Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Vuoi che apra un nuovo thread ufficiale ? ( 700 pagine ormai sono troppe )
SI 146 81.11%
NO 34 18.89%
Votanti: 180. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 11:37   #13121
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da gwwmas
AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D:
Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.


ARCHIVIAZIONE


D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?

R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod

D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?

R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".

D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?

R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.

VMOD

VDroop: Serve ad eliminare l' eccessivo vdroop che questa scheda madre ha.
Ci sono due metodi per farla.

Metodo 1 ( pencil mod ): Prendete una matita con mina morbida ( B2 ) e passatela 2-3 volte in maniera leggera sulla resistenza segnata in foto in modo da unire le due estremità e poi date una soffiata leggera per togliere la graffite che si è depositata nei dintorni della R.

LA FOTO LA METTO APPENA POSSO

Ora, controllate da bios il voltaggio impostato della cpu.
Poi, una volta che siete entrati in windows, controllate il voltaggio sia in idle che sotto stress con un programma tipo orthos.
Il voltaggio segnalato in windows sia in idle che sotto stress non deve essere superiore al voltaggio impostato nel bios se no, in questo caso, siete in "vdroop positivo" e alla lunga ( ma non troppo ), danneggerete la scheda madre. Fate partire orthos ( se in idle non siete già in vdrop positivo ) e controllate se va in positivo e, se così fosse, spegnete il tutto e togliete un po' di graffite ( semplicemente passando il dito sulla resistenza ) o rifate tutta la procedura fino a quando i voltaggi tra bios e windows non sono pressochè uguali. Se invece il voltaggio in windows è ancora parecchio differente a quello impostato nel bios, spegnete il sistema e fate altre 2-3 passate con la matita e poi riprovate a vedere i voltaggi.
Sappiate però, che questa mod, non è stabile al 100%, perchè la graffite si può togliere semplicemente con il spostamento dell' aria dovuto alle ventole interne del case o a causa di una botta.
Metodo 2: Questa modifica si fa saldando una resistenza alle due estremità della resistenza della scheda madre ( appena ho informazioni precise aggiornerò il metodo 2 ).

OVERCLOCK

Innanzi tutto, dovete sapere che per overcloccare questa scheda madre dovrete impostare nel bios tutti i voltaggi in manuale, se no, appena aumenterete qualcosa, l' asus decide di aumentare a palla i voltaggi portando le temperature a dei valori veramente alti e stressando inutilmente la componentistica.
Un secondo consiglio che vi do, è quello di settare la velocità del bus pci-express e del pci a 101 e a 33.3 in modo di limitare le probabilità che dopo un overclock, venga settato il canale della scheda video a 1x anzichè 16x.
Con i nuovi processori dell' intel ( CDC ), quello che veramente conta, è avere della ram che possa salire agilmente di velocità, perchè, bene o male, tutti i core 2 duo, hanno un elevato margine di overclock.

Teoria dei voltaggi minimi sui C2D by M@verick:
Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo...

PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb

E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/

Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:

Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).

Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/

Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.

DISCLAIMER: NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE

Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande e tutti gli utenti che mi hanno supportato nella stilatura di queste FAQ.


Versione 0.40

Aggiornato la sezione "Vmod".
Ciauz

Ultima modifica di gwwmas : 17-01-2007 alle 11:40.
gwwmas è offline  
Old 17-01-2007, 11:39   #13122
lbatman
Senior Member
 
L'Avatar di lbatman
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Torino provincia
Messaggi: 6321
Quote:
Originariamente inviato da gwwmas
Aggiornato la sezione "vmood".
Ciauz
Vmod? (non mood...)
__________________
Mobo: Asus P8Z77V-PRO; CPU: Intel i5-2500K@4500MHz cooled by OcLabs-6E; S.Video: Gigabyte GTX960 Windforce X2 4Gb RAM: 2*4Gb DDRIII Corsair Dominator
lbatman è offline  
Old 17-01-2007, 11:40   #13123
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
Quote:
Originariamente inviato da lbatman
Vmod? (non mood...)
Ma come siamo fiscali...

Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
__________________
sopress è offline  
Old 17-01-2007, 11:40   #13124
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da sopress
Ma come siamo fiscali...

Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
YES
gwwmas è offline  
Old 17-01-2007, 11:40   #13125
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da lbatman
Vmod? (non mood...)
Mi era scivolata una o.

Ciauz
gwwmas è offline  
Old 17-01-2007, 11:41   #13126
lbatman
Senior Member
 
L'Avatar di lbatman
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Torino provincia
Messaggi: 6321
Quote:
Originariamente inviato da sopress
Ma come siamo fiscali...

Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
Ma no!

la P5B ce li ha ECCOME i fori!!!
__________________
Mobo: Asus P8Z77V-PRO; CPU: Intel i5-2500K@4500MHz cooled by OcLabs-6E; S.Video: Gigabyte GTX960 Windforce X2 4Gb RAM: 2*4Gb DDRIII Corsair Dominator
lbatman è offline  
Old 17-01-2007, 11:42   #13127
sopress
Senior Member
 
L'Avatar di sopress
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Castelli Romani
Messaggi: 20662
Quote:
Originariamente inviato da gwwmas
YES
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
__________________
sopress è offline  
Old 17-01-2007, 11:51   #13128
lbatman
Senior Member
 
L'Avatar di lbatman
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Torino provincia
Messaggi: 6321
Quote:
Originariamente inviato da sopress
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
__________________
Mobo: Asus P8Z77V-PRO; CPU: Intel i5-2500K@4500MHz cooled by OcLabs-6E; S.Video: Gigabyte GTX960 Windforce X2 4Gb RAM: 2*4Gb DDRIII Corsair Dominator
lbatman è offline  
Old 17-01-2007, 11:59   #13129
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da sopress
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
Se gli attacchi corrispondono si.
Ciauz
gwwmas è offline  
Old 17-01-2007, 12:16   #13130
tzitzos
Senior Member
 
L'Avatar di tzitzos
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Padova
Messaggi: 7318
ecco qlc foto magari a qlc puo aiutare

2 foto al punto da fare il mod




Foto delle matite che ho usato personalmente ( prima la 4b 5 passaggi , e poi la 3b unico passaggio)





Ultime 2 foto la prima fa vedere in idle il voltaggio con 1.5V impostato al bios e la seconda in full sempre con 1.5V tramite bios

__________________
tzitzos è offline  
Old 17-01-2007, 12:32   #13131
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da tzitzos
ecco qlc foto magari a qlc puo aiutare

2 foto al punto da fare il mod




Foto delle matite che ho usato personalmente ( prima la 4b 5 passaggi , e poi la 3b unico passaggio)





Ultime 2 foto la prima fa vedere in idle il voltaggio con 1.5V impostato al bios e la seconda in full sempre con 1.5V tramite bios


Complimenti!!! per passaggi cosa intendi? proprio un "trattino" da un estremità all'altra?


Vorrei precisare una cosa sul vdrop: io ad esempio ho un processore con vid 1,325 che a default stà a 1,272V (lettura da bios) lasciando il vcore in automatico. Se effettuiamo la pencil mod e overclocchiamo abbiamo il vantaggio che il processore non cala più di voltaggio sotto stress e quindi può anche reggerci a un vcore inferiore perchè non c'è più la necessità di compensare il calo. A default però, indebolendo la resistenza avremmo un vcore più alto e quindi dovremmo settare un valore esatto da bios (ad esempio iio in teoria 1,272V) per non avere un aumento di temp. Giusto?
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 17-01-2007 alle 12:39.
TigerTank è offline  
Old 17-01-2007, 12:48   #13132
330xd
Senior Member
 
