Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2008, 02:30   #121
enricobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Non devi cambiare CPU! Ribadisco che le DDR2 1066MHz possono essere sfruttate anche con l'Athlon 64 X2 5050E a 2600MHz che tu citi. A dimostrazione di ciò, cito il mio caso: ho trovato una "magica" terna di valori tra reference clock, molti HT e molti CPU. Prima delle modifiche da me apportate, le mie OCZ, impostate in "Auto", lavoravano a soli 363MHz (il valore più vicino, per difetto, ai 400MHz dell'impostazione automatica del BIOS per le RAM DDR2-800). Ora sono, e senza neppure alzare il voltaggio delle memorie, a DDR2-1000 (500MHz effettivi), ed anch'io non ho un Phenom, ma un umilissimo Athlon 64 X2 5600+ "Brisbane"... E sono oltre i 9GB/secondo di larghezza di banda in lettura sulle RAM! Con una CPU ed un paio di memorie che in totale mi sono costate non più di 160 EUR!
Ho capito, grazie grazie.
Informazioni molto utili.

Però forse un po' meno utili di quanto previsto perchè dopo giorni di approfondimento,
(la settimana passata non conoscevo neppure la differenza fra Un Athlon e un Quad)
sono forse piu propenso a scegliere una configurazione Intel piuttosto che AMD.
Banalmente perché offre migliori prestazioni, si dice in giro (?)

Avevo considerato e quasi scelto AMD per montare forse poi un Phenom II,
ma è pur che vero un eventuale upgrade lo farei solo se necessario,
per cui forse anche dopo 3 o 5 anni ( il pc attuale ce l'ho dal 1999 ).
E, SE ho capito bene, prendere adesso una mobo compatibile con Phenom II
per mettercelo poi eventualmente fra 3 o 5 anni non ha molto senso.
Peraltro potrei fare upgrade anche sulla configurazione Intel, con un Quad.

Fatemi avere qualche altra opinione esperta sulla questione, soprattutto se
a vostro parere non è proprio vero quello che si dice in giro sul confronto AMD - Intel.

Fra l'altro, la QVL della mobo che avrei scelto (Asus P5Q-EM) per la configurazione Intel,
prevede, a differenza della M3A78-T, compatibilità sicura anche per 2 coppie di banchi 2x(2x2GB).
Anche se immagino, come dice fastleo63, che sia possibile compatibilità di mobo e memorie
anche oltre le configurazioni indicate dalla QVL.
enricobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 14:37   #122
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Sì, le soluzioni Intel sono prestazionalmente superiori.
Spesso chi predilige AMD lo fa per motivi "emozionali" e non razionali, oppure, non ricercando il massimo, si "accontenta" di una piattaforma stabile ed economica. Così facendo, comunque, dà un piccolo aiuto ad una compagnia che recentemente ha vissuto situazioni finanziarie critiche (la costosissima operazione di acquisizione di ATi), e che rimane l'unica possibile altrenativa al pressocché totale monopolio (se si esclude il settore servers, nel quale gli AMD Opteron hanno "dettato legge" per diverso tempo) di Intel...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 16:45   #123
$iMoNe_In$aNe
Senior Member
 
L'Avatar di $iMoNe_In$aNe
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
Beh con amd si risparmia economicamente, ma anche in prestazioni, ma il divario nn è poi così enorme x un utilizzo casalingo, se già ci si lavora con grosse trasposizioni video ecc allora la scelta ricade sulla pure questione performance e nn certo si bada al prezzo.
Cmq oggi è uscita la notizia ufficiale che la nostra bella scheda madre è compatibile anche con i futuri phenom 2 am3. Ora mi sorge l'indecisione fra prendere un phenom 2 am2+ o am3. Vedremo alla loro uscita.

Ps:fastleo dato che x te il tuo brisbane è un umilissimo, fai a cambio con la mia cpu
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750
$iMoNe_In$aNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 17:27   #124
enricobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Beh con amd si risparmia economicamente, ma anche in prestazioni, ma il divario nn è poi così enorme x un utilizzo casalingo, se già ci si lavora con grosse trasposizioni video ecc allora la scelta ricade sulla pure questione performance e nn certo si bada al prezzo.
Peraltro le 2 configurazioni AMD e Intel che avrei ipotizzato avrebbero lo stesso prezzo.
Per la precisione, la mobo M3A78-T 128€ + Athlon X2 5200 58€ = 186€,
e mobo Asus P5Q-EM 110€ + Pentium Dual Core E5200 72€ =182€.

Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Cmq oggi è uscita la notizia ufficiale che la nostra bella scheda madre è compatibile anche con i futuri phenom 2 am3. Ora mi sorge l'indecisione fra prendere un phenom 2 am2+ o am3. Vedremo alla loro uscita.
Ho letto che in giro che le prestazioni della nuova generazione Phenom II saranno
piu o meno equivalenti a quelle del Quad Intel.

Se così fosse, entrambe le configurazioni AMD o Intel considerate sopra
potrebbero consentire un upgrade di equivalente livello in futuro,
ovviamente perché sulla mobo AMD di adesso potrò montare un Phenom II,
mentre invece sulla mobo Intel di adesso posso e potrò montare un Quad.

Se invece così non fosse, e Phenom II fosse superiore a Quad,
il sistema AMD adesso inferiore garantirebbe però un upgrade superiore
a quello che sarebbe permesso dal sistema Intel, e questa potrebbe
essere una valida ragione per preferire AMD.

Peraltro pare sarò comunque costretto a rimandare la decisione definitiva
perché considerati ritardi e lungaggini di negozi e corrieri da qui al 6 gennaio,
se anche inoltrassi l'ordine adesso il pc mi sarebbe probabilmente consegnato
dopo il 6 gennaio, per cui a questo punto mi conviene forse aspettare novità
e prezzi eventualmente ribassati dopo le feste. Sono previsti?

In qualche modo spero che a distanza di tre o quattro settimane
le novità eventuali non saranno addirittura sconvolgenti, e che
tutte le considerazioni fatte finora grazie ai vostri preziosi consigli rimarrano valide.
Che insomma non sarà necessario ricominciare da capo con tutte le valutazioni del caso.
enricobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 17:51   #125
$iMoNe_In$aNe
Senior Member
 
L'Avatar di $iMoNe_In$aNe
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
Xrò nn saprei dirti se la p5q-em supporterà tutti i proci intel (premetto che nn so manco qual'è) ma x intel il discorso cambia rispetto a amd, amd ha un socket e su quello ci vanno tutte le cpu dello stesso socket, mentre x intel ci sono versioni diverse che vanno sul socket lga 775 ma con differenza fra loro, in base al bus. Quindi tipo vari quacore intel vanno a bus quadpumped di 1600 mhz se nn erro, e devi avere una modo che permetta questa frequenza. Oppure a 1333 e così via. Mentre x amd sulle am2+ vanno tutti i proci da am2 a am2 + e alcune schede madri anche am3 (come nel caso di questa scheda madre).
Quindi fai bene questi conti prima di valutare l'acquisto. Perchè se pensi di passare a intel con previsione di un quad futuro ti consiglio di prendere una scheda madre a 1600 mhz, così da avere maggior supporto.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750
$iMoNe_In$aNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 18:42   #126
enricobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Xrò nn saprei dirti se la p5q-em supporterà tutti i proci intel (premetto che nn so manco qual'è) ma x intel il discorso cambia rispetto a amd, amd ha un socket e su quello ci vanno tutte le cpu dello stesso socket, mentre x intel ci sono versioni diverse che vanno sul socket lga 775 ma con differenza fra loro, in base al bus. Quindi tipo vari quacore intel vanno a bus quadpumped di 1600 mhz se nn erro, e devi avere una modo che permetta questa frequenza. Oppure a 1333 e così via. Mentre x amd sulle am2+ vanno tutti i proci da am2 a am2 + e alcune schede madri anche am3 (come nel caso di questa scheda madre).
Quindi fai bene questi conti prima di valutare l'acquisto. Perchè se pensi di passare a intel con previsione di un quad futuro ti consiglio di prendere una scheda madre a 1600 mhz, così da avere maggior supporto.
Pare la Asus P5Q-EM supporti anche 1600Mhz FSB.

Peraltro immagino che a lungo termine la compatibilità sia sempre da verificare.
C'è qualche altro parametro della mobo di cui tenere conto per garantirsi migliore compatibilità
con un procio Quad da acquistare in futuro (quando caleranno i prezzi di questi Quad)?

Inoltre, anche in caso di compatiblità accertata, mi resta qualche dubbio sulle prestazioni.
Cioè, verificata la compatibilità, mi chiedo comunque se la mobo che acquisterei adesso
potrebbe funzionare anche BENE con un procio acquistato invece a distanza di tempo.

