Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2018, 17:54   #81
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Ammetto di aver letto un po' per divertimento, mi chiedo ancora che senso ha paragonare un motore a combustione interna ad uno elettrico.
Chiarito che l'mci è inefficiente rispetto ad uno elettrico, si cerca di compensare con i rapporti. Non c'è altro da dire.
Il motore elettrico ha una efficienza molto più elevata rispetto all'mci, parliamo di un buon 90% e spesso anche di più a seconda del tipo di motore utilizzato. Non necessita di rapporti (anche se in realtà di base ne ha solo uno) perché è lineare, ha la coppia sempre disponibile e come detto prima è efficiente. Si possono anche usare diversi rapporti ma l'uso è limitato a:
- Formula E (c'è il limite di potenza di 170kW attualmente e per sfruttarli al meglio hanno più marce, ma non 6-7-8 ma solo 2-3);
- Veicoli ibridi
- Veicoli convertiti (usualmente 2 marce)
- Alcuni costruttori di auto elettriche che vogliono imporsi sul mercato come il meglio assoluto (esempio a caso, la Rimac )

Tesla durante la realizzazione dei propri veicoli ha provato ad utilizzare diversi rapporti di cambio, ma alla fine è risultato un inutile spreco di risorse e maggior peso. Considerando poi la continua evoluzione del settore si potrebbe tranquillamente arrivare allo standard di 4 motori e vorrei vedere come cavolo dovrebbero implementare la trasmissione e i rapporti e quanto costerebbe realizzare un auto di quel tipo oltre che al solito sarebbe un peso in più? (basta prendere in esempio il costo della Rimac )

Se vi fossero ancora dei dubbi vi lascio questo paper sulla Prius (2004) https://www.osti.gov/biblio/890029

Ultima modifica di Ryddyck : 02-06-2018 alle 18:09.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:09   #82
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma i report di chi?
Di tuo cugino?
Prendi dati a caso e non sai leggerli, renditi conto.
certo che i dati li so leggere.. te????
vatti a vedere quanto cala l'autonomia con l'aumentare della velocita, e paragonala con un auto a combustione...
buona lettura...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:09   #83
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Beh dai 6 pagine di deliri sono abbastanza, siamo pure scesi a certi livelli che potevamo evitare, adesso basta chi vuole imparare studia e chi non vuole farlo non lo fa.

P.S: certo sarei curioso di sapere un po' i titoli di studio di certa gente che ha postato
vediamo i tuoi... ci facciamo 2 risate...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:11   #84
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non è assodato, è solo frutto della tua ignoranza.
a non è assodato... mi posti un qualsiasi motore che aumentando i giri non consuma di piu?????
ma dove avete studiato????
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:43   #85
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
a non è assodato... mi posti un qualsiasi motore che aumentando i giri non consuma di piu?????
ma dove avete studiato????
Mi spieghi perché 2 motori elettrici da 10kw uno a 1000 giri e uno a 5000 giri per sviluppare i 10kw dovrebbero avere consumi diversi?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:51   #86
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mi spieghi perché 2 motori elettrici da 10kw uno a 1000 giri e uno a 5000 giri per sviluppare i 10kw dovrebbero avere consumi diversi?
perchè i 2 motori a 1000 giri ed a 5000 giri non sviluppano la stessa potenza....
o mi vuoi dire che i giri non sono importanti per la potenza???
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 18:58   #87
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
perchè i 2 motori a 1000 giri ed a 5000 giri non sviluppano la stessa potenza....
o mi vuoi dire che i giri non sono importanti per la potenza???
Quindi secondo la tua teoria il trapano del dentista che fa i 20.000 giri è più potente del motore che avvolge i rotoli da 20 tonnellate e che fa 1000 giri.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 19:02   #88
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quindi secondo la tua teoria il trapano del dentista che fa i 20.000 giri è più potente del motore che avvolge i rotoli da 20 tonnellate e che fa 1000 giri.
quindi stai facendo paragoni insensati....
qui si parla di consumi dello stesso motore elettrico a differenza di giri..
secondo le tue teorie lo stesso motore ha bisogno di piu energia a 1000 giri
o a 5000 giri???
vediamo ....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 20:01   #89
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
quindi stai facendo paragoni insensati....
qui si parla di consumi dello stesso motore elettrico a differenza di giri..
secondo le tue teorie lo stesso motore ha bisogno di piu energia a 1000 giri
o a 5000 giri???
vediamo ....
Dipende se parliamo di un’auto può benissimo essere che 5000 giri consumi meno che a 1000 mettiamo che a 5000 giri sia in pianura con a bordo il solo conducente e invece a 1000 giri sia in salita con 5 passeggeri a pieno carico e con una roulotte a traino.

