|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Mi pare che il fulmicotone sia un tipo di nitrocellulosa.... |
|
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Decanitrica 10 C24H30(NO2)10O20 Endecanitrica 11 C24H29(NO2)11O20 Dodecanitrica 12 C24H28(NO2)12O20 |
|
|
|
|
|
|
#123 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
La nitrocellulosa xenom l'avrai sicuramente in laboratorio......
Al massimo nitri qualche foglia con l'acido e via.......
__________________
|
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
e che concentrazione di HNO3 serve? edit: noto una certa somiglianza lessicale tra la parola "trinitrocellulosa" e "trinitrotoluene"... |
|
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
Su come prepararla non mi sono documentato (era il mio compagno il pazzoide)... Però penso che serva la massima concentrazione dell'acido.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
PS: occhio alle mani però |
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
ma razziadacqua dov'è finito??? non è che è stato catapultato in aria dalla bomba H e sta ancora tornando giù?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#130 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
ma qui non c'è nessuno all altezza in grado di risponderci ... ![]() cmq.Se fosse a innnsescare: -la pressione: no problem,se si potesse calcolare la pressione limite,si fà partire il razzo prima(nel caso del razzoH2) o si fa detonare prima(nel caso della bomba H2) o si lascia li dovè(nel caso della bomba H2detonante) -il calo pressorio: mucio problem...no H2Rocket...si bomba H2detonante....si/no bomba H2pressione... -peggio ancora il calore(il quale aumenterebbe con l aumentare della reazione epressione): +/- problem...ho già studiato una sorta di sistema di raffreddamento..ma toca veda quant raffredda Quote:
Razzo con 2serbatoi in serie,isolati,il 1°caricato ad aria/H20 compressi il secondo con l HCl+Al...il problema sta nel far partire il razzo poco prima della detonazione(se a pressione) oppure...innescare la reazione quando il razzo è a MAX quota...cmq si fighissimo....balla di fuoco nel cielo Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
no quello ancora no.però in compenso stavo pensado a farmi lanciare o spingere da una batteria di H20Rocket http://polyplex.org/cjh/rockets/other/bpj.wmv assolutamente da vedere però mi garberebbe sentire in prima persona la spinta dei miei razzi..mhhh... |
|
|
|
|
|
|
#132 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Chimic a me!
Salve signori...stavo facendo una botta di conti sulla questione dell H2...
mi domandavo quale sarebbe stato il reale contributo in termini di volume di gas e Pressione dell H2 prodotto dall ormai famosa reazione.Ecco i calcoli stechiometrici(ridottissimi)che ho svolto: 2Al + 6HCl ---> 2AlCl3 + 3H2 Prima h svolto un calcolo puro(dove le masse molari sono uguali alle Masse dei reagenti)poi ho svolto i calcoli in base alla quantità di Hcl che ho. In particolare avrei una soluzione al 13% di HCl..cioò vuol dire se non erro che 100g di soluzione contengono 13g di HCl no?? Ammettendo che: -ho 13g di Hcl a disposizione -la già ben alta pressione presente all interno del razzo favorirebbe la rezione dell Al con HCl Ecco i risultati ottenuti: HCl=13g Al=3,21g AlCl3=15,83g H2=0,36g ovvero Volume(0C° 1atm)H2=4l Presupponendo che il volume disponibile all interno del razzo sia di 1litro(i razzi devono essere riempiti almeno di 1/3di H20 il resto aria) e presupponendo che temperatura di reazione sia di 10C°(inverno...) quesa dovrebbe essere la pressione sprigionata dall H2 imprigionato dentro il razzo: P.di 4l di H2 a 10C° in 1l di volume=4,14atm non poche se poi pensiamo che la reazione stessa sia molto esotermica(ma visto che abbiamo oltre i 13g di HCl anche...487g di H20,dall elevata capacità di assorbire calore)...70C°(ricordo che scottava bene) Press.di 4l di H2 a 70C° in 1l di volume=5,02atm...qlcsina cambia ovviamente se raddoppio le dosi di HCl raddoppia anche la Pressione sviluppata(a parità di tutto il resto)... quindi del tipo con 26g di HCl e 6,41g di Al avrei 8-10atm in più bel belle(a 10-70C°) Vi pare che ho sbagliato qlcs??NOn sono stato a mettervi tutti i passaggi e compagnia bella.io che non tocco chimica da 3anni ci ho messo 20minuti a rispolverare formule e concetti e fare i conti...i chimici del forum li devono fare a mente AH! Al(53,96g) + HCl(218,7g)--->AlCl3(266,54g) + H2(6g) in termini di pressione i 67,23l di H2 prodotto :°D messi in 1l di volume a 10C°....sono 69,70atm :°°°D DIRE UN Pò TROPPI. Ovvio che dal punto di vista pratico si abbonderebbe in fatto di alluminio in modo tale che l HCL abbia più possibilità di incontrarlo... P.S. metto allegato il foglio elettronico che ho fatto per accelerare i conti... per Xenom: et che volevi fare la bombaH2 a pressione...con sto foglio vedi al volo cosa ti succede a seconda del volume della bottiglia e dell HCl a disposizione |
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
per calcolare intendo... hai a disposizione la densità dell'HCl? voglio provare a fare un calcolone fatto bene edit: niente, non riesco a capire come calcolarlo... razzi mi sa che il metodo che hai usato è errato cmq, esponi i tuoi passaggi Lucrezio aiutaci
Ultima modifica di xenom : 22-10-2005 alle 15:33. |
|
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
oHH!!!!!
