|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#11501 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
Tra i due sinto mi pare che lo Yamaha ha l HDMI arc che il Denon non ha.
Come centrale dovresti prendere stessa marca e serie delle frontali per avere un omogeneità timbrica |
|
|
|
|
|
#11502 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11712
|
|
|
|
|
|
|
#11503 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
|
|
|
|
|
|
#11504 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11505 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 46
|
Salve, mi servirebbe un consiglio per pilotare le Sennheiser HD600.
Possiedo l'ibasso dx50; che ampli mi consigliate di acquistare con un budget di 250-300€? C'é qualche soluzione ottimale o cambio Dac e ne prendo un'altro con ampi integrato che riesce a pilotarle? Grazie.
__________________
Xbox One - Surface - Lumia 950 XL |
|
|
|
|
|
#11506 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 792
|
Stando a scollegare e ricollegare le prese hdmi al sintoamplificatore (htr 2067 yamaha) ad un certo punto sento friggere qualcosa tra i vari cavi che ho e il sinto si spegne. Provo ad accenderlo e spegnere 3/4 volte e non parte. Poi alla fine s'è acceso e sembra funzionare regolarmente. Ma gli sará successo qualcosa al sintoamplificatore? Io sapevo che le prese hdmi sono plag and play.
|
|
|
|
|
|
#11507 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3356
|
Che esca un rumore dal vano cavi non è una cosa sana, e non dovrebbe succedere attaccando e staccando qualsiasi cavo mille volte.
C'é stato un corto da qualche parte ed il sinto sembra andato (per fortuna) in protezione. Ci sono buone possibilità che non sia successo nulla, dovresti fare una attenta ricognizione dei collegamenti per verificare che sui cavi delle casse (se sono del tipo che si spella e si serra ai morsetti a vite) non ci siano fili (intesi come frazione della treccia di rame interna del cavo) usciti dal morsetto che possono fare contatto altrove. E' anche possibile che un qualche componente (un qualche aggeggio cinese attaccato da qualche parte, ma anche l'antenna condominiale) metta sotto tensione la massa con conseguente passaggio di corrente quando attacchi e stacchi qualcosa (come il cavo HDMI). In questo caso le cose si fanno più complicate ed è difficile venirne a capo col semplice buonsenso.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 11-12-2016 alle 07:46. |
|
|
|
|
|
#11508 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
|
#11509 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 792
|
Quote:
![]() Però prima di inserire i cavi, come dice il manuale di installazione, ho ben attorcigliato i filetti in rame in modo da non disperderli al serraggio con le 2 prese delle casse. Noto però che il gancetto in plastica con molle di chiusura (presente nel retro di ogni cassa) per serrare la parte in rame del cavo, rimane più sollevato rispetto ai cavi meno spessi che utilizzavo precedentemente. In merito alla ipotesi antenna, posso dire che ho il cavetto di ricezione del segnale radio collegato la sintoamplificatore, può dipendere da questo? Perchè altrimenti ho una miriade di collegamenti tra vari pc, router, nas, prolunghe varie, collegamenti dual monitor (monitor e tv), switch di rete...tutti collegati a varie ciabatte per prendere corrente e poi tra di loro per creare una rete lan. Con il sinto di per sè invece ho un altro collegamento: oltre ai cavi hdmi, ho una connessione ottica con il pc. |
|
|
|
|
|
|
#11510 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
Quote:
se la protezione in pvc l'hai messa a "filo" del morsettino (come giusto che sia) e la levetta rimane più alzata rispetto a prima probabile che i trefoli siano più rigidi/spessi, non è un problema, l'importante è il buon contatto. puoi fare una leggera pressione sul gancetto per forzare il serraggio. |
|
|
|
|
|
|
#11511 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3356
|
Quote:
Quanto ad altre verifiche da fare mi riesce difficile darti "dritte" utili se non quella di usare un cercafase per vedere se la parte metallica esterna delle prese HDMI o altri contatto esterno fosse sotto tensione (molto probabilmente no ma per me è meglio verificare).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
|
#11512 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
Buongiorno, spero di essere nella giusta sezione.