Forse c'è una soglia oltre la quale per un procio nuovo è comunque meglio
prendere anche una mobo nuova, anche in caso di compatibilità accertata
del procio nuovo con la mobo vecchia. O no?

Mi chiederei per quanto tempo dopo l'acquisto della mobo sia comunque conveniente
montare un procio nuovo sulla mobo compatibile ma sempre piu vecchia,
piuttosto che cambiare anche mobo perché questa vecchia mobo limiterebbe le prestazioni
anche se compatibile. Immagino sia molto molto difficile fare una stima attendibile,
ma non ho neppure una vaga idea di quanto longeva può essere una mobo.
6 mesi? 2 anni? 5 anni?
enricobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:01   #127
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
...fastleo dato che x te il tuo brisbane è un umilissimo, fai a cambio con la mia cpu
Ovviamente scherzavo, non era mia intenzione sminuirlo... Ma come, non sei contento del tuo bel 6000+?
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 17-12-2008 alle 23:13.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:11   #128
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da enricobb Guarda i messaggi
...Mi chiederei per quanto tempo dopo l'acquisto della mobo sia comunque conveniente
montare un procio nuovo sulla mobo compatibile ma sempre piu vecchia,
piuttosto che cambiare anche mobo perché questa vecchia mobo limiterebbe le prestazioni
anche se compatibile. Immagino sia molto molto difficile fare una stima attendibile,
ma non ho neppure una vaga idea di quanto longeva può essere una mobo.
6 mesi? 2 anni? 5 anni?
E' difficile dirlo. Ho "dismesso" la mia precedente mobo (ASUSTeK A7N8X Deluxe) dopo 5 anni e mezzo (cambiandone per due volte la CPU AMD Athlon XP).
La sto usando ancora in ufficio perché è assolutamente più che sufficiente per quello che le chiedo (applicazioni di produttività personale ed Internet browsing).
Vista l'evoluzione attuale delle tecnologie, potrei prevedere un prossimo cambio di piattaforma tra 2-3 anni.
E' una stima basata su quello che personalmente potrei desiderare di avere in termini di prestazioni.
E' comunque un ragionamento prettamente soggettivo!
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:56   #129
$iMoNe_In$aNe
Senior Member
 
L'Avatar di $iMoNe_In$aNe
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Ovviamente scherzavo, non era mia intenzione sminuirlo... Ma come, non sei contento del tuo bel 6000+?
Si ovviamente ne sono felicissimo, e che l'unica cosa che mi dispiace è quel 125w di tdp che con overclock diventano di +, e in estate si notano. X il resto nn ho di che lamentarmi.
Tornando al discorso della durata della scheda madre, è giustissimo come dici tu, il tutto è soggettivo, perchè tutto dipende dall'uso che ci si fà col pc, se si cercano continue prestazioni xkè dp un tot si trova un limite in certi applicativi (es: giochi) allora si sente la necessità di aggiornare, ma aggiornare tanto xkè si è stufi del vecchio, nn trovo una motivazione valida. Io fino all'anno scorso avevo il mio bel athlon 64 3000+, un pò overcloccato me lo sono tenuto x ben 4 anni quel procio, facendoci girare tutti i giochi, fino a quando nn girava + nessun gioco, e mi sono trovato in condizione di aggiornarlo. Ora penso con questo farò la stessa cosa, solo quando sentiro la vera necessità lo cambierò per passare a un phenom. E poi anzi nn possiamo lamentarci, date le ultime mosse svolte da amd, sta cercando di rendere i suoi socket il + duraturi possibile, + di come abbiamo visto in passato.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750
$iMoNe_In$aNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 01:18   #130
enricobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
Sì, indubbiamente è una scelta determinata da criteri anche soggettivi
e oltre tutto imprevedibili a distanza di tempo.

Però facevo le mie considerazioni di cui sopra per chiedere a voi esperti un parere
in merito agli elementi OBIETTIVI della questione, cioè quelli relativi alla effettiva compatibilità
di una mobo acquistata adesso con un procio acquistato fra qualche tempo e, soprattutto,
oltre la mera compatibilità dichiarata, anche in merito alle prestazioni
di una mobo acquistata adesso con un procio acquistato fra qualche tempo.

Cioè, premesso che come dite voi l'upgrade eventuale dipende da necessità soggettive,
mi chiedo se, nel caso in cui effettivamente avessi in futuro questa necessità,
una mobo acquistata adesso 1 sarà compatibile e 2 garantirà buone prestazioni
anche con un procio acquistato invece fra 3, 5 o 10 anni.

