Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2005, 07:04   #81
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
vabbò, ma in sintesi le tasse sono diminuite?

E se sono diminuite, sono aumentati i consumi come si credeva?
portaci il tuo esempio! lavori?
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 08:58   #82
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Data: Settembre 2004


ASPETTANDO LA FINANZIARIA
Con il menu 2005 tagli a welfare e sanità
Al di là del cambiamento della forma, nella sostanza il passaggio del testimone Tremonti-Siniscalco mostra senza soluzione di continuità l'opacità della politica economica del governo al momento delle scelte. La Finanziaria da 35 miliardi di euro rischia di scontare già ora una nuova manovra correttiva. Sia alla luce di un tasso di crescita programmato in rialzo del 2,1% per il 2005, considerato irrealistico, sia se si calcola che il probabile aumento dei tassi di interesse dell'eurozona porterà ad ulteriori aggravi nella spesa per interessi del debito pubblico.
di Raffaella Cascioli

Non è uomo da stupire con effetti speciali come il suo predecessore, ma il vizio di raccontare mezze verità, per non dire qualcos'altro, è rimasto. Domenico Siniscalco preferisce ostentare una flemma inglese e alle keynesiane dottrine casarecce di Tremonti oppone la trasposizione all'italiana del britannico metodo Brown. Nella sostanza, però, a meno di dieci giorni dal varo della Finanziaria 2005 finora non è certa nemmeno l'entità della manovra figurarsi la reale composizione.
L'unica certezza, al momento, è che il governo si presenterà con qualcosa in mano domani sia all'incontro convocato in mattinata con Regioni ed enti locali sia al vertice con le parti sociali dove riunirà intorno al tavolo ben 36 associazioni.
A fronte di un clima economico e industriale in stallo per non dire di peggio, con il turismo costretto a far da Cenerentola del sistema Italia dopo tre anni di abbandono da parte del governo, l'esecutivo si accinge a presentare con disinvoltura una manovra da 35 miliardi di euro basata, a suo dire, in drastici tagli alla spesa pubblica inutile senza tuttavia mettere la mano nei portafogli degli italiani. Un assunto che rappresenta, già di per sé, una contraddizione in termini e che, se unito all'irrealistico annuncio del premier sull'aumento del potere d'acquisto degli italiani nel 2005, dà la misura dell'ennesima favola mediatica che l'esecutivo si sta apprestando a scrivere. Se ieri il direttore generale del Fondo monetario internazionale Rodrigo Rato ha auspicato per l'Italia l'adozione di una politica di bilancio credibile come unico contesto nel quale il settore privato potrà riprendere a crescere, il presidente uscente della commissione europea Romano Prodi ha chiesto maggiore chiarezza sulle dimensioni della finanziaria invitando Siniscalco ad illustrare in parlamento il reale quadro della situazione: "Sulla Finanziaria c'è assoluta continuità fra Tremonti e Siniscalco; la dimensione della manovra è di oltre 30 miliardi di euro senza contare alcuna riduzione delle tasse. Se ci fosse una riduzione delle tasse la cifra sarebbe superiore".
E la cifra rischia di scontare anche per il prossimo anno una manovra correttiva sia alla luce di un tasso di crescita programmato in rialzo del 2,1% per il 2005, considerato irrealistico, sia se si calcola che il probabile aumento dei tassi di interesse dell'eurozona porterà ad ulteriori aggravi nella spesa per interessi del debito pubblico, non compensati dall'avanzo primario ridotto ormai al lumicino. Se Siniscalco ha dalla sua di aver messo insieme a luglio scorso una manovra-bis in grado di non far affondare i conti italiani per il 2004, la Finanziaria del 2005 si presenta come un'altra storia. Prima di tutto perché il menu cambia giorno dopo giorno senza che vi sia alcuna concreta indicazione su dove si intenda agire se non ovviamente per quanto riguarda il tetto del 2%. Tuttavia, spiega Paolo Giaretta vicepresidente del gruppo della Margherita al Senato, "gli aumenti percentuali a legislazione vigente per i maggiori capitoli di spesa sono ben superiori al tetto del 2%". Se pensioni, sanità, beni e servizi oltre alle spese in conto capitale crescono ben oltre il 2% è evidente che tagli oltre questo tetto comporteranno un aggravio indiretto per i cittadini. Non è un caso che proprio in questi giorni il Tesoro stia mettendo a punto un nuovo tetto alla spesa farmaceutica sulla falsariga del decreto approvato prima dell'estate e stia valutando la possibilità di adottare controlli più stringenti sulle prestazioni delle Asl e sull'esenzione dal ticket sui farmaci.
