|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1107 I link funzionano ancora... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1142 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 21
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1143 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
|
ragazzi, bisognerebbe fare uno sforzo in più e capire cosa si sta facendo quando si cambiano le configurazioni.
Mettere i comandi via telnet o semplicemente modificare il file di backup delle impostazioni con notepad ++ è esattamente la stessa cosa. Io suggerisco il secondo metodo perchè ha un'interfaccia più amichevole, e avendo a disposizione l'intera configurazione dell'apparecchio ci si rende conto meglio di quello che si sta facendo. I problemi che avete nella creazione del bridge sono dovuti al fatto che tra i vari firmware i nomi delle interfacce non sono gli stessi. E' un po' come se la mia scheda di rete su windows si chiamasse "Connessione di rete LAN" e tu avessi un comando che ti dice: modifica la "Connessione di Rete LAN (3)" , ovviamente non funzionerebbe. Io questo router non l'ho messo in bridge, perchè ritengo che funzioni benissimo da solo, (oltretutto col bridge perdete qualche ms , che a me invece fa comodo). Quello che posso suggerire se proprio non riuscite a configurarlo è di farvi passare il backup della configurazione di un router già sistemato da qualche utente bendisposto ![]()
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 15-01-2016 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1144 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Personalmente ho un Asus AC87U che uso come server OpenVPN e non solo, per cui la scelta del bridge era obbligata ma anche il buon vecchio doppio nat per quanto faccia schifo alla fin fin non cambia poi tanto le performance, l'unica sfiga è che il secondo router non sa l'indirizzo WAN e quindi i vari DDNS li devi impostare nel router di frontiera...
In ogni caso ci sono scatolotti peggiori del Technicolor ![]() ESATTAMENTE non me lo ricordo, ma per prima cosa dopo aver impostato la password di aministratore, poi sul wizard di connessione prima di selezionare bridge ho dovuto impostare i valori per fastweb (VPI 8 VCI 36) e poi ho spuntato entrambe le spunte che appaiono dopo aver selezionato l'opzione BRIDGE. Dopo un po' di ravanamento ho staccato il cavo dalla LAN 1 (avevo un PC e guai a fare queste operazioni via wifi) e messo nella porta 4. Fatto un ipconfig /renew e mi sono accorto che avevo già sul mio PC l'IP WAN Fastweb (l'ho fisso e lo so a memoria). Staccato immediatamente il PC (ero cmq espostissimo alla rete...) ho messo il router Asus (le cui impostazioni sono in automatic IP) nella porta 4. Inoltre nel menù asus ho impostato il MAC Address del Technicolor (così nelle fasi di reboot, o quando prendono la correte, cmq fastweb si vede un MAC solo). A questo punto (sempre via LAN) sono dovuto andare su "Registrazione.fastweb.it", registrato il codice fiscale, e via, l'IP WAN ora arriva direttamente nell'Asus... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1145 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 21
|
Quote:
Ora però, tralasciando le righe di codice giuste o sbagliate che siano, ma per quale stramaledetto accidente, dal momento che è sbloccato, non deve funzionare in Bridge tramite la modalità nativa? Eppure sono solo 4 i parametri richiesti....Non riesco a venirne a capo. x poto77....io ho una Vdsl Tiscali Fibra Full 50/10. Quando fai partire il wizard per configurare il 589 come Bridge non c'è un posto dove poter inserire i parametri di connessione; questa incombenza deve essere assolta (almeno nel mio caso) dal router che dovrebbe ricevere la portante (se si decidesse a passare) e infatti il TP-Link 9980 in cascata, impostato come solo router in modalità PPoE , me li chiede. E' vero altresi che quest'ultimo lo potrei settare, anziche come PPoE in Dinamyc IP, sempre come solo Router, ma in questa modalità non ho più la finestra per inserire le credenziali necessarie per autenticare la connessione e, dal momento che non è possibile inserirle sul Technicolor se impostato in Bridge, non ne ricaverei nulla. Aggiungo inoltre che ho fatto anche un altro tentativo: invece di impostarlo in Bridge, l'ho lasciato come m/r, ho disattivato il WiFi e lasciato attivo il DHCP. Poi ho messo nella DMZ l'IP del Router in cascata, dove ho poi collegato alla porta 4 (wan) il cavo proveniente dalla porta 1 del 589. A quel punto, sulla porta 4 del router gli sarebbe dovuta arrivare una portante gia "autenticata" ma purtroppo alla porta in questione sembra non arrivare nulla.....confused.... Ultima modifica di mgy : 15-01-2016 alle 16:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
|
Quote:
http://superuser.com/questions/10155...a-dhcp/1015667
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice Ultima modifica di gnappoman : 15-01-2016 alle 22:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1147 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: roma
Messaggi: 329
|
c'è un protocollo che può dirti l'ip WAN del router è l' upnp solo che come lo implementi in asusWRT per aggiornare il ddns??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1148 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
|
una cosa alla volta, se sei così gentile da farmi un esempio di come ottenere l'ip wan da windows o linux collegati al router come client, magari vediamo come si puó implementare da busybox...
