Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2007, 16:44   #101
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
guarda che il papa è un pastore.
E' uno, non IL

quindi la frase da te citata non ha nulla a che fare con la tua idea dell'obbedienza delle pecorelle al pastore
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
inoltre il principio è quello degli apostoli guidati da gesù per cui tutto quello che dicono va inteso per il bene della chiesa secondo i progetti imperscrutabili di Dio.
A parte che questa frase non vuol dire nulla

Sempre secondo la dottrina cattolica, i voleri imperscrutabili di Dio non sono conosciuti dagli uomini, neanche dal Papa

Il papa e i preti (che sempre secondo la dottrina cattolica NON SONO LA CHIESA, ne sono solo una parte) sono i portavoci (eventualmente interpreti) della parola di Dio, non della volontà


Tutto questo per dire che in casi come questi si fa spesso valere l'argomento
1) se vuoi essere cattolico devi fare quello ch dice la Chiesa (inteso erroneamente la gerarchia ecclesiastica)
2) la Chiesa ha sempre presentato la stessa legge morale, non può cambiarla

1) è falso, secondo la dottrina cattolica

2)è un falso storico
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 17:51   #102
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
E' uno, non IL

quindi la frase da te citata non ha nulla a che fare con la tua idea dell'obbedienza delle pecorelle al pastore
uno nel senso di ruolo, poi è chiaro che il papa è il pastore.

le pecorelle vanno dove le conduce il pastore.

Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
A parte che questa frase non vuol dire nulla

Sempre secondo la dottrina cattolica, i voleri imperscrutabili di Dio non sono conosciuti dagli uomini, neanche dal Papa
vuol dire invece.

Dio se vuole i suoi progetti li rivela a chi vuole, per esempio agli apostoli s'è degnato di spiegare il senso delle parabole.
A loro e non ad altri.

Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Il papa e i preti (che sempre secondo la dottrina cattolica NON SONO LA CHIESA, ne sono solo una parte) sono i portavoci (eventualmente interpreti) della parola di Dio, non della volontà
la parola di Dio coincide con la volontà, hai idee abbastanza confuse su come si realizza il regno dei cieli.

Ma non avevi proprio tu postato il link al catechismo ?

874 È Cristo stesso l'origine del ministero nella Chiesa. Egli l'ha istituita, le ha dato autorità e missione, orientamento e fine:

Cristo Signore, per pascere e sempre più accrescere il Popolo di Dio, ha istituito nella sua Chiesa vari ministeri, che tendono al bene di tutto il corpo. I ministri infatti, che sono dotati di sacra potestà, sono a servizio dei loro fratelli, perché tutti coloro che appartengono al Popolo di Dio. . . arrivino alla salvezza [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 18].




Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Tutto questo per dire che in casi come questi si fa spesso valere l'argomento
1) se vuoi essere cattolico devi fare quello ch dice la Chiesa (inteso erroneamente la gerarchia ecclesiastica)
2) la Chiesa ha sempre presentato la stessa legge morale, non può cambiarla

1) è falso, secondo la dottrina cattolica

2)è un falso storico

875 “E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati?” (⇒ Rm 10,14-15). Nessuno, né individuo né comunità, può annunziare a se stesso il Vangelo. “La fede dipende. . . dalla predicazione” (⇒ Rm 10,17). Nessuno può darsi da sé il mandato e la missione di annunziare il Vangelo. L'inviato del Signore parla e agisce non per autorità propria, ma in forza dell'autorità di Cristo; non come membro della comunità, ma parlando ad essa in nome di Cristo. Nessuno può conferire a se stesso la grazia, essa deve essere data e offerta. Ciò suppone che vi siano ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo. Da lui i vescovi e i presbiteri ricevono la missione e la facoltà [la “sacra potestà”] di agire “in persona di Cristo Capo”, i diaconi la forza di servire il popolo di Dio nella “diaconia” della liturgia, della parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo presbiterio. La tradizione della Chiesa chiama “sacramento” questo ministero, attraverso il quale gli inviati di Cristo compiono e danno per dono di Dio quello che da se stessi non possono né compiere né dare. Il ministero della Chiesa viene conferito mediante uno specifico sacramento.

