Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-05-2009, 20:16   #121
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Si questo lo avevo capito, però sinceramente pensavo che non fosse una cosa cosi astrusa studiarne i sorgenti.

Guarda sinceramente questo discorso tuo non lo capisco.
Tralasciando il fatto di essere o non essere cervellone, dei geni ecc, non vedo il motivo per il quale non si possa partecipare ad una discussione che interessa. Bisogna avere per forza una laurea per poterci partecipare?
Infine ti ricordo che queste cose si possono sapere anche senza laurea, basta studiare.
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...
D4rkAng3l è offline  
Old 17-05-2009, 20:50   #122
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...
Su questo siamo d'accordo. Questo tipo di persone mi stanno sulle balle pure a me.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 17-05-2009, 21:24   #123
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Infine ti ricordo che queste cose si possono sapere anche senza laurea, basta studiare.
concordo al 100%, infatti basta la passione
misterx è offline  
Old 17-05-2009, 21:49   #124
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...

ne conosco parecchi pure io ma so bene che arrivano solo fino ad un certo punto, per andare oltre ci vuole lo studio, ma tanto studio
misterx è offline  
Old 17-05-2009, 21:55   #125
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ne conosco parecchi pure io ma so bene che arrivano solo fino ad un certo punto, per andare oltre ci vuole lo studio, ma tanto studio
eh quello che dico io...quindi se uno ha solo un'infarinatura di conoscienza secondo me è meglio che per qualche annuccio rinuncia a progetti fantascientifici e si metta a studiare bene le basi...altrimenti quella è la strada buona per fallire
D4rkAng3l è offline  
Old 17-05-2009, 22:03   #126
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
eh quello che dico io...quindi se uno ha solo un'infarinatura di conoscienza secondo me è meglio che per qualche annuccio rinuncia a progetti fantascientifici e si metta a studiare bene le basi...altrimenti quella è la strada buona per fallire
lo svantaggio del "fare da se" è che ti si allungano di molto i tempi di comprensione. Io che sto seguendo il corso di SO "minix" ho iniziato a capire i primi rudimenti dopo un mese.

Ah, per i più temerari: mi dicono che il problema "deadlock" non è ancora stato risolto, chi ci riesce per me fa soldi a palate.
misterx è offline  
Old 17-05-2009, 22:56   #127
LoganTom
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 55
Anchio mi ero avvicinato ai kernel, ne sono tutt'ora affascinato...il kernel linux resta per me un sogno irrealizzabile e incomprensibile cioè a causa del pochissimo tempo che gli dedico non riesco mai a addentrarmici e a comprenderlo a pieno.
per quello che riguarda XNU...bè volevo guardarlo ma non l'ho mai trovato da scaricare tutto solo frammenti...se lo hai te ne sarei grato...
in teoria, dovrei avere ancora uan bozza di un kernel che fa riferimento a quello di linux, molto semplice...e scarno nato come progetto didattico, non mi ricordo il nome ma appena lo trovo te lo passo...tu lo hai tutto completo il kernel XNU???
LoganTom è offline  
Old 17-05-2009, 23:41   #128
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Già a me sti discorsi da forum fanno molto da finto nerd...all'università li odio più dei nerd veri...quelli che si leggono tuti gli articoli possibili ed immaginabili a livello divulgativo e poi non danno mezzo esame ma si sentono fighi perchè parlano di dettagli implementativi che manco possono capire al 2%...tristezza
Eh... già ma non mi conosci non puoi dire di che categoria faccio parte.

Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
In che senso basato sui server?



Allora all'uni credo proprio che dovrei farlo.

Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?


Persone cosi esisteranno sempre. Purtroppo.
Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.

Basato sui server significa che all'interno del kernel vengono implementate funzionalità aggiuntive che solitamente fanno parte del kernel monolitico (es. gestione della grafica, driver e periferiche). Ma a differenza del kernel monolitico vengono eseguite in particolari strutture software che girano all'interno del kernel (modo kernel) ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.

Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Credo si riferisca al fatto che linux è un sistema a kernel monolitico, seppur modulare. In pratica a differenza di un microkernel dove solo la parte essenziale del sistema operativo(scheduler di cpu e memoria, file system ecc) viene inclusa nel kernel e caricata all'avvio e tutto il resto non fa parte del kernel, in linux quasi tutti i componenti del so fanno parte del kernel, e ogni componente viene caricato quando serve grazie alla sua struttura modulare

Questo detto in 4 parole
Esatto, proprio questo... in pochissime parole.

Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Guarda come più volte ho detto sono tutto fuorchè un cervellone però per me le persone rispettabili (dal punto di vista universitario) sono solo in 2 categorie:

1) Sei un genio: bella per te
2) Non sei un genio ---> non perdi tempo dietro ad assurdità o ad articoli divulgativi o a sboronate varie e STUDI STUDI STUDI e quandoa rriverà il tuo momento di cose serie le farai...

Tutto il resto è fuffa, sto 3d mi sà di fuffa...si parla di cose che la maggior parte di noi oggi non possono capire (fuorchè chi le ha già studiate)...starci appresso è perdita di tempo...quando arriverà il momento di STUDIARLE VERAMENTE mi metterò a studiarle con serietà...per ora credo che chi si affanni in questi discorsi stia solo perdendo tempo in quanto se non è un genio e non le hai studiate e non hai studiato le tante basi che servono per arrivarci (ma pure se sei un genio c'hai da studia...meno ma c'hai comunque da studiare) si stà solo perdendo tempo ricadendo nell'infame categoria dei finti nerd che devon far vedere che parlano di cose che manco possono capire (perchè se non sei un abile programmatore, se non hai conoscienze in architetture degli elaboratori e non hai fatto corsi di sistemi operativi ed algoritmi = almeno una laurea triennale sei solo un che parla di cose che di fatto non capisce).

Bene signori, per questo motivo torno a studiare il mio banale metodologie di programmazione così da far fruttare in modo produttivo il tempo
E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?
_Claudio è offline  
Old 17-05-2009, 23:58   #129
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
concordo al 100%, infatti basta la passione
Certo, ci sono cose che non possono sostituire l'università questo senza dubbio, ma ci sono libri e documenti a mai finire, basta passione e buona volontà da gettarsi a studiarle.

Quote:
lo svantaggio del "fare da se" è che ti si allungano di molto i tempi di comprensione. Io che sto seguendo il corso di SO "minix" ho iniziato a capire i primi rudimenti dopo un mese.
Spero che farò anche io qualcosa del genere.

Quote:
Ah, per i più temerari: mi dicono che il problema "deadlock" non è ancora stato risolto, chi ci riesce per me fa soldi a palate.
Che problema è?
Quote:
Anchio mi ero avvicinato ai kernel, ne sono tutt'ora affascinato...il kernel linux resta per me un sogno irrealizzabile e incomprensibile cioè a causa del pochissimo tempo che gli dedico non riesco mai a addentrarmici e a comprenderlo a pieno.
Guarda di tempo ce ne vorrebbe a tonnellate, però si inizia piano piano e quando puoi continui Io prima o poi mi ci dovrò mettere.
Quote:
Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.
Da ignorante quale sono in materia di SO mi chiedoerchè uno si perde nei sorgenti? Cioè sono divisi in rami e sono composti da codice sorgente. Studiandoli passo per passo non si può capire? Anche se comunque credo che se qualcuno si volesse studiare i sorgenti non se li studierebbe tutti, ma determinati moduli soltanto.
Quote:
ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.
In un kernel monolitico dove girano le funzionalità aggiuntive? Non girano pure dentro il kernel stesso?
E in che senso le funzionalità possono essere deallocate o riallocate senza dove scaricare l'intero kernel? Scaricare da dove?
Quote:
E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?
Non credo si stesse riferendo a te, forse parlava in generale.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 18-05-2009, 00:06   #130
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Da ignorante quale sono in materia di SO mi chiedoerchè uno si perde nei sorgenti? Cioè sono divisi in rami e sono composti da codice sorgente. Studiandoli passo per passo non si può capire? Anche se comunque credo che se qualcuno si volesse studiare i sorgenti non se li studierebbe tutti, ma determinati moduli soltanto.


In un kernel monolitico dove girano le funzionalità aggiuntive? Non girano pure dentro il kernel stesso?
E in che senso le funzionalità possono essere deallocate o riallocate senza dove scaricare l'intero kernel? Scaricare da dove?


Non credo si stesse riferendo a te, forse parlava in generale.
In effetti di solito i kernel grossi vengono "studiati" (leggi copiati) a moduli, magari per l'implementazione di qualcos'altro.

