|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
sui dissipatori si danno indicazioni di massima a chi li realizza; il packaging lo si concorda con la fonderia (in pratica è chi progetta i chip che sceglie il tipo di interfaccia con le metallizzazioni tra quelle presenti nella libreria della fonderia da cui ci si serve).
Ultima modifica di yossarian : 14-10-2008 alle 14:48. |
|
|
|
|
|
#122 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Inoltre, quando si mette un chip in commercio ci si deve accertare che funzioni correttamente e nVIDIA non è nuova a situazioni del genere (è il caso di ricordare le 7800 GTX 512 MB e il MTBF stimato?). In ogni caso, non c'è motivo alcuno per assolvere nVIDIA se i chip commercializzati sono difettosi. Ed è lei che dovrà occuparsi delle garanzie e dei risarcimenti, non certo TSMC. |
|
|
|
|
|
|
#125 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
x yossarian: rileggiti attentamente i test di pcgameshardware.
Dal genere di risposta che hai dato, non l'hai fatto. Ci sono tutti i valori che servono che confrontare TDP e consumi reali. Poi stai comparando la HD4870 con la GTX 280, quando va comparata come prezzo/prestazioni e consumi, con le 260 GTX. x gianni1879: se nessuno usa Furmark, perchè Ati ha creato un profilo ad hoc di quel genere? Non ce ne sarebbe ragione. Se non ci sono rischi di temperatura per la scheda, allora perchè curarsene. E guarda, io fin dalla prima recensione della HD4850 (ci sono i post a riprova), l'UNICA COSA che ho sempre criticato di quella scheda è proprio il dissipatore single slot, dicendo a tutti di aspettare proprio i dissipatori custom. Forse perchè, avendo avuto in serie x800XL, x1800XL e x1900AIW so' benissimo quali sono i problemi di quel genere di dissipazione. |
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
Ma non si può non biasimare AMD per aver selezionato un dissipatore inadeguato alle caratteristiche dei suoi ultimi prodotti o dire che basta cambiare dissipatore o aumentare la rotazione della ventola dato che i problemi insorgono con la scheda perfettamente nelle specifiche del produttore. |
|
|
|
|
|
|
#127 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
ho detto quanti lo usano, non che non lo usa nessuno. Ho detto che i problemi ci sono stati ma solo con furmark e solo con la single slot. Ati è cmq andata ai ripari (ma non pe ingannare i consumi, ma per evitare questi eccessivi surriscaldamenti anche della sezione alimentazione, infatti i problemi sono derivati da lì, Non dalla gpu), rompere una vga solo per vedere quanti gradi si fanno, ne che sia il max, pure io ho avuto vga sia single slot che dual, so cosa significa, sia per Ati che Nvdia ( ho avuto una 8800gts 640mb).
Anche a me non piacciono le single slot ma per altri motivi, ti posso assicurare che rv770 almeno nella hd4850 scalda decisamente meno rispetto ad es a r580 (so cosa significa rumorosità con quella vga con quella specie di turbina, ottimo dissy ma tremendamente rumoroso) Ultima modifica di gianni1879 : 14-10-2008 alle 15:41. |
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Ancorra quà discutere sulla rumorosità della 2900xt??? ![]() ![]() ![]() Ma qualcuno di voi l'ha almeno avuto sta scheda????
Ultima modifica di sniperspa : 14-10-2008 alle 16:10. |
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
sto comparando la 4870 1 GB che è superiore alla 4870 da 512 MB e, di conseguenza, alla 260; inoltre ho anche fatto una comparazione tra la 4870x2 e la 280 e, dai dati che hai postato, non mi pare che la 280 ne esca benissimo (soprattutto se consideriamo anche le differenze prestazionali); l'unica cosa in cui è in vantaggio sono i consumi ma in quanto a rumore e temperature pare perda il confronto |
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
Il problema causa rotture sia dei componenti dedicati all'alimentazione sia della GPU.
|
|
|
|
|
|
|
#132 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
il Problema della HD 4870 e HD 4850 sono che al momento non hanno ancora attivato il powerplay e il basso regime di rotazione della ventola.
