Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2011, 07:37   #81
PhysX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Treviso
Messaggi: 1026
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sono d'accordo che Windows dovrebbe solo avvisare che sono disponibili x aggiornamenti e lasciare che fosse l'utente a decidere cosa fare, però come detto anche da altri, con una diffusione del 90% dell'installato, è un'opzione che per certi versi può essere pericolosa, metti che non vengano installate le patch di sicurezza e che si creino intere reti di PC zombie con conseguente danno per tutti...... ci sarebbe da trovare la giusta via di mezzo, come ad esempio scaricare automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza ed installarli solo allo spegnimento del PC, ma a volte per PC usati come server per i vari client di torrent, emule ecc. e che non vengono spenti per intere settimane se non mesi, potrebbe essere comunque un problema... per cui..... boh!
tanto per dirne una, in un negozio avevo sentito il commesso dire a un cliente che aveva preso un PC "mi raccomando appena lo accendi disattiva gli aggiornamenti automatici seno la microsoft ci spia, controlli cosa facciamo!"

con tutta la disinformazione e leggende metropolitane che girano sull'informatica non è il caso di lasciare compiti cosi delicati all'utente medio, deve essere il sistema operativo che si serie si prende cura di tutto da solo, e dare agli utenti esperti la possibilità di personalizzarlo.
PhysX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 13:38   #82
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
scusate, ma a me non succede mai che il pc si riavvii da solo. Ho impostato gli aggiornamenti manuali, ovvero windows mi avverte quando ci sono e decido io di installarli. Capita che gli dico di installarli e lui alla fine mi dice che bisogna riavviare, ma se io rimando lui poi non riavvia un bel niente. Se io rimando la sera di 4 ore, la mattina dopo lo ritrovo lì con la finestra che mi richiede di rimandare, perché erano passate le 4 ore. Ma di certo non si riavvia da solo
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 14:10   #83
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
scusate, ma a me non succede mai che il pc si riavvii da solo. Ho impostato gli aggiornamenti manuali, ovvero windows mi avverte quando ci sono e decido io di installarli. Capita che gli dico di installarli e lui alla fine mi dice che bisogna riavviare, ma se io rimando lui poi non riavvia un bel niente. Se io rimando la sera di 4 ore, la mattina dopo lo ritrovo lì con la finestra che mi richiede di rimandare, perché erano passate le 4 ore. Ma di certo non si riavvia da solo
7 si comporta così come hai descritto... xp invece termina tutti i programmi aperti e si riavvia da solo. Vabbè che oramai è vecchio come il cucco...
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 16:18   #84
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
Comunque la pensiate ragazzi,

dopo 2 settimane accedo (mio malgrado) a windows 7, mi propone aggiornamenti di sicurezza terminati i quali vuole il riavvio...

ora mi va bene tutto eh....

Ma permettete che dopo 2 settimane che uso Linux aggiornandolo quotidianamente (la mia distro è rolling), e senza MAI dover riavviare neanche dopo centinaia di MB di aggiornamento, ma avendo DA SUBITO i software aggiornati ed i pacchetti di sicurezza attivi....

posso avere la netta impressione di essere tornato a 20 anni fa?

vabè.....riavvio, tanto posso riprendere dopo quel che stavo facendo....
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 17:04   #85
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
eh, so problemi... non capisco perchè l'utente linux (e lo dico da utente linux) si scandalizzi per i riavvii di windows quando poi, per linux, è quasi sempre un bagno di sangue qualsiasi altra cosa... (altro che un riavvio ogni tanto...) vabbè..
Guarda....non mi sembra proprio un bagno di sangue nè linux nè windows, non sono certo problemi insormontabili, parlo di fastidio...

allora detta in modo spiccio:

avvio linux:

- 30 secondi al desktop
- apro un terminale e lancio l'aggiornamento
- apro il menu e lancio il browser

mentre navigo gli aggiornamenti vengono scaricati ed installati, per scrupolo controlla cosa è stato fatto, fine.

avvio windows:

