyday, and relatively safe tasks will cause your screen to go dark, after which a scary confirmation prompt pops up, requiring an extra click. -ZDNET According to Scott Charney, vice president of Microsoft's Trustworthy Computing Group, UAC was designed to give users more control over the applications they run and help them make better security decisions by providing them with more information. However, the main problem with Vista's UAC, according to Charney, is that it prompts the user far too often. "Clearly there has to be work done on UAC user prompts, where users get prompts at times they don't necessarily expect it — and it's not intuitive. The challenge is — as with many of these things when we try to give users control — if you give people too many prompts in too many situations, they view it as an impediment," Charney told ZDNet.com.au yesterday at the AusCERT security conference on the Gold Coast. e dulcis in fundo, - Microsoft Scott Charney, head of Microsoft's Trustworthy Computing division, admitted this week that Windows Vista's User Account Control (UAC) prompts are not intuitive and confuse users. In a video interview with ZDNet.com.au at the AusCERT 2008 conference this week, Charney said Microsoft needs to make improvements around UAC. "Clearly there is work that has to be done around the UAC prompts — in part because of user feedback that they get the prompts at times they don't necessarily expect them and it is not intuitive. "If you give people too many prompts in too many situations, they view it as an impediment to getting their work done and they just start clicking ok on everything," said Charney. (links on request or just google them) Comunque, chiudo su Vista perché OT. Ai più realisti del re auguro buona serata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Ma non e' UAC che e' stato modificato (salvo, per l'ennesima volta, aver ridotto di un grado il livello nelle impostazione, esattamente come SI POTEVA fare anche con Vista, in 7), ma i programmi scritti "male"! Quindi, per chiudere, no, UAC non era una rottura di scatole, lo erano i programmi scritti fregandosene delle direttive, tanto fino a XP si utilizzava l'account amministratore di default (gli stessi programmi, se avessi provato ad usarli con l'account user su XP, non avrebbero funzionato quasi certamente... ma non lo usava praticamente nessuno, quindi il problema non si poneva)! Questa e' la storia, il resto e' una molto libera interpretazione (vedi la campagna "imparziale" get a mac ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Ho la vaga impressione che qualcuno ha paura che MS possa avere ancora successo, altrimenti non si spiega tanto accanimento.
Ho imparato fin da piccolo che quando sai che non c'è possibilità per qualcuno lo si lascia perdere, non ci si accanisce contro, per il semplice motivo che non servirebbe a niente e probabilmente perderesti solo tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
lo vedresti un commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor? il desktop oggi c'è ma certamente ModernUI è il futuro nei piani di MS. concordo con chi prima ha citato MS Network per rammentare i falliti tentativi di "cambiare le regole a proprio vantaggio a discapito dei più" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Certamente non ci vedo un grafico o un ingegnere a lavorare intensamente su un tablet, ma giova ripetere che per i programmi tradizionali esiste ancora l'ambiente Desktop nel quale per i suddetti programmi non cambia niente, se lanci Photoshop in win7 o win8 quando si è aperto il programma lavori esattamente alla stessa maniera quindi anche qua vorrei sapere dov'è il problema.... Quindi direi proprio che SI ce lo vedo un commerciale a prendere a ditate il monitor....così come è diventato normale vedere in giro le persone prendere a ditate il telefono.......