Quello che conta è non vuoi capire è l’energia necessaria a svolgere un determinato lavoro che poi tu la ottenga con un motore che gira veloce e rapporti corti o uno che gira lento con rapporti lunghi è indifferente, la potenza sviluppata alla fine è la stessa e gli stessi sono i consumi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 20:43   #90
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
blobb, ora ho capito che ti manca un pò di conoscenza, e non te ne faccio una colpa, ma cercherò di colmarla, per quanto posso.
è vero che un motore che deve spingere un'auto a 130km/h consuma più di uno che deve spingerla a 100, ma per il solo motivo che gli attriti, soprattutto quello aerodinamico, sono maggiori, ed indifferentemente dal tipo di motore e dalla sua concezione/alimentazione.
serve solo più potenza.
la differenza marcata è che un motore elettrico che PUO' spingere un'auto a 300km/h consuma (virtualmente) lo stesso di uno che che la può spingere solo a 150km/h se l'auto , stesso modello stesso peso, deve andare a SOLO 100km/h, e virtualmente consumerà la stessa potenza (quindi energia) se avesse un motore elettrico che riesce a spingerla solo a 100km/h.
la differenza dei consumi sarà solo dovuta agli attriti di un'eventuale demoltiplicazione, un'elettronica diversa (magari pensata per i 300km/h), e soprattutto dei cuscinetti di banco, sicuramente più grossi sul motore che può spingerla a 300, ma solo perchè devono sostenere eventualmente più potenza (altre differenze le avrai nelle accellerazioni, per l'inerzia, perchè un motore per 300kW sarà sicuramente più pesante da far girare che uno da 100)...

di per se, però, le differenze non ci sono, perchè un motore elettrico consuma per quanta potenza richiedi, indifferentemente dal rapporto usato.
avrai solo i limiti costruttivi della macchina: arrivati ad un certo regime il motore deve fermarsi, perchè i cuscinetti non ce la farebbero, mentre gli indotti non riuscirebbero a sopportare il voltaggio che applichi, o l'elettronica non potrebbe regolare giustamente la fase (in un AC).

come ti dicevo è il motore endotermico che non ce la fà, ma ti faccio notare una cosa: il rapporto più alto di cambio per un motore endotermico è solitamente molto vicino ad 1, perchè si cerca, o con il rapporto superiore o con quello immediatamente precedente, di ottenere un rapporto, così definito, di presa diretta... solitamente in 4° o 5° marcia la condizione è questa, e questo perchè si cerca di sfruttare la potenza massima erogabile dal motore per ottenere la massima velocità...
5° con un rapporto superiore a 1 sono chiamati gergalmente overdrive o marcia di riposo, e vengono usate proprio per meglio calibrare i giri del motore alle necessità di certi carichi (come ti scrivevo prima il rendimento per una velocità di 90km/h, ossia per la potenza necessaria a quella velocità, quindi per il carico in quelle condizioni, non sempre coincide con il regime che dovresti tenere, quindi si usa l'overdrive per far in modo che a 90km/h quell'auto abbia il miglior rendimento possibile e la giusta rapportatura per ottenerlo).
è il motore endotermico che necessita per forza di compensare la mancanza di coppia con delle domoltiplicazioni di rapporto (la coppia nei motori elettrici è piatta, ossia fissa da 0 al massimo regime, ma solo se richiedi la massima coppia a quel regime...).

