Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2007, 20:54   #1001
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Con un minimo di overvolt e 900Mhz, anche a liquido è una bella impresa raffreddare 250-300W che si possono raggiungere in overclock con questa scheda (chi ha avuto a che fare con le Peltier lo sa bene. ;-)
Se il limite massimo erogabile dal sistema di alimentazione è 250W, come si possono sviluppare 300W??

Dove lo hai letto che a 900mhz, con OV, con un sistema a liquido le temp sono insostenibli?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 20:56   #1002
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Non si parla di dissi in quel senso, ma di ventola rumorosa.
Stessa cosa è successa sulla 1800 e 1900.
E' successa anche a loro, perchè le 1800 e 1900 avevano gli identici problemi di cui sopra (o sotto), di consumo...
Semplicemente se si deve smaltire una data quantità di calore (e non è poco) non si può fare altrimenti
Pensare che con consumi simili, all'epoca Intel voleva creare un nuovo standard per i case (BTX), per poter montare dissipatori da 0,5kg nelle sue CPU... i miracoli non si posson fare
Quote:
Sbagliato, il calore non dipende solo dal consumo ma principalmente da quanta corrente viene "persa"..
GTX e Ultra, nel 3d, sono più calde della 2900XT (guarda la rece) ma hanno dissi meno rumorosi.
No, non mi puoi dire una cosa del genere...
Il calore è una misura per la potenza dissipata dal chip, e la potenza dissipata è praticamente la potenza consumata dal chip
Se la scheda richiede 150W per funzionare, questi 150W entreranno sì nella scheda, ma poi ne dovranno anche uscire, sotto forma di calore
Calore che sarà irragiato oppure condotto, ma poco conta per i nostri fini, in ogni caso esce dal chip verso l'esterno
Questa potenza è data dalla tensione di alimentazione (che scende con la nanometria) e dal consumo in ampere (che dipende dalla quantità di transistor, e dal leak di corrente degli stessi, dove con leak si intende la quantità di corrente che viene prelevata in più, pur non essendo necessaria)

Quindi, la metto sul banale, ma in ultima analisi è davvero così, un oggetto che consuma tanto è un oggetto che scalda tanto

Il fatto che le 8800 siano "più calde nel 3D e abbiano dissi meno rumorosi" è, ancora, molto banalmente uno la causa dell'altro.
Ovvero, l'utilizzo di un dissipatore meno rumoroso vuol dire che viene utilizzata una ventola a bassa velocità di rotazione, quindi con una capacità dissipativa non elevata, il che significa che il calore non verrà efficacemente dissipato nell'ambiente circostante.. e quindi poco a poco la scheda aumenterà di temperatura, fino a raggiungere la temperatura critica in cui si ha un regime stazionario, in cui (a parità di condizioni ambientali) la capacità dissipativa della ventolina è in grado di disperdere nell'ambiente una quantità di calore sufficiente a non farla aumentare

Paradossalmente, un chip può anche scaldare come una faina in calore ma avere una temperatura bassa... significa solo che il sistema di raffreddamento è molto valido (è per esempio il caso del sistema a liquido, che riesce a mantenere la temperatura molto vicina a quella ambiente), ma comunque la scheda consumerà sempre tanta potenza, e tanta potenza sarà dissipata nell'ambiente....