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 07-12-2012 alle 08:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
|
Quote:
TUTTE ![]() visto che ho preso la HE subito con il notebook poi upgradata a ultimate (me la spedì tra l'altro un ragazzo di hwupgrade dopo un lavoro di traduzione del blog ms) l'UAC si attiva solo ed esclusivamente quando vai a toccare file e cartelle di sistema, di certo non parte quando fai un collegamento sul desktop ma, ancora, parli solo per quello che leggi sul web e non per esperienza diretta per mia esperienza (diretta, su tutti e tre i sistemi operativi che hanno l'UAC) tutta st'invasione di popup che avete visto non c'è mai stata certo poi, passare da zero popup di xp a UNO di vista è un incremento notevole
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Aggiungerei che l'idea che il tablet DEBBA essere usato solo con le dita, anche per lavorare, non e' frutto del marketing di MS, ma di un'altra azienda! Al momento anche i tablet RT (cioe' quelli che sono i tablet veri e propri) hanno la cover con la tastiera e il touchpad opzionale, quindi anche li', OGGI, non si "lavora" con le ditate sul monitor! Chiaro che se parliamo di modifiche al volo e' un'altra storia, ma gia' si faceva anni fa con i palmari (non si usavano le ditate, ma le unghiate ![]() Inoltre, da qui al "futuro" non e' detto che i sistemi di input rimangano quelli che conosciamo... ha senso discutere di cose che hanno da venire? Salvo che qualcuno non abbia la sfera di cristallo (o la Delorean in garage ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Caro Jabberwock, personalmente mi sono fatto una idea di come stanno andando le cose (diciamo nel breve-medio termine).
La realtà è che il mondo pc/desktop (un binomio praticamente inscindibile) è stato, per decenni, l'unica vera possibilità che ha avuto un normale cittadino di elaborare dati e/o cercare informazioni e/o giocare/svagarsi. Anche il boom della telefonia mobile non cambiò questo stato di cose: va bene le telefonate, va bene gli sms, va bene gli mms ma di fatto il pc rimaneva sempre il fulcro di tutto l'intrattenimento/lavoro digitale (sia a casa che in ufficio). Adesso le cose stanno iniziando a cambiare: la capacità di elaborazione e le funzioni che svolgono gli smartphone e i tablet riescono, in buona parte, a coprire la metà (se non qualcosa in più) dei bisogni e delle aspettative degli utenti. Il trend di potenza elaborativa va sempre in aumento (da dual core a quad core, aumento della memoria e della frequenza, definizione sempre più alta, etc.) e quindi non manca poi così tanto (magari solo due o tre anni) che tutto quello che facciamo adesso con un pc lo si potrà fare con un qualsiasi dispositivo mobile (forse però i costi non saranno uguali...). Il futuro è questo, inutile girarci intorno e forse, dico forse, è giusto così. Anch'io che sono nato, ho studiato e mi sono evoluto professionalmente nel mondo desktop (e pertanto tendo, istintivamente, a difenderne i confini e l'indipendenza) non posso sotterrarmi la testa e ignorare la realtà: il futuro del desktop sarà, sempre più, confinato agli appassionati, ai modders, ai professionisti ma, in generale, quanto meno a livello casalingo, dispositivi trasportabili e di facile fruizione con s.o. realizzati ad hoc prenderanno il sopravvento rispetto a ciò che conosciamo. Il futuro non è solo tablet e smartphone che erodono l'utenza desktop; anche la TV sta diventando il vero hub digitale di una qualsiasi casa, di una qualsiasi famiglia. Le piattaforme smart, già da adesso, sebbene necessitino ancora di evoluzioni e miglioramenti, stanno dimostrando ciò che sarà il futuro: una porta che ti apre al mondo. Sapere tutto e di più accendendo la tv (ovviamente a comandi vocali) standosene comodamente seduti in poltrona o magari in cucina nel frattempo che si prepara il pranzo/cena, effettuare videochiamate, consultare la posta, navigare, cercare informazioni e quant'altro (la domotica dovrebbe farvi capire realmente il futuro che ci attende) è solo una piccola dimostrazione di come anche l'apparecchio televisivo si appresta a contrastare e mettere in pericolo l'importanza del pc (quanto meno in ambito casalingo). Se uso una consolle per giocare, un tablet per navigare/cazzeggiare in ogni angolo della casa, uno smartphone per quando sono fuori e una tv che, in qualsiasi momento, mi permette di cercare, trovare, acquistare ciò che voglio beh...nonostante mi costi molto ammetterlo, il pc comincia ad avere una importanza relativa. E' pur vero però che W8 è qualcosa che va contro questo futuro: non un "evento" esterno che cerca di erodere utenti al mondo desktop ma quest'ultimo che si trasforma nel "nemico" per cercare di portargli via utenti. Paradossale, estremamente paradossale: Microsoft, simbolo del desktop, che vuole controbattere Apple, simbolo della mobilty, diventando essa stessa mobilty. Va bene che per battere il nemico deve conoscerlo bene e