- 50 secondi al desktop
- avvio il browser
- avviso che è necessario scaricare gli aggiornamenti, accetto inizia a macinare
- si sveglia l'antivirus, è necessario aggiornare anche lui, e vai
- mi accorgo di avere una versione vetusta di un software che utilizzo, lo aggiorno, mentre inizio a fare le mie cose
- 1.000 anni per scaricare 4 aggiornamenti in croce...(non so come mai...mah)
- aggiornamenti effettuati,mi chiede di riavviare, posticipo causa antivirus e software di cui sopra
- l'antivirus si è aggiornato e mi chiede di scansionare perchè sono 20 giorni che non lo faccio (per forza non mi sono loggato), posticipo la scansione, devo riavviare...
- riavvio.......10% completamento installazione....20%.....30%....70%....si riavvia
- 50 secondi al desk.....anzi no....schermata "Avvio di Windows, completamento aggiornamenti"
- finalmente al desktop (continuo intanto a NON fare le attività per le quali mi sono sciaguratamente loggato)
- L'antivirus si lamenta ..... e falla stà scansione....!
- l'hd continua a macinare mentre cerco (con tutto il sistema un pò rallentato) di fare ciò per cui mi sono loggato
- dopo qualche minuto scopro perchè l'hd macinava.....compare messaggio: "aggiornamenti installati correttamente"
- lavoro mezz'oretta......"Nuovi aggiornamenti disponibili"

L'ultima è una battuta anche se un paio di volte mi è successo

A mio parere gli aggiornamenti sono gestiti male in Windows, poi ci sono cose per le quali è davvero irrinunciabile come la suite office da cui non riesco veramente a staccarmi.
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...

Ultima modifica di Vellerofonte : 19-11-2011 alle 17:07.
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2011, 17:44   #86
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Vellerofonte Guarda i messaggi
Guarda....non mi sembra proprio un bagno di sangue nè linux nè windows, non sono certo problemi insormontabili, parlo di fastidio...

allora detta in modo spiccio:

avvio linux:

- 30 secondi al desktop
- apro un terminale e lancio l'aggiornamento
- apro il menu e lancio il browser

mentre navigo gli aggiornamenti vengono scaricati ed installati, per scrupolo controlla cosa è stato fatto, fine.

avvio windows:

- 50 secondi al desktop
- avvio il browser
- avviso che è necessario scaricare gli aggiornamenti, accetto inizia a macinare
- si sveglia l'antivirus, è necessario aggiornare anche lui, e vai
- mi accorgo di avere una versione vetusta di un software che utilizzo, lo aggiorno, mentre inizio a fare le mie cose
- 1.000 anni per scaricare 4 aggiornamenti in croce...(non so come mai...mah)
- aggiornamenti effettuati,mi chiede di riavviare, posticipo causa antivirus e software di cui sopra
- l'antivirus si è aggiornato e mi chiede di scansionare perchè sono 20 giorni che non lo faccio (per forza non mi sono loggato), posticipo la scansione, devo riavviare...
- riavvio.......10% completamento installazione....20%.....30%....70%....si riavvia
- 50 secondi al desk.....anzi no....schermata "Avvio di Windows, completamento aggiornamenti"
- finalmente al desktop (continuo intanto a NON fare le attività per le quali mi sono sciaguratamente loggato)
- L'antivirus si lamenta ..... e falla stà scansione....!
- l'hd continua a macinare mentre cerco (con tutto il sistema un pò rallentato) di fare ciò per cui mi sono loggato
- dopo qualche minuto scopro perchè l'hd macinava.....compare messaggio: "aggiornamenti installati correttamente"
- lavoro mezz'oretta......"Nuovi aggiornamenti disponibili"