Per quanto riguarda la compatibilità è sufficiente leggere le specifiche tecniche,
e verificare che la mobo potrà montare anche uno dei futuri Quad o Phenom II.
Fino a questo punto è abbastanza semplice, pure perché immagino che la compatiblità
dichiarata oggi rimarrà tale anche in futuro. Cioè, se ci si può montare un Quad adesso,
sarà sicuramente possibile farlo anche in futuro. Oppure invece non è sicurissimo?

Però, oltre la compatibilità, si tratterebbe poi di verificare che l'accoppiata di
mobo acquistata nel 2008 + un futuro Quad o Phenom acquistato fra 1, 3 o 5 anni
potesse garantite anche BUONE prestazioni.

O se invece con mobo e procio acquistati uno a distanza di tempo dall'altro
si avrebbe un sistema compatibile ma poco performante, e se per aumentare
veramente le prestazioni non sarebbe comunque necessario cambiare sia mobo che procio.

Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Ho "dismesso" la mia precedente mobo (ASUSTeK A7N8X Deluxe) dopo 5 anni e mezzo (cambiandone per due volte la CPU AMD Athlon XP).
Peraltro da quello che dite mi sembra di capire che voi abbiate già fatto qualche verifica di questo tipo,
a distanza almeno di due o tre anni se ho capito bene.

Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Io fino all'anno scorso avevo il mio bel athlon 64 3000+, un pò overcloccato me lo sono tenuto x ben 4 anni quel procio, facendoci girare tutti i giochi, fino a quando nn girava + nessun gioco, e mi sono trovato in condizione di aggiornarlo.
Invece non ho capito se tu hai cambiato solo il procio montando il nuovo sulla mobo vecchia,
o se invece hai cambiato anche mobo.

Non so sia semplice o possibile rispondere a questa domanda.
Non so se esistono benchmark anche in merito alla longevità dei componenti,
e forse non esistono perchè sarebbero comunque contrari agli interessi di qualunque produttore,
però insomma sarebbe MOLTO utile conoscere la longevità (prevista o prevedibile) di un componente
prima di procedere all'acquisto.
enricobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 12:29   #131
APC1
Senior Member
 
L'Avatar di APC1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
Salve

Stavo pensando in questa scheda per il prossimo Phenom II e avrei bisogno di chiarire alcuni dubbi.

1) Come va a temperature questa scheda? (parlo delle temperature della scheda non della CPU).
Per me é importante giacche penso mtterla a corto termine in un HTPC dove se il cas é grasso e con ventola anteriore e posteriore da 120 é pur sempre un HTPC con temperature peggiori di un case normale.

2) Usando il primo slot PCIe x16 -quello blu- per la grafica gli altri slot PCIe -quello nero e quello bianco- si possono usare per istallare schede PCIe x1? Qualcuno lo ha provato?

3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile? Penso al massimo in un OC medio.

CIao e grazie
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ; AMD 4600+ x2 262x10.5@2750 MHz; SI-120;
HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7;
APC1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 12:44   #132
jobby79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano provincia
Messaggi: 599
Elimina
Aggiorna
GAINWARD
Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Versione Golden Sample
Disponibilità limitata
€ 436,00
€ 254,99 € 254,99

Elimina
Aggiorna
AMD
Processore Athlon 64 X2 6000+ 3,1 Ghz Socket AM2
Disponibile
€ 79,99 € 79,99

Elimina
Aggiorna
ASUS
Motherboard M3A78-T Socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
Disponibile
€ 139,99 € 139,99

Elimina
Aggiorna
WESTERN DIGITAL
HD INTERNO WESTERN DIGITAL SERIE CAVIAR GP 1000 GB SATA 300 MAX 7200 RPM 32 MB
Disponibile
€ 109,99 € 109,99

Elimina
Aggiorna
COOLERMASTER
Case XCalade (Dominator) 690 Middle tower atx
Disponibile
€ 77,92
€ 69,99 € 69,99