prendiamola dal verso opposto:
conoscendo le specifiche del veicolo puoi ricavarti la curva di potenza necessaria per ogni velocità (necessaria a mantenerla stabile; un'accellerazione richiederà, per forza di cose, più potenza).
bene, ti ho già detto che la potenza è una funzione direttamente proporzionale alla coppia, ossia forza per spostamento (che nel caso di un motore elettrico si traduce come lunghezza della leva x 2 x 3.14 x regime di rotazione).
la coppia di un motore elettrico è costante, la potenza varia per il regime di rotazione, quindi sarà zero a 0 giri motore, e massima al massimo regime di rotazione del motore, mentre verrà fornita la gista energia per ogni velocità (costante), con la marcata differenza che sarà sempre e comunque al rendimento migliore per quelle condizioni.

alla tua domanda, se un motore a bisogno di più energia a 1000 o a 5000 giri sottointendendo la stessa velocità e quindi i medesimi attriti, si può rispondere che non serve se non per la minima parte degli attriti maggiori per un regime maggiore, ma... pensaci: se è lo stesso identico motore e lo mandi unicamente più veloce, dovrai per forza di cose moltiplicare il regime quando vorrai mandarlo a 1000 giri per ottenere la stessa velocità, quindi i maggiori attriti dovuti ai cuscinetti di banco che gireranno più veloci saranno compensati dai maggiori attriti di una cinematica (il differenziale) che avrai per trasferire la coppia alle ruote...

io spero di averti dato qualche spunto per pensare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 21:20   #91
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
All'aumentare della velocità della vettura non dei giri del motore, succede perché aumentano gli attriti e succede anche con il motore a combustione.
L'ho scritto a pagina 1 credo ma fai lo gnorri.
allora se io vado a 6000 giri di prima faccio gli stessi km con 1 lt di benzina se sto a 6000 giri di quinta????
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 21:55   #92
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Vabbè sei in loop sulle tue cazzate, buona notte.
scusa te mi hai appena scritto che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della velocita , non dei giri..
come ti spieghi che a 3000 giri in prima farai circa 2 km al litro, ed in quinta
sempre a 3000 giri farai 15 km al litro???
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 06:12   #93
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
200.000km o 10 anni di vita è la mia ipotesi, non 3 anni con una percorrenza media di 15.000km...
vedi quando devi rifare pompa ed ignettori ad un diesel, la distribuzione, la frizione, rifare la testata, sostituire il turbocompressore, le perdite di efficienza per invecchiamento, marmitte da sostituire, più le innumerevoli manutenzioni di filtri olio, aria, diesel, benzina...
sai perchè i tedeschi si vendono l'auto dopo 3 anni?
perchè la revisione TUV che fanno in germania è talmente rigida che venderla e farsene una nuova costa meno.
Visto che ci vivo, ho comprato un'auto (diesel) che farà 4 anni a luglio, e non mi sono svenato con la TUV, direi che posso tranquillamente smentirti.

D'altra parte se così fosse nessuno avrebbe interesse a comprare un'auto sulla quale peserebbe la spada di Damocle della revisione TUV, per cui il mercato dell'usato sarebbe sostanzialmente morto. Invece è decisamente vivo.

Infine, ho pure diversi amici e conoscenti che hanno auto ben più vecchie, e ovviamente non hanno avuto alcuna stangata dalla TUV. Dunque il mio non è certo un caso isolato; tutt'altro.

Per cui, anche qui: qual è la fonte di questa "notizia"?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 07:28   #94
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
scusa te mi hai appena scritto che l'autonomia diminuisce con l'aumentare della velocita , non dei giri..
come ti spieghi che a 3000 giri in prima farai circa 2 km al litro, ed in quinta
sempre a 3000 giri farai 15 km al litro???
Quindi secondo le tue personali leggi fisiche, un motore con un variatore continuo di rapporto di trasmissione (CVT) che mantenesse il motore ad un regime fisso di giri potrebbe aumentare la velocità senza aumentare i consumi?
Veramente geniale chissà perché non ci ha pensato nessuno.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:52   #95
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Visto che ci vivo, ho comprato un'auto (diesel) che farà 4 anni a luglio, e non mi sono svenato con la TUV, direi che posso tranquillamente smentirti.