L'Avatar di 330xd
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia CR
Messaggi: 1057
Ciao, mi serve un'informazione...vorrei sapere se ci sono incompatiblità con la p5b deluxe e il dissi xp-120.
Ho trovato un'altro che lo chiedeva, ma non ho trovato l'eventuale risposta.
Se mi dite di si, ordino l'adattatore per 775.
Grazie.
__________________
Mac Mini 2011 i5 2,3GHz 8GB + SSD 128GB Crucial M4 + LG IPS236V - iPhone 4s 16GB Bianco - PS4
Ho fatto affari con: strikeagle83-UncleSam76-NONNO-Freed-Fabbry-wallace78-Clyde84-Lord_Crassus-mastla-Nikesi-Kenno-overthetop-Luca81-unarana-Dragonx21-Sinclair63-dio13579--DNT-
330xd è offline  
Old 17-01-2007, 12:58   #13133
tzitzos
Senior Member
 
L'Avatar di tzitzos
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Padova
Messaggi: 7318
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank
Complimenti!!! per passaggi cosa intendi? proprio un "trattino" da un estremità all'altra?


no per un passaggio intendo questo :

passate con la matita calcando leggermente sulla resistenza. dopo 4-5 volte che avete fatto il trattino da un estremita all altra sulla resistenza soffiate forte per togliere i residue di grafite che si sono sparsi sulle resistenze accanto.
riprocedete per 5 volte qusto procedimento sempre soffiando soffiando alla fine di ogni turno di 5 passaggi.

saluti
__________________
tzitzos è offline  
Old 17-01-2007, 12:58   #13134
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Ho un problema, stamattina quando ho acceso il pc mi ha fatto 3 bip e poi uno un po' più lungo, lo schermo non era acceso ed ho spento subito appena sentiti i bip senza guardare l'eventuale schermata a cui era arrivato, cmq non l'ha fatto subito, diciamo dopo 6 secondi circa. Il pc è tutto a default.
Cosa sono i 4 bip???
Ho visto inoltre che anche tutto a default orthos dopo 1 minuto circa con stress ram e cpu mi da errore.
-Ivan- è offline  
Old 17-01-2007, 13:10   #13135
tury80
Senior Member
 
L'Avatar di tury80
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5075
sicuramente ti ha settato anche la pci-e a 1x,vedi su cpu-z.
__________________
---> oltre 210 Trattative su HwUpgrade tutte positive<---
tury80 è offline  
Old 17-01-2007, 13:28   #13136
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da gwwmas
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz
Mi permetto di darti un consiglio (prima che te lo da un moderatore )... se crei un "single post" che ti modifichi quando aggiungi cose, poi quando lo riproponi incolli il link del "single post" e magari se non vuoi "rilevare" il primo post del thread puoi benissimo inserire il link appunto nel secondo post che ti fai cedere magari titolandolo che so GUIDA E FAQ DELLA P5B DELUXE.
Spero di esserti stato utile e cmq sei un grande lavoratore!!
I soliti sospetti è offline  
Old 17-01-2007, 13:51   #13137
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti
Mi permetto di darti un consiglio (prima che te lo da un moderatore )... se crei un "single post" che ti modifichi quando aggiungi cose, poi quando lo riproponi incolli il link del "single post" e magari se non vuoi "rilevare" il primo post del thread puoi benissimo inserire il link appunto nel secondo post che ti fai cedere magari titolandolo che so GUIDA E FAQ DELLA P5B DELUXE.
Spero di esserti stato utile e cmq sei un grande lavoratore!!
Ciao.
Ho già contattato un moderatore per chiedere se mi cedono un post lasciato vuoto in prima pagina in modo da non appesantire ulteriormente il thread.
Sto aspettando risposta.
Ciauz
gwwmas è offline  
Old 17-01-2007, 14:06   #13138
Lomba89
Senior Member
 