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#1149 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Io dico sempre che non si può (e l'UPNP serve ad altro..)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1150 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Ho dovuto sbloccare un TG589vn v3 per un amico.
Il firmware era un 4. qualcosa e l'ho upgradato al "MST TG589vnv3 R10.5.2.F BN". Nel configurarlo in bridge, ho fatto un screenshot del wizard. Prima di questo ho disabilitato firewall, server samba, server upnp e DLNA. Cmq, sperando che possa essere utile, ecco lo screenshot per fastweb in bridge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1151 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 4394
|
Ragazzi ho bisogno di un aiuto parzialmente off topic rispetto a questo 3d. Sono un utente fastweb dal 1999 e da quasi due anni sono passato alla ultra fibra mediante hag Technicolor TG788vn v2 (a cui ho collegato a cascata un router Linksys E4200).
Ho la necessità di riunire hag e router in un solo apparecchio e mi stavo guardando intorno alla ricerca di un modem/router che facesse al caso mio. Ho però un problema: telefono e adsl al momento si collegano all'hag mediante rispettivi doppini. I nuovi modem/router, invece, hanno solo il doppino per l'ADSLma non nache quello per il telefono. qualora cambiassi il modem, come potrei fare a far funzionare il telefono? Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1152 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Non puoi..
la configurazione VoIP di fastweb da quello che so non è rilasciata quindi devi usare il loro "HAG". Se invece hai la fonia non in VoIP, certo, si può: ad esempio l'Asus DSL-N66U non è male ma anche il tplink TD-W9980 (configurato per un amico, niente male). Buoni anche i AVM FRITZ! ma costano un botto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 4394
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 4394
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 4394
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1158 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
|
gup quello che scrivi è abbastanza incomprensibile
1- hai un telefono voip? 2- E' un telefono ethernet? 3- a cosa ti server il linksys?
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice |
![]() |
![]() |
![]() |
#1159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: ROMA
Messaggi: 4394
|
Quote:
Premessa è che sono in fibra FTTS. In pratica in casa fastweb mi ha installato una borchietta fastweb da cui partono due doppini (identici in termini di dimensioni): uno per l'adsl e uno per il telefono. Entrambi i doppini si collegano all'hag Technicolor TG788vn v2. L'ADSL ovviamente poi si dipana dall'HAG verso il router Linksys E4200 (messo a "protezione" della rete casalinga e per sfruttare la gigabit all'interno della rete di casa) a cui, a loro volta, tutti mediante lan, sono attaccati i miei due pc fissi, il decoder mysky hd e un NAS acceso h24. Inoltre dal router, inoltre, ho creato una rete wifi (quella dell'hag di fastweb l'ho disabilitata) a cui ho attaccato il mio portatile, tablet e smartphone. Per quanto riguarda il telefono, io non dispongo di un telefono voip, ho un banalissimo cordless siemens C530 attaccato ad una presa del telefono a muro (che sta da tutt'altra parte rispetto all'hag). Onestamente non mi sono mai posto il problema di come avessi la cablatura casalinga del telefono. Ora, appunto, la mia domanda iniziale: se volessi cambiare l'hag di fastweb (a cui sono attaccati i 2 doppini della borchia) e il router, e comprare un solo modem/router, cosa dovrei scegliere (ammesso che si possa fare) affinchè ADSL e telefonia possano funzionare? Dal servizio clienti fastweb (da twitter) mi hanno detto che la mia configurazione non lo permette. Mi aiutate a capirci un pò di più? ![]() ![]()
__________________
Ultima modifica di gup133 : 27-01-2016 alle 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1160 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Non capisco la tua configurazione.
Prima parli di FTTS/FTTC, e poi di ADSL ![]() Poi se la "borchia" dalla quale partono due cavi.. che è tipica dell'ADSL appunto. Se fossi in FFTS/FTTC avresti il telefono VoIP attaccato all'router fastweb.. Da come lo descrivi questo sistema non fa che splittare il segnale analogico, filtrando per la fonia. Però poi parli dell'HAG dove sono attaccati i due doppini... Non capisco, sorry... Perché se lo splitter è analogico come la fonia puoi metterci qualsiasi modem adsl che vuoi. Se invece hai la fonia voip ("emulata" analogica dall'apparecchiatura fastweb) no. A meno che non ti abbiano fatto una linea di ingresso alla linea analogica di tutta casa. Cioe' l'uscita analogica fonia dell'apparato fastweb la metti in input all'impianto telefonico pre-esistente in casa... è così? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.