Dunque, per essere un governo che non intende affondare le mani nelle tasche dei cittadini, si può dire che in forma educata l'esecutivo del dopo Tremonti continua a raccontare mezze verità. Come, ad esempio, che ridurrà l'Irpef mostrando così la buona fede del premier che continua a promettere da tre anni il taglio delle tasse. Poco si dice sul fatto che, a fronte di qualche briciola a livello nazionale, il governo sbloccherà le addizionali regionali e locali, congelate nel 2003. E qui l'iniquità assurgerà a materia di legge visto che l'imposizione a livello locale, spiega ancora Giaretta, è la più iniqua in quanto finisce normalmente per incidere o sull'Ici o sull'accesso ai servizi pubblici che rappresentano una componente importante del bilancio familiare. "L'iniquità di questo spostamento dell'imposizione fiscale da centrale a locale è ancora più lampante perché la capacità impositiva degli enti locali è concentrata su beni incomprimibili" spiega Giaretta, secondo cui a fronte di un aumento della pressione fiscale a carico delle famiglie c'è una riduzione del rapporto quantità/qualità dei servizi resi. E se sul fronte del pubblico impiego ancora non si è sciolto il nodo riguardo al possibile tetto del 2% per il rinnovo del contratto, sul fronte delle imprese si è parlato unicamente di riduzione di sostegni agli investimenti alle imprese.
Di fatto, al di là del cambiamento della forma, nella sostanza il passaggio del testimone Tremonti-Siniscalco mostra senza soluzione di continuità l'opacità della politica economica del governo al momento delle scelte. E mentre inizia a farsi strada l'idea di prorogare il condono fiscale, visto che i commercialisti hanno escluso che dalla revisione degli studi di settore possa saltar fuori un gettito da 4 miliardi di euro, l'atteso incontro tra Siniscalco e il collega del Welfare Maroni che, in un primo momento, era previsto per ieri si terrà stamattina a palazzo Chigi. Due i nodi da sciogliere: l'ennesimo fumo negli occhi agli italiani con l'estensione del bonus di 1.000 euro al primo figlio ma soprattutto il tetto del 2% per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego. La verità è che passano i ministri ma la ricetta del governo Berlusconi resta sempre la stessa: dissimulare.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 09:03   #83
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Al punto 1 direi proprio di si anche se non ha riguardato, io ci ho guadagnato una ventina di euro il mese, tutti. Chi, riferendomi al punto 2, ci ha guadagnato somme rilevanti, attorno ai 100 euro il mese, aveva redditi troppo bassi perchè ciò si riverberi su di un aumento dei consumi e d'altro canto coloro i quali ci hanno guadagnato pur avendo redditi elevati non costituiscono massa significativa riguardo i consumi.

Resta da vedere se le tariffe non abbiano riassorbito andando pure assai oltre come parrebbe dall'analisi delle complicatissime, proprio per confondere il cittadino e non lasciargli capire cosa dicano in realtà, bollette tali diminuzioni. Qualcuno le chiama ancora tasse ma dimentica che il governo ulivista le trasformo in tariffe, operazione cosmetica ma efficace, per non passare come tassatore, l'assonanza col passatore non è casuale , affinchè potessero venir aumentate "a piacere" dagli enti locali. A quanto mi risiulta le "tasse locali" sono state congelate e non poissono essere aumentate, se qualcosa è aumentato, le tariffe ndr, possiamo ringraziare chi tutti sappiamo e non certo questo, pur inetto, governo.

Ciao

Eppure, per voce dello stesso ministero dell'economia:

Il governo taglia le tasse e le tasse in realtà aumentano. A dirlo è lo stesso ministero dell’Economia nel bilancio del dipartimento per le politiche fiscali. I dati parlano chiaro: le tasse locali nei...