876 Alla natura sacramentale del ministero ecclesiale è intrinsecamente legato il carattere di servizio. I ministri, infatti, in quanto dipendono interamente da Cristo, il quale conferisce missione e autorità, sono veramente “servi di Cristo”, [Cf ⇒ Rm 1,1 ] ad immagine di lui che ha assunto liberamente per noi “la condizione di servo” (⇒ Fil 2,7). Poiché la parola e la grazia di cui sono i ministri non sono le loro, ma quelle di Cristo che le ha loro affidate per gli altri, essi si faranno liberamente servi di tutti [Cf ⇒ 1Cor 9,19 ].

in riferimento alla gerarchia

877 Allo stesso modo, è proprio della natura sacramentale del ministero ecclesiale avere un carattere collegiale. Infatti il Signore Gesù, fin dall'inizio del suo ministero, istituì i Dodici, che “furono ad un tempo il seme del Nuovo Israele e l'origine della sacra gerarchia” [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 5]. Scelti insieme, sono anche mandati insieme, e la loro unione fraterna sarà al servizio della comunione fraterna di tutti i fedeli; essa sarà come un riflesso e una testimonianza della comunione delle persone divine [Cf ⇒ Gv 17,21-23 ]. Per questo ogni vescovo esercita il suo ministero in seno al collegio episcopale, in comunione col vescovo di Roma, successore di san Pietro e capo del collegio; i sacerdoti esercitano il loro ministero in seno al presbiterio della diocesi, sotto la direzione del loro vescovo.

878 Infine è proprio della natura sacramentale del ministero ecclesiale avere un carattere personale. Se i ministri di Cristo agiscono in comunione, agiscono però sempre anche in maniera personale. Ognuno è chiamato personalmente: “Tu seguimi” (⇒ Gv 21,22) [Cf ⇒ Mt 4,19; ⇒ Mt 4,21; ⇒ Gv 1,43 ] per essere, nella missione comune, testimone personale, personalmente responsabile davanti a colui che conferisce la missione, agendo “in Sua persona” e per delle persone: “Io ti battezzo nel nome del Padre. . . ”; “Io ti assolvo. . . ”.


879 Pertanto il ministero sacramentale nella Chiesa è un servizio esercitato in nome di Cristo. Esso ha un carattere personale e una forma collegiale. Ciò si verifica sia nei legami tra il collegio episcopale e il suo capo, il successore di san Pietro, sia nel rapporto tra la responsabilità pastorale del vescovo per la sua Chiesa particolare e la sollecitudine di tutto il collegio episcopale per la Chiesa universale.


880 Cristo, istituì i Dodici “sotto la forma di un collegio o di un gruppo stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di mezzo a loro” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 19]. “Come san Pietro e gli altri Apostoli costituirono, per istituzione del Signore, un unico collegio apostolico, similmente il romano Pontefice, successore di Pietro, e i vescovi, successori degli Apostoli, sono tra loro uniti” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 19].



881 Del solo Simone, al quale diede il nome di Pietro, il Signore ha fatto la pietra della sua Chiesa. A lui ne ha affidato le chiavi; [Cf ⇒ Mt 16,18-19 ] l'ha costituito pastore di tutto il gregge [Cf ⇒ Gv 21,15-17 ]. “Ma l'incarico di legare e di sciogliere, che è stato dato a Pietro, risulta essere stato pure concesso al collegio degli Apostoli, unito col suo capo” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22]. Questo ufficio pastorale di Pietro e degli altri Apostoli costituisce uno dei fondamenti della Chiesa; è continuato dai vescovi sotto il primato del Papa.

882 Il Papa, vescovo di Roma e successore di san Pietro, “ è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22]. “Infatti il romano Pontefice, in virtù del suo ufficio di vicario di Cristo e di pastore di tutta la Chiesa, ha sulla Chiesa la potestà piena, suprema e universale, che può sempre esercitare liberamente” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22].



