|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Ovviamente sono anche interessato a sapere cosa salva delle mie ricerche google (e molti si lamentano di questo), anche se con i servizi web il discorso è un po' diverso perchè sei tu che vai da loro e non viceversa, quindi quando fai le richieste decidi tu cosa mascherare delle tue informazioni che vengono spedite al server |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Quote:
Quote:
Ripeto: sono le idee la chiave, l'implementazione per quanto importante è solo una conseguenza di ciò. Il discorso del re-inventare la ruota è bizzarro, perché a giudicare dalla quantità di fork e librerie open presenti che fanno la stessa cosa, direi che non è un concetto molto chiaro alla comunità. Anzi probabilmente l'accesso al codice sorgente spinge molti a tentare di migliorare le implementazioni esistenti di idee già esistenti, con ovvi pro/contro. Ma d'altro canto non può che essere altrimenti, te lo immagini se tutti si omologassero ad un'unica visione/implementazione? Finirebbero nel trovarsi nella stessa situazione che dicevano di voler combattere. Questo si che avrebbe del paradossale. Quote:
Purtroppo nel mondo informatico i concorrenti in determinati settori si contano sulle dita di una mano, e la maggior parte sono arrivati in netto ritardo, quando ormai la frittata era fatta. Quote:
L'implementazione appunto poteva cambiare ed è quello che io considero il vero valore aggiunto. Quote:
E' una scelta anche mettere a disposizione il solo file binario e dietro pagamento i sorgenti. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Quote:
Vuoi perché il software è estremamente malleabile, vuoi perché non si è mai data grossa credibilità all'ingegneria del software (che è cosa abbastanza recente). Poi certo cose come quelle dell'NSA contribuiscono ad aumentare questa sensazione di precarietà. Probabilmente nessuno metterebbe in dubbio che un motore BMW faccia il suo dovere, cioè ci si "fida" del costruttore non è che si va lì in BMW a chiedere i progetti del motore. Quello che voglio dire è che il software si è costruito una cattiva reputazione nel tempo e questo si rispecchia in questo tipo di atteggiamento di diffidenza nei suoi confronti. Secondo me le persone tendono a trattare questi argomenti con due pesi e due misure. Magari si pongono il problema della privacy telematica, salvo poi dare il proprio consenso al trattamento dei propri dati per fini commerciali, o viceversa si scandalizzano di alcune tematiche e poi scrivono su Facebook ogni quanto vanno in bagno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Un motore lo apri, lo smonti tutto e se sai come funzionano i motori identifichi i pezzi e ne trovi i difetti, i progetti esistono ma non mostrano i problemi, quelli li vedi tu con i tuoi occhi aprendo il cofano. Con il software closed no, tu senti che c'é qualcosa che non va, se sei esperto magari intuisci di che problema si tratta ma comunque non ne sarai sicuro perchè non puoi andarlo a verificare. Il problema sta tutto qui, non c'é fiducia perchè non c'é possibilità di verifica. Tanto per fare un esempio immaginati delle prove di un crimine ottenute con software closed da scartare perche il produttore si rifiuta di fornire i sorgenti e quindi di verificare l'effettiva attendibilità delle prove ottenute. Cosa fai? Ti fidi della parola di un americano o di un russo che vivono in un altro stato a migliaia di chilometri da casa tua e non sanno neanche come funziona un processo in Italia? Ultima modifica di killercode : 26-01-2014 alle 23:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Il software o e' libero o non lo e': non ci sono vie di mezzo. Il concetto di liberta' e' intrinsecamente radicale: non puoi essere libero a parte che in quelle cose in cui qualcuno non ti concede la liberta'. Ora mi sta bene che tu mi dica: <<Non me ne frega niente della fattore free io preferisco altro>>. Posizione rispettabilissima e che non sta a me giudicare. ...ma non mi puoi pero' venire che free dovrebbe essere un'altra cosa o che free dovrebbe essere un po' piu' proprietario perche' se no passimao tutti per dei talebani fondamentalisti. Questo significa che non hai compreso perche' il software deve essere completamente free: non posso avere un distro con dentro solo un po' di robe proprietarie senza le quale tutto il restante lavoro non funziona. Quanti bit binari sono necessari per rendere l'insieme non prevedibile, non modificabile, non redistribuibile? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Appena qualcuno comincio' a lucchettare emerse l'esigenza del free as in freedom e nacque il progetto GNU. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Quote:
Puoi fare tutto. Puoi anche modificarlo (qualcuno ha detto crack?). Puoi analizzare i messaggi di rete se in chiaro ovviamente, e se sono cifrati e stai usando una calcolatrice allora sai che c'è qualcosa che non va. Così come puoi disassemblare il codice (che non è molto lontano dallo smontare un motore senza avere i progetti). Ovviamente devi avere le competenze, così come le deve avere chi smonta un motore. I progetti esistono e possano mostrare problemi, anche problemi a livello di design. Non solo, l'unico modo per dire che un software sta funzionando correttamente è che il software faccia quello che sta scritto sulle specifiche. E dato che la maggioranza del software è su commissione... Se vi dassi codice offuscato, sarebbe comunque meno complesso di codice assembly? Non credo. Quote:
Sottoponi a test il software con degli input che sai devono dare determinati output. Quanti? Quanto ti insegna la statistica. Se sono tutti output che ti aspetti, puoi stare ragionevolmente sicuro. Ovviamente ragionevolmente sicuro non basta, allora se non ti fidi, te lo fai in casa. Dopodiché il solo fatto di essere open può essere condizione necessaria ma non sufficiente affinché tu possa stare tranquillo. Conta come distribuisci il software, conta la diffusione. Se vuoi avere gente che ti controlla il codice dev'essere diffuso. Difficilmente una persona si metterà a vedere tutto il codice sorgente di una implementazione, anzi diciamo mai. Esempio lampante di queste ore Filezilla. Software open, un tizio ha pensato bene di metterci un bel malware dentro e di rimetterlo in giro su Internet. La gente si fida comunque del closed, perché la diatriba tra open e closed non interessa e non se ne vedono i risvolti pratici. Nel momento in cui deleghi ad altri le cose, ti devi necessariamente fidare. Altrimenti te le fai da te. Purtroppo non tutti i progetti open sono come Linux. Ultima modifica di WarDuck : 30-01-2014 alle 16:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
e poi cosa impari? pure i truzzi sanno cosa fa il loro smartphone, ma non hanno la minima idea di come lo fa Quote:
Quote:
Quote:
non nascondiamo il fatto che il closed è ed è stato il miglior amico di NSA e soci ( microsoft passa alla NSA informazioni in anteprima sulle vulnerabilità che trova nei suoi software ) il closed è come comprare qualcosa a scatola chiusa, ti rimane solo la possibilità di fidarti del venditore ( che probabilmente ti rifilerà un bel "pacco" ) Quote:
non si può negare che i paladini del closed hanno buttato nel wc la filosofia di unix, e proprio per imporre ( tramite l'ignoranza ) il loro dominio e poi c'è sempre il piccolo particolare del datagate e del closed "non so che fa" software Quote:
del resto nemmeno le democrazie sono prive di leggi e vincoli da rispettare Quote:
è tutto qui il succo del discorso del movimento free software, ovvero non vogliamo avere a che fare con coloro che vendono scatole ermeticamente sigillate, perchè non ci fidiamo, non crediamo nella bontà dei loro software, li abbiamo spesso pizzicati ad abusare della loro posizione |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.