L'ultima è una battuta anche se un paio di volte mi è successo

A mio parere gli aggiornamenti sono gestiti male in Windows, poi ci sono cose per le quali è davvero irrinunciabile come la suite office da cui non riesco veramente a staccarmi.
a me sembra che nel caso di windows la colpa non sia di windows ma del 'software vetusto e dell'antivirus' però
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 11:17   #87
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Windows dovrebbe solo avvisare che sono disponibili x aggiornamenti e lasciare che fosse l'utente a decidere cosa fare, però come detto anche da altri, con una diffusione del 90% dell'installato, è un'opzione che per certi versi può essere pericolosa, metti che non vengano installate le patch di sicurezza e che si creino intere reti di PC zombie con conseguente danno per tutti...... ci sarebbe da trovare la giusta via di mezzo, come ad esempio scaricare automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza ed installarli solo allo spegnimento del PC
Sono d'accordo con quanto dici. Per gli utenti piu' esperti, invece, e' possibile andare nel pannello di controllo e modificare le impostazioni di WU in modo che gli aggiornamenti vengano installati manualmente e non in maniera automatica.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Il fatto è che Linux non te lo chiede esplicitamente, anzi non ti dice nulla... così è molto semplice dire "non bisogna riavviare".

Fai sparire la notifica, e continua a farli durante boot e shutdown.
No, in Linux non e' necessario riavviare il pc perche' si riavvia solo il servizio interessato; questo vale anche quando si apportano delle modifiche a programmi gia' installati o si installa qualcosa di nuovo. Il problema e' che secondo me in Windows alcuni installer chiedono di riavviare a sproposito, anche dopo la semplice installazione di un programma, 'per rendere effettive le modifiche'. Stessa cosa se si modifica qualche impostazione di Windows (es. dimensioni del file di paging) e questo e' eccessivo.
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
ma se uno ha i documenti aperti o file non salvati l'unico modo per riavviare senza chiuderli è killare i processi. ma fa veramente questo?
Si', in ufficio, sia con XP che con 7 i pc ci vengono riavviati forzatamente a cadenze regolari, in modo da installare gli aggiornamenti. Se stavi lavorando su un file di testo, l'editor viene chiuso senza salvare. Non potendolo impedire, conviene lasciare il pc il logoff la sera prima dell'update.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi

Ultima modifica di vampirodolce1 : 20-11-2011 alle 11:21.
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 11:54   #88
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Si', in ufficio, sia con XP che con 7 i pc ci vengono riavviati forzatamente a cadenze regolari, in modo da installare gli aggiornamenti. Se stavi lavorando su un file di testo, l'editor viene chiuso senza salvare. Non potendolo impedire, conviene lasciare il pc il logoff la sera prima dell'update.
ma con che impostazioni? A me quando mi avverte poi non si riavvia mai, anche se lascio per 48ore la finestrella aperta che mi dice se voglio rimandare o riavviare subito
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 12:15   #89
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
[..]
No, in Linux non e' necessario riavviare il pc perche' si riavvia solo il servizio interessato; questo vale anche quando si apportano delle modifiche a programmi gia' installati o si installa qualcosa di nuovo. Il problema e' che secondo me in Windows alcuni installer chiedono di riavviare a sproposito, anche dopo la semplice installazione di un programma, 'per rendere effettive le modifiche'. Stessa cosa se si modifica qualche impostazione di Windows (es. dimensioni del file di paging) e questo e' eccessivo.
Stavo parlando del kernel... Servizi particolari devono essere esplicitamente riavviati, non sempre viene fatto in automatico dall'updater (anche perché potrei usare quel servizio nel frattempo, se fosse automatico non vedrei la differenza tra questo comportamento e quello di Windows).

Anche in Windows basta riavviare i servizi. Per il resto sono d'accordo con te, molti installer chiedono di riavviare anche quando non servirebbe.

Il file di paging viene dimensionato all'avvio del sistema operativo prima che questo possa essere effettivamente usato dalle applicazioni.

Se hai il file di paging in uso ovviamente non puoi ridurlo, ma puoi comunque estenderlo (ad esempio puoi cambiare la dimensione massima senza riavviare).

Certo, MS dovrebbe rivedere interamente il discorso sul file di paging, specialmente oggi con il quantitativo di RAM a disposizione...

