|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
La natura ha i suoi equilibri, non fa "esperimenti", si evolve secondo leggi ben precise. Forzare quelle leggi significa stravolgere il sistema... e anche la società è un sistema, da quel punto di vista. Ha i suoi equilibri. Forzare i meccanismi sociali produce effetti altrettanto gravi che forzare i meccanismi naturali, e quegli effetti te li ho descritti sopra (nella peggiore delle ipotesi si parla di suicidi di massa). E' un atto immorale (e non mi riferisco alla morale religiosa, ma a quella civile). |
|
|
|
|
|
|
#122 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
La civiltà perfetta esiste già, vedi le formiche, le api, etc ma non mi sembra che si possano definire "in evoluzione" ... sono già perfette, perche dovrebbero evolvere ? I cinesi, se ho capito bene, stanno provando a creare l'uomo perfetto non in funzione di una civiltà perfetta ma per essere superiori alle altre civiltà e questo è in perfetta linea con quello che fanno gli altri stati quando per esempio inventano nuove armi. Quote:
Quindi, se ci saranno questo fantomatici suicidi di massa, chissenefrega, vuol dire che siamo troppi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
||
|
|
|
|
|
#123 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
http://www.psiconline.it/article.php?sid=6367
Buona lettura (Non impressionatevi Al mondo ci sono persone che sembrano ottenere gloria e riconoscimenti senza troppa fatica, da tutti invidiati e presi a modello, ma che nessuno riesce ad avvicinare tanto sono centrati su loro stessi. Inspiegabilmente cadono in tragiche depressioni, assurde e incomprensibili per chi pensava di conoscerli bene. Poi ci sono coloro che, pronti a disprezzare gli altri, oscillanti fra la depressione e la maniacalità, fanno dell’antisocialità uno scudo per combattere solitari in un mondo che è irrimediabilmente contro di loro. Infine c’è chi convive quotidianamente a fianco di dipendenze da droghe, sette o manie. Ma chi sono veramente queste persone? Come mai hanno dovuto trovare strategie così tanto dolorose per poter sopravvivere? Chi si nasconde dietro queste immagini che ricordano (se addirittura non lo sono di professione) attori pronti a cambiare parte se la situazione lo richiede, quando meno gli altri se lo aspettano? Cosa si nasconde di tanto inquietante dietro l’iperattività di manager e persone di successo costantemente in competizione e preoccupate dal non avere abbastanza tempo a disposizione ? Nel mare delle diversità attuali si trova una luce che hanno visto tutti, un’infanzia che li accomuna e che a suo tempo ha inesorabilmente segnato il loro futuro: da bambini, ubbidienti e dotati di capacità superiori alla norma, alimentavano l’orgoglio dei genitori: erano “perfetti”, i più bravi e diligenti di tutti. Per parlare di questo e di altro contenuto nel suo volume, abbiamo intervistato il dott. Manuele Matera, autore del libro Bambini perfetti. Psiconline Il titolo del tuo libro è “Bambini Perfetti”, quali sono i bimbi perfetti? Dott. Manuele Matera Pensandoci bene ognuno di noi ha ben presente almeno una famiglia dove i genitori parlano in continuazione di quanto il proprio figlio sia bravo, ubbidiente, educato, rispettoso, intellingente. Si tratta di figli che vengono descritti alla stregua di bambini prodigio, in grado di fare qualsiasi cosa, eccellenti in svariati ambiti, a scuola, nello sport, nelle attività più diverse, che dai genitori stessi vengono definiti, con orgoglio, “perfetti”. Il bambino perfetto è colui che che alla base, spesso, ha ottime e inconsapevoli capacità di cogliere i bisogni dei genitori e di adattarsi a queste, non trovando così la possibilità di esprimere la sua vera natura e le sue emozioni più autentiche. Tenendo lontano da sé le emozioni che la madre non accetta, il piccolo si garantisce il condizionato amore materno. Il bambino appare così disponibile ed educato proprio secondo il preciso ed inequivocabile desiderio materno. I primi capitoli del libro sono centrati sulla teoria di Winnicott, sui suoi concetti principali e in particolar modo è dato risalto al concetto di Falso Sé. Cosa si intende con Falso Sé? Secondo