Elimina
Aggiorna
CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX
Disponibile
€ 71,76
€ 69,99 € 69,99


questa è la mia configurazione che ne dite????
cinsiderando che in futuro quando i prezzi saranno umani passero ad un phenom2 che dite????per ora e meglio che io rimanga su una 4850 e in seguito aggiornero insieme al processore anche la scheda video o vado direttamnte con la 4870????
__________________
AMD athlon x2 7750 -Ali Tagan 580W 2 forces series - MB Asus M3A78-T 4GB di ram corsair Ati Sapphire
hd4850-Hd IBM 60 GB-Hd maxtor 120 GB-Hd 1T western digital- Lettore floppy - lettore dvd lg - masterizzatore olidata dvd+-r-rw
jobby79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 23:47   #133
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da APC1 Guarda i messaggi
1) Come va a temperature questa scheda?
Direi bene, anche il chipset, pur trovandosi accanto allo slot PCIe x16 su cui ho installato un adattatore video "fanless" Radeon HD 3870, rimane a temperature accettabilissime (al tatto il dissipatore risulta tiepido, quindi a non più di una quarantina di gradi).
Quote:
Originariamente inviato da APC1 Guarda i messaggi
2)...gli altri slot PCIe -quello nero e quello bianco- si possono usare per istallare schede PCIe x1?
Direi di sì, anche se non l'ho provato di persona. A fianco del PCIe x16 blu ce n'è anche uno di tipo x1, ma non so se lo si riesca ad utilizzare se è installata una VGA aggiuntiva.
Quote:
Originariamente inviato da APC1 Guarda i messaggi
3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile?
Il BIOS è, a detta di chi ha provato ad effettuare un pò di overclock, ancora un pò "immaturo", ma usciranno sicuramente altri aggiornamenti, atti ad ottimizzarne le prestazioni e la compatibilità con i Phenom II (già dalla v0502 la M3A78-T è "ufficialmente" entrata nel novero delle mobo "AM3 ready").
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2008, 16:02   #134
$iMoNe_In$aNe
Senior Member
 
L'Avatar di $iMoNe_In$aNe
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
Nuovo bios

Uscito il nuovo bios x questa scheda madre, ecco le note fornite:

M3A78-T BIOS 0602
Fix the problem that AI_NAP will autorun after resuming from S1 or S3 .
Fix the problem that HDD device Boot priority will reset when change HDD device.
Fix the problem that the CPU Vcore voltage may get error when use AI-Suite.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750
$iMoNe_In$aNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 22:07   #135
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Uscito il nuovo bios x questa scheda madre...M3A78-T BIOS 0602...
E' un bel regalo di Natale! Sopratutto per il fix del boot priority...
EDIT: il fix in questione funziona perfettamente! Secondo me era la più grossa anomalia della M3A78-T, perché in pratica rendeva obbligatorio rimuovere le periferiche di massa (anche le "chiavette" di memoria flash USB) pena il successivo mancato riavvio del sistema operativo (perlomeno nel mio caso - ho un mirror sul controller SATA configurato come RAID).

P.S.:
A U G U R O N I - A - T U T T I ! ! !
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 27-12-2008 alle 14:28.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 10:51   #136
erasmo86
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 70
Ma alla fine sarà pienamente compatibile questa scheda madre con la nuova generazione dei phenom II? Ho notato sul sito della asus che il phenom IIx4 940 e compatibile a partire dalla versione 0502 del bios quindi se acquisto questa scheda madre posso essere tranquillo per un eventuale upgrade in futuro?
che ne pensate
erasmo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 14:38   #137
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Vai tranquillo.
Del resto lo hai già notato anche tu, la mainboard è Phenom II compatibile già dal penultimo BIOS.
Ricordo inoltre che è in grado di alimentare correttamente CPU con TDP fino a 140W.
Puoi installare anche le future CPU AM3 Phenom II 925 e 945, perchè il socket AM2+ è compatibile con l'AM3 (le CPU AM3 hanno un pin in meno), infatti il controller RAM integrato nella CPU supporta sia le economiche DDR2 (quelle della ns. M3A78-T) che le più costose (e spesso non di molto più efficienti...!) DDR3 (che non sono installabili sulla ns. ASUSTeK).
In sintesi: sì al Phenom II 920 e 940, oppure, se riesci ad attendere un pò, usciranno anche le mainboards AM3 native con slot DDR3 come le annunciate ASUSTeK serie M4A (anche se la prima di prossima uscita, la M4A78 Pro, ha ancora le DDR2...!!!), però preparati a spendere un pò di più...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 31-12-2008 alle 14:45.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 15:22   #138
erasmo86
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 70
Scusate se mi ripeto ma sono un tipo abbastanza scrupoloso.
Da quel che ho capito quindi la scheda è compatibile con i phenom 2 ma questa MB supporterà tutte le cpu che supporteranno le MB AM3 native oppure per andare sul sicuro e meglio attendere? Probabilmente e prematuro fare una domanda del genere però avrei intenzione di acquistare una MB che mi possa durare parecchi anni anche facendo upgrade e dato che questa MB risponde a proprio tutte le mie esigenze voglio essere certo sull'acquisto della scheda
erasmo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 15:26   #139
$iMoNe_In$aNe
Senior Member
 
