|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
![]() ![]() Il comunismo è politico e non è detto che estrinsechi necessariamente e in modo duraturo un regime economico pianificato e collettivista. E' molto probabile che si evolverà verso quella direzione ma non è certo. Un conto è il comunismo (paradigma politica), un altro il collettivismo (paradigma economico).
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Quote:
![]() Alla conferenza di Ginevra chi premeva per le elezioni democratiche in tutto il Vietnam era proprio il Vietminh, cosa che terrorizzava i rappresentanti francesi e statunitensi, i quali ben sapevano che avrebbe vinto a mani basse; così come lo sapeva il filociddentale Ngo Dinh Diem, capo dell'allora governo fantoccio del Vietnam del sud, il quale si guardò bene dall'indirle. Degnati almeno di studiare nel dettaglio la storia di tutti i paesi dove si tentarono forme di collettivismo, prima di sparare a zero (the hero? ![]() Adieu. Ultima modifica di Car|o : 06-09-2005 alle 23:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
![]() Le tue sono supposizioni..non c'è stata alcuna forma di collettivizazione "democratica". I "se" e i "forse" non sono ammissibili.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Il regime comunista russo, così come quello cinese hanno ben poco a che fare con questa visione visto che sono stati applicati a società di tipo agricolo. Oltre a motivi storici, io chiederei a chi crede che una pianificazione estesa della produzione e dei rapporti economici di spiegare nei dettagli le loro idee (mi accodo a evelon ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
|
Quote:
Atteso che ci vuole un budget, esso può essere pubblico o privato. Se è pubblico, si tratta di pianificazione degli investimenti, che possono essere pianificati male e quindi lo sviluppo si ferma; come appunto è avvenuto in Italia per troppi anni. Il pubblico ha trascurato la ricerca, e il privato si è concentrato sulle produzioni "low-tech". Con gli effetti che stiamo cominciando a vedere, sia sul low-tech, sia su quella fascia tecnologica che adesso viene aggredita da India e Cina, perchè noi ci siamo fermati e loro invece sono cresciuti. India e Cina sono in guerra sui prezzi dei TV LCD, noi invece abbiamo i TV Mivar (che vanno bene, ma sono appunto TV e basta) Se invece sono i privati ad investire, purtroppo operano con una logica "shortista", per cui la ricerca serve purtroppo come specchietto per le allodole per gonfiare la quotazione in Borsa delle aziende. La ricerca applicata non basta, occorre prima ricerca pura, e se è vero che non posso chiedere agli industriali di farsi carico della costruzione di un supercollisore circolare a superconduttori, in prospettiva di rientrare chissà quando, è anche vero che la ricerca privata non può avere la vista così corta come adesso, deve avere un respiro più ampio. Deve investire sul medio termine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Poi già ora le aziende pianificano a medio termine; Intel prepara roadmap e tecnologie con anni di anticipo, per non rischiare di imboccare un vicolo cieco. La IBM investe ingenti risorse nella ricerca su molti campi, anche se non si avranno applicazioni nei prossimi 10 o 15 anni (come memorie magnetiche o computer quantistici). Il problema piuttosto è per i settori non considerati remunerativi o il cui rischio è troppo alto. Per questo deve esistere la ricerca statale. PS: riguardo all'ascensore, è fattibile ad esempio con fibre di nanotubi, ma ne servono migliaia di tonnellate e quindi a basso costo... già ora si investono moltissime risorse (pubbliche e private) nel settore, non vedo come si può fare di meglio, siamo esseri umani ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
Un conto sono le posizioni teoriche di un pensatore (marx) un'altra la realtà.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
Gli investimenti pubblici seguono le direttive e le priorità della sintesi-politica stato che indirizza verso alcune direttrice la ricerca, gli investimenti privati seguono l'interesse economico (spesso contingente) di un privato o di una corporation per aumentare la propria competitività in un regime economico-competitivo. Prendiamo ad es. alcune malattie genetiche con una scarsa incidenza sulla popolazione (e quindi poco remunerative da parte delle aziende farmaceutiche private). In questo caso è evidente che la ricerca pubblica è necessaria. D'altronde nella quota degli investimenti è fondamentale per lo sviluppo delle conoscienze gli investimenti privati che in un'economia pianificata sono pressochè 0. Ci sono dei problemi oggettivi della pianificazione. 1) Investimenti privati =0 2) Determinazione dall'alto dell'ottimo di mercato e di tutto quell'insieme di variabili che quotidianamente sono contrattati e regolati dalle leggi di mercato che in un tale sistema devono essere fissati artificiosamente dalla classe politica (visto che un sistema a democrazia diretta è tecnicamente impossibile) togliendola alla libera contrattazione di mercato (e quindi generando prezzi imposti, mercato nero, prodotti di consumo scarsi etc) La regolazione artificiosa delle variabili (prezzo,quantità, tassi etc.) è inficiata dalla impossibilità di essere perfetta in quanto in un sistema complesso è impossibile essere *omniscienti*, quindi si genererà inefficienza (che non potrà essere autoregolata). Spesso poi la classe politica NON segue affatto le regole del mercato ma regole interne alla classe politica (rendite, spoil system, clientelismi etc.) peggiorando ancora di più l'efficienza di un sistema già sovraccarico per l'eccessivo numero di competenze. 3) Problema democratico..a fondamento dello stato liberale c'è la difesa della proprietà privata dagli arbitri della collettività. In pochi accetterebbero il trasferimento delle competenze in materia economica alla sintesi politica, ciò generebbe una forte destabilizzazione con un rischio di guerre civili.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Ma secondo me si dovrebbe valutare se la teoria sia effettivamente applicabile, visti tutti i fallimenti... dopotutto Marx pensava al mondo e al capitalismo dell'800.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14050
|
Quote:
La sua analisi storica basata su struttura/sovrastruttura, lotta di classe etc è ancora parzialmente utilizzata dagli storici di impianto "marxista", quella economica è invece in buona parte squalificata...gli economisti più a "sinistra" sono i keynesiani, non certo "marxisti".
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.