Quote:
Non v'è dubbio che la colpevole sia ATI ma non dipende dal fatto che l'archi sia eccessivamente parallelizzata (dato che è più parallelizzata G80 ) ma da un insieme di circostanze: fast14 e HS80 sono i maggiori indiziati.
Da quello che ho letto su Anandtech l'architettura ATI sembra invece proprio eccessivamente "poco capace" nello sfruttare i suoi 320 shaders, e per "parallelizzazione" io intendo proprio che da una parte ne siano presenti 128, e dall'altra 320, non so te cosa mi intendi...
Sulla colpevole, i fatti dicono che prima di R600, già R520 si è dimostrato come poco capace nel contenere i consumi, e Fast14 e HS80 non credo fossero implementati... in ogni caso sarebbero giustificazioni poco valide, NVIDIA pur non utilizzandoli vedo che riesce a creare chip ugualmente validi
Quote:
Anche questo è errato.
Sull'aniso nVidia è davanti, mentre negli altri due reparti è davanti ATI.
Stando perlomeno alle attuali recensioni, eh...
PureVideo ottiene quasi un punteggio perfetto nell'HQV benchmark (senza contare che è più semplice da usare), percui non vedo proprio il motivo di affermare la superiorità di AVIVO, di cui non è peraltro stata testata la capacità in queste schede
Così come non vedo il motivo di dire che l'AA di ATI sia migliore, non solo è inferiore come prestazioni (e questo è indiscutibile e punto di svolta dalle generazioni passate), ma le nuove modalità "tent", siano esse "wide" oppure "narrow" non riescono assolutamente a dare una qualità decente, sfuocando eccessivamente la zona e fornendo di conseguenza un dettaglio inferiore (dove per dettaglio io intendo la capacità di distinguere come univoci pixel e/o gruppi di pixel formanti un dato elemento minimo della scena).
Al contrario NVIDIA con G80 ha introdotto il CSAA che, pur non essendo perfetto (si tratta di un MSAA programmabile), è comunque un filtro non solo qualitativamente molto valido, ma fornisce un performance hit davvero basso
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:10   #1003
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
così come G60 è stato un gradino sopra ad R420, ma in futuro si vedrà se è i problemi di R600 sono di natura tecnica o di progettazione.


Ora, non vorrei far polemiche in questo 3d che non c'entrano nulla, ma la X800XT PE ha sempre battuto 6800 Ultra in prestazioni E consumi (D3 e KoR a parte).

NV40 la superava però in features (SM3 vs SM2).
Ci sarebbe da discutere sul fatto che quelle features siano state implementate davvero completamente, o meno. Ma non è nè il luogo nè il momento.

In sostanza, non era più successo (dalla 9700 in poi) che la high end nVidia battesse in prestazioni la high end ATI.
R600 effettivamente è un'anomalia anche in questo..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:10   #1004
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Tetsujin Guarda i messaggi
siete tutti uguali, verdi o rossi che siate
Bella Tetsujin.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:12   #1005
aaasssdddfffggg
 
Messaggi: n/a
Ma perchè tuti questi giri di parole cercando di spingere la r600 oltre le sue possibilità?E' stata la stessa casa madre AMD a dire alla stampa mondiale che la rivale della 2900xt è la 8800gts.La 8800 gtx ancor più la 8800 ultra sono irragiungibili per Ati per come sono le cose adesso.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:15   #1006
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da killer978 Guarda i messaggi
Come mai così tanta differnza con i test di HwUp?

I test di Dinox sono fatti con driver più nuovi, gli 8.37.4.2.
C'è anche un altra rece fatta con gli stessi, dove si vedono risultati migliori.
Cerca l'ultimo (o penultimo) post di leoneazzurro, troverai il link.

I problemi di driver di questa scheda, oggi, sono evidenti. Per ora resto alla finestra a guardare.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:28   #1007
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Non appena saranno disponibili "veri" motori DX10 (Crysis) e dei drivers meno acerbi per ATI la situazione che ad oggi decreta la x2900xt un flop si ribalterà. Non si tratta di essere di parte, il mio nick direbbe semmai il contrario, ma più di mezzo anno di sviluppo sui drivers a favore di nVidia per le sue schede DX10 non sono da trascurare, come non sono da trascurare pseudobenchmark DX10 (call of juarez in testa) scritti sulla base delle uniche architetture DX10 fino ad oggi disponibili, cioè la serie 8800 di nVidia per le quali il codice sarà stato scritto certamente ad hoc...
Questa è la mia opinione ad oggi...
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:31   #1008
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Sì cmq a me con tutto il rispetto i test pubblicati qui sembrano un pò una farsa.

Già quelli di Tom non sono così disastrosi. E poi girando ne ho visto un'altro con gli ultimi beta, e batte spessissimo la GTS, e a volta anche la GTX anche se di poco.