Per esempio basta mettere con la Hd 4850 la ventola al 30% e gia le temperature di abbassano in idle notevolemente. Altro problema sono gli elevati consumi in idle della 2 soluzioni su RV770 visto che per esempio la HD 4870 consumi in idle quasi come la HD 2900XT proprio perchè non hanno ancora attivato il powerplay quegli ebeti di AMD. |
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
Mi stava in idle a 70 gradi e mi è durata poco più di un anno prima che mi si spaccasse. |
|
|
|
|
|
|
#134 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Le prestazioni con furmark delle Radeon sono state fissate da AMD a un certo valore: chi avesse bisogno di prestazioni maggiori con furmark, deve cercarsi un'altra scheda. L'altro problema è che il castramento di furmark via driver lo invalida come test di consumi/temperatura: è quindi il caso di cercarne un altro. (io direi, come sempre dico, scenari reali.) p.s. Le Radeon funzionano correttamente fino a 105°, fino a 125° soffrono, sopra esplodono. |
|
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Alla AMD hanno ben pensato (lo sappiamo da interviste ufficialI) che per la maggior parte dei suoi clienti quel dissipatore fosse sufficiente, e hanno regolato la velocità della ventola (e quindi la temperatura) come la maggior parte dei suoi clienti preferisce: silenziosa, nei limiti di tolleranza della GPU. Chi avesse altre necessità, può - Comprare una scheda ATI con dissipatore non reference. - Comprare una scheda nVidia. Del resto AMD non avrebbe problemi a fare un raffreddamento a liquido, tanto sono tutti costi che finiscono sugli utenti. Utenti che tra una scheda reference con dissipatore scrauso e una non rereference superraffreddata, prendono quella che costa di meno. (e fanno bene, perché a loro di furmark non gliene frega niente) Ultima modifica di Mercuri0 : 14-10-2008 alle 16:32. |
|
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
E se qualcuno sviluppasse un altro benchmark o un gioco con un motore grafico simile a quello del Furmark? Che succederebbe? Si dovrebbero aspettare che AMD inserisca nei profili un rallentamento? E nel frattempo cosa succede? E chi non aggiorna continuamente i driver? La strada intrapresa da AMD non è certo una buona soluzione e non è a mio avviso minimamente condivisibile. Dovrebbe imporre l'abbandono del dissipatore reference Ultima modifica di Stefem : 14-10-2008 alle 16:35. |
|
|
|
|
|
|
#137 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Quote:
Cmq sia io la vedo così:con ati molto spesso si risparmia ma se non si fa qualche ritocco(ad esempio al bios) si rischia di aver qualche problemino soprattutto di temperature con le ultime schede...nvidia la vedo(parere personale) più una marca per l'utente medio che magari non ha voglia di smanettare con bios e non gliene frega di sapere se la gpu sta a 100° o 40° Sotto un certo aspetto considero le vga nvidia più complete... Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Una scelta di questo tipo è dettata da chi compra, non da chi produce. Chi produce cerca sempre di farlo "al minor costo sufficiente" per garantire degli standard di affidabilità. p.s. Persino gli ultimi Xeon esacore di lntel hanno una funzione di raffreddamento attivo nei casi (si spera rari) in cui superano il TDP dichiarato. E anche in ogni portatile la CPU che hai non sai mai quanto in effetti andrà, per lo stesso motivo. Il problema non è tanto che sia sbagliato usare forme di raffreddamento attivo, ma più che altro che è difficile leggere le specifiche (non ci si può fidare dei "megaherz" sull'etichetta di un portatile, perché cambiano tra estate ed inverno). Nel caso delle Radeon la cosa fortunatamente è limitata al furmark, e del resto le prestazioni di una GPU le puoi giudicare solo da un mix di bench di giochi differenti. Credo che chi sia interessato al furmark lo sappia, e farò in modo di informare del "problema" chiunque mi chiedesse pareri |
|
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Comunque mi sembra stiano mettendo un opzione nel pannello di controllo dei driver per modificare facilmente la velocità di rotazione per gli utenti smanettoni. |
|
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Quote:
![]() L'unico problema secondo me è il mancato powerplay... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.





















