|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Sbaglio o la cpu arrivava a 95° (e spero che siano i core e non la cpu) oltre ogni specifica intel (che è difatti il produttore della cpu e quella che quindi la conosce meglio). |
|
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
Comunque dopo l'aggiornamento delle estensioni del kernel, la temperatura delle CPU è assolutamente nella norma.
__________________
MacBookPro 15" 2,2Ghz, 4 GB Ram, 500 GB HD, OS 10.6.3 ; iPhone3GS 32 GB, OS 3.1.3. |
|
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Inoltre stai affermando che su un computer con il Mac Pro che è un workstation per uso professionale, che piaccia o meno, la Apple abbia messo una sistema di dissipazione insufficiente? Mi pare irrealistico. |
|
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
il software può solo scatenare il surriscaldamento, ma non esserne la cuasa. Se apple ha deciso di implementare un sistema di dissipazione (che vi piaccia o no, ma è formato dal dissi, le ventole, il case, ed un sistema di gestione temp possibilmente a livello bios e non kernel, difatti i pstate sono implementati a livello kernel, mentre la gestione delle ventole sono sempre implementate a livello bios con al limite un front-hend software per rimappare le temp di intervento tra un min ed un max per la termoregolazione delle stesse, valori di min e max comunque non modificabili via software, almeno in tutti i sistemi i386 esistenti). Se per un qualsiasi motivo le temp di un processore vanno a mille non si può accusare il software, sarebbe stato diverso se invece riproducendo un mp3 il sistema rallenta, ma le temp della cpu rimangono nel normale range di utilizzo. in questo caso avremmo avuto un bug software che rallenta il sistema, invece nel caso nostro abbiamo un bug software (ma probabilmente più di uno dato l'estremo ritardo della correzione) che mette in crisi un sistema di dissipazione inadeguato. Se il problema è solo a livello di regolazione dei parametri di intervento delle ventole, oppure di rilevazione delle temp (se viene utilizzato il sensore delle temp della cpu invece che quello per i singoli core, avremo che nel caso diutilizzo di un singolo core potrebbe non essere rilevata l'innalzamento, facendo rimanere la velocità della ventola a basso regime impedendone di fatto di raffreddare la cpu), si può rimediare usando dei parametri di intervento più conservativi ( a discapito però della rumorosità). |
|
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Quindi il problema è una gestione delle ventole votato ad un utilizzo troppo confortevole delle ventole a livello db. |
|
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Cioè se il software (kernel/bios/ecc.) non si accorge di dover far aumentare la velocità delle ventole è un problema hardware del sistema di dissipazione? mi pare strano... |
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Se una cpu va oltre il range di temperature ammissibili non me la prendo con un software troppo esigente, ma con il sistema di dissipazione. |
|
|
|
|
|
|
#128 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Non ci intendiamo... un problema hardware è un problema che richieda la modifica fisica di qualcosa: ventola, dissipatore ecc...
Un problema software invece si risolve con un aggiornamento come quello fatto ieri da Apple, indipendentemente da dove risiede, che sia Kenel, BIOS ecc... Detto questo mi apre che come opinioni non siamo così distanti, ci stiamo scontrando sulla definizione che ho scritto sopra... |
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Questa mi giunge nuova, il macPro ha 6 ventole interne gestite dal sistema, ed è infarcito di sensori,la parte frontale del case (tutto in alluminio) è praticamente una griglia da dove entra il flusso d'aria e fuoriesce dalla parte posteriore anch'essa una griglia, tutto avresti potuto dire, all'infuori dell'affermare che abbia un sistema di dissipazione inadeguato.
__________________
MacBookPro 15" 2,2Ghz, 4 GB Ram, 500 GB HD, OS 10.6.3 ; iPhone3GS 32 GB, OS 3.1.3. |
|
|
|
|
|
#130 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Per chi fosse interessato ecco alcune foto del sistema CPU/RAM nei MacPRO.