EDIT: Parlo di questa http://www.ocworkbench.com/2007/asus/EAH2900XT/b1.htm

Non dico che ci siano chissà quali stravolgimenti, ma la 2900xt non sembra andare poi così male.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX

Ultima modifica di DakmorNoland : 15-05-2007 alle 21:36.
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:42   #1009
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E' successa anche a loro, perchè le 1800 e 1900 avevano gli identici problemi di cui sopra (o sotto), di consumo...
Semplicemente se si deve smaltire una data quantità di calore (e non è poco) non si può fare altrimenti
Pensare che con consumi simili, all'epoca Intel voleva creare un nuovo standard per i case (BTX), per poter montare dissipatori da 0,5kg nelle sue CPU... i miracoli non si posson fare
Esempio banale per capirci: con l'accelero le 1800/1900 stavano a temp più basse con meno rumore.
E il dissipatore non è che fosse quella bestia voluminosa eh..
Sono ignobili a fare i dissi alla ATI, è un dato di fatto (ma già dalla x800 era così).



Quote:
No, non mi puoi dire una cosa del genere...
Il calore è una misura per la potenza dissipata dal chip, e la potenza dissipata è praticamente la potenza consumata dal chip
Se la scheda richiede 150W per funzionare, questi 150W entreranno sì nella scheda, ma poi ne dovranno anche uscire, sotto forma di calore
Calore che sarà irragiato oppure condotto, ma poco conta per i nostri fini, in ogni caso esce dal chip verso l'esterno
Il calore che fuoriesce è sì direttamente dipendente da quanta corrente entra nel chip (ovviamente), ma le temperature sono fortemente influenzate dalla struttura del chip.
Due chip diversi, con lo stesso TDP possono scaldare in modo differente, anche se i dissipatori sono paragonabili.



Quote:
Questa potenza è data dalla tensione di alimentazione (che scende con la nanometria) e dal consumo in ampere (che dipende dalla quantità di transistor, e dal leak di corrente degli stessi, dove con leak si intende la quantità di corrente che viene prelevata in più, pur non essendo necessaria)
Quindi, la metto sul banale, ma in ultima analisi è davvero così, un oggetto che consuma tanto è un oggetto che scalda tanto
Per cui le temperature in media più alte di un Core2Duo rispetto ad un A64 sono dovute al fatto che il Core2Duo consuma di più? (TDP)
Ovviamente no.. (Riallacciandomi a sopra).



Quote:
Il fatto che le 8800 siano "più calde nel 3D e abbiano dissi meno rumorosi" è, ancora, molto banalmente uno la causa dell'altro.
Ovvero, l'utilizzo di un dissipatore meno rumoroso vuol dire che viene utilizzata una ventola a bassa velocità di rotazione, quindi con una capacità dissipativa non elevata, il che significa che il calore non verrà efficacemente dissipato nell'ambiente circostante.. e quindi poco a poco la scheda aumenterà di temperatura, fino a raggiungere la temperatura critica in cui si ha un regime stazionario, in cui (a parità di condizioni ambientali) la capacità dissipativa della ventolina è in grado di disperdere nell'ambiente una quantità di calore sufficiente a non farla aumentare
A questa ti rispondo così, perlomeno la finiamo... ^_^
Ultra e XT sono separate da 3W (a parte che in idle la XT consuma molto meno) eppure la Ultra fa meno rumore.



Quote:
Paradossalmente, un chip può anche scaldare come una faina in calore ma avere una temperatura bassa... significa solo che il sistema di raffreddamento è molto valido (è per esempio il caso del sistema a liquido, che riesce a mantenere la temperatura molto vicina a quella ambiente), ma comunque la scheda consumerà sempre tanta potenza, e tanta potenza sarà dissipata nell'ambiente....
Infatti è dall'inizio che ti dico che la XT ha un dissi scandaloso come per tutte le ATI degli ultimi anni, purtroppo...



