|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17543
|
Sentite ragazzi...sono tutte molte utili queste disquisizioni su Windows 10...ma in fondo chissenefrega ! Io continuo a tenere il santino di Bill Gates dentro il portafogli...i suoi sistemi operativi mi danno da mangiare dai tempi del Dos e spero continuino a farlo fino alla pensione ! Da quando sono bimbo converto il mio sapere informatico in beni materiali...hai detto niente !
![]() Anzi, questa politica di aggiornamenti - a rilento - solo ogni mese è inaccettabile. Li voglio due volte alla settimana. Possibilmente roba che coinvolga dll e altri files critici, soprattutto nella gestione delle partizioni. E il passaggio di release deve diventare obbligatorio, una volta al mese ! Tanto il vero sistemista Windows sa guardare la morte in faccia e sprezzante del pericolo, risponderle fiero...NON OGGI ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2837
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() La staticità di quel tipo di approccio mal si sposerebbe (per non dire proprio che sarebbe d'impedimento) con lo sviluppo, es (uno a caso ma presumo ce ne siano una marea, vedi ad esempio il caso del Windows Display Driver Model che attiene le VGA): Driver compatibility with Device Guard in Windows 10. Se voglio cioè (MS) implementare una nuova funzionalità (in questo caso appunto l'HVCi), ho bisogno che i driver (di periferica) siano in grado di supportare le nuove direttive, semplice (e infatti queste 'raccomandazioni' anticipano solitamente di anni l'introduzione su larga scala di queste tecnologie). Quindi: vuoi salire (produttore) sul carro di un sistema che ti garantisce un bacino di potenziali clienti estremamente ampio? Il pegno che ti è richiesto è intervenire sul 'motore' che gestisce la 'logica' del tuo device in modo tale che si adatti con quello che è il divenire del sistema su cui dovrà girare. Si ma mi costa dei soldi.. Va bene, a parte che non sei l'aziendina familiare rimediata nel sottoscala ma il tuo vantaggio è stato rappresentato dal fatto che hai potuto proporre potenzialmente l'oggetto ad un bacino vastissimo. Quindi: non lo adegui? Bene anche a questo giro, lo vai però a spiegare ai tuoi clienti e te ne assumi le responsabilità sottolineando che la certificazione valeva fino a [..] perché fu presa quando [..] (poi di fatto hai preferito discontinuare quello che ormai hai venduto tanto la merda è più comodo scaricarla sul player principale etc). Quote:
Qualcuno poi se non erro parlava di chi dovesse prendersi la briga di informare il consumatore. Beh, se si è spinto prepotentemente a che lo strumento informatico entrasse capillarmente nelle vite di tutti, non è certo che l'onere di informarsi debba essere rimesso nelle mani del consumatore finale e il processo dovrebbe avvenire in maniera 'trasparente' (tramite appunto Windows Update...a patto però che il produttore condivida qualcosa ![]() Ultima modifica di LL1 : 19-03-2021 alle 17:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2837
|
ma mettiamo di nuovo le mani avanti e ipotizziamo che la colpa (dunque, responsabilità) sia solo Microsoft.
Ok, quindi?? Errare credo sia umano e accada a tutti... Ma non solo: nel mio piccolo (utente consumer e stop) so benissimo come tutelarmi, se in una PMI non sono in grado beh, amici miei ![]() Cioè, viviamo in un'epoca storica dove lo strumento informatico è fondamentale nello svolgimento del lavoro per cui si, non ci vedo francamente nulla di male a che anche l'utilizzatore_ultimo del mezzo debba avere due numeri (ma giusto 2 eh) se vuole rimanere competitivo sul mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17543
|
Parlando seriamente. Windows - e nessuno penso che qui lo stia lontanamente affermando - è ben lungi da non avere una parte di responsabilità per il problema discusso fin'ora dei blue screen con alcuni modelli di stampanti. Possiamo discutere poi sul fatto che i produttori avrebbero dovuto aggiornare i driver - ma anche qui entrano in gioco tanti fattori, es. modelli magari non più supportati e soprattutto come avvisare efficamente la propria utenza - possiamo discutere sul fatto che realtà aziendali, piccoli o grandi che siano debbano prevedere di poter lavorare anche in caso di imprevisti, che sia Windows che si pianta o che vada a fuoco l'intero ufficio - possiamo discutere che Microsoft avrebbe potuto gestir meglio la cosa, sono il primo a preferire, seppur pericoloso in molti sensi per tutti quelli che disattivavano tutto a prescindere senza una ragione, il vecchio sistema di Windows Update. Insomma possiamo - come dice qualcuno - girare la frittata in tutte le angolazioni possibili. Il problema c'è stato per molti ed è innegabile. Io su una centinaia di clienti ho avuto il problema, rigraziando il cielo solo con un paio di loro, ed è stato risolto da loro stessi in autonomia visto che per le stampanti hanno assistenza dedicata. Tie!