D.W.Winnicott una madre che non cesserà di alimentare l’onnipotenza tipica dei primi mesi di vita del bambino non farà altro che contribuire alle prime fasi di quello che viene definito “falso Sé”, ovvero un tentativo del bambino di adattarsi totalmente alle richieste materne. Winnicott cerca di spiegare cosa intenda come mancato termine dell’onnipotenza attraverso un esempio che ha segnato la storia della psicologia evolutiva: un bambino che ha appena iniziato a muovere i primi passi sbatte la testa contro un tavolo e inizia a piangere; la madre sufficientemente buona (termine puramente winnicottiano che significa per l’appunto una madre non perfetta!) sarà colei che, coccolandolo con amore, allo stesso tempo non colpevolizzerà il tavolo per l'urto (tramite espressioni quale: - povero piccolino, picchia il tavolo che ti ha fatto male e che domani butteremo via) ma farà capire al suo piccolo che il tavolo c'era prima di lui che è nato in un mondo esistente e che, come tale, non può essere modellato per rispondere a tutti i suoi bisogni: il bambino deve adattarsi al mondo e non il contrario. Una madre che continuerà ad alimentare l'onnipotenza tipica dei primi mesi di vita del bambino (ad esempio colpevolizzando il tavolo) non farà altro che contribuire alle prime fasi della strutturazione di un falso Sé. Winnicott distingue l’organizzazione del falso Sé in cinque livelli: 1 - Polo estremo: il falso Sé si costituisce come reale e così tende a considerarlo chi osserva; il vero Sé è nascosto. 2 - Il falso Sé nasconde il vero Sé, al quale è permessa una vita segreta; conserva l'individuo malgrado la presenza di condizioni ambientali anormali. 3 - Il falso Sé ha come preoccupazione principale la ricerca di condizioni intese a permettere al vero Sé di venire alla luce. In questo caso è possibile trovare il suicidio come distruzione del Sé totale compiuta al fine di evitare l'annientamento del vero Sé. Il falso Sé diviene l'organizzatore del suicidio. 4 - Livello più vicino alla salute: il falso Sé si forma sulla base di identificazioni. 5 - Nello stato di salute: il falso Sé si presenta sotto forma di un atteggiamento sociale educato; tale forma permette di avere un posto nella società che il vero Sé da solo non potrebbe mai conquistare o conservare. Il falso Sé, visto come oggetto della psicologia dello sviluppo, diviene centrale al giorno d'oggi dove problemi come l'anoressia e, in misura minore, i restanti disturbi alimentari potrebbero lasciar intravedere una riedizione delle dinamiche messe in gioco dai genitori coi figli in tenera età, quando il messaggio esplicito era quello di una non accettazione tranne che in cambio dell'assunzione di freddi e schematici modelli per poter essere il bambino soddisfacente proprio quelle determinate caratteristiche. Detto ciò, non bisogna mai perdere di vista la funzione difensiva e non patologica del falso Sé: quando non è l’unico modello relazionale aiuta il soggetto ad inserirsi nelle varie “parti” richieste dalle situazioni e coincide con l’atteggiamento sociale, assumendo una funzione protettiva verso il Sé spontaneo (vero Sé). Quindi l’educazione e le aspettative dei genitori possono incidere negativamente sullo sviluppo psicologico del bambino? E’ oramai condiviso dai più grandi autori in campo evolutivo che le aspettative genitoriali possano incidere in maniera marcata sullo sviluppo psicologico del bambino. Relativamente al tema trattato in questo libro, un bambino che cercherà di mostrarsi sempre in maniera “perfetta” tenderà ad imparare che non esprimendo emozioni quali rabbia, invidia, gelosia, paura, considerate non accettabili da genitori che non sanno leggerne l’importanza o, peggio ancora, che desiderano più o meno inconsapevolmente un bambino perfetto e privo di tali essenziali emozioni, lo porterà ad essere praticamente adulato dai genitori. Tutto ciò potrà segnare l’inizio dell’impossibilità di sperimentare il totale spettro emotivo, e quindi imparare a nascondere agli altri tutto quello che potrebbe non essere considerato, per l’appunto, “perfetto”. A tale proposito, è illuminante ciò che scrive Winnicott (1965): «I genitori non devono fare il loro bambino come l’artista