Quote:
Da quello che ho letto su Anandtech l'architettura ATI sembra invece proprio eccessivamente "poco capace" nello sfruttare i suoi 320 shaders, e per "parallelizzazione" io intendo proprio che da una parte ne siano presenti 128, e dall'altra 320, non so te cosa mi intendi...
Rileggilo meglio l'articolo di Anandtech è quello più completo e meglio scritto fra tutti quelli usciti (B3D a parte, anche se quest'ultimo è incompleto e avrà vari seguiti..)

G80 gestisce 128 thread.

R600 ne gestisce 64.

G80 via hw è più parallelizzato di R600...


ps OT.
Nel caso di R600 il discorso è molto complesso... perchè la "parallelizzazione" vera e propria deve avvenire via software (e sicuramente questo non implica un aumento del TDP ) ed è proprio lì il problema dei driver ATI attualmente.
Oltre a quello di trovarsi con un hw che ha un MSAA "programmabile"...
Per cui le prestazioni con l'AA attivo attualmente sono ingiudicabili causa driver.
Cmq fine OT.


Quote:
Sulla colpevole, i fatti dicono che prima di R600, già R520 si è dimostrato come poco capace nel contenere i consumi, e Fast14 e HS80 non credo fossero implementati...
R520 e 580 consumano di più dei concorrenti perchè sono chip più complessi a livello di circuitazione (che è quella che richiede le risorse maggiori), implementando delle feature che G70/71 non ha (e che sono tutt'ora insfruttate nei giochi... DB per prima! )
Infine, sono il 10 e il 30% più grossi di G70/71 e questo è un'altro dei motivi (ma influisce molto poco).



Quote:
in ogni caso sarebbero giustificazioni poco valide, NVIDIA pur non utilizzandoli vedo che riesce a creare chip ugualmente validi
Sono approcci differenti. E cmq tutti e due validi nei loro rispettivi obiettivi.



Quote:
PureVideo ottiene quasi un punteggio perfetto nell'HQV benchmark (senza contare che è più semplice da usare), percui non vedo proprio il motivo di affermare la superiorità di AVIVO, di cui non è peraltro stata testata la capacità in queste schede
Guarda le rece dove è stato testato.
Senza considerare che c'è l'audio integrato...



Quote:
Così come non vedo il motivo di dire che l'AA di ATI sia migliore, non solo è inferiore come prestazioni (e questo è indiscutibile e punto di svolta dalle generazioni passate), ma le nuove modalità "tent", siano esse "wide" oppure "narrow" non riescono assolutamente a dare una qualità decente, sfuocando eccessivamente la zona e fornendo di conseguenza un dettaglio inferiore (dove per dettaglio io intendo la capacità di distinguere come univoci pixel e/o gruppi di pixel formanti un dato elemento minimo della scena).
L'edge detect di ATI è superiore a tutti gli AA della 8800.
Per quanto riguarda il discorso prestazioni, ti rimando al discorso che ti ho fatto sopra.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:49   #1010
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Sì cmq a me con tutto il rispetto i test pubblicati qui sembrano un pò una farsa.
Già quelli di Tom non sono così disastrosi. E poi girando ne ho visto un'altro con gli ultimi beta, e batte spessissimo la GTS, e a volta anche la GTX anche se di poco.
EDIT: Parlo di questa http://www.ocworkbench.com/2007/asus/EAH2900XT/b1.htm
Non dico che ci siano chissà quali stravolgimenti, ma la 2900xt non sembra andare poi così male.

No vorrei dirlo troppo presto, ma credo che quello della HD2900XT sia il lancio peggio gestito della storia delle GPU.

Il prodotto non è malvagio e ha capacità da esprimere ma è grezzo sia a livello di supporto software sia a livello di finitura (dissipatore orribile come sempre...).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:50   #1011
josefor
Senior Member
 
L'Avatar di josefor
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Sì cmq a me con tutto il rispetto i test pubblicati qui sembrano un pò una farsa.

Già quelli di Tom non sono così disastrosi. E poi girando ne ho visto un'altro con gli ultimi beta, e batte spessissimo la GTS, e a volta anche la GTX anche se di poco.