Il governo taglia le tasse e le tasse in realtà aumentano. A dirlo è lo stesso ministero dell’Economia nel bilancio del dipartimento per le politiche fiscali. I dati parlano chiaro: le tasse locali nei primi due mesi del 2005 hanno messo a segno un balzo del 30,3% delle entrate tributarie, più di quattro volte oltre il +6,9% fatto registrare dalle entrate fiscali dello Stato.

IL totalizzatore degli incassi gira velocemente soprattutto per le regioni che tra Irap e addizionale hanno incassato oltre 700 milioni in più in soli due mesi, con una crescita del 67,3% dell' Irpef regionale e del 18,6% dell' Irap. Ma, in proporzione, anche l' addizionale comunale non sfigura, con un incremento del 57%, che equivale a 73 milioni in più.

L' addizionale regionale Irpef è quella che è salita di più: il balzo è stato del 67,3% e il gettito è salito a 875 milioni di euro, contro i 523 del primo bimestre 2004. L’Irap sale invece del 18,6%: l' imposta regionale sulle attività produttive, anche se messa in discussione dalla Corte di Giustizia di Bruxelles, non tradisce le casse delle amministrazioni regionali. Ha messo a segno un incremento di gettito del 18,6%, con un incasso che è passato da 1.933 a 2.292 milioni di euro (+359 milioni). In questo caso è però l' Irap versata dai privati a segnalare il trend più forte di crescita: un +57% che si traduce in 125 milioni di euro versate in più.

L’Irpef comunale ha visto maggiori incassi del 57%. Il...
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 10:31   #84
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
L'ha detto anche l'ISTAT nella relazione ufficiale di pochi giorni or sono.
Eppure ancora qualcuno millanta che ne hanno beneficiato sopratutto i più bisognosi.

Nel particolare: a me, come a tutti i cococo e i cocopro è invece aumentata l'aliquota. Grazie governo Robin Hood al contrario.



Ciao

Federico
Parlo con conoscenza perchè ho appena studiato lscienza delle finanze..

quelli che guadagnao di più sono i redditi molto bassi, e quelli tendenzialmente alti
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 10:32   #85
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Mi pare tu ,giocando sul filo del rasoio dei significati, confonda l'aumento del gettito globale con l'aumento delle tasse procapite quanto o meno questo sia intenzionale non saprei dire ma il fatto di indurre in "confusione" paragonando cose differenti rimane.

Ciao

P.S. Chiunque può capire che è possibile diminuire il prezzo di vendita di una merce ed accrescere gli incassi, anche non di poco, aumentandone numericamente le vendite. Allo stesso modo se fosse aumentata la base contributiva il fenomeno da te descritto potrebbe avere un significato ben diverso da quello che vorresti attribuirgli.
Secondo te, la base contributiva si è allargata tanto da giustificare un aumento del gettito derivante da imposte del 30%? Guarda che, tanto per citare una fonte che certamente di sx e antigovernativa non è, cioè confcommercio, dice la stessa cosa. Le tasse locali sono realmente aumentate, e qui si sta parlando solo delle famose addizionali, e non di tutte le altre (ici, tarsu, tosap...ok, alcune sono imposte e tributi, quindi tecnicamente non sono tasse, però...a buon intenditor...).
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:01   #86
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Secondo te, la base contributiva si è allargata tanto da giustificare un aumento del gettito derivante da imposte del 30%? Guarda che, tanto per citare una fonte che certamente di sx e antigovernativa non è, cioè confcommercio, dice la stessa cosa. Le tasse locali sono realmente aumentate, e qui si sta parlando solo delle famose addizionali, e non di tutte le altre (ici, tarsu, tosap...ok, alcune sono imposte e tributi, quindi tecnicamente non sono tasse, però...a buon intenditor...).
A buon intenditor posso dire che visti i risultati delle recenti amministrative, le regioni in Italia sono per la maggior parte al CSX quindi se aumentano i tributi locali come l'ADDIZIONALE REGIONALE di chi è la colpa?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:06   #87
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
A buon intenditor posso dire che visti i risultati delle recenti amministrative, le regioni in Italia sono per la maggior parte al CSX quindi se aumentano i tributi locali come l'ADDIZIONALE REGIONALE di chi è la colpa?
Ne parliamo da pagine ormai....
Forse del taglio dei trasferimenti dallo stato centrale non accompagnato da alcuna riforma (che sempre costa per essere attuata)?

