Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2008, 14:45   #121
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Stefem Guarda i messaggi
Si ma, il dissipatore lo scegli ed è voluto, il problema del packaging no
sui dissipatori si danno indicazioni di massima a chi li realizza; il packaging lo si concorda con la fonderia (in pratica è chi progetta i chip che sceglie il tipo di interfaccia con le metallizzazioni tra quelle presenti nella libreria della fonderia da cui ci si serve).

Ultima modifica di yossarian : 14-10-2008 alle 14:48.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 14:46   #122
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da Albi80 Guarda i messaggi
hai ragione .. maledetti luoghi comuni
http://it.youtube.com/watch?v=Q-YiujI25mU
Qui si setta la ventola manualmente, nell'utilizzo reale la ventola dell'8800GT non raggiunge mai soglie di rumore così elevate a differenza della 2900
Quote:
Originariamente inviato da Albi80 Guarda i messaggi
Pero questa resterà negli annali
http://it.youtube.com/watch?v=eYWaUJakMfg
Qui il problema c'è davvero come sulla 2900 Xt
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 14:52   #123
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
sui dissipatori si danno indicazioni di massima a chi li realizza; il packaging lo si concorda con la fonderia (in pratica è chi progetta i chip che sceglie il tipo di interfaccia con le metallizzazioni tra quelle presenti nella libreria della fonderia di cui si serve).
Vero, ma per testare il dissipatore e accorgersi della sua inadeguatezza bastavano 24h/48h per testare il packaging e sperimentare i primi cedimenti servono mesi
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 15:00   #124
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Stefem Guarda i messaggi
Vero, ma per testare il dissipatore e accorgersi della sua inadeguatezza bastavano 24h/48h per testare il packaging e sperimentare i primi cedimenti servono mesi
Non si tratta di testare i cedimenti ma il raggiungimento di temperature critiche che potrebbero indurre "rotture" (e non si parla dei 90 o 100°C ma molti di più). Per fare questo basta molto meno.
Inoltre, quando si mette un chip in commercio ci si deve accertare che funzioni correttamente e nVIDIA non è nuova a situazioni del genere (è il caso di ricordare le 7800 GTX 512 MB e il MTBF stimato?).
In ogni caso, non c'è motivo alcuno per assolvere nVIDIA se i chip commercializzati sono difettosi. Ed è lei che dovrà occuparsi delle garanzie e dei risarcimenti, non certo TSMC.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 15:23   #125
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
x yossarian: rileggiti attentamente i test di pcgameshardware.
Dal genere di risposta che hai dato, non l'hai fatto.

Ci sono tutti i valori che servono che confrontare TDP e consumi reali.

Poi stai comparando la HD4870 con la GTX 280, quando va comparata come prezzo/prestazioni e consumi, con le 260 GTX.

x gianni1879: se nessuno usa Furmark, perchè Ati ha creato un profilo ad hoc di quel genere?
Non ce ne sarebbe ragione.
Se non ci sono rischi di temperatura per la scheda, allora perchè curarsene.

E guarda, io fin dalla prima recensione della HD4850 (ci sono i post a riprova), l'UNICA COSA che ho sempre criticato di quella scheda è proprio il dissipatore single slot, dicendo a tutti di aspettare proprio i dissipatori custom.
Forse perchè, avendo avuto in serie x800XL, x1800XL e x1900AIW so' benissimo quali sono i problemi di quel genere di dissipazione.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 15:34   #126
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Non si tratta di testare i cedimenti ma il raggiungimento di temperature critiche che potrebbero indurre "rotture" (e non si parla dei 90 o 100°C ma molti di più). Per fare questo basta molto meno.
Inoltre, quando si mette un chip in commercio ci si deve accertare che funzioni correttamente e nVIDIA non è nuova a situazioni del genere (è il caso di ricordare le 7800 GTX 512 MB e il MTBF stimato?).
In ogni caso, non c'è motivo alcuno per assolvere nVIDIA se i chip commercializzati sono difettosi. Ed è lei che dovrà occuparsi delle garanzie e dei risarcimenti, non certo TSMC.
Ti assicuro che non intendevo certo difendere NVIDIA su questo punto, e trovo logico sia NVIDIA (e non TSMC o UMC) tramite i suoi partner (HP, Dell, Asus, ecc..) a riparare i problemi delle sue GPU.
Ma non si può non biasimare AMD per aver selezionato un dissipatore inadeguato alle caratteristiche dei suoi ultimi prodotti o dire che basta cambiare dissipatore o aumentare la rotazione della ventola dato che i problemi insorgono con la scheda perfettamente nelle specifiche del produttore.
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 15:37   #127
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
ho detto quanti lo usano, non che non lo usa nessuno. Ho detto che i problemi ci sono stati ma solo con furmark e solo con la single slot. Ati è cmq andata ai ripari (ma non pe ingannare i consumi, ma per evitare questi eccessivi surriscaldamenti anche della sezione alimentazione, infatti i problemi sono derivati da lì, Non dalla gpu), rompere una vga solo per vedere quanti gradi si fanno, ne che sia il max, pure io ho avuto vga sia single slot che dual, so cosa significa, sia per Ati che Nvdia ( ho avuto una 8800gts 640mb).
Anche a me non piacciono le single slot ma per altri motivi, ti posso assicurare che rv770 almeno nella hd4850 scalda decisamente meno rispetto ad es a r580 (so cosa significa rumorosità con quella vga con quella specie di turbina, ottimo dissy ma tremendamente rumoroso)