883 “Il collegio o corpo episcopale non ha. . . autorità, se non lo si concepisce insieme con il romano Pontefice. . ., quale suo capo”. Come tale, questo collegio “è pure soggetto di suprema e piena potestà su tutta la Chiesa: potestà che non può essere esercitata se non con il consenso del romano Pontefice” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22; cf ⇒ Codice di Diritto Canonico, 336].



e questo per spiegare (spero definitivamente) i problemi che sorgono quando il papa e i vescovi parlano(indipendentemente dal magistero dell'infallibilità)

892 L'assistenza divina è inoltre data ai successori degli Apostoli, che insegnano in comunione con il successore di Pietro, e, in modo speciale, al vescovo di Roma, pastore di tutta la Chiesa, quando, pur senza arrivare ad una definizione infallibile e senza pronunciarsi in “maniera definitiva”, propongono, nell'esercizio del Magistero ordinario, un insegnamento che porta ad una migliore intelligenza della Rivelazione in materia di fede e di costumi. A questo insegnamento ordinario i fedeli devono “aderire col religioso ossequio dello spirito” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 25] che, pur distinguendosi dall'ossequio della fede, tuttavia ne è il prolungamento.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 18:54   #103
Negadrive
Senior Member
 
L'Avatar di Negadrive
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
Quando è stata citata la Genesi, mi è venuto in mente questa (old, ma a quanto pare ancora attuale):
Quote:
La dottoressa Laura Schlesinger e' una famosa giornalista della radio americana; nella sua trasmissione dispensa consigli alle persone che telefonano. Qualche tempo fa, Laura ha affermato che l'Omosessualità, secondo la Bibbia (Lev.18:22) e' un abominio, e non può essere tollerata in alcun caso.
La seguente e' una lettera spedita alla signora Schlesinger.


Cara Dottoressa Schlesinger,

le scrivo per ringraziarla del suo lavoro educativo sulle leggi del Signore.

Ho imparato davvero molto dal suo programma, ed ho cercato di dividere tale conoscenza con piu' persone possibile. Adesso, quando qualcuno tenta di difendere lo stile di vita omosessuale, gli ricordo semplicemente che nel Levitico 18:22 si afferma che cio' e' un abominio. Fine della discussione.

Però, avrei bisogno di alcuni consigli da lei, a riguardo di altre leggi specifiche e come applicarle:

1. Vorrei vendere mia figlia come schiava, come sancisce Esodo 21:7.
Quale pensa sarebbe un buon prezzo di vendita?

2. Quando do fuoco ad un toro sull'altare sacrificale, so dalle scritture che ciò produce un piacevole profumo per il Signore. (Lev. 1.9) Il problema e' con i miei vicini..i blasfemi sostengono che l'odore non e' piacevole per loro.
Dove posso percuoterli?

3. So che posso avere contatti con una donna quando non ha le mestruazioni. (Lev.15: 19-24.)
Il problema e': come faccio a chiederle questa cosa?
Molte donne s'offendono..

4. Lev. 25:44 afferma che potrei possedere degli schiavi, sia maschi che femmine, a patto che essi siano acquistati in nazioni straniere. Un mio amico afferma che questo si puo' fare con i filippini, ma non con i francesi.
Può farmi capire meglio?
Perche' non posso possedere schiavi francesi?

5. Un mio vicino insiste per lavorare di Sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che dovrebbe essere messo a morte.
Sono moralmente obbligato ad ucciderlo personalmente?

6 Un mio amico ha la sensazione che anche se mangiare crostacei e' un abominio (Lev. 11:10) , lo e' meno dell'omosessualita'. Non sono d'accordo.
Può illuminarci sulla questione?

7. Lev. 21:20 afferma che non posso avvicinarmi all'altare di dio se ho difetti di vista. Devo effettivamente ammettere che uso occhiali per leggere...
La mia vista deve per forza essere 10 decimi o c'e' qualche scappatoia alla questione?

8. Molti dei miei amici maschi usano rasarsi i capelli, compresi quelli vicino alle tempie, anche se questo e' espressamente vietato dalla Bibbia (Lev 19:27).
In che modo devono esser messi a morte?

9. In Lev 11:6-8 viene detto che toccare la pelle di maiale morto rende impuri.
Per giocare a calcio debbo quindi indossare dei guanti?

10. Mio zio possiede una fattoria. E' andato contro Lev. 19:19, poiché ha piantato due diversi tipi di ortaggi nello stesso campo; anche sua moglie ha violato lo stesso passo, perche' usa indossare vesti di due tipi diversi di tessuto (cotone/acrilico). Non solo: mio zio bestemmia a tutto andare.
E' proprio necessario che mi prenda la briga di radunare tutti gli abitanti della citta' per lapidarli come prescrivono le scritture?
Non potrei, piu' semplicemente, dargli fuoco mentre dormono, come consiglia Lev. 20:14 per le persone che giacciono con consanguinei?