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:08   #88
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Secondo te, la base contributiva si è allargata tanto da giustificare un aumento del gettito derivante da imposte del 30%? Guarda che, tanto per citare una fonte che certamente di sx e antigovernativa non è, cioè confcommercio, dice la stessa cosa. Le tasse locali sono realmente aumentate, e qui si sta parlando solo delle famose addizionali, e non di tutte le altre (ici, tarsu, tosap...ok, alcune sono imposte e tributi, quindi tecnicamente non sono tasse, però...a buon intenditor...).
Mi deve sfuggire qualcosa. Negli articoli che sono stati postati in questa discussione si dice chiaramente che le aliquote delle addizionali sono bloccate (ho visto però che c'è una circolare di febbraio in proposito, se ho tempo la leggo). Oltretutto si dice che anche le entrate generali dello Stato sono aumentate del 6,9% (ma in questi dati dovrebbero rientrare tutte le entrate, anche il lotto o la vendita delle sigarette, per esempio).
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:17   #89
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Ne parliamo da pagine ormai....
Forse del taglio dei trasferimenti dallo stato centrale non accompagnato da alcuna riforma (che sempre costa per essere attuata)?

Ciao

Federico
Allora decidiamoci una buona volta, siamo in crisi o no?
Se è crisi è crisi per tutti e tutti dobbiamo fare sacrifici, da una parte lo stato centrale a dall'altra regioni, provincie e comuni.

Troppo facile dare sempre la colpa agli altri.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:28   #90
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
A buon intenditor posso dire che visti i risultati delle recenti amministrative, le regioni in Italia sono per la maggior parte al CSX quindi se aumentano i tributi locali come l'ADDIZIONALE REGIONALE di chi è la colpa?

forse forse che le attuali aliquote sono state stabilite dalle precedenti giunte e consigli regionali? sono meno di due mesi che sono state fatte le ultime elezioni.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:31   #91
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
forse forse che le attuali aliquote sono state stabilite dalle precedenti giunte e consigli regionali? sono meno di due mesi che sono state fatte le ultime elezioni.
Forse e forse la cosa è più complicata di quanto si voglia far intendere nel titolo del thread e forse forse nessuno è immune da colpe, però e ripeto però è sempre troppo facile dare la colpa agli "altri".

Per le elezioni, ora le giunte avranno tutto il tempo di diminuire le tasse e rilanciare l'economia regionale, vedremo i risultati spero a presto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:44   #92
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Per le elezioni, ora le giunte avranno tutto il tempo di diminuire le tasse e rilanciare l'economia regionale, vedremo i risultati spero a presto.
ah bè... su questo però mica ci metto la mano sul fuoco!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:45   #93
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
..
Se è crisi è crisi per tutti e tutti dobbiamo fare sacrifici, da una parte lo stato centrale a dall'altra regioni, provincie e comuni.

Troppo facile dare sempre la colpa agli altri.
Esatto, troppo facile dire: "taglio delle tasse" che si accompagna con minori trasferimenti agli enti locali e dare la colpa a quest'ultimi dell'aumento di certe tariffe.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:56   #94
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
A buon intenditor posso dire che visti i risultati delle recenti amministrative, le regioni in Italia sono per la maggior parte al CSX quindi se aumentano i tributi locali come l'ADDIZIONALE REGIONALE di chi è la colpa?
Dovresti ricordare il taglio dei trasferimenti statali agli enti locali, alias regioni, comuni e province. Tutto parte da lì. Del resto, il cdx sin dal 1994 ha spacciato riduzioni di tasse, fittizie, per vere...il classico gioco del ridurre di 1 le imposte dirette ed aumentare di 10 quelle indirette e quelle locali.