Ultima modifica di gianni1879 : 14-10-2008 alle 15:41.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:05   #128
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Stefem Guarda i messaggi
Ti assicuro che non intendevo certo difendere NVIDIA su questo punto, e trovo logico sia NVIDIA (e non TSMC o UMC) tramite i suoi partner (HP, Dell, Asus, ecc..) a riparare i problemi delle sue GPU.
Ma non si può non biasimare AMD per aver selezionato un dissipatore inadeguato alle caratteristiche dei suoi ultimi prodotti o dire che basta cambiare dissipatore o aumentare la rotazione della ventola dato che i problemi insorgono con la scheda perfettamente nelle specifiche del produttore.
allora siamo d'accordo sul fatto che AMD sia da biasimare per il dissipatore inadeguato della 4850 (che scalda con furmark, oppure diventa rumorosa) e che nVIDIA sia da biasimare per la scelta inadeguata del packaging per almeno alcune serie dei suoi chip.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:07   #129
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125


Ancorra quà discutere sulla rumorosità della 2900xt???

Ma qualcuno di voi l'ha almeno avuto sta scheda????

Ultima modifica di sniperspa : 14-10-2008 alle 16:10.
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:12   #130
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
x yossarian: rileggiti attentamente i test di pcgameshardware.
Dal genere di risposta che hai dato, non l'hai fatto.

Ci sono tutti i valori che servono che confrontare TDP e consumi reali.
i test li conosco fin troppo bene e il confronto tra tdp e consumi reali mi dice che c'è una differenza di 30 W in più circa tra le ATi e le nVIDIA (ovvero tra quanto dichiarato e i valori reali; non mi pare questo grande scandalo e comunque i consumi delle nVIDIA sono più elevati, indipendentemente dal tdp dichiarato e non può che essere così)

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi

Poi stai comparando la HD4870 con la GTX 280, quando va comparata come prezzo/prestazioni e consumi, con le 260 GTX.
sto comparando la 4870 1 GB che è superiore alla 4870 da 512 MB e, di conseguenza, alla 260; inoltre ho anche fatto una comparazione tra la 4870x2 e la 280 e, dai dati che hai postato, non mi pare che la 280 ne esca benissimo (soprattutto se consideriamo anche le differenze prestazionali); l'unica cosa in cui è in vantaggio sono i consumi ma in quanto a rumore e temperature pare perda il confronto
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:12   #131
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
ho detto quanti lo usano, non che non lo usa nessuno. Ho detto che i problemi ci sono stati ma solo con furmark e solo con la single slot. Ati è cmq andata ai ripari (ma non pe ingannare i consumi, ma per evitare questi eccessivi surriscaldamenti anche della sezione alimentazione, infatti i problemi sono derivati da lì, Non dalla gpu), rompere una vga solo per vedere quanti gradi si fanno, ne che sia il max, pure io ho avuto vga sia single slot che dual, so cosa significa, sia per Ati che Nvdia ( ho avuto una 8800gts 640mb).
Anche a me non piacciono le single slot ma per altri motivi, ti posso assicurare che rv770 almeno nella hd4850 scalda decisamente meno rispetto ad es a r580 (so cosa significa rumorosità con quella vga con quella specie di turbina, ottimo dissy ma tremendamente rumoroso)
Il problema non è solo con il furmark ma anche con Quake War che non è usato certo poco.
Il problema causa rotture sia dei componenti dedicati all'alimentazione sia della GPU.
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:15   #132
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
il Problema della HD 4870 e HD 4850 sono che al momento non hanno ancora attivato il powerplay e il basso regime di rotazione della ventola.
Per esempio basta mettere con la Hd 4850 la ventola al 30% e gia le temperature di abbassano in idle notevolemente.
Altro problema sono gli elevati consumi in idle della 2 soluzioni su RV770 visto che per esempio la HD 4870 consumi in idle quasi come la HD 2900XT proprio perchè non hanno ancora attivato il powerplay quegli ebeti di AMD.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:17   #133
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi


Ancorra quà discutere sulla rumorosità della 2900xt???

Ma qualcuno di voi l'ha almeno avuto sta scheda????
Io si,era a riposo più silenzione della X1900XT,ma era più casinara quando era sotto sforzo.
Mi stava in idle a 70 gradi e mi è durata poco più di un anno prima che mi si spaccasse.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:22   #134
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
x gianni1879: se nessuno usa Furmark, perchè Ati ha creato un profilo ad hoc di quel genere?
Non ce ne sarebbe ragione.
Se non ci sono rischi di temperatura per la scheda, allora perchè curarsene.
Ma per la miseria, il produttore può ben decidere di raffreddare la scheda via driver!!!

Le prestazioni con furmark delle Radeon sono state fissate da AMD a un certo valore: chi avesse bisogno di prestazioni maggiori con furmark, deve cercarsi un'altra scheda.


L'altro problema è che il castramento di furmark via driver lo invalida come test di consumi/temperatura: è quindi il caso di cercarne un altro. (io direi, come sempre dico, scenari reali.)

p.s. Le Radeon funzionano correttamente fino a 105°, fino a 125° soffrono, sopra esplodono.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:26   #135
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
allora siamo d'accordo sul fatto che AMD sia da biasimare per il dissipatore inadeguato della 4850 (che scalda con furmark, oppure diventa rumorosa) e che nVIDIA sia da biasimare per la scelta inadeguata del packaging per almeno alcune serie dei suoi chip.
La differenza, a dire il vero, è che nel primo caso è una scelta, nel secondo un errore.

Alla AMD hanno ben pensato (lo sappiamo da interviste ufficialI) che per la maggior parte dei suoi clienti quel dissipatore fosse sufficiente, e hanno regolato la velocità della ventola (e quindi la temperatura) come la maggior parte dei suoi clienti preferisce: silenziosa, nei limiti di tolleranza della GPU.

Chi avesse altre necessità, può
- Comprare una scheda ATI con dissipatore non reference.
- Comprare una scheda nVidia.

Del resto AMD non avrebbe problemi a fare un raffreddamento a liquido, tanto sono tutti costi che finiscono sugli utenti. Utenti che tra una scheda reference con dissipatore scrauso e una non rereference superraffreddata, prendono quella che costa di meno. (e fanno bene, perché a loro di furmark non gliene frega niente)

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-10-2008 alle 16:32.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:33   #136
Stefem
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Ma per la miseria, il produttore può ben decidere di raffreddare la scheda via driver!!!

Le prestazioni con furmark delle Radeon sono state fissate da AMD a un certo valore: chi avesse bisogno di prestazioni maggiori con furmark, deve cercarsi un'altra scheda.


L'altro problema è che il castramento di furmark via driver lo invalida come test di consumi/temperatura: è quindi il caso di cercarne un altro. (io direi, come sempre dico, scenari reali.)

p.s. Le Radeon funzionano correttamente fino a 105°, fino a 125° soffrono, sopra esplodono.
Certo che può, ma ciò non toglie che abbia un problema di dissipazione con le proprie schede.
E se qualcuno sviluppasse un altro benchmark o un gioco con un motore grafico simile a quello del Furmark?
Che succederebbe?
Si dovrebbero aspettare che AMD inserisca nei profili un rallentamento?
E nel frattempo cosa succede?
E chi non aggiorna continuamente i driver?

La strada intrapresa da AMD non è certo una buona soluzione e non è a mio avviso minimamente condivisibile.