![]() All'interno di ogni dissipatore c'è una ventola: ![]() ![]()
__________________
MacBookPro 15" 2,2Ghz, 4 GB Ram, 500 GB HD, OS 10.6.3 ; iPhone3GS 32 GB, OS 3.1.3. |
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Molto spesso (è mi è capitato con l'uso di un gemini due su un Armor, che è uno dei migliori case per quanto riguarda i flussi d'aria interni) basta staccare qualche ventola, o invertirne il flusso (nel mio caso ho dovuto invertire il flusso sul dissi della cpu perchè mi mandava in cavitazione la ventola della vga, e così facendo ho abbassato la temp della vga di 15° e quella della cpu di 4°). Altro fattore importante è la soglia di intervento delle ventole; e che il problema sia dovuto dal bios (credo che sia dovuto invece alla locazione del sensore di monitoraggio della temp della cpu), dal dissipatore troppo piccolo, o dalla velocità delle ventole inadeguata delle ventole sono ipotesi tutte riconducibili ad un sistema di dissapazione inadeguato, e sottostimato, in un possibile scenario. Le cpu moderne sono soggette più di quelle "vecchie" ad un repentino innalzamento delle temp in punti ben precisi e localizzati (uno xeon ha 4 core che producono calore, un controller della memoria, e la cache di 3° livello), se il sistema di gestione e monitoraggio delle temp non riesce a rilevare i picchi localizzati di temp si hanno problemi con le temp. Nel caso di render, o di software multi-th le temp salgono tutte insieme in modo pressocchè lineare, e se il sensore fosse pure piazzato sotto al socket interverrebbe sempre nel momento più opportuno (dopo un adeguata programmazione). Le temp dei core dei nehalem in due secondi possono innalzare le proprie temp anche di 25°, e prima che il calore si propaghi su tutto il silicio passa più tempo che ad aumentare di altri 15°. Io non sto condannando apple a causa di un sistema di dissipazione scarsa, ma richiamo chi si ostina a credere che il problema fosse di iTune, o del modulo kernel che gestisce l'usb. Difatti il problema si presenta non solo con la riproduzione di mp3, ma anche se si attaccano periferiche all'usb. |
|
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
ventola da massimo 80mm e bassa superfice dissipante del dissipatore, non mi meraviglio affatto delle alte temperature. Architetticamente belli quei dissi, ma credo che siano al massimo pari a quelli stock come capacità dissipante. |
|
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Quote:
Che le ventole si dovevano dare una mossa, dopo quelle temperature missà che bene o male s'era capito. Caso mai, per continuare a farci del male, resterebbe da accertare una cosa: - era un bug non previsto dovuto al software di gestione del risparmio energetico??? o - forte della conoscenza di che razza di impianto ci sia dentro queste macchine si stimava, erroneamente, di potere abusare di settaggi ultra-confortevoli? Se fosse la seconda, chi sosterrebbe che l'impianto a dissipazione passiva + ventola, sarebbero stati un po' sopravvalutati, secondo me, non sarebbe poi un azzardo. Dopo tutto, sì certamente la soluzione offerta da Apple è migliore di quella offerta in bundle da Intel; tuttavia potrebbe, ancora, essere insufficiente per pretendere un risparmio energetico così spinto.
__________________
HOT Downloads
Browse the Complete Archive. Ultima modifica di gnicK79 : 12-02-2010 alle 13:57. |
|
|
|
|
|
|
#134 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
__________________
MacBookPro 15" 2,2Ghz, 4 GB Ram, 500 GB HD, OS 10.6.3 ; iPhone3GS 32 GB, OS 3.1.3. |
|
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Poi se all'intel ti dicono che la cpu opportunamente dissipata (e loro con opportunamente intendono l'uso del dissipatore standard con il rilevamento delle temp e la regolazione della ventola secondo le loro specifiche tecniche) raggiunge quelle temperature (con temperatura dell'aria tra un min ed un max) con qualsiasi software lo usi chiamali pure incompetenti ed antiapple. |
|
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
Tutto il resto fuori dal topic della discussione non mi interessa.
__________________
MacBookPro 15" 2,2Ghz, 4 GB Ram, 500 GB HD, OS 10.6.3 ; iPhone3GS 32 GB, OS 3.1.3. |
|
|
|
|
|
|
#137 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Se un termostato in un auto invece di essere montato all'uscita dei condotti del refrigerante nella testata fosse posizionato a valle del radiatore avremmo che quando la temp del refrigerante raggiunge gli 85° vicino al termostato la temperatura dello stesso nella testata ha ormai raggiunto i 130° (bruciando di fatto la guarnizione). Questo secondo te è colpa della lancetta della temp o del software del computer di bordo? Il bios non lo ritengo un software in quanto è totalmente svincolato dall'os, e a prescindere dall'os che ci gira sopra si comporta sempre nello stesso ed identico modo. |
|
|
|
|
|
|
#138 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Quote:
Del resto anche il tizio che aveva postato, su macrumors, in estate si accorse di questo problema riproducendo contenuti multimediali su un browser: Quote:
__________________
HOT Downloads
Browse the Complete Archive. |
||
|
|
|
|
|
#139 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Non so l'interpolazione che c'è tra il kernel ed il bios (efi?) della mobo in osx, ma se i tecnici hanno assunto il concetto che il loro sistema operativo è così privo di difetti da poter comandare l'accensione e la rotazione delle ventole sono degli idioti: basterebbe allora per assurdo una pagina web per dar fuoco alla cpu
In tutti i sistemi i386 il massimo delle impostazioni ammissibili da software sono le soglie di intervento generalmente comprese tra 20° e 60°, ma raggiunta una certa temperatura il bios qualsiasi cosa dica l'os sposta le velocità al max. Ci sono stati casi nei quali un errore nel software di regolazione delle ventole facesse si che le ventole girassero sempre al max a prescindere dalla temp e dalle impostazioni, ma mai il contrario. |
|
|
|
|
|
#140 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Quote:
Le cavolate e gli imprevisti succedono a tutti, e questo dimostra, una volta tanto, che alla Apple certamente non lavorano dei marziani come in altre aziende del resto. Quote:
__________________
HOT Downloads
Browse the Complete Archive. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.