Comunque in quest'ultimo caso parliamo di operazioni che vengono fatte praticamente una-due volte in tutta la vita del SO.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 13:07   #90
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
ma con che impostazioni? A me quando mi avverte poi non si riavvia mai, anche se lascio per 48ore la finestrella aperta che mi dice se voglio rimandare o riavviare subito
Non lo so dato che non siamo admin e non possiamo modificare queste impostazioni. Sto comunque dicendo che in Windows allo stato attuale puo' succedere che ti si riavvia il pc per applicare gli aggiornamenti.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Certo, MS dovrebbe rivedere interamente il discorso sul file di paging, specialmente oggi con il quantitativo di RAM a disposizione...

Comunque in quest'ultimo caso parliamo di operazioni che vengono fatte praticamente una-due volte in tutta la vita del SO.
Sono d'accordo con te, non si capisce perche' con computer da 4/6/8GB di RAM c'e' ancora bisogno del file di paging e le applicazioni vanno in crisi se manca.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 15:59   #91
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Non lo so dato che non siamo admin e non possiamo modificare queste impostazioni. Sto comunque dicendo che in Windows allo stato attuale puo' succedere che ti si riavvia il pc per applicare gli aggiornamenti.
Sono d'accordo con te, non si capisce perche' con computer da 4/6/8GB di RAM c'e' ancora bisogno del file di paging e le applicazioni vanno in crisi se manca.
Ma la gestione della memoria tramite paginazione non è totalmente trasparente alle applicazioni?
A quanto ne so la tecnica della paginazione serve per svincolare il programmatore dalla memoria realmente installata nel computer in questione e operare come se si avesse a disposizione 2^32 byte o 2^64 byte (per sistemi a 64 bit) di memoria (spazio di memoria logicamente indirizzabile). Nella RAM di volta in volta vi sono solo alcune delle innumerevoli pagine possibili, il SO può caricare un programma in una qualsiasi delle pagine e se deve scaricare una pagina dove la scarica se non c'è il file di paging?

Ultima modifica di Rossi88 : 20-11-2011 alle 16:07.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 16:31   #92
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
dai su, basta con sti post al limite del trollaggio però...
E invece io trovo che sia proprio così eh...

Gli aggiornamenti di Windows in se vanno anche bene tutto sommato, anche se preferisco quelli in stile Linux (o almeno, Ubuntu/Debian).

Mi tocca quotare pure su l'ultimo punto del post di Vellerofonte... Con XP, capitava regolarmente che dall'installazione del sistema pulito (SP3) a quando windows non di segnala più aggiornamenti tu debba riavviare 4-5 volte. Scaricare e installare tutto insieme no eh?

Con Seven le cose vanno un pò meglio, ma da sistema pulito appena installato a sistema aggiornato ci passano un paio di riavvii mi pare. In compenso, dopo la prima botta di aggiornamenti, Seven rompe molto meno le scatole.

In più, con Windows, tutti i programmi si installano a parte. Quindi, mi sembra che abbia ragionissima Vellerofonte quando dice "apro un programma e si deve aggiornare, ne apro un altro e si deve aggiornare pure lui, e tutti e due vogliono un riavvio subito dopo".

Su un computer usato tutti i giorni, la cosa è anche gestibile se sai come farlo, ma su PC che vengono accesi meno di frequente (ad esempio, quello dei genitori) la cosa è un problema.

Da questo punto di vista, mille volte meglio linux. Aggiornamenti di sicurezza per tutto, e repository aggiuntivi se proprio vuoi tenere qualcosa sempre aggiornato. Intervallo tra gli aggiornamenti impostabile a piacere e aggiornamenti concentrati quando vuoi tu, spesso e volentieri senza dover nemmeno riavviare subito dopo.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 16:38   #93
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
E invece io trovo che sia proprio così eh...

Gli aggiornamenti di Windows in se vanno anche bene tutto sommato, anche se preferisco quelli in stile Linux (o almeno, Ubuntu/Debian).

Mi tocca quotare pure su l'ultimo punto del post di Vellerofonte... Con XP, capitava regolarmente che dall'installazione del sistema pulito (SP3) a quando windows non di segnala più aggiornamenti tu debba riavviare 4-5 volte. Scaricare e installare tutto insieme no eh?