![]() L'unica cosa che si potrebbe evitare, che potremmo evitare noi - e lo chiedo a tutti perchè vi garantisco che gioverebbe alla qualità delle discussioni nel forum - è questa eterna diatriba...Windows 10 tanto lo sappiamo com'è, conosciamo pregi e difetti. Personalmente apprezzo molto l'LTS e anche se non ci crederete - mi piace aggiungergi lo store, utilizzo diverse app e non mi dispiace poterne usufruire. Anche Pro ed Enterprise se la giocano molto bene. Home è da evitare come la peste...troppo poco controllo, ma per me valeva anche dai tempi di Windows XP. Per me ad esempio è un sollievo con Windows 10 non dover star più a scaricare mille driver dagli incasinatissimi siti dei produttori, ci pensa da solo e 9 volte su 10 funziona pure bene. Poi ovviamente per bios e altri aggiornamenti critici ci penso io ! Per il resto...è Windows, gira su miliardi di configurazioni hw/sw. Ci sta. Aggiungiamo pure che Microsoft corre troppo nel rilasciare i vari updates et voilà, ecco che si generano tanti casini. E come specifico sempre la verità sta sempre nel mezzo. Molto spesso anche l'utente ci mette del suo. Poi certo il proprietario dell'officina - "sa una sega" - che Microsoft ha cambiato le policy per i driver. E lo capisco. Ma è pur vero, che almeno una volta ogni tot tempo sarebbe suo dovere - come succede per le auto - far controllare da un professionista del settore che tutto sia nei parametri di normalità. Stesso discorso per backup e tutto quello che fa parte dell'infrastruttura informatica. Poi se uno decide di andare avanti finchè qualcosa non si rompe...beh allora li ci si può lamentare poco. Concludo. Questa volta - personalmente - per quanto certi driver possano essere rimasti arretrati o mal scritti - una buona dose di rimproveri per Microsoft ci stanno senza se e senza ma. Altrimenti se si sentivano nel giusto al 100% avrebbero dovuto dichiarare. "Lato nostro, tutto perfetto, sono i produttori che devono correggere..." che in parte succederà pure, ci mancherebbe. Per la mia ormai non più così limitata esperienza ho visto succedere disastri ben più gravi - senza nulla togliere al magico mondo delle finestre di Bill - anche sotto diverse distribuzioni Linux destinate a server e company. Cosa c'era in comune...ve lo lascio immaginare...driver scritti a volte a membro di quadrupede... Notte, pace e bene ! ![]() p.s. visto che siamo tutti più o meno a casina...perchè non vi divertite a provare la più cattiva e perfida delle distro Linux....RED STAR OS ! É un po' macchinosa l'installazione in vm ma non impossibile...vedete che succede ad un file di qualunque tipo una volta aperto li dentro... ...provate ad immaginarvi che vi scambiate un mp3, un jpg, un doc e aprendolo con editor esadecimale vi rendiate conto che il suddetto s.o. lo ha infarcito con tutti i dati per rendervi reperibili...in compenso è stabilissimo...e i missili come screen sever danno quel tocco di eleganza in più...
__________________
Ultima modifica di Saturn : 20-03-2021 alle 07:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Con l'aggiornamento a Windows 10 invece appariva la finestra di dialogo che chiedeva all'utente cosa fare. E' vero che di default c'era l'opt-in. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ti pare normale che venga usato un PC con gli aggiornamenti attivati e immagino con Windows non Enterprise in un'azienda in cui la mancata stampa di un documento possa comportare danni di diverse migliaia di euro?!? Come ho riportato sopra, nella mia azienda si usa Windows Enterprise, e gli aggiornamenti sono ritardati nonché controllati da amministratori di dominio, proprio per evitare problematiche di questo tipo. Infatti in più di 4 anni non ho MAI avuto problemi (e idem nei precedenti 3 anni e mezzo alla Intel). Quote:
Quote:
Semplicemente per le stampanti è ormai possibile, ma già da un po' di ANNI, usare soltanto i secondi, con evidenti benefici in termini di sicurezza e robustezza del sistema. Quote:
Ma ovviamente Microsoft NON può fare la stessa cosa a OGNI aggiornamento del sistema, visto che il processo di certificazione richiede risorse. Dovrebbe essere interesse del produttore del driver testarlo durante la fase di beta testing, e segnalare a Microsoft eventuali problemi. Oppure richiedere nuovamente la certificazione (che però costa). Per cui puoi immaginare come siano andate le cose. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma ovviamente servono i driver. Quote:
MICROSOFT NON HA CAMBIATO NIENTE RIGUARDO I DRIVER! Questa è una cosa che ti sei inventato di sana pianta, perché non hai nemmeno letto la notizia. Ecco qui che ti riporto la parte in questione: "fra le novità degli ultimi update Microsoft aveva risolto una vulnerabilità sul servizio Spooler di stampa" Il che la dice lunga di quanto scarse siano le tue capacità di amministratore/manutentore di sistema, visto che non t'informi nemmeno sul contenuto degli aggiornamenti. Si vede che sei il classico smanettino che sa installare il PC, driver e applicazioni. Quote:
Quote:
Vediamo quando la smetterai di raccontare balle e spenderai meglio il tuo tempo a informarti adeguatamente, visto che apparentemente dovrebbe essere pure il tuo lavoro quello di fornire assistenza. Nell'era di internet l'ignoranza non è un'attenuante, ma un'aggravante. Quote:
Quote:
Quote:
Ovviamente se la stampante non l'hai usata fino a venerdì sera non avrai scoperto il problema, ma esiste da sempre la soluzione semplice e funzionale allo scopo: rollback, e il sistema torna come prima dell'aggiornamento. Quote:
Se il sistema di infotainment ha un problema l'auto non si pianta in mezzo alla strada perché, come ho già cercato di spiegarti invano, quel software non ha NULLA a che vedere con quella delle centralina (che è mission-critical e completamente indipendente e isolato da tutto il resto). Però quando il sistema di infotainment va in crash e si riavvia: - l'audio (radio FM/DAB, da chiavetta USB, da telefono) smette di funzionare; - il telefono (Bluetooth in generale) smette di funzionare; - il navigatore smette di funzionare; - il pannello di controllo smette di funzionare; - in generale il CID (schermo touch) smette di funzionare; - il cruscotto riporta soltanto alcune informazioni base, visto che il suo software (anch'esso indipendente dal resto) riceve input soltanto da alcune componenti dell'auto (la centralina); - l'head-up display sparisce; e ti servono un po' di secondi prima di avere nuovamente tutto funzionante. A volte il crash è talmente critico che per far funzionare nuovamente un componente vengono cancellati i suoi dati (esempi: l'elenco delle ultime destinazioni, delle ultime canzoni, dei preferiti, dei profili di guida, ecc. ecc.). Quote:
Vai a giocare coi sismografi e lascia perdere il software, che non è decisamente cosa tua. Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 21-03-2021 alle 06:53. |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In particolare: If you suddenly can't print to your HP Printer from your Mac, you're not alone: Code security cert snafu blamed "Many Mac users today found, to their surprise, they are unable to print to their HP Inc printers. In buona sostanza è successa una cosa molto simile con le versioni di MacOS che hai usato. La soluzione consigliata è stata la stessa: usare i driver standard di Apple, che non avevano problemi. ![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
|
Quote:
Quello che volevo farti capire è che non esiste solo la tua realtà. Ne esistono tantissime e variegate. Con il tuo intervento mi stai dando dell'ignorante e non te lo permetto, soprattutto se questo viene da una persona che non riesce a vedere a 2 cm oltre il proprio naso. Tra l'altro vantarsi di lavorare in una grande ditta dove ci sono i software più cazzuti dell'universo non fa di te una persona migliore. Sai, la mia realtà è fatta di tante aziende medio-piccole, queste ultime sono la maggioranza, ma collaboro anche con una multinazionale che ha PC e server in tutto il mondo, se chiamano proprio me forse qualche pregio ce l'ho, ma non per questo me ne vanto. PS: i driver aggiornati per quella stampante esistono dal 2016, se Microsoft non è in grado di accorgersi che i certificati che emette non sono più validi per il proprio sistema operativo o non sa come ritirarli, il problema mi pare sia chiaro, nonostante gli avvocati che si arrampicano sugli specchi. PPS: Gli esempi sono esempi, non devono essere identici alla questione, altrimenti che esempi sono? Per la serie "Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito". Io non pretendo assolutamente di essere saggio, ma con tutte le risposte che mi hai dato, non hai capito assolutamente nulla di quello che volevo dire. Magari di persona potremmo anche prenderci un caffè insieme, ma qui credo che non avremo più nulla da dirci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 110
|
Intervengo perche anche noi abbiamo avuto problemi.