deve fare il suo quadro o il vasaio la sua pentola. Il piccolo cresce a modo suo se l’ambiente è abbastanza buono […] L’educazione morale non può essere un sostituto dell’amore […] ma, anzi, si può ottenere di più con l’amore che con l’educazione». Cosa si intende per pattern comportamentali di Tipo A? Friedman e Rosenman (1959) sono stati i primi Autori a descrivere il Tipo A, ovvero una configurazione comportamentale che sembra essere associabile a disturbi coronarici di vario genere. Tale configurazione comportamentale prevede: - Intensa e prolungata spinta a raggiungere gli obiettivi - Profonda inclinazione e brama di competere - Persistente desiderio di riconoscimento e avanzamento di ruolo - Esagerata ambizione, precisione, puntualità e aggressività - Costante paura di non avere abbastanza tempo a disposizione E’ da tempo stato dimostrato che tra i soggetti Tipo A l’infarto e altre forme di malattia cardiaca si presentano con una frequenza doppia rispetto ai gruppi di controllo (Rosenman et al., 1970; Rosenman et al., 1975; Rosenman, Brand, Sholtz, & Friedman, 1976). Il concetto di Falso Sé in che modo è collegato al pattern comportamentale di Tipo A? Un bambino che impara a rispondere attraverso modelli del tipo “falso Sé” come sopra descritti tenderà a proporsi continuamente in questa maniera. Questo pericoloso atteggiamento potrà segnare lo sviluppo di chi lo riproporrà continuamente, trasformandolo infine nella vita adulta in desiderio di perfezionismo; questo potrà evolvere negativamente in estenuante ricerca di successi, talvolta ponendosi obiettivi impossibili da raggiungere e che tenderanno inevitabilmente al fallimento. Partendo da queste ipotesi, nel libro “Bambini Perfetti” si cerca di evidenziare come determinati aspetti derivati dal comportamento materno possano corrispondere a caratteristiche di soggetti adulti Tipo A. Tentare di uniformarsi agli schemi sociali e pensare di essere apprezzabili e desiderabili solo in base alle caratteristiche ostentate fondano le basi di quello che definiamo come probabile legame evolutivo tra falso Sé e Tipo A, configurazioni che trovano come focus patologico comune proprio le richieste di perfezionismo avanzate durante lo sviluppo. Questo può rappresentare un’evoluzione del concetto di Personalità Coronarica, nato negli anni ’30 come risultato di studi di matrice psicoanalitica riguardanti problemi di psicosomatica. I manager e gli imprenditori sempre così competitivi, aggressivi, che hanno come unico obiettivo quello di raggiungere il ruolo più importante all’interno dell’azienda, possono essere considerati “bambini perfetti”? In base a quanto detto sopra e meglio esplicitato nel libro in oggetto, la risposta è pressoché ovvia. Cercando di rispondere a questa ultima domanda, concludo proprio con un breve passaggio estrapolato dal libro stesso: «Instauratosi nell’infanzia, il modello del falso Sé evolverà di pari passo allo sviluppo individuale, mutando l’obiettivo della ricerca dell’amore condizionato dalla prestazione proprio dell’infanzia, a quello dei pari nell’adolescenza e a quello esteso del mondo oggettuale in generale nella vita adulta. Una volta divenuto adulto, colui che ha vissuto tale iter formativo cercherà di uniformarsi agli schemi di desiderio sociale prevalenti tentando di ottenere continui e strabilianti successi nella vita di società, negli sport o in altre attività. In particolare, nell’ambito lavorativo potrà essere ricercato il successo ad ogni costo, continuando così ad alimentare l’originaria credenza infantile basatasi su una fallace relazione tra abilità possedute e amore ricevuto. Attraverso l’assunzione continua di ruoli dagli altri richiesti il soggetto tenderà unicamente a porsi in situazioni ove è imperativo impressionare gli altri mostrando capacità acquisite o doti in generale sopra la norma» Ultima modifica di lowenz : 31-05-2009 alle 11:17. |
|
|
|
|
|
#124 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Bel testo, ma alla i risultato negativi che presenta sono solo quelli relativi ad un infarto anticipato, ad una bramosia e frenesia nel comportamento, e nel fatto che il vero io è nascosto sotto una corazza per proteggerlo.