So che Lei ha studiato approfonditamente questi argomenti, per cui sono sicuro che potrà rispondere a queste semplici domande.

Nell'occasione, la ringrazio ancora per ricordare a tutti noi che la parola di Dio e' eterna e immutabile.

Sempre suo ammiratore devoto.
Può essere interessante il confronto con la Chiesa Evangelica Valdese:
http://www.chiesavaldese.org/pages/a...nti.php?id=437
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku
Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro
ネガ <~ Il mio nick in katakana
Negadrive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 08:02   #104
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Negadrive Guarda i messaggi
Quando è stata citata la Genesi, mi è venuto in mente questa (old, ma a quanto pare ancora attuale):


Può essere interessante il confronto con la Chiesa Evangelica Valdese:
http://www.chiesavaldese.org/pages/a...nti.php?id=437
a parte tutto che quelle regole sono state fatte per il popolo eletto, ovvero per gli ebrei.

ma Gesù stesso ha messo in guardia dal non farsene una ossessione

In riferimento ad esempio al

Quote:
5. Un mio vicino insiste per lavorare di Sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che dovrebbe essere messo a morte.
Sono moralmente obbligato ad ucciderlo personalmente?
ha mostrato di compiere miracoli e guarigioni di sabato innescando una diatriba coi farisei, nei vangeli questa cosa viente evidenziata.

Di certo Gesù non voleva smentire se stesso, solo affermare che non bisogna limitarsi a seguire la legge alla lettera come degli automi, altrimenti ci si ritrova di fronte a contraddizioni come queste, ma comprenderne il significato intimo e applicarle sempre per il bene e mai per il male.

Peccato però che molta gente sia pigra e preferisca la pappa pronta della legge da applicare così com'è piuttosto che mettersi a riflettere.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 11:33   #105
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
Peccato però che molta gente sia pigra e preferisca la pappa pronta della legge da applicare così com'è piuttosto che mettersi a riflettere.
Come molti qui dentro, del resto.
Interessante comunque la scomunica automatica per chi ha votato per i comunisti
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 15:32   #106
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata Guarda i messaggi
Come molti qui dentro, del resto.
Interessante comunque la scomunica automatica per chi ha votato per i comunisti
ma anche solo per chi legge.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 16:44   #107
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
ah ho capito.. più che altro non concepisco i gusti sessuali del partner, io (e credo neanche voi) vi mettereste mai con un ex uomo... non riesco ad identificarli come vere donne
a me la cosa farebbe abbastanza schifo ma non giudico chi lo fà...cazzi suoi....mi fanno schifo tante cose a sto mondo...anche l'Arcuri mi fa schifo e magari a te piace...cazzi miei
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 16:44   #108
Aes Sedai
Member
 
L'Avatar di Aes Sedai
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
Abito a 100m in linea d'aria dalla comunità di Don Santoro ... devo dire che questa ultima uscita non mi ha sorpreso.

Il personaggio è stato negli anni passati portatore di uno spirito di rinascita della periferia ovest di Firenze, fino a metà degli anni 90 'ridotta' da una politica comunale idiota a ricettacolo di disagiati e famiglie con problemi in casermoni popolari alienanti . Che hanno alterato gli antichi borghi e quartieri preesistenti nella zona.

Don Santoro ha fatto tanto, e soprattutto ha sensibilizzato il comune sulle problematiche di quest'area, che negli anni si sono piano piano praticamente risolte.

Ma ci sono delle cose da dire:

Primo che il personaggio si contraddistingue da sempre per omelie che più che altro sono manifesti politici sinistroidi, non sempre in linea con lo spirito delle celebrazioni eucaristiche, continuamente 'dirottate' su argomenti politici. In maniera esagerata, continua, fastidiosa, eccessiva- In pratica: SENZA EQUILIBRIO

Secondo: che l'accoglienza di 'chiunque e comunque' non sempre è un bene- E invece don Santoro dà alloggio a diverse persone che la mattina vanno ai semafori zoppicando e alla sera tornano in comunità... Persone che non hanno niente a che fare con questo quartiere, che non hanno una casa qui, ma che sono da lui 'ospitate' salvo poi mandarle in strada al mattino .
(Inutile dire delle sue polemiche contro la famosa ordinanza anti-lavavetri, benedetta, al contrario, da tutti i fiorentini)

Terzo: che don Santoro non ha una parrocchia e sinceramente mi sembra che più che altro questa ultima 'polemica' nasca da una esigenza di visibilità personale più che da una reale intenzione di migliorare la vita del prossimo.

