Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2008, 09:44   #81
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4179
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Non ci credo neanche se lo vedo.
Quanto volete scommettere che avevano già tutto pronto da anni, ma stanno rilasciando la tecnologia lentamente, per spennarci a mò di pollame?
Per il futuro e' gia' pronto un nuovo tipo di supporto.E' grande come una moneta e ce l'hanno portato gli alieni.Penso che dovro' ricomprarmi i CD dei Beatles... (cit. ovviamente )
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 12:00   #82
kenshiro666
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 88
Sono un martire (adsl 640) non capiasco questa corsa al masterizzatore + veloce ,io i miei dual layer verbatim li masterizzo a 4 x in 25 minuti disco pronto scritto da dio .
che cavolo non ci corre dietro nessuno 25 minuti volano ,quindi anche scrivere un blu ray layer in 30 minuti mi sta + che bene ,ricordate velocità + alte scrittura peggiore o persistenza dei dati molto meno duratura nel tempo non vale la candela !!!!!!!!!
kenshiro666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 12:08   #83
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da kenshiro666 Guarda i messaggi
Sono un martire (adsl 640) non capiasco questa corsa al masterizzatore + veloce ,io i miei dual layer verbatim li masterizzo a 4 x in 25 minuti disco pronto scritto da dio .
che cavolo non ci corre dietro nessuno 25 minuti volano ,quindi anche scrivere un blu ray layer in 30 minuti mi sta + che bene ,ricordate velocità + alte scrittura peggiore o persistenza dei dati molto meno duratura nel tempo non vale la candela !!!!!!!!!
vero con i cd, coi DVD conviene masterizzare alla velocità consigliata dal produttore del DVD.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 16:45   #84
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
costosetto ma tutto sommato accettabile!

Ah.. e giusto perchè prevenire è meglio che curare... spero che non salti fuori il solito frescone sponsorizzando la solita boiata: "è da pazzi mettere tutti quei dati su un solo disco, se poi si rovina??"
Di' quello che vuoi, lasciando fuori il fattore prezzo che essendo tecnologia nuova, costa...
Io realmente preferisco lasciare dati su HD che su DVD/CD. Ho usato masterizzatori e CD/DVD di tutte le marche. Sai quanti ho dovuto butttare e bestemmiare perche' dopo un po' diventavano illeggibili... Senza una minima riga sul disco.

Di hard disk ne ho... Tipo 16 o poco piu' tra fissi e portatili. Non ho mai avuto nessun problema, mai rotto uno. Ancora ho quelli da 4,2GB (da 5,25"!!!) e 7,5GB del vecchio Pentium 2 che vanno alla grande soprattutto quello da 4,2 che ha subito tante di quelle formattazioni che non oso immaginare...

Io, per esperienza mia, preferisco avere le ISO belle salvate su HD. CD e DVD li uso solo se non posso usare la chiavetta.
Anche se un hard disk saltasse recupererei i dati gratis, il CD/DVD posso anche buttarlo via...
Ne sto pure usando uno solo per l'OS sul pc mulo che era un hard disk guasto (faceva un suono strano) che ho rigenerato via software e funziona perfettamente. Insomma io con queste mie esperienze personali la penso cosi'
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 02-12-2008 alle 16:47.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 18:38   #85
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da demy1981 Guarda i messaggi
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.
La quantizzazione si modellizza come "rapporto segnale rumore". Quando si parla di dinamica dei CD, si parla proprio di quello. E io ho detto sempre "non aprossima un segnale con dato segnale/rumore".

La cosa ridicola di questi discorsi, è che si parla dell'analogico "ideale", come se non ci fossero problemi di rapporto segnale/rumore o problemi di frequenza. A cominciare dagli strumenti musicali e microfoni.

Non è mica facile trovare un sistema analogico in grado di suonare 24bit di rapporto segnale rumore! Sono 144dB. Gli attuali sistemi digitali, guarda un pò, sono limitati dalla parte analogica!. E un sistema a 24bit, se suona i 20bit (120dB) è già un risultato...

edit: e parlo immediatamente fuori dal DAC, non fuori dall'ampli di potenza che mi sorprenderei arrivasse a tali dinamiche.

Per la cronaca: il vinile non credo superi i 60dB.

Quote:
Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz.
Di solito chi dice queste cose, semplicemente non c'ha provato. Perché non ci provi? Perché non provi anche a sentire la differenza tra audio a 16bit e audio a 14bit?

Ovviamente la prova va fatta "bendato" e ripetuta un certo numero di volte per verificare che non ci hai preso "a caso". (per esempio: 5 volte su 10 vuol dire che ci hai preso a caso). Si chiamano test ABX.

Provaci anche tu, è una esperienza che apre gli occhi

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Più utili i bit di profondità, in effetti da 16-bit a 24-bit il salto si sente, e non necessariamente con un orecchio allenato.
Credo che molti non abbiano chiaro cosa si debba sentire.
La differenza tra 24bit e 16bit è solo la soglia di rumore di fondo (oppure, in altri termini, la differenza tra il suono più forte e il suono più debole che puoi mettere in un CD / DVD).

Si può sentire la differenza tra 16bit e 24bit: ma se regoli il volume in modo da sentire il rumore di quantizzazione dei 16bit, quando ci metti su dei suoni 96dB più forti (quelli che entrano nel CD), ti sfondi l'orecchio.

Inoltre gli attuali CD vengono masterizzati (mi riferisco al "mastering") con una forte compressione della dinamica (che è appunto la differenza tra suoni forti e suoni deboli). Si chiama "loudness war" (si può cercare su google) e comporta il fatto che la dinamica dei CD non sia minimamente sfruttata, almeno per la musica commerciale.

Ultima modifica di Mercuri0 : 02-12-2008 alle 18:50.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1