Al di la del fattoche nessuno neghi che la colpa si del driver, restano ben presenti le resposabillità di un SO evidentemente mal fatto. La solidità di un sistema si vede non qundo va tutto bene ma quando c'e' un problema. In questo caso Windows anziche bloccare l'update per una verifica del tipo di driver, anziche allertare l'utente che il driver era obsoleto ha semplicemente risposto con un blocco completo di tutto. Mi parrebbe normale che se tu MS metti sul mercato un SO dove SAI che l'utente poi deve installare tutto dai driver ai software DEVI fare un modo che una cosa cosi non possa succedere. Invece a quanto pare la filosofia MS e' Totò contro Maciste "armiamoci e partite" Gli update successivi di MS inoltre sono stati pastrocchiati e hanno a loro volta ridato problemi. Ennesima dimostrazione dell'inaffidabilità di questo ecosistema che anziche essere un insieme coeso di driver e software e' un incastro randomico di elementi dove l'ultimo arrivato puo cozzare con chissa che cosa. p.s. questo problema non e' lunico ma uno dei tanti, in questo caso piu grave. Ma esportazione file Office in PDF che a caso non va, rallentamenti casuali in caso di cartelle pienotte di roba, gestore immagini spesso lento come la fame ricerca file in rete ogni tanto inaffidabile ecc ecc ecc sono solo alcuni esempi di inaffidabilità continue di questa ormai evidente "WINDOWS ROLLING RELEASE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma per me ti puoi prendere pure anni di tempo per rispondermi con calma: io sono qui che aspetto. Quote:
Quote:
Quote:
Continui a mistificare. Quote:
Quote:
Tu, invece, non t'informi come dovresti per il TUO stesso lavoro. Quote:
Io ti giudico "semplicemente" da quello che hai scritto. E scusa se è poco... Quote:
Ma continui a raccontare altre balle che non c'entrano assolutamente nulla con ciò. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
|
Oltre che dell'ignorante mi dai anche del bugiardo. Alla prossima scatta la querela.
Ultima modifica di gelty72 : 23-03-2021 alle 08:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
|
Quote:
1) sa cosa fare per non incorrere in problemi derivati dagli aggiornamenti automatici su macchine "mission critical". 2) nel malaugurato caso si presentino, sa cosa fare per risolverli, anzichè correre sul forum a lagnarsi. Quote:
Quote:
O si trolla sul forum in ogni news che contenga le parole "windows 10". |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17543
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17543
|
Quote:
Non sono "cagate" quelle che chiami tu, è su questo che cadi. Pensi che lo siano. Forse è per questo che tanta gente dopo si ritrova con guai seri, proprio per non aver dato il giusto valore ad ogni evento.
__________________
Ultima modifica di Saturn : 23-03-2021 alle 08:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
|
Quote:
Quote:
A te che piacciono i paragoni automobilistici, è come andare in giro senza ruota di scorta e senza bomboletta "gonfia e ripara". Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
|
Interessante, quindi per te avere un fermo macchina che ti impedisce di stampare con relativi inconvenienti economici, tradotto ci rimetti dei bei soldoni, è una cagata (cit.), molto meglio improvvisarsi "piccoli sistemisti" cercando di risolvere il problema da soli rimanendo a piedi molto più di quanto necessario se fosse intervenuto il professionista, che peraltro se seguiva le macchine dell'azienda avrebbe settato i pc posticipando gli aggiornamenti proprio per evitare il fermo macchina, si indubbiamente siete messi male, cosa del resto comune a molte altre aziende medio/piccole dove il reparto IT è seguito dal solito dipendente "smanettone" o presunto tale, così da risparmiare i soldi del professionista salvo poi spenderne il doppio o il triplo tra fermi macchina e il costo dell' intervento piangendo poi lacrime di coccodrillo, confermo l'azienda dove lavori è proprio messa male.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
|
Quote:
I problemi della stampante causati dall'aggiornamento di marzo non hanno colpito solo Windows 10, ma anche Windows 7 e 8.1. ...e solo con il fine di screditare un sistema operativo che molto probabilmente, per non dire una certezza, manco conosci se non per sentito dire...vabbè... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17840
|
Premessa massimo rispetto per tutti i sistemisti, e per gli altri professionisti. Questo forum e frequentato di appassionati, che hanno una comprensione di hardware e software sopra la media, e quindi si tende a banalizzare questo tipo di problemi. Però a loro difesa occorre dire che siamo in un paese dove regna una sottovalutazione generale di quello che è la sicurezza informatica, c'è una larghissima fetta di persone che lavorano con software che usano licenze di dubbia provenienza, o craccati, con molta spregiudicatezza lato sicurezza informatica ed eventuali problematiche causate da questo modo di lavorare. Quindi i bug informatici sono sicuramente un'altra questione, ma vanno a inserirsi in questa realtà. Nel mio ambito lavorativo, i professionisti It sono abituati a trovarsi di fronte analfabeti informatici, se trovano qualcuno che ne capisce ti guardano storto, e mi succede spesso. Certo è che lavoro nel settore pubblico, e siamo messi malissimo lato informatico, anche se il nostro lavoro dipende in gran parte da sistemi complessi, a volte andiamo avanti con macchine che vanno avanti per miracolo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35.