Ma l'ultima cosa non è esattamente quello che tutti noi facciamo quando siamo in società?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Mica è una patologia, lo diventa quando è l'UNICO E SOLO modo per adattarsi e rapportarsi agli altri, ovvero dà origine da una parte al perfezionista e dall'altra a quello che "dice sempre di sì" pur di essere considerato. In quel caso le cose non sono molto belle Ultima modifica di lowenz : 31-05-2009 alle 12:36. |
|
|
|
|
|
|
#126 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ah, notare che c'è anche il riferimento a disturbi alimentari (anoressia): confermo che conoscenti erano anoressiche proprio perchè perfezioniste (a livello non propriamente sanissimo).
Risolto il problema del perfezionismo sono tornate a "funzionare" in modo normale, dal punto di vista alimentare. |
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
Il fatto che ora in occidente si sia arrivati ad un predominio della "capacità di relazionarsi con gli altri" (perchè in fondo, anche "farsi raccomandare" è una capacità di relazionarsi con gli altri) a scapito delle abilità in altri campi, non significa che bisogna arrivare all'eccesso opposto, ovvero sviluppare una certa abilità in un campo specifico trascurando poi tutto il resto. L'essere umano non è "intelligente" o "stupido" a seconda dei casi. E' semplicemente polivalente. Puoi essere un grande sportivo ed essere incapace di fare musica, od essere un grande matematico incapace di relazionarsi con il resto del mondo. E questo è già un semplificare, perchè anche all'interno di questi campi ci sono abilità ancora più specifiche. Si può essere pippe clamorose a calcio, ma correre i 100 metri in meno di 10 secondi, oppure essere grandi fisici e mezze calzette in matematica. Una persona felice, realizzata, equilibrata, che non solo non si suicida, ma nemmeno tende delinquere, a drogarsi o ad essere obesa, è una persona che ha sviluppato un minimo tutte le abilità, magari senza eccellere in nessuna. E' una persona polivalente. E a creare persone polivalenti, ci si arriva con un modello di istruzione come quello occidentale, che ti da occasione di provare e migliorarti in tutto, indipendentemente dalle tue predisposizioni. Ovviamente, anche quello può essere migliorato, e allora si arriverebbe ad un miglioramento della società. Con un modello di questo tipo, basato su una selezione addirittura genetica (che allo stato attuale, è tutt'altro che attendibile al 100%), si mira a selezionare "macchine", "armi" e "tecnici", non "persone". A livello di società, anche tralasciando tutti i giudizi morali, tutto ciò ha la stessa utilità di un test nucleare. Semplicemente, un arma, per diventare un paese più forte degli altri, che se non tenuta sotto controllo, può provocare solo danni. Ultima modifica di _BlackTornado_ : 31-05-2009 alle 14:39. |
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Non puoi dire di essere perfetto o comunque migliorato se non hai un metro di giudizio. E la prima persona con cui ti devi confrontare sei tu stesso. Se un anno fa stavi male e oggi stai bene sei migliorato. Se stai sempre bene e dopo 30 anni di vita ti arriva la botta di negatività non so come la riesci a gestire... Equilibrio,in ogni cosa. Gli errori servono per capire cosa NON fare visto che è piuttosto difficile capire COSA fare. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.






