Vorrei acquistare un DAC con amplificatore per cuffie da collegare al pc , è la mia prima esperienza con prodotti di questo tipo e vorrei fare due domande a riguardo: Il miglioramento di una cuffia sennheiser hd598 è sensibile anche ad un non audiofilo ? Devo comunque mantenere la soundblaster sul pc e attacccare il dac a questa oppure la scheda audio diventa obsoleta? Per il budget di spesa pensavo di dedicare 3-400 euro , ci prendo qualcosa di valido?? Grazie infinite e buona giornata a tutti |
|
|
|
|
|
#11513 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2258
|
A quel punto puoi mettere da parte la sound blaster...
Il fatto che spendere 400 euro di dac per andare in una cuffia da 150 forse è un po' sovradimensionato. Hai in previsione di cambiarla? Ci ascolti musica non compressa, mi auguro... Il dac lo collegheresti con usb o hai uscite digitali? Perchè in caso con una spesa più contenuta potresti guardare al Beresford TC-7533 Bushmaster mkII, ottimo dac per la cifra che costa (sprovvisto però di usb).
__________________
My Flickr ! |
|
|
|
|
|
#11514 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
Chiedi qui
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
|
#11515 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 792
|
Quote:
Ieri mentre vedevo un film c'è stato tipo un black out in cui tutto s'è spento (tv e home cinema) per qualche secondo, nonostante abbia tutto collegato ad uno stabilizzatore. |
|
|
|
|
|
|
#11516 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3356
|
@marcore: può capitare in qualsiasi zona, anche con una rete distributiva migliore (il fatto che usi lo stabilizzatore mi fa immaginare che lì la distribuzione di energia sia problematica a credo che con il problema principale questo non c'azzecca).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
#11517 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 792
|
Mi sono procurato un test multimetro, ora cos'è che dovrei fare?
Cioè ho acceso il sintoamplificatore, ho impostato il multimetro a DC 2V e con la bacchetta rossa ho controllato le varie prese dietro al sinto. La tensione non risulta in eccesso. Mentre invece se metto la bacchetta, per prova, nella presa hdmi del portatile mi segna una tensione di 0,25 circa; lo stesso valore me lo da ad esempio se tocco le prese usb del case del pc. Ultima modifica di marcore : 13-12-2016 alle 21:32. |
|
|
|
|
|
#11518 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3356
|
Il multimetro può aiutare, perché no? va detto che se la impedenza interna del multimetro è molto alta (dovrebbe essere scritta da qualche parte, si misura in ohm / volt) può evidenziare tensioni prive di energia (che non possono dare luogo a correnti importanti).
La rilevazione va fatta tra lo schermo (parte esterna metallica della HDMI o altro cavetto - di segnale ovviamente) ed il contatto in cui questo si andrà ad innestare. Non mi sembra che una differenza di 0,25 (1/4 di volt) debba essere fonte di preoccupazione. Il test [imho] andrebbe fatto in corrente alternata perché una delle possibili fonti è un qualche contatto spurio con parti direttamente o indirettamente soggette alla tensione di rete. Lo strumento settato in corrente alternata potrebbe poi avere una impedenza interna minore e quindi segnalare tensioni in grado di erogare correnti maggiori.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
#11519 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 792
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11520 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3356
|
Dipende da quanta pazienza hai e da quanto ti ci vuoi accanire.
Una prima strategia potrebbe essere accendere tutto, staccare i cavetti di segnale (HDMI, RCA, Jack) uno per volta e vedere se qualcuno di quelli risulta positivo al test effettuato col multimetro. Credo (spero che non mi sfugga qualcosa) che se questo controllo risulta negativo non sia il caso di andare oltre. Volendo approfondire nel caso si voglia indagare (magari anche su quei 0,25V perchè no) credo che la procedura più razionale sia spegnere tutto tranne l'ampli ed accendere i vari dispositivi uno per volta (partendo dal TV) facendo appena acceso il relativo test. Chiarisco che non si tratta di una metodologia standard ma di un tentativo di mettere le cose in ordine in base a semplice buonsenso.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.





