Scaricare... dalla memoria, in sostanza vengono create delle "scatolette" che girano all'interno del kernel (modalità kernel) e quindi sono più veloci o possono addirittura essere schedulate diversamente ma quello che ci gira dentro (es. gestione della grafica) può essere scaricato senza scaricare l'intero kernel (cosa che avviene ad esempio se tenti di scaricare il processo 0 di init o lo scheduler, sempre sia fattibile ). Oppure il kernel può riallocare risorse alle "scatolette". È come un programma utente che gira dentro il kernel.

Beh... ha scritto quello che ha scritto dopo aver quotato me, e poteva comunque evitare di scriverlo comunque visto che se c'è il nerd cretino non interessa tanto se è un "nerd cretino", ma solo se scrive cose giuste, in caso contrario viene corretto.
Poi al di là di essere "nerd cretini" si può sbagliare, io stesso, che posso ben affermare di non essere un "nerd cretino" molte volte sbaglio o sono poco chiaro... quella di essere poco chiaro è un mio grosso difetto, non so spiegare le cose o esprimermi correttamente... amen.
_Claudio è offline  
Old 18-05-2009, 00:11   #131
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
In effetti di solito i kernel grossi vengono "studiati" (leggi copiati) a moduli, magari per l'implementazione di qualcos'altro.

Scaricare... dalla memoria, in sostanza vengono create delle "scatolette" che girano all'interno del kernel (modalità kernel) e quindi sono più veloci o possono addirittura essere schedulate diversamente ma quello che ci gira dentro (es. gestione della grafica) può essere scaricato senza scaricare l'intero kernel (cosa che avviene ad esempio se tenti di scaricare il processo 0 di init o lo scheduler, sempre sia fattibile ). Oppure il kernel può riallocare risorse alle "scatolette". È come un programma utente che gira dentro il kernel.
Ora è più chiaro, non tutto, ma più di prima. Mi affascinano un sacco queste cose, spero di farle anche io all'uni.
Quote:
Beh... ha scritto quello che ha scritto dopo aver quotato me, e poteva comunque evitare di scriverlo comunque visto che se c'è il nerd cretino non interessa tanto se è un "nerd cretino", ma solo se scrive cose giuste, in caso contrario viene corretto.
Poi al di là di essere "nerd cretini" si può sbagliare, io stesso, che posso ben affermare di non essere un "nerd cretino" molte volte sbaglio o sono poco chiaro... quella di essere poco chiaro è un mio grosso difetto, non so spiegare le cose o esprimermi correttamente... amen.
Ognuno hai i suoi difetti
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 18-05-2009, 00:15   #132
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Ora è più chiaro, non tutto, ma più di prima. Mi affascinano un sacco queste cose, spero di farle anche io all'uni.


Ognuno hai i suoi difetti
Sì, sono molto utili e anche "belle" per chi è nel campo perchè vede la massima applicazione di tutto ciò che concerne l'ing del software.
Comunque se vuoi entrare subito nel vivo dai un'occhiata ai processi a livello utente e a livello kernel con le varie architetture:
- uno a uno
- uno a molti
- molti a molti

Da lì il passo per capire l'architettura monolitica, microkernel o ibrida è il più breve possibile secondo me.
_Claudio è offline  
Old 18-05-2009, 00:27   #133
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Sì, sono molto utili e anche "belle" per chi è nel campo perchè vede la massima applicazione di tutto ciò che concerne l'ing del software.
Spero di farne il più possibile di ingegneria del software e studio di S.O.

Quote:
Comunque se vuoi entrare subito nel vivo dai un'occhiata ai processi a livello utente e a livello kernel con le varie architetture:
Dove dovrei guardare?

Quote:
- uno a uno
- uno a molti
- molti a molti
Come le relazioni dei database.
Quote:
Da lì il passo per capire l'architettura monolitica, microkernel o ibrida è il più breve possibile secondo me.
Tu dici?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 18-05-2009, 00:31   #134
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Spero di farne il più possibile di ingegneria del software e studio di S.O.
Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.

Quote:
Dove dovrei guardare?

Come le relazioni dei database.
Un qualsiasi libro di SO, Tanenbaum, Silberschatz o Deitel, io ho il secondo ed è molto valido.