EDIT: Parlo di questa http://www.ocworkbench.com/2007/asus/EAH2900XT/b1.htm

Non dico che ci siano chissà quali stravolgimenti, ma la 2900xt non sembra andare poi così male.
Ma sono poi sempre gli stessi drive usati da hwupgrade, a parte che per leggerli ci vuole una vista 11/10 con un bel aa 16x
josefor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 21:59   #1012
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da halduemilauno Guarda i messaggi
ma mi sa che non avremo risposta. la sua risposta.
ciao.
Se l'hai rubata l'affare l'hai fatto senz'altro tu (sempre che non ti becchino ovviamente .)

Se l'hai comprata a marzo dimmi dove visto che i miei 220€ (iva inclusa) erano il prezzo più basso disponibile a febbrario e che la GTS320 più economica costa 259€ anche ora. Semplicemente perchè è uscita sul mercato a marzo, ad un prezzo (ivato) di 350€ secchi.
Ovviamente, scaricando l'iva ho pagato la mia scheda meno di 200€...
Sai, se mi impegno un attimo mio cuggino mi procura per 250€ una GTS 640 così poi ti sbandiero in faccia qualche bench .

Nella mia ottica l'affare l'ho fatto io, perchè gioco senza limitazioni da quattro mesi a quello che mi interessa (su un CRT22") e quando deciderò di cambiare posso considerare di avere un centone in più in nel budget per puntare dove serve.

(senza polemiche ovviamente )
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 15-05-2007 alle 22:08.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:11   #1013
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Rileggilo meglio l'articolo di Anandtech è quello più completo e meglio scritto fra tutti quelli usciti (B3D a parte, anche se quest'ultimo è incompleto e avrà vari seguiti..)

G80 gestisce 128 thread.

R600 ne gestisce 64.

G80 via hw è più parallelizzato di R600...


ps OT.
Nel caso di R600 il discorso è molto complesso... perchè la "parallelizzazione" vera e propria deve avvenire via software (e sicuramente questo non implica un aumento del TDP ) ed è proprio lì il problema dei driver ATI attualmente.
Oltre a quello di trovarsi con un hw che ha un MSAA "programmabile"...
Per cui le prestazioni con l'AA attivo attualmente sono ingiudicabili causa driver.
Cmq fine OT.
nn azardo ipotesi ma vuol dire che se mai ati dovrebbe riuscire ad sfruttare al 100% i 320SPs avra preztazioni....? se si imposta un valore ipotetico di fps ad una proporzione è corretto dire che: 128SPs:100fps=320SPs:Xfps? cioè questo calcolo è corretto più o meno e poi potrebbe essere cio che ci riservano iprossimi driver ati?
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:16   #1014
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Ti ho citato perchè la penso esattamente come te, e perchè sono daccordo con quello che hai scritto. Ti ho solo detto che le opinioni che hai espresso sulla 2900 sono legittime e che le smentite di altri fatte con il senno di poi non vanno presi in considerazione
Esattamente come detto in privato, non ti avevo capito
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:23   #1015
ZiP!
Senior Member
 
L'Avatar di ZiP!
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 3431
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Se l'hai rubata l'affare l'hai fatto senz'altro tu (sempre che non ti becchino ovviamente .)

Se l'hai comprata a marzo dimmi dove visto che i miei 220€ (iva inclusa) erano il prezzo più basso disponibile a febbrario e che la GTS320 più economica costa 259€ anche ora. Semplicemente perchè è uscita sul mercato a marzo, ad un prezzo (ivato) di 350€ secchi.
Ovviamente, scaricando l'iva ho pagato la mia scheda meno di 200€...
Sai, se mi impegno un attimo mio cuggino mi procura per 250€ una GTS 640 così poi ti sbandiero in faccia qualche bench .

Nella mia ottica l'affare l'ho fatto io, perchè gioco senza limitazioni da quattro mesi a quello che mi interessa (su un CRT22") e quando deciderò di cambiare posso considerare di avere un centone in più in nel budget per puntare dove serve.
Esistono negozi piuttosto famosi a roma e che non trovi nel trovaprezzi, in almeno un paio di questi la 320mb di trova da oltre un mese a 250€, la 640mb a 322€ mi pare...

