|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ma è riassunto nella tabella tutto quanto, a mio avviso, dev'essere di competenza di un informatico
mi viene il dubbio e ti chiedo: cosa intendi tu con "capire il funzionamento di un latch" ? oltre a descriverne il comportamento "logico" non vedo cos'altro si possa aggiungere senza splafonare in altri settori |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Semplice: rispondimi a questa domanda... Perchè il latch mantiene l'uscita che aveva nel ciclo di clock precedente quando gli ingressi sono entrambi 0? Che cosa del circuito logico del latch gli conferisce questa caratteristica?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
domande bellissime ![]() ma siamo sicuri che devo conoscere un latch a tal punto ? provo a risponderti senza leggere nulla: il responsabile è la re-alimentazione? "feedback" o come cavolo si scrive ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
Anche perchè se non capisci il funzionamento di un circuito con due porte logiche, come credi di capire come funzionano circuiti più complessi come un mux, per esempio? ![]() Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
doppio
Ultima modifica di misterx : 27-03-2004 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
spero di essere chiaro
![]() consideriamo un latch costituito da due semplici porte NOR che hanno la proprietà di invertire i segnali presenti alle loro entrate se ora setto S=0 ed R=0 ho Q=0 e Q'=0 quindi a livello elettrico nessuna variazione; il latch rimane nello stato precedente: se era a 0 rimane a zero e se era a 1 rimane a 1 perchè ha questo comportamento ? perchè è stato progettato per reagire così se ora setto S=0 ed R=1 ho Q=0 e Q'=1 (il latch si resetta) in definitiva il latch si setta ogni volta che l'ingresso S viene posto allo stato 1 la combinazione S=1 ed R=1 non è consentita in quanto Q=1 e Q'=1 penso sia priva di significato Ultima modifica di misterx : 27-03-2004 alle 21:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
La situazione non è priva di significato in quanto non rispetta tale regola ma perchè porta ad uno stato ambiguo, non utilizzabile: ad es se da S=R=1 passo a S=R=0 non posso determinare cosa avrò sulle uscite... meglio quindi non usarlo! Un prof passato disegnava il latch con le 2 uscite Q e Q' e poi alla Q collegava una logica not e scriveva "questo è il vero Qnegato". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Assolutamente no! Il NOR è un OR con un NOT sull'uscita... Scrivimi la tabella della verità (o come cavolo la chiamate voi... quella dove vedi ingressi-uscite) del NOR!! Quote:
![]() Q e Q negato sono uguali?! Quote:
E' quello che ti ho spiegato almeno tre volte, rileggi e ripetimelo con parole tue. E se fai copia-incolla ti sbrano... anzi no, ti spiego sbagliato ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Se fossi stato un prof ti avrei segato almeno per tre appelli di fila dopo questo ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
|
Quote:
Beh...tieni conto che i circuiti integrati sono comunque costantemente alimentati, quindi quando ho un 1 in uscita allora ho ad esempio la tensione Vcc in uscita, ok? Per quanto riguarda le mappe di karnaugh servono proprio a semplificare (minimizzare) un'espressione booleana, e quindi anche un circuito logico, visto che un'espressione booleana descrive proprio un circuito logico. Inoltre esiste anche un secondo metodo, utilizzato soprattutto nel caso in cui si hanno più di 4 variabili, Quine-McCluskey (che spero di aver scritto bene).
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**) ![]() Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
gpc, tranquillo che non baro, non è nella mia indole
![]() stiamo ragionando su questo: ![]() queste 2 porte NOR che per me sono due porte OR+NOT terminale, invertono ciò che entra al suo ingresso il funzionamento di tali porte io l'ho appreso così; se è sbagliato correggimi ![]() Codice:
ingresso1 ingresso2 uscita OR uscita NOR 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 0 attenzione, la tabella della verità qui sopra, non si riferisce al circuito latch sopra ma al funzionamento di una porta OR generica 3a colonna e NOR 4a colonna la pseudotabella(così la chiamano al mio corso) di verità del latch è: Codice:
S R Q --------------------- 0 0 memoria 0 1 0 reset 1 0 1 set 1 1 proibita S=0 e R=0 per me significa che se non provoco nessuna variazione agli ingressi del latch, esso rimane nello stato precedente; quindi, nessuno scandalo ![]() Ultima modifica di misterx : 28-03-2004 alle 09:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
"invertono ciò che entra al suo ingresso" si può riferire solo ad un NOT, non ad un NOR, che invece come dici giustamente prima è un OR negato... Quote:
Ti ripeto, rileggiti le spiegazioni che ti ho dato, e poi fatti tutti i passaggi su carta scrivendo quello che succede se passo, per esempio, da S=1 R=0 a S=R=0. Così vedi se hai capito il funzionamento...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
aspetta va che qua, che casino