L'Avatar di Lomba89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Reggio emilia
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Lomba89
Qualcuno sa se l'audio di questa scheda supporti l'EAX?
up
__________________
Cpu Intel i5-3750K |Mainboard P8Z77-V LX|Ram Corsair Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 9-9-9-27|Vga Nvidia 970 GTX | Storage Kingston SSD 120 Gb, Western Digital 500 Gb Green Power, Western Digital 1 Tb Caviar Black | Alimentatore Corsair VX 450 W |Audio Sound Blaster Elite Pro + Logitech z-5400 | Input Logitech g600 and Corsair k195 | Monitor Dell DG2716 |Raffreddamento Dark Rock |Mobile Samsung Galaxy A5|Internet Fastweb 100Mbit Need help? -> Google!
Lomba89 è offline  
Old 17-01-2007, 14:27   #13139
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da gwwmas
Comunque è molto strano perchè con il mio 6600, adesso sto facendo un torture cpu con 1,375 da bios e non sembra dare problemi di stabilità.
Quindi, deduco, che bisogna si settare all millimetro sta scheda madre, ma bisogna avere pure un po' di a beccare un processore fortunato.
Ciauz
Penso che non si debba parlare di rispetto ai processori xchè un dato certo e non opinabile è che il Vid di fabbrica determina che quel processore lavorerà a quella determinata frequenza con quel determinato Vcore.
Forse tu intendi beccare il processore con il Vid più basso.
La conferma l'ho trovata notando il fatto che stessi processori con stessi Vid di fabbrica accoppiati alle stesse schede madri lavorano sotto carico o full load a parità di frequenza allo stesso voltaggio mentre Vdroppano da bios e in Win in modo diverso però solo cambiando la scheda madre già lavorano in full load con diversa frequenza.
Ad esempio io con Vid di 1.325V lavoro sotto carico a 3.2GHz con 1.328V mentre lo stesso processore sulla P5W DH lavora a 1.304V e sono convinto che se si invertissero i processori con le schede si avrebbe lo stesso risultato.
In parole povere sono convinto che ci vuole con la scheda madre a parità di modello e sperare che facciano un bios buono e preciso nel gestire i singoli componenti ovvero nel farli "interagire" tra di loro al meglio.
Spero di essere riuscito a scrivere chiaramente quello che penso.

Ultima modifica di I soliti sospetti : 17-01-2007 alle 14:29.
I soliti sospetti è offline  
Old 17-01-2007, 14:34   #13140
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti
Penso che non si debba parlare di rispetto ai processori xchè un dato certo e non opinabile è che il Vid di fabbrica determina che quel processore lavorerà a quella determinata frequenza con quel determinato Vcore.
Forse tu intendi beccare il processore con il Vid più basso.
La conferma l'ho trovata notando il fatto che stessi processori con stessi Vid di fabbrica accoppiati alle stesse schede madri lavorano sotto carico o full load a parità di frequenza allo stesso voltaggio mentre Vdroppano da bios e in Win in modo diverso però solo cambiando la scheda madre già lavorano in full load con diversa frequenza.
Ad esempio io con Vid di 1.325V lavoro sotto carico a 3.2GHz con 1.328V mentre lo stesso processore sulla P5W DH lavora a 1.304V e sono convinto che se si invertissero i processori con le schede si avrebbe lo stesso risultato.
In parole povere sono convinto che ci vuole con la scheda madre a parità di modello e sperare che facciano un bios buono e preciso nel gestire i singoli componenti ovvero nel farli "interagire" tra di loro al meglio.
Spero di essere riuscito a scrivere chiaramente quello che penso.
Non ho capito molto di quello che hai scritto
Ti dico solo una cosa ( riferita a quel poco che ho capito ):

Ho provato a dowloadare delle cpu diverse impostate in fabbrica con lo stesso vid con la stessa scheda madre ed ho constatato che rispondono in diverso modo.
Ciauz
gwwmas è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v