|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Allora Specifico meglio che il nostro prof agli esami voleva che noi fossimo in grado di gestire un sistema linux, della distribuzione che volevamo.. ti assicuro che è cosi: avendo oggi la maggiorparte delle distribuzioni tutto il necessario non si poneva mai il problema di installare files... ci siamo occupati di gestione e sicurezza .... di mount unmount .. gestione hd ... insomma un po di tutto... tranne una cosa.. quella che ti ho gia spiegato.. per paradossale e assurdo che sembri è cosi .. ma d'altronde tu vedresti la necessita di installare un qualcosa in un sistema in cui funzionava già tutto? ho fatto esperienza sulla redhat 9 .. semplice e spartana con qualche cosa di piu interessante a livello gestionale... poi mi son detto: tentiamo con mdk... niente di particolare ma era davvero completa di tutti i pacchetti che ti potevano giovare.. poi un mio amico mi ha passato la slackware ed è stata piuttosto divertente da installare anche se un po piu complessa per alcune cose probabilmente.. poi spinto dalla mia curiosità mi sono orientato verso la debian... ho chiesto consigli in giro da utenti molto piu esperti... ho trovato anche qualche guru in alcuni posti... quello che mi hanno riferito è che la debian è altamente si stabile come versione, ma proprio per questo risulta esser scarna e un po atiquata .... insomma ho lasciato stare ... cercavo una cosa abbastanza completa e simpatica e son ritornato a mdk.. qualche mio amico di recente mi ha parlato molto bene anche della suse ... peccato però che la loro versione freeware è quella dell'anno prima... io sono un maniaco degli aggiornamenti ed ho lasciato perdere ripiegando ancora su mdk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 1689
|
Scusate ho letto solo in parte la discussione.
Non sò se hai gia provato con il centro di controllo di Mandrake? Comunque io resto d' accordo con altri utenti ci sono distribuzioni migliori che sembrano più ostiche ma danno molte più Soddisfazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dimmi dove ho detto che sono un esperto sistemista? MA TI DROGHI??? te lo stai cercando proprio il flame eh??? Quote:
Ma tu guarda se uno che ha usato la mandrake 2 giorni e poi si è rotto si deve mettere a dire ste cose... e meno male che tu sei un'esperto, uno che non si arrende e si riscrive tutto a riga di comando!!! ma per favore! |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Alba
Messaggi: 49
|
Quote:
__________________
Linux User N°394136 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
ahpperò! ciao ciao! PS: aggiungo un altra cosa... debian è sì stabile, ma è anche la prima versione al mondo per disponibilità di precompilati. e non è affatto antiquata: anzi... le cose escono prima li che da altre parti. non appena esce un sorgente, ecco subito il pacchetto disponibile.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quindi, deduco, visto che lavori su hw nuovo, che avrai avuto più problemi rispetto a qualsiasi altra distro (slack esclusa, per ovvi motivi di filosofia della stessa) Quote:
per fortuna. Quote:
Ma non eri tu il maniaco degli aggiornamenti nonchè quello che fa tutto a terminale? Quote:
Inoltre leggo che hai fatto sicurezza... di cosa? hai usato iptables settando "tutto_entra_e_tutto_esce"? no perchè altrimenti non mi spiego come mai non ti sei mai dovuto installare roba come vari mapper di rete o tool di sicurezza vari (disponibili a decine, che integrano di molto i software di default, su molte distribuzioni insufficienti). Veramente, illuminami... come sei riuscito a fare una cosa si e l'altra no? davvero mi sfugge. O in università ti insegnano "ad minchiam", spiegandoti due cazzate e basta, ed in quel caso ti giustifico e ti capisco. Ma se parli di "gestire", come hai detto, ci sono cose, nello "gestire", che mi sfuggono. Io sono conscio di saper gestire BEN POCO di un sistema linux. mi chiedo come faccia tu essere capace. tutto qui. La mia è sana curiosità, sia chiaro. Quote:
Al momento il dvd scaricato sta a casa, e io sto in collegio a 200km di distanza. Non appena torno a casa sarò felicissimo di informarti. Quote:
ho messo le mani su fedora, suse, slackware, debian, knoppix, ubuntu, gentoo... anche su mandrake: questo si. Tutte le distro alla fine si usano allo stesso modo, da riga di comando... cambiano i tool. Ma, come hai ben detto, "quelli sono roba per i bambini", per citare un tuo commento all'incolpevole urpmi. ciao ciao!