In sostanza, penso che sia ora che questo personaggio venga richiamato ad altre mansioni dai suoi superiori.. perchè la sua funzione nel quartiere non può essere quella di ergersi a 'paladino' e difensore dei diritti umani o peggio ancora coinvolgere un intero quartiere in battaglie che sono esclusivamente SUE; personali; e dalle quali questo quartiere prende le distanze, nonostante a lui piaccia parlare a nome 'di tutti' .

Ultima modifica di Aes Sedai : 16-12-2007 alle 16:48.
Aes Sedai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 17:35   #109
Negadrive
Senior Member
 
L'Avatar di Negadrive
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
[...]Gesù[...]
Il punto è quando si citano passi dell'Antico Testamento, come appunto la Genesi. Come noti anche tu, perfino Gesù, nel Nuovo Testamento, pone spesso il suo «in verità vi dico» e chiaramente prendere la Bibbia alla lettera porta a quel ridicolo (o tragico, se si pensa ad epoche passate).

Ma anche nel nuovo testamento:

I Cor 11, 3-16:
«di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l'uomo»
«Ogni uomo che prega o profetizza con il capo coperto, manca di riguardo al proprio capo. Ma ogni donna che prega o profetizza senza velo sul capo, manca di riguardo al proprio capo, poiché è lo stesso che se fosse rasata. Se dunque una donna non vuol mettere il velo, si tagli anche i capelli! Ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o radersi, allora si copra»
«l'uomo [...] è immagine e gloria di Dio; la donna invece è gloria dell'uomo»
«né l'uomo fu creato per la donna, ma la donna per l'uomo»
ecc ecc, concludendo con «Se poi qualcuno ha il gusto della contestazione, noi non abbiamo questa consuetudine e neanche le Chiese di Dio».

«Come in tutte le comunità di fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso di parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualcosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea» (I Cor 14, 34)

«Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito è infatti il capo della moglie, come anche Cristo è il capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto» (Col 2,18) e naturalmente poi dice che i mariti, come cristo che ama la chiesa, devono amare le mogli ecc.

«Voi, mogli, state sottomesse ai mariti, come si conviene nel Signore» (Col 2,18)

«La donna impari il silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all’uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo.» (I Tm 2,11-12)

Però S.Paolo non era Gesù. Comunque, se guardiamo il vangelo di Luca, forse si nota un porsi differente nei riguardi delle donne o comunque alle donne si dà un certo spazio: vedi 8, 1-3, poi in 11,27 una donna prende voce in mezzo alla folla; l'obolo della vedova 21,1-4, parabole con protagonista una donna, Gesù che fa visita a due donne (clicca) e così via.
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku
Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro
ネガ <~ Il mio nick in katakana
Negadrive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 18:24   #110
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Negadrive Guarda i messaggi
Il punto è quando si citano passi dell'Antico Testamento, come appunto la Genesi. Come noti anche tu, perfino Gesù, nel Nuovo Testamento, pone spesso il suo «in verità vi dico» e chiaramente prendere la Bibbia alla lettera porta a quel ridicolo (o tragico, se si pensa ad epoche passate).

Ma anche nel nuovo testamento:

I Cor 11, 3-16:
«di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l'uomo»
«Ogni uomo che prega o profetizza con il capo coperto, manca di riguardo al proprio capo. Ma ogni donna che prega o profetizza senza velo sul capo, manca di riguardo al proprio capo, poiché è lo stesso che se fosse rasata. Se dunque una donna non vuol mettere il velo, si tagli anche i capelli! Ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o radersi, allora si copra»
«l'uomo [...] è immagine e gloria di Dio; la donna invece è gloria dell'uomo»
«né l'uomo fu creato per la donna, ma la donna per l'uomo»
ecc ecc, concludendo con «Se poi qualcuno ha il gusto della contestazione, noi non abbiamo questa consuetudine e neanche le Chiese di Dio».