Insomma, i dati parlano chiaro, dati che provengono dallo stesso ministero dell'economia. C'è da tenere poi in conto, anche, che i comuni interessati al blocco delle addizionali sono solo quelli oltre i 3.000 abitanti.

Poi, non so quanto possa aver inciso il nuovo corso politico nelle regioni passate al csx, poichè i dati diffusi fanno riferimento ai primi DUE (2) mesi del 2005. Le elezioni regionali sono state ad APRILE...a buon intenditor
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:58   #95
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Allora decidiamoci una buona volta, siamo in crisi o no?
Se è crisi è crisi per tutti e tutti dobbiamo fare sacrifici, da una parte lo stato centrale a dall'altra regioni, provincie e comuni.

Troppo facile dare sempre la colpa agli altri.
Infatti, è quello che sempre ha fatto questo governo...dare la colpa agli altri...sempre e comunque.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 11:59   #96
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Insomma, i dati parlano chiaro, dati che provengono dallo stesso ministero dell'economia. C'è da tenere poi in conto, anche, che i comuni interessati al blocco delle addizionali sono solo quelli oltre i 3.000 abitanti.
Ah ecco allora è per questo

Comunque se fate qualche ricerca su google vedrete che questa tendenza all'aumento delle tasse locali c'è sin da almeno il 1999.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 12:54   #97
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Forse e forse la cosa è più complicata di quanto si voglia far intendere nel titolo del thread e forse forse nessuno è immune da colpe, però e ripeto però è sempre troppo facile dare la colpa agli "altri".
Appunto. E' facile dire "noi le tasse le abbiamo abbassate, e' colpa delle regioni e dei comuni se le alzano"
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 13:00   #98
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da prio
Appunto. E' facile dire "noi le tasse le abbiamo abbassate, e' colpa delle regioni e dei comuni se le alzano"
Ancor più corretto:
noi, stato centrale, abbiamo rinunciato a riscuotere certe tasse i cui proventi rigiravamo agli enti locali (ma ci siamo guardati bene da toccare i nostri appannaggi), dunque è colpa esclusiva degli enti locali se loro le alzano perchè non riescono a fare con meno.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 13:16   #99
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Ah ecco allora è per questo

Comunque se fate qualche ricerca su google vedrete che questa tendenza all'aumento delle tasse locali c'è sin da almeno il 1999.
Ovvio che c'è una tendenza all'aumento da molti anni, ormai, proprio perchè per rimettere a posto i bilanci dello stato si sono man mano ridotti i trasferimenti agli enti locali, i quali, a loro volta, o tagliano servizi o aumentano l'imposizione fiscale locale.

Tuttavia il punto è un altro, ossia la chiarezza. Il governo non può venire a fare operazioni di pura propaganda dicendo che ha tagliato le tasse quando, proprio per questo, alla fine il peso fiscale generale che grava su tutti noi in realtà aumenta, e di parecchio. Insomma, sin dal 1994 il berlusca ha fatto il gioco delle tre carte, e ci ha provato anche stavolta, tanto che sapendo benissimo che il suo finto taglio fiscale avrebbe causato un aumento delle addizionali ha pensato bene di mettere un freno, in finanziaria, propiro alla facoltà degli enti pubblici di avvalersi di questa opportunità. Comunque fallendo nel suo intento, poichè queste, le addizionali, sono comunque aumentate, e perchè anche i comuni hanno altre imposte o tributi per racimolare fondi, su tutti l'ICI che, guarda caso, è aumentata e non di poco.

Ma volete sapere l'ultima? A quanto pare stanno parlando di aumentare l'IVA di un punto percento...sempre a proposito di riduzione fiscale diretta di uno, ma aumento di quella indiretta di dieci.

Ciao
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 14:25   #100
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Posso chiedervi come si conciliano queste tre accuse che muovete:

-"hanno alzato le tasse"
-"hanno ridotto i servizi"
-"hanno lasciato un buco nei conti pubblici"

Algebricamente, sembrerebbero incompatibili.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Dopo 30 giorni di digiuno, l'attivista a...
Tesla svelerà una novità d...
L'italo-francese EssilorLuxottica ha por...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v