pensare come lui ma qui si sta esagerando: non riesco ad intravedere una Apple che dichiara guerra aperta, nel mondo desktop, a Windows. Si certo, in questo momento storico è Microsoft a trovarsi dalla parte sbagliata (desktop) mentre Apple sembra essere nella situazione più comoda(mobility) ma non è tradendo la TUA storia che riesci a portare i TUOI utenti dalla TUA parte. W8 è palesemente frutto di una strategia finanziaria prima ancora che figlio della necessità di un aggiornamento tecnologico; anche le precedenti versioni di Windows, ovviamente, avevano come punto finale quello di far entrare soldi nelle casse dell'azienda ma, in maniera più "sincera" emergeva la necessità di aggiornamenti tecnologici. W8, aldilà delle migliorie sotto il cofano, in tuttà lealtà non costituisce un passaggio epocale e obbligatorio per chi proviene da Seven; altresì sembra invece uno specchietto per le allodole per chi, istintivamente, nella sua forma mentis, vuole "globalizzare ed uniformare" l'esperienza d'uso dei dispositivi che già possiede (tablet, smartphone, pc e magari anche XBox): nulla questio, ci mancherebbe, ma applicare questa filosofia a tutti i cervelli spacciandola per buona e GIUSTA mi sembra un tantino esagerato. Il tutto senza polemica ovviamente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
I toni sono quelli giusti per non far polemica, quindi non credo che tu abbia di che preoccupartene.
Ho letto il tuo post e condivido gran parte di quello che scrivi, anche se i nostri punti di vista differiscono in parte nella parte finale del discorso. Ad un certo punto parli di Microsoft che "tradisce la sua storia". Al di la del fatto che questa visione mi pare decisamente nostalgica e poco pragmatica, io sono dell'idea che un'azienda che non sappia adattarsi al mutare del mondo che la circonda sia destinata all'oblio. E Microsoft almeno stavolta, ci prova. Tu stesso ti rendi comunque ben conto di questo, quando dici "Si certo, in questo momento storico è Microsoft a trovarsi dalla parte sbagliata". É evidente quindi che le opportunità stanno da un'altra parte, e volersi arroccare nel proprio eremo a cosa porterebbe? Oggi c'è un mercato in forte espansione, fa forse male Microsoft a volerne far parte, tenendo conto che, come tu stesso affermi, il "potere" del PC (campo in cui MS è oggi ancora dominante) sta scemando? Qui cioè non si tratta solo di andare a guadagnare altrove, ma di evitare che la propria posizione venga messa in discussione (cosa che in effetti sta già accadendo da qualche anno). Infine, dici: "W8 è palesemente frutto di una strategia finanziaria prima ancora che figlio della necessità di un aggiornamento tecnologico; anche le precedenti versioni di Windows, ovviamente, avevano come punto finale quello di far entrare soldi nelle casse dell'azienda ma, in maniera più "sincera" emergeva la necessità di aggiornamenti tecnologici." Io su questo non sono d'accordo. Non sono d'accordo sulla tua ultima affermazione, ossia che nei sistemi precedenti sia stata soddisfatta un'esigenza più che altro tecnologica, ne che in Win8 questo non sia stato fatto. Per capirci: ritengo che ci sia sempre stato e sempre ci sarà un'esigenza di miglioramento tecnologico, i sistemi attuali sono ben lungi dalla perfezione. Ritengo però che Win8 da questo punto di vista non sia certo secondo agli altri sistemi Microsoft, anzi. Sarà che molto prima che Win8 venisse concepito (era una decina di anni fa che seguivo lezioni da un professore che usava uno spettacolare tablet convertibile) io ho sempre sentito l'esigenza di un sistema davvero usabile con il tocco, sarà che le esperienza avute in questo senso sono sempre state molto deludenti, sarà che nei sistemi attuali ho sempre visto tanti limiti... però il supporto ad un maggior numero di sistemi di input è secondo me un ottimo passa tecnologico, che con Win8 non è certo del tutto compiuto, ma è un inizio. Ma non è solo questo: Win8 porta con se altre innovazioni: uno store da cui installare facilmente applicazioni (e ci voleva tanto? Su linux i repository ci sono da secoli! La fregatura è che è uno solo!), un sistema per minimizzare le risorse usate dalle applicazioni in background, applicazioni che non appesantiscono il sistema dopo installazioni e disinstallazioni, ecc... L'unica cosa da recriminare è che queste innovazioni riguardano esclusivamente la parte Modern-UI, legata alle nuove (e ancora incomplete) API. Certo, avere questo anche con le applicazioni tradizionali sarebbe stato probabilmente utopia, sia perché certe innovazioni erano impossibili da introdurre nel vecchio ecosistema, sia perché avrebbe significato buttare la retrocompatibilità alle ortiche. Ma vabbè, questo ci hanno dato e per ora credo ci si possa accontentare, in attesa di vedere i frutti che darà in futuro, sperando non siano tutti marci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Tutto condivisibile, non solo, e' quello che auspico per il futuro!