L'Avatar di $iMoNe_In$aNe
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Vai tranquillo.
Del resto lo hai già notato anche tu, la mainboard è Phenom II compatibile già dal penultimo BIOS.
Ricordo inoltre che è in grado di alimentare correttamente CPU con TDP fino a 140W.
Puoi installare anche le future CPU AM3 Phenom II 925 e 945, perchè il socket AM2+ è compatibile con l'AM3 (le CPU AM3 hanno un pin in meno), infatti il controller RAM integrato nella CPU supporta sia le economiche DDR2 (quelle della ns. M3A78-T) che le più costose (e spesso non di molto più efficienti...!) DDR3 (che non sono installabili sulla ns. ASUSTeK).
In sintesi: sì al Phenom II 920 e 940, oppure, se riesci ad attendere un pò, usciranno anche le mainboards AM3 native con slot DDR3 come le annunciate ASUSTeK serie M4A (anche se la prima di prossima uscita, la M4A78 Pro, ha ancora le DDR2...!!!), però preparati a spendere un pò di più...
Leo i phenom 920 e 940 saranno am2+, che escono i primi di gennaio, mentre a febbraio comincieranno a uscire le soluzioni am3 che avranno frequenza minore del 920 e 940. Penso poi + avanti spingeranno le frequenze sui proci am3, cominciando pian pianino a abbandonare l'am2+.
Io spero in qualche bella recensione appena escono, con overclock spinti, così poi da valutare un acquisto futuro, in previsione di un abbassamento dei prezzi, x adesso mi tengo stretto l'x2.
Ps: l'ultimo bios aumenta di molto la stabilità del sistema, prima con 1,425v sul core arrivavo max a 3,35 ghz rocksolid, ora col nuovo bios, stesso voltaggio, mi regge gli 3,38ghz sempre rocksolid. Se continuano così il prox bios raggiungo i 3,4 ghz sempre con lo stesso voltaggio
Cmq il problema da te menzionato prima, sul fatto delle penne usb a me nn l'ha mai dato su bios, forse lo dava in presenza di raid? Dato che io sto in ahci, e nn mi data problemi all'avvio del bios.
Cmq ho anche scoperto come regolare le ventole tramite speedfan, bastava regolare sul software sul canale isa le varie ventole su software controlled, nn mi fa variare la rotazione delle 3 ventole che riesce a leggere, ma di 2 si, e così ho il sistema inudibile quando voglio io, e prestante quando ne ho necessità. Bellissima scheda madre, mi ha fatto anche evitare di comprare un rheobus per gestire le ventole.
Sono pienamente soddisfatto, e la consiglio a tutti x quello che offre in tutti gli ambiti.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750
$iMoNe_In$aNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 15:04   #140
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Leo i phenom 920 e 940 saranno am2+, che escono i primi di gennaio...
Sì, sì lo so!!! Sono, perlappunto, in trepidante attesa di trasferire il mio attuale Athlon 64 X2 5600+ sul p.c. che la mia compagna usa in ufficio (assieme ad un paio di GB che mi avanzava...) e di installare un bel 940 Black Edition...
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
...mentre a febbraio comincieranno a uscire le soluzioni am3 che avranno frequenza minore del 920 e 940...
No, le frequenze stock, i tre livelli di cache ed i TDP saranno le stesse dei loro "fratelli" AM2+:
Phenom II X4 925: 2800MHz - TDP: 95W
Phenom II X4 945: 3000MHz - TDP: 125W
Cache L1: 128kB x 4 (512kB)
Cache L2: 512kB x 4 (2MB)
Cache L3: 6MB

Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
...problema da te menzionato prima, sul fatto delle penne usb a me nn l'ha mai dato su bios, forse lo dava in presenza di raid?
L'ho sempre avuto, sin dalla versione originaria del BIOS: se collegavo prima dell'accensione un disco IDE o SATA singolo od una chiavetta USB, la priorità di boot veniva modificata, ed il sistema tentava l'avvio da questi ultimi.

Ah, dimenticavo, BUON 2009 a tutti voi!
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 02-01-2009 alle 15:22.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v