|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
![]() Quote:
Le banche valevano molto di più anche rispetto a 5 anni fa. La rivoluzione tecnologica ha avuto un impatto su certe realtà, ma su alcune altre tale impatto è stato quasi marginale. Per la difficoltà di crescere si continua a delocalizzare... Ormai persino in Cina sono arrivati a spostare le produzioni altrove (non sto scherzando)... ![]() Quote:
Prova ad indebitarti tu per una somma 150 volte superiore a quello che quadagni, e poi fammi sapere... ![]() Ovviamente la sto buttando un po' sul ridere, ma un leverage esagerato, l'uso smodato di strumenti che dovrebbero essere usati col contagocce (tipo le PIK notes), non fa certo bene al sistema... A prescindere delle politiche macroeconomiche. Quanto tempo credi che ci metteranno ora i PE a rivendere società che si permettevano in passato di strapagare per via dei soldi a palate che avevano a disposizione grazie al leverage? Io direi tanto. Quote:
![]() Quote:
Stiamo ancora subendo l'onda lunga della crisi dei primi anni 2000. La possibilità di sfruttare il mercato del RE attutì molto la crisi all'epoca, visto che i soldi dai mercati uscirono dalla porta per rientrare dalla finestra. Lehman è morta come qualunque azienda con i suoi financials avrebbe fatto, questo perchè è venuto meno quel meccanismo perverso che reggeva certe speculazioni. E come ho detto prima, ci sono parecchie istituzioni finanziarie con numeri simili (alcune anche peggiori) a quelli di Lehman.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
ho fatto un controllino in giro, ed in effetti a livelli di leverage siamo lì. ma evidentemente le altre si sono costruiti dei portafogli più immunizzati.
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
![]()
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
ah certo
![]() intanto leggo sul WSJ che Barclay's ha ufficiosamente dichiarato che si prenderà i business di M&A, fixed income e equity di Lehman, "conservando" 9000 persone, e pagando 2 miliardi di $ (niente praticamente). a questo punto credo ci fosse qualche sgamo per il quale con il chapter11 Barclays finisce per smenarci meno... magari era tutto già concordato..
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind Ultima modifica di 17mika : 16-09-2008 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
La crescita per addetto o per ora lavorata è stata sostenuta per gli ultimi 10 anni. Certo poi in valore assoluta la crescita totale rimane inferiore a quella dei ritmi degli anni 50 in cui però oltre alla crescita produttiva entrava in gioco l'aumento della popolazione, e la crescita della popolazione attiva in modo molto più massiccio che oggi. Se poi la si vuole guardare a livello globale (visto che la finanza è tale) il tasso di crescita degli ultimi anni ha sempre veleggiato tra 4 e 6 %, valori che rappresentano un periodo generalmente molto positivo) Quote:
D'altra parte quel valore è influenzato dalla stima degli attivi e dei passivi. Chiaramente gli attivi sono stati per anni malamente stimati a causa dell'incapacità di valutare correttamente il rischio e quindi il valore di un asset. Parallelamente la stessa cosa vale con le posizioni debitorie. Uno strumento finanziario non è così importante di per sè. Il giudizio non può che dipendere dall'utilizzo che se ne fa. E la scelta di usare detrminati strumenti in determinati modi, dipende in modo evidente dalle scelte di politiche macroeconomiche. (la cd vecchia teoria monetaria di Friedrich Hayek, per cui un eccesso di liquidità causa una "capital misallocation") The crunch has lasted long enough to spawn its own publishing mini-boom, as authors have raced to give their diagnoses in print. George Cooper, a strategist at JPMorgan, an investment bank, has produced by far the best so far*, skewering both academic orthodoxy and central-bank policy in the process. The problem, says Mr Cooper, is that central banks have subscribed to one economic philosophy in an expanding economy and quite another when the economy is contracting. When things are going well, central banks leave the markets alone. But at the merest hint of crisis, central bankers have responded by cutting interest rates to stimulate their economies and prevent asset prices from falling. Tongue firmly in cheek, Mr Cooper describes this as “pre-emptive asymmetric monetary policy”. This approach, he argues, stems from a belief in efficient-market theory which states, at its simplest, that prices reflect all available information. On that basis, asset prices are always “right”, there can be no bubbles and central banks should not intervene to restrain speculative excess. Similar reasoning seems to have persuaded Alan Greenspan, the former chairman of the Federal Reserve, not to prick the dotcom bubble of 1999, even after warning of “irrational exuberance” in 1996. Questo intendo quando dico che si è glorificata una teoria, quella delle aspettative, pensando che il valore nominale degli asset finanziari non potesse che essere la miglior razionale valutazione del loro valore reale. http://www.economist.com/finance/dis...ry_id=12209655 Quote:
Quote:
La politica monetaria ha creato eccesso di liquidità che si è riversata sul mercato degli immobili. La crescita tumultuosa del valore degli immobili ha alimentato, in un loop che si è autoincrementato, le attese sulla crescita futura del valore degli immobili stessi. In questo modo portando a speculazioni e prese di rischio folli Quote:
La posizione netta in questo periodo conta pochissimo, perchè è impossibile valutare il valore reale di determinati asset, o al contrario di determinate posizioni debitorie. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Per riassumere, a mio avviso, la chiave di questa crisi sta nella FED e nella politica di Greenspan.
