|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Che distribuzione utilizzi? | |||
| Centos |
|
0 | 0% |
| Damn Small Linux |
|
0 | 0% |
| Debian |
|
62 | 28.84% |
| Fedora |
|
11 | 5.12% |
| FreeBSD |
|
4 | 1.86% |
| Gentoo |
|
19 | 8.84% |
| KANOTIX |
|
1 | 0.47% |
| KNOPPIX |
|
4 | 1.86% |
| Kubuntu |
|
2 | 0.93% |
| Mandriva |
|
16 | 7.44% |
| MEPIS |
|
4 | 1.86% |
| PC-BSD |
|
1 | 0.47% |
| PCLinuxOS |
|
0 | 0% |
| Slackware |
|
20 | 9.30% |
| SLAX |
|
0 | 0% |
| SUSE |
|
43 | 20.00% |
| Ubuntu |
|
24 | 11.16% |
| Vector |
|
1 | 0.47% |
| Xandros |
|
0 | 0% |
| Altro da specificare |
|
3 | 1.40% |
| Votanti: 215. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
), che facciamo? L'autostop? Comunque il freebsdista e' troppo forte... col suo Kassbohrer Setra! EDIT: ma davvero noi fedoristi siamo cosi' pochi su questo forum?
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto |
|
|
|
|
|
|
#102 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
|
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Uso Gentoo sia sul desktop che sul portatile e mi trovo benissimo
Portage è utile, flessibile, confugurabile, semplice E trovo sempre molta documentazione Ultima modifica di Duncan : 01-09-2005 alle 13:57. |
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Quote:
Scusa ma il tuo discorso non ha molto senso, posso capire che la ubuntu rispetto alla debian ha obbiettivi diversi, una e' fatta per uso desktop prevalentemente, l'altra per un po' tutto. Però ora dimmi, discorso molto generale, cosa può fare la debian più di ubuntu? e cosa può fare una ubuntu + di una debian? e cosa può fare una mandrake più di una suse o tutto il contrario? se parlaiamo di obbiettvi è logico che ogni distro ne ha uno suo, ma se parliamo di funzionalità le distro sono tutte uguali, cambiano solo i tool di pacchettizzazione e chi ci sa "mastriare". Io ti faccio un esempio, molti server di Neverwinter Nights usano NWNX come database, molti di questi database sono su una Ubuntu, secondo il ragionamento di molti non ci potebbe stare perchè la ubuntu non è fatta per i server, intanto ci sta... E cosa mi impedisce di far funzionare il server su una slackware? nulla... e sai xchè? xchè gli stessi programmi li trovi su tutte le distro, e se non li trovi pacchettizati te li compili da sorgenti. Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu? Sul discorso di Linux son d'accordo anche io, l'importante che si usi linux, qualunque distro, che si aiuti la comunità a crescere ed evitando ste stronzate di guerre fra distro, "no è meglio questa"," no è melgio quell'altra", "meglio la debian", "meglio la slak", cosa da stupidi a parer mio, molto. Ultima modifica di Al Azif : 01-09-2005 alle 14:41. |
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
beh possiamo dirlo, il Clan Debian è il più curato (e anche il più spammoso) del forum
in generale è molto migliorata, apparte un grosso problema... ho installato il sistema da DVD, ora se tento di installare nuovi pacchetti dal sistema di Fedora mi richiede dei CD che non ho mai utilizzato |
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
l'ho disinstallata l'altro ieri effettivamente la fc4 è meglio della fc3 ... senti sirus... ti ricordi se supportava reiserfs .... perchè mi pare che al max vada su ext3 ... e la differenza fra i due fs si vede...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#108 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ho votato Mandriva perchè ho sempre e solo usato la Mandrake, ma adesso sono già 2 annetti che non uso + Linux, magari le cose sono cambiate ... sovente ci sono voltafaccia improvvisi.
CMQ bella idea questo 3D ... c'è anche da qualche parte 1 3D con tutte le ultime versioni con PRO e CONTRO ?! Proverò presto: DSL ... mi sà di ganzata.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
comunque il supporto c'è e se no c'è basta ricompilare il kernel ed attivarlo |
|
|
|
|
|
|
#110 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Quote:
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
|
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
La cosa si e' risolta al riavvio successivo, ma se dovessi dire perche' e' successo... Se ci fai caso, dovrebbe esserci anche un problema quando tenti di cambiare le impostazioni del greeter di KDM usando il centro di controllo (sempre che tu usi KDM + KDE, con GNOME non ho mai provato...); in pratica, essendo utente non privilegiato, per apportare delle modifiche dovresti cliccare su "Modalita' amministratore" ed inserire la password di root. Fatto questo, pero', ti si ripresenta la pagina iniziale del centro di controllo, con gli stessi privilegi di prima. L'unico modo che ho trovato per risolvere e' stato quello di modificare il file /etc/kde/kdm/kdmrc per consentire l'accesso in modalita' grafica anche a root. Una volta loggato come root, ovviamente, non hai bisogno della password per modificare kdm dal centro di controllo. Ciao EDIT @sirus: prova a inserire il DVD prima di lanciare il programma per l'installazione del nuovo software.
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto Ultima modifica di Gica78R : 01-09-2005 alle 15:51. |
|
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no; 2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd); 3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui; 4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti; 3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni 4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso; 5. Ubuntu è tristemente lenta; 6. Debian è Debian 7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub; 9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico; 10. Stable è rock solid 11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata; 13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale; 14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
|
|
|
|
#114 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
no il problema non l'ho riscontrato perché perferisco GNOME e non uso KDE da quando avevo RH9 (lo avevo provato)...
però mi ci sto divertendo parecchio, ora voglio provare Up2Date per vedere se è migliorato, nella versione 2 era parecchio penoso...fino ad ora il miglior sistema di aggiornamento che ho visto APT escluso è stato quello di Ubuntu, veramente ottimo comunque mi ci trovo bene, direi che è pure più difficile di Debian |
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
si ... effettivamente apt-get di debby è 'na gran cosa!!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#117 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
|
Io con debian ho usato un po sarge ma se volevo prendere qualcosa da sid mi si incasinava tutto...alla faccia della stabilità...
|
|
|
|
|
|
#118 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
In uni abbiamo Fedora core 4, secondo voi perchè?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#119 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
tipo Debian è Debian
|
|
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
... io nella mia macchina metto solo benzina, ma se capita qualche volta di metterci un pò di gasolio si incasina tutto... alla faccia dell'affidabilità il discorso è più o meno simile... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:10.















), che facciamo? L'autostop?


tipo Debian è Debian