Quote:
Tu dici?
Come personalissima opinione, secondo me sì, quelle cose stanno alla base dell'esecuzione di qualsiasi programma nel SO (livello kernel o utente), quindi un po' al centro di tutto.
_Claudio è offline  
Old 18-05-2009, 00:38   #135
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...
Sappi, che uno che lavora da 10 anni pensa esattamente lo stesso di te... perchè in diversi campi (ma anche la maggior parte) uno che ha la triennale non sa una mazza.
Al più parte meglio.

Questo giusto per fare un piccolo "reality check"
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline  
Old 18-05-2009, 00:39   #136
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.
Come mai organizzati in questo malo modo?

Quote:
Un qualsiasi libro di SO, Tanenbaum, Silberschatz o Deitel, io ho il secondo ed è molto valido.
Immaginavo.

Quote:
Come personalissima opinione, secondo me sì, quelle cose stanno alla base dell'esecuzione di qualsiasi programma nel SO (livello kernel o utente), quindi un po' al centro di tutto.
Interessante.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 18-05-2009, 01:09   #137
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Eh... già ma non mi conosci non puoi dire di che categoria faccio parte.



Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.

Basato sui server significa che all'interno del kernel vengono implementate funzionalità aggiuntive che solitamente fanno parte del kernel monolitico (es. gestione della grafica, driver e periferiche). Ma a differenza del kernel monolitico vengono eseguite in particolari strutture software che girano all'interno del kernel (modo kernel) ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.



Esatto, proprio questo... in pochissime parole.



E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?
Guarda non ce l'avevo minimamente con te...si vede che sei una persona competente e che ha studiato da quello che dici.
Il mio era solo un consiglio ai novellini (e mi ci annovero anche io anche se ormai sono quasi al terzo anno) che IMHO invece di iniziare a pensare di realizzare progetti fantascientifici e poco realizzabili dovrebbero buttarsi a studiare seriamente le basi.

Assolutamente non era rivolto a te...anzi te sei uno di quelli che fa bene a studiare ste cose...ma quanto ci hai sputato sangue per arrivare a questo livello? non credo che un liceale 18enne sbarbatello possa capirci qualcosa di questi argomenti prima di aver affrontato seriamente i prerequisiti base
D4rkAng3l è offline  
Old 18-05-2009, 01:13   #138
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.
No ad informatica se ne fa meno di ingegneria del software...in genere c'è solo un esame, quella è più roba d ingegneria...anche perchè l'ingegneria del software è un'atrazione molto ad alto livello per progettare in linee generali un software e noi facciamo più cose matematiche ma di progettazione veramente pochina.
CMQ confermo (almeno per come viene fatta da me): materia noiosa e pressoche inutile
D4rkAng3l è offline  
Old 18-05-2009, 07:13   #139
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
No ad informatica se ne fa meno di ingegneria del software...in genere c'è solo un esame, quella è più roba d ingegneria...anche perchè l'ingegneria del software è un'atrazione molto ad alto livello per progettare in linee generali un software e noi facciamo più cose matematiche ma di progettazione veramente pochina.
CMQ confermo (almeno per come viene fatta da me): materia noiosa e pressoche inutile
Che delusione. Vedremo come sarà a Catania.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline  
Old 18-05-2009, 10:27   #140
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Che delusione. Vedremo come sarà a Catania.
Guarda c'è poco da fare...ad Informatica se ne fa per forza meno di ing. del software...apparte il nome che ti dovrebbe già far capire che è una materia più ingegneristica....

Informatica è più legata a matematica e forse c'è un po' più di programmazione....ing. del software è un esema di progettazione...comunque non ti pensare....per i sistemi operativi è una materia che può servire come per qualsiasi altra cosa ma non è fondamentale ne così tanto legata a tali argomenti secondo me...comunque dal mio punto di vista spero di farne il meno possibile perchè la trovo di una noia mortale (vabbè che l'abbiamo pure fatta male noi...) e sinceramente intellettualmente è una cosa che mi stimola meno di 0...

Poi non ti pensare che quando lavorerai ad un progetto grosso lo farai da solo e ti occuperai di tutto...ci sarà quello esperto in ogni cosa ed ognuno ci mette il proprio contributo in quello che sà fare meglio...sopratutto progetti grossi come un SO...ci sarà sicuramente dietro più di un ing del software che modella il tutto molto ad alto livello, poi magari ci sarà quello esperto di algoritmi che ti fà un algoritmo per tecniche efficaci di accesso al disco rigido, un altro esperto in processi che si occupa della gestione dei processi e così via dicendo...
D4rkAng3l è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v