«Come in tutte le comunità di fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso di parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualcosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea» (I Cor 14, 34)

«Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito è infatti il capo della moglie, come anche Cristo è il capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto» (Col 2,18) e naturalmente poi dice che i mariti, come cristo che ama la chiesa, devono amare le mogli ecc.

«Voi, mogli, state sottomesse ai mariti, come si conviene nel Signore» (Col 2,18)

«La donna impari il silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all’uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo.» (I Tm 2,11-12)

Però S.Paolo non era Gesù. Comunque, se guardiamo il vangelo di Luca, forse si nota un porsi differente nei riguardi delle donne o comunque alle donne si dà un certo spazio: vedi 8, 1-3, poi in 11,27 una donna prende voce in mezzo alla folla; l'obolo della vedova 21,1-4, parabole con protagonista una donna, Gesù che fa visita a due donne (clicca) e così via.
infatti, bisogna lasciar spazio allo spirito di amore nel leggere certi passi.
E' difficile da spiegare, e risulta contraddittorio solo per coloro che non hanno fede e cercano solo una critica razionale giusto solo per smontare il messaggio religioso.

Ho sempre ribadito che il mesaggio vero è dietro la crosta finta che appare.
Un pò come se il tutto fosse una serie di parabole.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 23:33   #111
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
semplicemente per me non usare la razionalità (in generale nel quotidiano) è sinonimo di pazzia...sarà pesante da dire ma è così ed è per questo che considero qualsiasi tipo di fede una cosa non sana (IMHO) perchè se ci credi stai attuando una scelta irrazionale.
In informatica un agente intelligente è un sistema che fà sempre la scelta migliore possibile attuando delle inferenze logiche sulla base di una base di conoscienza acquisito e la fede non è ne un qualcosa che viene acquisito con l'esperienza, ne si basa su conoscenze logiche...quindi dal mio punto di vista...un googlebot può esse un essere superiore
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 00:13   #112
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Aes Sedai Guarda i messaggi

Secondo: che l'accoglienza di 'chiunque e comunque' non sempre è un bene- E invece don Santoro dà alloggio a diverse persone che la mattina vanno ai semafori zoppicando e alla sera tornano in comunità... Persone che non hanno niente a che fare con questo quartiere, che non hanno una casa qui, ma che sono da lui 'ospitate' salvo poi mandarle in strada al mattino .
(Inutile dire delle sue polemiche contro la famosa ordinanza anti-lavavetri, benedetta, al contrario, da tutti i fiorentini)
e dove sarebbe il problema ? forse il fatto che accoglie durante la notte dei barboni senza tetto che poi durante il giorno elemosinano ??
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 01:02   #113
Aes Sedai
Member
 
L'Avatar di Aes Sedai
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
e dove sarebbe il problema ? forse il fatto che accoglie durante la notte dei barboni senza tetto che poi durante il giorno elemosinano ??


esatto: sei nel mezzo di un quartiere che non può diventare ricettacolo per tutti gli sbandati , drogati, extracomunitari che si trovano a giro, tra i quali alcuni elemosinano, altri rubacchiano e così via. Le parole sono belle ma non puoi concentrare tante di queste persone in un unico punto della città perchè rischi di farne un ghetto danneggiando anche la vita di chi vive responsabilmente lavorando e mantenendosi..

Li volete voi?
Aes Sedai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 01:13   #114
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Aes Sedai Guarda i messaggi
esatto: sei nel mezzo di un quartiere che non può diventare ricettacolo per tutti gli sbandati , drogati, extracomunitari che si trovano a giro, tra i quali alcuni elemosinano, altri rubacchiano e così via. Le parole sono belle ma non puoi concentrare tante di queste persone in un unico punto della città perchè rischi di farne un ghetto danneggiando anche la vita di chi vive responsabilmente lavorando e mantenendosi..

Li volete voi?
e dove vorresti metterli ?
sparpagliati a gruppi in giro per la città ?
di poveri ed emarginati ce ne sono molti altri in giro per Firenze e quella che vedi è solo una piccolissima parte.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v