Con Seven le cose vanno un pò meglio, ma da sistema pulito appena installato a sistema aggiornato ci passano un paio di riavvii mi pare. In compenso, dopo la prima botta di aggiornamenti, Seven rompe molto meno le scatole.

In più, con Windows, tutti i programmi si installano a parte. Quindi, mi sembra che abbia ragionissima Vellerofonte quando dice "apro un programma e si deve aggiornare, ne apro un altro e si deve aggiornare pure lui, e tutti e due vogliono un riavvio subito dopo".

Su un computer usato tutti i giorni, la cosa è anche gestibile se sai come farlo, ma su PC che vengono accesi meno di frequente (ad esempio, quello dei genitori) la cosa è un problema.

Da questo punto di vista, mille volte meglio linux. Aggiornamenti di sicurezza per tutto, e repository aggiuntivi se proprio vuoi tenere qualcosa sempre aggiornato. Intervallo tra gli aggiornamenti impostabile a piacere e aggiornamenti concentrati quando vuoi tu, spesso e volentieri senza dover nemmeno riavviare subito dopo.
sì ma è colpa dei programmi, io installo software per montaggio video che mi chiedono di riavviare il sistema, di sicuro questi non sono programmati come si deve
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 17:24   #94
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
sì ma è colpa dei programmi, io installo software per montaggio video che mi chiedono di riavviare il sistema, di sicuro questi non sono programmati come si deve
Ni...

È vero che il riavviare o meno dipende dai programmi, ma il fatto che ogni programma abbia la libertà di aggiornarsi e rompere le scatole come e quando gli pare dipende dall'OS e dall'ecosistema che si è creato intorno.

Nel 2012 è troppo chiedere un sistema di aggiornamento centralizzato per Windows?

Non c'è per forza bisogno di un vero e proprio repository come su linux: data la differenza di parco software, credo sarebbe praticamente impossibile.
Ci vorrebbero però delle API pubbliche per integrare il proprio software con il gestore aggiornamenti di Windows: un pò come accade con Internet Explorer e credo accada con la suite Office, che vengono gestite direttamente dal gestore aggiornamenti: ovviamente, a quel punto, ci dovrebbe anche essere la possibilità di scegliere di quali applicazioni ricercare aggiornamenti ed ogni quanto.

Una specie di installa-rimuovi applicazioni, però fatto per gli aggiornamenti: ho la mia bella lista di applicazioni installate, con la mia bella spunta nella casella "ricerca aggiornamenti", io clicco su "aggiorna" ed ogni programma col segno di spunta cerca sui propri server ed eventualmente scarica ed installa quello che serve.

Ovviamente, il compito di integrarsi sarebbe ancora a carico dei vari programmi. Se un programma non vuole adeguarsi, liberissimo di tenere il bottone "cerca nuovi aggiornamenti" o la spunta su "cerca aggiornamenti ad ogni avvio", ed a quel punto l'utente sarà anche libero di scegliere se tenerselo o optare per un programma meglio integrato.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2011, 18:08   #95
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
E invece io trovo che sia proprio così eh...

Gli aggiornamenti di Windows in se vanno anche bene tutto sommato, anche se preferisco quelli in stile Linux (o almeno, Ubuntu/Debian).

Mi tocca quotare pure su l'ultimo punto del post di Vellerofonte... Con XP, capitava regolarmente che dall'installazione del sistema pulito (SP3) a quando windows non di segnala più aggiornamenti tu debba riavviare 4-5 volte. Scaricare e installare tutto insieme no eh?

Con Seven le cose vanno un pò meglio, ma da sistema pulito appena installato a sistema aggiornato ci passano un paio di riavvii mi pare. In compenso, dopo la prima botta di aggiornamenti, Seven rompe molto meno le scatole.

In più, con Windows, tutti i programmi si installano a parte. Quindi, mi sembra che abbia ragionissima Vellerofonte quando dice "apro un programma e si deve aggiornare, ne apro un altro e si deve aggiornare pure lui, e tutti e due vogliono un riavvio subito dopo".