![]() ecco quello che sto intendendo io dalla tua domanda: abbiamo una porta NOT che per sua natura è un invertitore; giusto ? giusto! io sto capendo che tu mi stai chiedendo: come fa una porta NOT ad invertire il segnale al suo ingresso ? ed io: che ne so ? non sono un ingegnere elettronico ![]() io devo solo sapere che se desidero avere un invertitore devo usare una porta NOT; fine delle mie conoscenze se poi all'interno c'è un diodo o componente similare è affar tuo ![]() se invece per funzionamento intendi la conseguenza di ciò che trovo alle uscite del latch ogni volta che setto 0/1 ai suoi ingressi, per me questo modo di funzionamento è riassunto perfettamente nella tabella da me più volte postata io non penso che il tradurre step by step ed in parole ciò che è già riassunto nella tabella vuol significare di aver capito inizio a pensare che non vi sia altro da capire Riassumo abbiamo 2 NOR che con le loro uscite si alimentano a vicenda, invertendo ogni volta il valore ricevuto al loro ingresso e cioè se considero che: Q=1 Q'=0 il latch sta memorizzando qualcosa come faccio a settare il latch nel modo sopra esposto ? S=1 R=0 domanda: perchè il latch in questo caso rimane con l'uscita Q allo stato 1 anche se ora setto: S=0 R=0 risposta: perchè è stato progettato per variare le sue uscite solo co le seguenti combinazioni: S=1 R=0 SET S=0 R=1 RESET |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
|
Beh...forse con la prima domanda fai un pò di confusione tra causa ed effetto, sarebbe più corretto ragionare così:
Il latch ha uscite Q=1 Q'=0 Ma quando è stato impostato così? Se S=1 R=0 Allora ho settato adesso l'uscita ad 1 Se S=0 R=0 Allora l'uscita è stata mantenuta in quello stato da un instante di tempo precedente.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**) ![]() Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Non ho mai chiesto come funziona un not!!! Ti sto chiedendo come funziona un latch!! ![]() ![]() Quote:
Tu DEVI capire PERCHE' un latch mantiene l'informazione del ciclo di clock precedente! Altrimenti sei meno di un perito... Mi riquoto: "Provo a rispiegartelo: Hai un NOR, che ha uscita 1 solo quando gli ingressi sono tutti e due 0, ok? Uno dei due ingressi è zero, per cui l'uscita sarà zero o uno a seconda di quello che c'è sull'altro ingresso, ok? Ora, l'altro ingresso non è altro che la negazione dell'uscita del NOR (perchè abbiamo Q e Q negato), ok? Ma l'uscita è stata determinata nel ciclo precedente, quando non eravamo nella configurazione S=R=0, per cui possiamo dire che l'uscita dipende dallo stato precedente (concetto di memoria). Se l'uscita del NOR che stiamo considerando adesso era 0 nello stato precedente, allora l'uscita dell'altro NOR era 1 (perchè uno è Q e l'altro Q negato). Per cui il NOR che stiamo guardando si trova in ingresso 0 (per ipotesi) e 1 (l'uscita dell'altro NOR), e di conseguenza dà in uscita 0, che è uguale a quello che c'era nello stato precedente. Lo stesso discorso lo fai per il secondo NOR, ma tutto questo come vedi è semplicemente un discorso elettrico, che si fa per comodità con gli 0 e gli 1 visto che è un circuito logico, ma non è che un ragionamento che parte dal presupposto che sappiamo già come funziona il circuito... " Quote:
Quote:
Il NOR NON INVERTE L'INGRESSO, quello è il lavoro che fa il NOT. Ma l'hai capito questo? Hai capito cosa fa un NOR??? Quote:
Quote:
Ti sto praticamente chiedendo perchè si accende la lampadina se spingo l'interruttore e tu mi stai rispondendo, perchè è fatta per accendersi!!! Rileggiti la spiegazione che ti ho ricopiato e vedi se capisci...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
calma calma
![]() Ultima modifica di misterx : 28-03-2004 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Ne sanno qualcosa quelli che sono venuti a fare ripetizioni da me... si beccavano dei cazziatoni da storia--- però poi le cose le hanno imparate bene ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() voglio imparare bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() E soprattutto fare quello che ti dico io!!! Adesso rileggiti le spiegazioni che ti ho dato, fai passo per passo lo sviluppo di quello che succede agli ingressi e alle uscite delle porte logiche passando da una configurazione all'altra, e concentrati sul passaggio S=1 R=0 a S=R=0, dopo di che riprova a spiegarmi il PERCHE' il latch funziona come funziona. ...e se mi rispondi ancora "perchè è fatto apposta per fare così" ti taglio le mani ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
![]() Per S=1 e R=0 si ha che: Qneg=0 , Q=1 perchè ? Separiamo per semplicità le due porte NOR nelle loro componenti principali e cioè; OR+NOT il nostro valore “1” entrando nella porta OR, indifferentemente dal valore presente nell'altro ingresso della medesima porta OR situata in alto nel disegno, esce incolume da tale porta; insomma, entra “1” ed esce “1”. All'uscita della porta OR però, c'è ad attenderlo una porta NOT che nega al nostro “1” di uscirne incolume. Se il nostro “1” vuole passarla liscia, deve lasciarsi trasfomare in uno “0”. Il nostro “1” accetta e prosegue il suo percorso rotolando verso l'altra porta NOR, quella in basso nel disegno. Arrivato all'ingresso della seconda porta OR, il nostro ex “1” si gira verso destra per scorgere chi entrerà assieme a lui nella porta OR; vede un altro “0” ed esclama; evvai, ci faremo compagnia rotolando . Ora, sappiamo dalla storia che se in una porta OR entrano due zeri e cioè: 0 OR 0 otteniamo come rislutato 0; ok ? I nostri due zeri rotolando allegramente sino all'uscita della porta OR incontrano nuovamente una porta NOT. Oh cazzarola, esclama il nostro ex “1”; ci risiamo, che vorrà mò costui ? Cari zeri, esclama la porta NOT, se volete uscire di qui vi devo sposare e trasformarvi in un bel “1”. Vabbè esclamano in coro, "e va bene"; ed accettano la trasformazione. Nella città di Q è ora presente un nuovo “1”. <><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><> Se ora poniamo S=0 e R=1 otteniamo: Qneg=1 , Q=0 perchè ? Vedi la storiella sopra <><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><> la questione S=0 ed R=0 merita uan discussione un pò più approfondita in quanto agli ingressi delle rispettive porte NOR non ci è possibile conoscere immediatamente il valore presente nell'altro ingresso della porta NOR che si sta considerando. Ultima modifica di misterx : 29-03-2004 alle 19:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.