|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4179
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 88
|
Sono un martire (adsl 640) non capiasco questa corsa al masterizzatore + veloce ,io i miei dual layer verbatim li masterizzo a 4 x in 25 minuti disco pronto scritto da dio .
che cavolo non ci corre dietro nessuno 25 minuti volano ,quindi anche scrivere un blu ray layer in 30 minuti mi sta + che bene ,ricordate velocità + alte scrittura peggiore o persistenza dei dati molto meno duratura nel tempo non vale la candela !!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Io realmente preferisco lasciare dati su HD che su DVD/CD. Ho usato masterizzatori e CD/DVD di tutte le marche. Sai quanti ho dovuto butttare e bestemmiare perche' dopo un po' diventavano illeggibili... Senza una minima riga sul disco. Di hard disk ne ho... Tipo 16 o poco piu' tra fissi e portatili. Non ho mai avuto nessun problema, mai rotto uno. Ancora ho quelli da 4,2GB (da 5,25"!!!) e 7,5GB del vecchio Pentium 2 che vanno alla grande soprattutto quello da 4,2 che ha subito tante di quelle formattazioni che non oso immaginare... Io, per esperienza mia, preferisco avere le ISO belle salvate su HD. CD e DVD li uso solo se non posso usare la chiavetta. Anche se un hard disk saltasse recupererei i dati gratis, il CD/DVD posso anche buttarlo via... Ne sto pure usando uno solo per l'OS sul pc mulo che era un hard disk guasto (faceva un suono strano) che ho rigenerato via software e funziona perfettamente. Insomma io con queste mie esperienze personali la penso cosi'
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| Ultima modifica di Baboo85 : 02-12-2008 alle 16:47. |
|
|
|
|
|
|
#85 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
La cosa ridicola di questi discorsi, è che si parla dell'analogico "ideale", come se non ci fossero problemi di rapporto segnale/rumore o problemi di frequenza. A cominciare dagli strumenti musicali e microfoni. Non è mica facile trovare un sistema analogico in grado di suonare 24bit di rapporto segnale rumore! Sono 144dB. Gli attuali sistemi digitali, guarda un pò, sono limitati dalla parte analogica!. E un sistema a 24bit, se suona i 20bit (120dB) è già un risultato... edit: e parlo immediatamente fuori dal DAC, non fuori dall'ampli di potenza che mi sorprenderei arrivasse a tali dinamiche. Per la cronaca: il vinile non credo superi i 60dB. Quote:
Ovviamente la prova va fatta "bendato" e ripetuta un certo numero di volte per verificare che non ci hai preso "a caso". (per esempio: 5 volte su 10 vuol dire che ci hai preso a caso). Si chiamano test ABX. Provaci anche tu, è una esperienza che apre gli occhi Quote:
La differenza tra 24bit e 16bit è solo la soglia di rumore di fondo (oppure, in altri termini, la differenza tra il suono più forte e il suono più debole che puoi mettere in un CD / DVD). Si può sentire la differenza tra 16bit e 24bit: ma se regoli il volume in modo da sentire il rumore di quantizzazione dei 16bit, quando ci metti su dei suoni 96dB più forti (quelli che entrano nel CD), ti sfondi l'orecchio. Inoltre gli attuali CD vengono masterizzati (mi riferisco al "mastering") con una forte compressione della dinamica (che è appunto la differenza tra suoni forti e suoni deboli). Si chiama "loudness war" (si può cercare su google) e comporta il fatto che la dinamica dei CD non sia minimamente sfruttata, almeno per la musica commerciale. Ultima modifica di Mercuri0 : 02-12-2008 alle 18:50. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.




