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
tutto funzionante ! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per gestione intendoi l'amministrazione di un sistema preesistente , cio non ha dunque a che fare con la natura del sistema stesso... a voler essere piu specifici, la materia in cui è inserito linux si chiama Sistemi Operativi, in questa materia sono spiegati algoritmi, sistemi di funzionamento e di gestione comune a tutti i S.O, nel mio caso sistemi Unix, con particolari riferimenti Linux: esempio? gestione utenti, controllo log, gestione files (attenzione NON installazione, qui infatti sono carente) , mount e unmount, link, diritti su files, sistemi di protezione, controllo processi etc etc... la parte di reti è una cosa che ho approfodito per questioni poi di curriculum... ma protocolli di sicurezza , crittografia e robe simili non sono mai stati nulla di arduo , visto che nella maggiorparte dei casi previsti dal sistema.. Sono stato chiaro o no? Quote:
sarà un caso infatti che al posto di xmms c'è un'altro player??? MAHHH.... Quote:
cmq guarda visto che mi sarei stufato di alterarmi con il suddetto nessuno ti obbliga a rispondere, e siccome io avrei bisogno di uno che mi aiuta e non di uno che mi fa perdere pazienza e tempo, nessun ti chiede di restare in questo thread se hai voglia di battagliare! Se ti piace tanto litigare allora vai a cercare qualcuno con cui sfogarti, ho bisogno di consigli di persone che abbiano in testa la volontà di collaborare positivamente con me , e non è cosa che mi hai dimostrato. Personalmente non sei desiderato. Poi fa quello che ti pare. Ciao |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Chissà perchè però un uccellino di cui non metto minimamente in dubbio le capacità ( essendo uno dei principali guru italiani ) mi ha detto che la forte stabilità di debian sta proprio nel fatto che prima di far uscire release piu aggiornate passano secoli nel tantativo che tutto sia perfettamente collaudato ed efficiente.. Ci manca solo che uno che adesso prende un S.O linux si trovi a dover aggiornare e riconfigurare tutto l'hw perchè ancora tutti i componenti aggiornati non sono usciti, aumentando cosi enormemente i tempi di installazione sistema ... si come no... tanto vale scriversi un sistema operativo a mano sulla macchina di sana pianta.. uhmm che bella soluzione.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Funziona!! ![]() ![]() ![]() Solo che ora ci sono dei problemi con xmms in funzione, ma penso di sapere quale sia la causa... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Dcromato
Ci sarebbe di male che non tutti sanno programmare e non tutti hanno il tempo e la voglia di farlo. Inoltre in questo modo si avrebbe un sistema operativo proprietario (nel senso stretto del termine... il mio so è diverso dal tuo perchè l'ho creato ad hoc per me). @Gigabit Perfetto. Siamo arrivati dunque alla soluzione e questo alla fine è l'importante. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
a: ti ride in faccia! b: bella battuta! evidentemente non ti è conosciuto il detto: Il tempo è denaro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Provo a forzare l'installazione di questa " libxmms1-1.2.10-16mdk"... vediamo come reagisce... tanto stiamo lavorando in maniera brutale ma efficace... il sistema reagisce ed è un'ottimo passo avanti.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Si però esistono anche esempi lampanti per l'azienda, caso a cui facevi riferimento inizilamente tu.La stessa Qilinux non è nata come distribuzione per essere diffusa ma come sistema operativo per un'azienda.Insomma esistono diverse vie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Vero, ma è anche logico che il mercato si orienta verso soluzioni molto piu collaudate perchè piu diffuse.. nonchè verso soluzioni sempre meno dispendiose... quindi tutto ritorna non ti pare? alla fine sono sempre i soldi che muovono il mondo.. Ultima modifica di Gigabit : 17-05-2005 alle 23:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il tuo uccellino ha ragione, ma solo dal punto di vista. Le release rilasciate come stable, infatti, sono effettivamente poco aggiornate ed escono raramente. ma debian mette a dispozione sia la versione testing sia la unstable... e la stessa unstable è spesso più stabile delle distro commerciali come mandrake o suse: figuriamoci le altre. Si possono scaricare direttamente i cd della unstable, o quelli della testing, oppure limitarsi alla versione stable, effettivamente vecchia. Si può installare la vecchia ed aggiornare solamente i programmi che interessano, o solo il kernel, con APT. Si può installare la unstable e fare il downgrade a pacchetti più stabili per alcune cose per cui è fondamentale l'peratività. Si può scalare il sistema per farlo girare dal dual G5 fino a pentium 1, e ancora più sotto, con un kernel ad hoc. Con debian si può fare tutto. E molto più banalmente di quanto immagini. Evidentemente, usando mandrake, non hai minimamente idea di cosa possa fare questa distro, della sua incredibile versatilità e la tua possibilità di poter passare come vuoi e quando vuoi ad una versione qualsiasi a piacere di un qualsiasi applicativo. giustamente usi mandrake, che è limitatissima. per forza non puoi saperlo. Ma prima di parlare male di debian come hai fatto, e si sparare messaggi come quello quotato un cui dici un accozzaglia di concetti sbagliati, pensaci un attimo. Ti comunico che questa è l'ultima volta che ti rispondo, perchè evidentemente hai veramente passato il limite. Guarda cosa mi devo sentir dire su debian, figuriamoci: questo è davvero troppo. Le tue obiezioni su mandrake te le puoi tenere: compresa la tua convinzione che rpm e urpmi facciano la stessa cosa, in modo che tu possa confrontarli. Convinzione sbagliata, ovviamente. ma che non ho alcuna intenzione di stare a spiegarti. piuttosto, leggiti la documentazione. ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
qui non si parla di diventare beta tester.. ma di lavorare efficientemente e al meglio su un sistema Quote:
Quote:
Certo infatti io da bravo ignorante ne ho apprezzato le qualità su knoppix live cd , debian based system autoinstallate da unità ottica che ho sempre ritenuto eccezionale.. ma smettila di parlare a vanvera..dopo 2 giorni di mdk tu sicuramente ne conosci a fondo le caratteristiche e le proprietà per la tua "vasta esperienza sul campo".. Quote:
Quote:
Ultima modifica di Gigabit : 18-05-2005 alle 00:19. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
In sintesi: rpm : dpkg = urpmi : apt-get ?
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.