Pero' questo non collide con quello che dicevo nel mio post precedente, dove il punto era "commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor": questo era il futuro che contestavo e non mi pare sia questo quello che anche tu pensi ci aspetti, se non intendo male! ![]() L'attuale MetroUI e' rivolta ad un uso passivo, con poche opzioni e comandi, tutto a portata di mouse/dita, full screen (notavo come molti tendano ad usare una sola applicazione, tipo il browser, in full screen anche con 7 e precedenti), il desktop, oggi, rimane ancora il centro dell'uso attivo del computer, esattamente come lo era fino a poco piu' di un mese fa! Nel futuro il desktop tornera' ad essere usato in ambiti prettamente lavorativi? Non vedrei il problema, come non lo vedrei se l'interfaccia si evolvesse e il desktop venisse superato da qualcosa di piu' semplice, comodo e produttivo... ma oggi non e' cosi': Metro e' ben lontana da questo ed e' indirizzato a chi con il computer ci fa cose basilari, gente per cui il desktop e' solo un luogo su cui piazzare le icone su cui fare click per caricare il programma, sempre quelli, quasi sempre uno per volta, quasi sempre in full screen e che hanno grossissime difficolta' ad utilizzare altro (vedo gente che va in panico se cambi lo sfondo del desktop, figuramoci a fargli usare un sistema completamente diverso, quale possa essere un tablet/smartphone)! In un certo senso e' un Media Center con piu' funzioni... Chi ha bisogno di fare di piu', oggi trovera' Metro stretto, come trovera' stretto il tablet o lo smartphone (indipendentemente dal nome o da chi li produca)... infatti il vecchio desktop e' ancora li' a fare il suo lavoro: permetterci di fare il nostro lavoro (notare che ancora non c'e' alcun esempio in questo senso)! ![]() Questo oggi, domani, come detto, sparira' il desktop per qualcosa di diverso (si spera migliore, piu' efficiente, ecc. ecc.)? Presumibilmente si evolveranno anche i sistemi di input (gia' si potrebbero usare le tavolette grafiche, per dire, non serve per forza il monitor touch), e la tastiera non e' detto sparisca nell'oblio, anzi, eppure "le ditate sullo schermo" sarebbero il futuro? Stento a crederlo, onestamente! ![]() Per il resto, come dici, siamo in un periodo di cambiamento, MS ha proposto la sua idea, quella che si differenzia da tutte le altre (se ci fai caso, per anni si e' detto che gli altri innovavano, MS rimaneva sempre ferma o, al piu', si limitava a copiare; oggi la critica e' esattamente contraria), senza pero', imho, tradire il passato (salvo che il passato non sia il menu Start, che, sempre imho, era gia' superato con l'integrazione di desktop search in Vista e dalla task bar evoluta di 7)... se al resto si affianca l'integrazione con gli altri ambiti, e' anche la proposta, sempre imho, piu' interessante! Il che non significa che avra' successo, ovviamente, quindi da qui al "futuro" tutto potrebbe cambiare! ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.