Dovrebbe imporre l'abbandono del dissipatore reference

Ultima modifica di Stefem : 14-10-2008 alle 16:35.
Stefem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:41   #137
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Io si,era a riposo più silenzione della X1900XT,ma era più casinara quando era sotto sforzo.
Mi stava in idle a 70 gradi e mi è durata poco più di un anno prima che mi si spaccasse.
Bè dai...almeno uno
Cmq sia io la vedo così:con ati molto spesso si risparmia ma se non si fa qualche ritocco(ad esempio al bios) si rischia di aver qualche problemino soprattutto di temperature con le ultime schede...nvidia la vedo(parere personale) più una marca per l'utente medio che magari non ha voglia di smanettare con bios e non gliene frega di sapere se la gpu sta a 100° o 40°
Sotto un certo aspetto considero le vga nvidia più complete...

Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
il Problema della HD 4870 e HD 4850 sono che al momento non hanno ancora attivato il powerplay e il basso regime di rotazione della ventola.
Per esempio basta mettere con la Hd 4850 la ventola al 30% e gia le temperature di abbassano in idle notevolemente.
Altro problema sono gli elevati consumi in idle della 2 soluzioni su RV770 visto che per esempio la HD 4870 consumi in idle quasi come la HD 2900XT proprio perchè non hanno ancora attivato il powerplay quegli ebeti di AMD.
Ma si sa il perchè di questa mancanza???azzo non è una cosa da poco il mancato powerplay....personalmente se avessi avuto per mano quelle schede avrei cambiato bios per tenere le temperature un pò più basse(o cambiato dissi) e magari avrei creato un buon profilo con frequenze in idle abbassate...per uno che se la passa a fare queste cose risparmia divertendosi per un non appassionato invece c'è solo il rischio di rovinare la vga se è proprio come dite
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:48   #138
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Stefem Guarda i messaggi
La strada intrapresa da AMD non è certo una buona soluzione e non è a mio avviso minimamente condivisibile.

Dovrebbe imporre l'abbandono del dissipatore reference
Buh, secondo me la maggior parte dei clienti sarà contentissima di avere il dissipatore reference per tutto il ciclo di vita della scheda, e sopratutto di non aver speso un euro in più per averne uno migliore.

Una scelta di questo tipo è dettata da chi compra, non da chi produce.

Chi produce cerca sempre di farlo "al minor costo sufficiente" per garantire degli standard di affidabilità.

p.s. Persino gli ultimi Xeon esacore di lntel hanno una funzione di raffreddamento attivo nei casi (si spera rari) in cui superano il TDP dichiarato. E anche in ogni portatile la CPU che hai non sai mai quanto in effetti andrà, per lo stesso motivo. Il problema non è tanto che sia sbagliato usare forme di raffreddamento attivo, ma più che altro che è difficile leggere le specifiche (non ci si può fidare dei "megaherz" sull'etichetta di un portatile, perché cambiano tra estate ed inverno).

Nel caso delle Radeon la cosa fortunatamente è limitata al furmark, e del resto le prestazioni di una GPU le puoi giudicare solo da un mix di bench di giochi differenti. Credo che chi sia interessato al furmark lo sappia, e farò in modo di informare del "problema" chiunque mi chiedesse pareri
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 16:54   #139
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Ma si sa il perchè di questa mancanza???azzo non è una cosa da poco il mancato powerplay....personalmente se avessi avuto per mano quelle schede avrei cambiato bios per tenere le temperature un pò più basse(o cambiato dissi) e magari avrei creato un buon profilo con frequenze in idle abbassate...per uno che se la passa a fare queste cose risparmia divertendosi per un non appassionato invece c'è solo il rischio di rovinare la vga se è proprio come dite
Per il powerplay non so. Per le temperature hanno testato la massima temperatura che la scheda può sopportare senza problemi per tutta la sua vita (105°) hanno scelto decine di gradi di sicurezza che non si sa mai, e hanno messo la ventola al regime meno rumoroso che facesse rientrare la scheda nella temperatura.

Comunque mi sembra stiano mettendo un opzione nel pannello di controllo dei driver per modificare facilmente la velocità di rotazione per gli utenti smanettoni.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 17:05   #140
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Per il powerplay non so. Per le temperature hanno testato la massima temperatura che la scheda può sopportare senza problemi per tutta la sua vita (105°) hanno scelto decine di gradi di sicurezza che non si sa mai, e hanno messo la ventola al regime meno rumoroso che facesse rientrare la scheda nella temperatura.

Comunque mi sembra stiano mettendo un opzione nel pannello di controllo dei driver per modificare facilmente la velocità di rotazione per gli utenti smanettoni.
Bè ma se i rischi ci sono solo con Furmark non vedo problemi...

L'unico problema secondo me è il mancato powerplay...
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1