(senza polemiche ovviamente )
presa a febbraio la 320, di listino era 270€ iva inclusa, contro i 220 della x1950xt.
L'abisso di prestazioni nei giochi recenti giustifica ampiamente la differenza di prezzo, e te lo dico io che venivo da una x1900xt.
Quando deciderai di cambiare avrai pure speso 50€ in meno, ma ti ritroverai con una scheda che in pochi vorranno e che comunque subirà un svalutazione sicuramente maggiore con il passaggio alle dx10, quindi alla fine non so nemmeno se avrai speso meno.
Appena è uscita questa scheda ho venduto subito la mia ati e con circa 30€ ho fatto questo cambio che rifarei in qualsiasi momento.
__________________
CPU: i5 8600K + Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX Mobo: MSI Z370 KRAIT GAMING Ram: 2x8Gb GSkill RipV 3000 Video: RTX 3070 + MSI Optix G241 SSD: Sabrent Rocket 1TB + Lexar NM610PRO 2TB HDD: WD 3TB PSU: Corsair HX520 Case: NZXT H510 Flow Mercatino: 17V/6A Console: PS5
ZiP! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:26   #1016
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
Ma infatti la vera fascia media Nvidia, diciamo il jolly, saranno a breve le attuali 8800gts nelle due declinazioni
Fossi in Ati proporrei da subito, se ne ha la possibilità, un R600 con bus a 256bit, shader ridotti e sempre 512mb di ram. Prezzo ovviamente adeguato e si potrebbe realmente scontrare con le GTS con il fattore prezzo a favore.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:31   #1017
Mar1o
Senior Member
 
L'Avatar di Mar1o
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Southampton, Hampshire UK
Messaggi: 4676
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Fossi in Ati proporrei da subito, se ne ha la possibilità, un R600 con bus a 256bit, shader ridotti e sempre 512mb di ram. Prezzo ovviamente adeguato e si potrebbe realmente scontrare con le GTS con il fattore prezzo a favore.
fossi in ATI mi metterei sotto con il supporto driver per consentire a questa scheda di esprimere tutte le sue potenzialità...far uscire una scheda simile a quella che dici tu confonderebbe solamente le idee e poi la fascia media ati è gia pronta (vedi x2600 e x2300...)
Mar1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:38   #1018
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da Mar1o Guarda i messaggi
fossi in ATI mi metterei sotto con il supporto driver per consentire a questa scheda di esprimere tutte le sue potenzialità...far uscire una scheda simile a quella che dici tu confonderebbe solamente le idee e poi la fascia media ati è gia pronta (vedi x2600 e x2300...)
Siamo sicuri che con una GTS a 250€ o giù di lì una X2600 sia appetibile? Stiamo a vedere le prestazioni ma sono scettico
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:40   #1019
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Siamo sicuri che con una GTS a 250€ o giù di lì una X2600 sia appetibile? Stiamo a vedere le prestazioni ma sono scettico
dipenderà da che rapporto prezzo prestazioni avrà la 2600xt (che sto aspettando anch'io... con molti dubbi però )

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 22:50   #1020
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Beh, io la GTS non al considero proprio: è una scheda che, come anche al 2900, va bene "ora", ma da qui a quando si useranno finalmente queste benedette API Dx10 si rischiano brutte sorprese.
Se poi uno deve cambiare la 6600 Gt o la X800 allora ci si potrebbe anche ragionare ma in giro si trovano degnissime DX9 che costano molto ma MOLTOi meno: risparmio oggi per comprare meglio a breve

(400€ fanno pur sempre quasi 800000 lire! )
... beh se parliamo di risparmio... mi sa qui non mi batte nessuno... l'ultima (ma credo anche la prima) s.v. di fascia alta che ho comprato nuova è stata una tnt (circa 350.000 £) ...
(lo so, lo so, essendo un iscritto a questo forum, sono un caso "patologico" )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1