Greenspan ha fatto una politica monetaria du puntello all'attività finanziaria, con sempre meno legami all'economia "reale". I meccanismi autocorrettivi del mercato non hanno mai potuto esplicarsi, perchè i prezzi non potevano scendere e le bolle si trasferivano, moltiplicandosi da un settore all'altro. Il perchè "ideologico" di questa scelta sta nel voler seguire l'interpretazione delle aspettative razionali, teoria della scuola di Chicago. oltre ovviamente a motivi di opportunità politica. Il pubblico americano si aspettava che la FED di Greenspan risolvesse le crisi con una bacchetta magica. E per un po' a funzionato. Da questo punto di vista, la scelta della BCE di ancorare le politiche monetarie all'inflazione, mi paiono migliori e piu prudenti perchè hanno lasciato al centro della questione l'economia "reale". Ovviamente la teoria delle aspettative razionali non è una palla, è una teoria che racconta un pezzo di verità. Però non tutta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Mah, oltre alle che politiche monetarie, ci vuole una seria regolamentazione del sistema creditizio..è inconcepibile che una banca si esponga oltre un certo livello di rischio (cazzo, diversifica) come è inconcepibile che dall'oggi al domani spuntino decine di miliardi di dollari (pari ad un'intera manovra finanziaria) di debito.
Ci vuole, anche a costo di un riequilibrio verso il basso, una stretta al credito..il credito è importante per gli investimenti e anche i consumi, ma non puoi neanche permette di spingere artificialmente i consumi con il solo indebitamento, perchè così fai crescita drogata. Cmq visto che discutevate di produttività del lavoro posto una serie di grafici. ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Da quello che ho letto, la FEd non ha abbassato il tasso di sconto..beh direi che ha fatto bene..se l'avesse ancora abbassato avrebbe continuato a dare morfina ad un paziente che dopo aver corso troppo si è fratturato il menisco.
ah: so che Morkar si incazzerà per le mie parole..ma chiunque arriverà alla presidenza dovrà per forza di cose fare spesa pubblica. ^_^ Ultima modifica di zerothehero : 16-09-2008 alle 23:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
E' già sui 500mld di dollari, che vuoi aumentare?
![]() Dato che la stretta al credito sarà inevitabile, imho per evitare un brusco crollo del pil bisognerà sostenere i consumi con altro (cioè con la spesa pubblica) in attesa di far ripartire la crescita in modo più strutturale (cioè aumentando la produttività). Oppure tagliando le tasse al ceto medio o liberando in altro modo del reddito (riforma sanità ?). Vedremo che combinano..anche da noi (Francia,Germania,ITalia e Uk nell'attuale trimeste sono cresciute tra il -o,1% e lo 0,1%) si dovrà fare qualcosina (però qualcosa di diverso dagli Stati Uniti). ![]() Stai a vedere che in questo frangente forse Osama sarebbe più utile di Mc-Cain? Ultima modifica di zerothehero : 17-09-2008 alle 00:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Esulando un attimo dalle valutazioni tecniche...
Avete confrontato l'atteggiamento dei dipendenti della Lehman Bros che venivano intervistati a NY davanti ai loro uffici dopo aver appreso di perdere il posto di lavoro, e quello dei dipendenti dell'Alitalia che manifestano a Roma ??? Uguale uguale, vero ? ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
uguale come il loro stipendio, immagino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
In tal senso, ho come l'impressione che all'Alitalia, più che la paura di perdere il posto, li terrorizzi il fatto che, comunque vadano le cose, le condizioni economiche (e non solo) che avranno in futuro non saranno nemmeno paragonabili con quelle che hanno avuto fino ad ora...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
sì, ma questo vale per dirigenti ecc, nn certo per i dipendenti che vedi manifestare in tv (che erano di officine ecc)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Mah... quelli che ho visto io in tv non erano meccanici.
C'era una hostess che si lamentava che gli danno "solo" 42 euro di rimborso per andare a mangiare (effettivamente se va da Vissani non bastano). Personalmente non conosco direttamente nessun dipendente Alitalia tranne un amico campano che però, guarda caso ![]() Non guadagna affatto male, circa tre volte quello che guadagnerebbe con un'altra compagnia (fonte... lui ![]() E probabilmente guadagna di più anche di qualche giovane della LB che ieri stava davanti al suo ufficio già con la scatola di cartone in mano...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
http://money.cnn.com/2008/09/16/news.../AIG/index.htm
La FED ha prestato 85 miliardi di $ a AIG. La borsa dovrebbe rimbalzare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
Quote:
![]()
__________________
D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Ussignur...
Un conto è salvare un sistema (perchè di questo stiamo parlando), un altro è nazionalizzare alla cazzo. Prendere il controllo di AIG garantisce stabilità al sistema. Alitalia invece alla comunità serve molto meno di AIG. E così tante altre troubled companies italiane del passato.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
![]() Questo fino ad un anno fa. Non so in epoche più recenti.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:09.