Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2003, 00:24   #101
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Per DoomIII
l'immagine che hai postato in cui c'è scritto che la 9700 ha bisogno di 7 passate là dove all'FX ne è sufficiente una sola, la conosco molto bene, e ti assicuro che non avvalora affatto la tua tesi sulla presunta maggior efficienza dell'NV30. Quel rapporto 7:1 è giustificato solo dall'impossibilità dell'R300 di utilizzare PS con istruzioni di una determinata lunghezza. Questo problema è stato abbondantemente superato dall'R350 che è teoricamente in grado di applicare PS di lunghezza infinita (anche se in pratica non è così). Il tutto senza stravolgere nulla dell'architettura estremamante efficiente dell'R300. Perciò ti ho detto che l'F-Buffer ha ribaltato il rapporto tra i due chip.
Vorrei chiarire (se mi riesce), la questione su cosa sono questi benedetti shader di cui si parla tanto (forse pure troppo).
I chip fino alla generazione DX7 non avevano unità per il calcolo dei vertici ma solo pipelines per l'applicazione delle textures. Queste pipelines erano strutturate in modo da poter eseguire solo determinate operazioni in virgola fissa. Col passaggo alla generazione DX8 le pipelines per l'elaborazione dei pixels sono state modificate e rese in grado di eseguire anche operazioni in virgola mobile, con una determinata approssimazione; di conseguenza è anche cresciuto il numero delle operazioni che queste pipelines erano in grado di compiere oltre, naturalmente, alla precisione di calcolo. Questa però non rappresenta una particolare innovazione, ma semplicemente un'evoluzione della precedente generazione di pipelines. La vera novità è stata l'introduzione di una pipeline (nell'NV20) per il calcolo dei vertici, operazione che prima era eseguita dalla cpu. Si è quindi iniziato a parlare di PS e VS che altro non sono se non i programmi a basso livello delle pipelines che si occupano di textures e vertici. I giochi DX6 o DX7 che non avevano il supporto VS, continuavano ad utilizzare, per il calcolo dei vertici, la cpu; pertanto l'unità VS restava inoperosa.
Con la successiva generazione, si è abbandonato definitivamente il supporto al TL "statico". Questo non vuol dire che le schede video di questa e delle generazioni future non sono compatibili con le DX6 o le 7; significa semplicemente una maggior flessibilità di calcolo da parte delle pipelines deputate al calcolo delle textures che sono in grado di eseguire sia le fixed function che quelle "programmabili"; per quanto riguarda i vertex engine, ovviamente un gioco DX7 continuerà a non utilizzarli e a far ricorso alla cpu (con tutti i limiti qualitativi e velocistici che da ciò derivano).
Quindi non è assolutamente vero che un chip più è avanzato e più ha problemi con il SW vecchio, e noon è neppure vero che all'interno degli attuali chip (escluso l'NV30 a sentire Doom III) ci siano una o più unità TL "statiche". Insomma, una situazione del tipo R300 con 8 unità PS, 4 unità VS, 8 pipelines TL statiche, ossia 8 unità TL, è del tutto improponibile.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2003, 00:38   #102
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originally posted by "DoomIII"




hmm... penso che principalmente attualmente i benefici in evoluzioni tecnologiche a quel livello siano principalmente visibili con software T&L più che con software shader... cmq su questi aspetti dell'architettura non hai tutti i torti... ma io personalmente ritendo NV30 un chip di passaggio e lo riterrei così anche se fosse stato come doveva essere... quindi lo ritengo ancor più transitorio in virtù dei problemi avuti in produzione poichè TMSC non ha potuto soddisfare i requisiti nVidia per la realizzazzione del suddetto chip... cosa che ha costretto in fretta e furia a rivedere vari aspetti del NV30 stesso.

Il ritardo sull'uscita dell'NV30 sono dovuti solo in parte a TSMC. L'FX5800 era già pronto a metà settembre, perfettamente funzionante. Però non è mai stato presentato. Si è aspettato novembre per dettare le specifiche dell'FX5800 Ultra (versione overclockata del precedente) e si è aspettato gennaio per far uscire i bench di quest'ultimo. Questo la dice lunga su quali sono state le vere difficoltà di nVIDIA)
Sul fatto che l'NV30 sia un chip di transizione hai ragione, però lo è anche l'R300 e lo sono anche l'R350 e l'NV35. Sono chip, in alcuni casi, veloci fino a 4 volte rispetto a quelli della generazione precedente e che promettono una qualità nettamente superiore. Peccato che non abbiano la potenza sufficiente per mantenere ciò che promettono. Pur essendo full DX9 non sarebbero mai in grado di far girare fluidamente un'applicazione che utilizzi al massimo le specifiche DX9. Uno dei motivi del ventilato ritardo sull'uscita dell'R400 è proprio quello di arrivare ad ottenere determinate caratteristiche per evitare di ritrovarsi con 2 chip "di transizione" (R300 e R350 non possono essere considerati realmente diversi). Nei progetti di ATI il vero chip full DX9 è l'R400, così come per nVIDIA dovrebbe essere l'NV40. L'attuale generazione è DX9 full compliant ma ha potenza sufficiente a far girare fluidamente applicazioni con specifiche un po' superiori a quelle DX8.1
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1