D'altra parte se così fosse nessuno avrebbe interesse a comprare un'auto sulla quale peserebbe la spada di Damocle della revisione TUV, per cui il mercato dell'usato sarebbe sostanzialmente morto. Invece è decisamente vivo.

Infine, ho pure diversi amici e conoscenti che hanno auto ben più vecchie, e ovviamente non hanno avuto alcuna stangata dalla TUV. Dunque il mio non è certo un caso isolato; tutt'altro.

Per cui, anche qui: qual è la fonte di questa "notizia"?

la miriade di auto d'importazione tedesca con poco più di 3 anni che invade il nostro mercato interno e tanti altri...
non credo che i tedeschi si prendano le nostre auto usate di 3 anni...
che la TUV abbia requisiti molto più stringenti è risaputo, e molti vorrebbero che venissero applicati tal quale anche in altri paesi (molti costruttori, così venderebbero di più).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:57   #96
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
la miriade di auto d'importazione tedesca con poco più di 3 anni che invade il nostro mercato interno e tanti altri...
Perché qui le auto costano meno, e ci sono molti che in Italia lavorano nel campo dell'usato e vengono a comprare qui le auto per poi rivendersele giù, per l'appunto.
Quote:
non credo che i tedeschi si prendano le nostre auto usate di 3 anni...
Lo credo bene: vedi sopra.
Quote:
che la TUV abbia requisiti molto più stringenti è risaputo, e molti vorrebbero che venissero applicati tal quale anche in altri paesi (molti costruttori, così venderebbero di più).
Sì, ma ciò non toglie che la situazione NON sia assolutamente come l'avevi descritta prima: qui la maggior pignoleria della TUV NON ti obbliga a cambiare auto dopo 3 anni. Assolutamente no.

Ciò che può costringerti a cambiare auto è se in città mettono obblighi del tipo: al centro ci possono andare solo diesel da Euro5 in poi.

Ma la TUV, in ogni caso, non c'entrerebbe, perché sono decisioni prese dal comune autonomamente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 03-06-2018 alle 12:23. Motivo: Corretto "avevo" con "avevi"
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 12:49   #97
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Il mercato tedesco è totalmente diverso da quello italiano, anche per condizioni economiche molto diverse.
Se dovessi fare un raffronto veloce in Italia posso assicurarti che la situazione economica del nord permette di acquistare auto nuove più spesso che al sud, tanto è vero che al sud le auto usate provengono dalle regioni del nord Italia e non viceversa.

Altra cosa di non poco conto è la valutazione delle auto ed il contesto sociale, è molto più facile vendere una Bmw/Mercedes/auto del gruppo VW in Italia a pochi anni di distanza che vendere un'auto del gruppo Fiat in Germania.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 12:54   #98
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Assolutamente d'accordo su tutto.

Aggiungo che qui in Germania, da quel che ho potuto notare, le utilitarie non rappresentano la maggioranza del parco auto. Tutt'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 13:04   #99
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Beh ma anche per quello se vogliamo trovare una risposta potrei dire che è relativo al costo dell'assicurazione e del bollo, oltre al fatto che i costruttori menzionati sopra praticamente a listino non hanno auto che possono considerarsi "utilitarie" (se va bene come utilitaria possiamo considerare la VW Polo o quella lavatrice della Up, ma a quel punto l'italiano medio intelligente acquista auto di un altro costruttore o di altra categoria)
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 13:22   #100
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ci sono anche gli stipendi mediamente più alti (1.5/2 volte), e il costo della vita inferiore rispetto all'Italia, per cui la gente si può permettere di più, e quindi spende (è anche pieno di casinò: si trovano a ogni angolo).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1