Su un computer usato tutti i giorni, la cosa è anche gestibile se sai come farlo, ma su PC che vengono accesi meno di frequente (ad esempio, quello dei genitori) la cosa è un problema.

Da questo punto di vista, mille volte meglio linux. Aggiornamenti di sicurezza per tutto, e repository aggiuntivi se proprio vuoi tenere qualcosa sempre aggiornato. Intervallo tra gli aggiornamenti impostabile a piacere e aggiornamenti concentrati quando vuoi tu, spesso e volentieri senza dover nemmeno riavviare subito dopo.
Colto nel segno esattamente la situazione che intendevo esporre, non si tratta affatto di trollaggio, non è mia intenzione sputare nel piatto in cui ancora magno abbondantemente, espongo solo esperienze personali ed opinioni che come è giusto che sia sono condivise da taluni e meno da altri, ma va bene così, del resto linux dovrebbe essere sinonimo di libertà, libertà anche di NON sceglierlo
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2011, 07:41   #96
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
Nella RAM di volta in volta vi sono solo alcune delle innumerevoli pagine possibili, il SO può caricare un programma in una qualsiasi delle pagine e se deve scaricare una pagina dove la scarica se non c'è il file di paging?
Non ci siamo capiti... sto dicendo che 4GB o 6GB o 8GB sono piu' di quanto serve all'utenza media e di solito non vengono sfruttati del tutto.
Ora, siccome il file di paging e' su disco e il disco e' diversi ordini di grandezza piu' lento della RAM, logica vuole che sarebbe meglio tenere tutto in RAM, per un accesso immediato e non utilizzare affatto il file di paging, dato che lo swap continuo su disco inficia le prestazioni.
Peccato che se in Windows lo disabiliti o lo riduci a valori troppo bassi il pc va in crisi, rallentando non poco.
In Linux invece il file di paging, opzionale, viene utilizzato solo dopo che e' esaurita tutta la RAM. E' questo che mi aspetto anche da un Windows del 2011... perche' con i pc di oggi una tale gestione della RAM non ha alcun senso.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2011, 07:52   #97
Salvatopo
Senior Member
 
L'Avatar di Salvatopo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bari
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
il file di paging, opzionale, viene utilizzato solo dopo che e' esaurita tutta la RAM. E' questo che mi aspetto anche da un Windows del 2011... perche' con i pc di oggi una tale gestione della RAM non ha alcun senso.
Si, sono d'accordissimo con te. Non ha senso utilizzare una memoria lentissima se se ne ha a disposizione una molto più veloce e libera.
Certo, se poi si ottimizzassero anche i SW per non mangiarsi tutta la ram disponibile, sarebbe un altro bel risultato.
__________________
AMD Ryzen7 1700 - MSI X370 Gaming Pro Carbon - Corsair Vengeance RGB - MSI GTX-1080 Armor OC - LG 27UD68 - Corsair RM650i - Sharkoon M25-W - Samsung 850 evo - Western Digital Caviar Green 2TB
Salvatopo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2011, 10:38   #98
giagio1919
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Non ci siamo capiti... sto dicendo che 4GB o 6GB o 8GB sono piu' di quanto serve all'utenza media e di solito non vengono sfruttati del tutto.
Windows è un sistema operativo che deve funzionare su qualsiasi PC, di conseguenza stanno vendendo molti netbook con 1GB di memoria e li non puoi espanderla oltre i 2GB, quindi se farebbero come dici tu toglierebbero molta dell' utenza!

Per il fatto dei 16GB buon per te, ma ricorda che non tutti li hanno! La maggior parte ha 4GB e basta avere 2-3 programmi aperti tipo la suite CS5 Adobe e vedi che già la ram libera scende!

A quanto ne so io, in ogni caso se tu hai molta Ram windows sceglie quella, il file di paging gli serve solo per mettere roba che non utilizzi, se guardi nel task manager di Win 7 , puoi vedere che il kernel ad esempio viene caricato parzialmente nella ram , immagino che nella ram vengano caricate le parti che usi più spesso, quindi si può fare un discorso simile ai programmi , quindi per come la vedo io è ancora una cosa utile!
giagio1919 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1