nessuno dice nulla sui miei calcoli??? sono attendibili??? nessuno che fà chimica industriale e potrebbe dirmi qualcosa sulla resa percentuale???? |
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
eh io xenom ho usato IL METODO CLASSICO dei calcoli stechiometrici scusa eh Ho usato le semplici formule della stechiometria e le leggi sui gas(chimica e fisica...)... e del resto dell HCl è una versione "commerciale" dove c'è scritto solo 13% di HCl...caspita anche a me farebbe comodo avere a portata di mano la concetrazione molare ...poi c'è sempre il laboratorio del liceo ...che per me non ha porte |
|
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
cmq imho hai saltato qualche passaggio, esponimi i tuoi passaggi ho editato il topic precedente perchè non riesco a calcolare O_O non capisco bene come fare il rapporto tra le moli, non so spiegarmi ma gli esercizi che facevo erano molto diversi Ah, ho capito che hai usato il rapporto sechiometrico tra le moli trovano 3.21g di Al, ma poi per trovare il resto? spe ci ragiono ancora su
Ultima modifica di xenom : 22-10-2005 alle 15:40. |
|
|
|
|
|
|
#137 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
a figlio mio...
allora il bilanciamento penso và bene no? 2Al + 6HCl ---> 2AlCl3 + 3H2 e quindi il rapporto stechiometrico è scontato 2:6-->2:3 una volta conosciuta la quantità di HCl a disposizione...facciamo appunto 10grammi...calcoli le moli no? moli=massa/massa molare mm HCl=36,45g moliHCl=10/36,46=0,27moli a questo punto per avere una reazione teorica "totale dei reagenti" devi mettere tot moli di alluminio in rapporto con l HCl no? ovvero: (0,27/6)*2=0,09moli di Al oppure 0,27:6=x:2 x=0,9moli di Al ci siamo no? a questo punto usi sempre il rapporto stechiometrico per calcolare le moli reali prodotte dalla reazione no?quindi: Al=0,09moli Hcl=0,27moli AlCl3=0,09moli H2=0,14moli 0,14moli di H2...in c.s.(0C° 1atm) sono 3,07litri... usi la legge dei gas perfetti PV=nRT...e scopri che 0,14moli di H2 messe in 1litro a 10C° sono 3,19atm. Dove ho sbagliato? Ultima modifica di razziadacqua : 22-10-2005 alle 16:07. |
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
cmq se è corretto, puoi partire direttamente dai grammi di H2e Al così decidi te quanto H vuoi poi con la proporzione e la densità trovi il volume di HCl da usare Ultima modifica di xenom : 22-10-2005 alle 16:11. |
|
|
|
|
|
|
#139 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
se le moli di Al e AlCl3 stanno in rapporto di 2:6 con l HCl...se 2moli ho di Al 2 ne devo avere di AlCl3 tanto il bilanciamento và bene... Quote:
per quanto ruguarda invece il discorso dell autoinnesco... nessuna sà dire se ci sono pressioni limite per l idrogeno?o depressurizzazioni limite? |
||
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Stazione spaziale orbitante
Messaggi: 0
|
Quote:
nel forum di razzimodellismo razziadacqua diceva che hai esperienza con i microonde perciò vorrei domandarti alcune cose. Mi era venuto in mente di usare un generatore di microonde per far evaporare l' acqua di un superheated steam rocket ( razzo che sfrutta la spinta data dal vapore ad alta pressione). Domande: E' vero che le microonde fanno delle scintille se messe a contatto con un metallo?C'è qualche eccezione? Per fare il serbatoio ci vuole un materiale resistente alla pressione e al calore perciò mi servirebbe un metallo. Che temperature riuscirebbe a far raggiungere? P.S.Guardate il primo video contenuto in questa pagina nella sezione downloadACQUARIUS |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.






















