Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2008, 16:44   #81
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
E perchè? non è altro che una serie di incognite da valutare e prendere uan decisione...
E' li l'inghippo, il computer non prende decisioni, applica solo una serie di routine a seconda delle variabili.

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi



Mi sa che hai travisato il discorso.... io micca voglio mettere un robot al posto di pilotaggio
Noo? e allora che ci sta a fare il computer?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:49   #82
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi



e qui hai preso una cantonata incredibile.... una formula 1 dove tutto è controllato elettronicamente (cioè dal computer ) e dove il pilota non fa altro che premere a fondo 1 dei 2 pedali, va estremamente più veloce di una vecchia F1 pilotata completamente da un essere umano... inoltre mi vuoi dire che senti il culo che se ne va su una bestia di 70 metri per 400 tonnellate
I computer in F1 non guidano la macchina, si occupano semplicemente di gestire determinati parametri del motore, della trazione, etc. e si un buon pilota può far registrare tempi migliori anche senza aiuti elettronici, quello che cambia è la costanza di tali prestazioni.
Prova ne è che le F1 del prossimo campionato, nonostante sia stato eliminato il Traction Control, già fanno registrare tempi migliori di quelle dell'anno scorso.

I computer utilizzati sugli aeromobili non migliorano le prestazioni del pilotaggio , si limitano a diminuire il carico di lavoro che i piloti debbono affrontare. Non possono assolutamente sostituire il pilota quando si presentano situazioni al di fuori dello standard.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:52   #83
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi

Altro esempio, lo shuttle da chi è pilotato?
Dal pilota.

Il computer serve solo ad alleggerire il suo carico di lavoro. Il pilota è perfettamente in grado di portare a terra lo shuttle anche senza altri aiuti.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:56   #84
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi

Pilotare un aereo è una cosa materiale come guidare una macchina... solo con molte variabili in più... Se esistono i simulatori di volo vuol dire che queste variabili già si conoscono... E perchè non applicare?
Si conoscono solo alcune variabili, a detta dei piloti anche il simulatore più sofisticato è ancora abbastanza lontano dalle dinamiche reali che deve affrontare l'aereo. Il simulatore serve più che altro nell'insegnamento delle procedure.

I piloti la mano sul vero pilotaggio se la fanno sul cessna della scuola di volo.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 04-03-2008 alle 16:59.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 17:35   #85
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Scusate, ma volete portare il discorso fuori dai binari....

Io do ragione a giannola in tutto, MA, un computer per me riesce tranquillamente a pilotare un aereo...

Non parlo di altro, parlo di cose estremamente materiali....
no, non vogliamo portare il discorso fuori dai binari, credimi.

Un computer ben programmato è perfettamente capace di mantenere l'aereo entro i parametri stabiliti (dall'uomo).

Ovvero mantenere quota, velocità, rateo di salità/discesa, inclinazione, ecc.

Sono tutte operazioni elementari gestibili dal computer, che libera così il pilota da annose situazioni.

Ma se chiedi al computer di decidere, lui non saprà farlo e non perchè non è programmato per farlo.

C'entrano i teoremi d'incompletezza.

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Pilotare un aereo è una cosa materiale come guidare una macchina... solo con molte variabili in più... Se esistono i simulatori di volo vuol dire che queste variabili già si conoscono... E perchè non applicare?
direi con un numero pressochè infinito (dal punto di vista del calcolatore) di variabili in più.

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
I robot costruiscono macchine meglio degli umani e in minor tempo nelle industrie meccaniche... ad esempio...
Si i robot sono più veloci a costruire oggetti degli uomini, ma gli uomini hanno costruito i robot e non i robot gli uomini.

Ancora non ho visto un robot comporre musica o inventare qualche oggetto.

Ma questi sono discorsi ancora più avanzati che nulla hanno a che vedere con quello di cui parliamo.

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Cmq mi date qualche link sui teoremi d'incompletezza..... Io studio medicina e non è che sia un informatico esperto...

Edit: ho guardato wiki.... non c'ho capito nulla mi dispiace
Allora lo possiamo semplificare dicendo che da essi deriva la consapevolezza che se noi diamo ad un computer un programma da eseguire per verificare la correttezza dello stesso (in pratica parliamo di "autoverifica") lui non sarà in grado di dire se il programma stesso è corretto.

Ne consegue che il computer che esegue un programma di pilotaggio in presenza di condizioni nuove eseguirebbe cmq quel programma perchè incapace aggiungere quelle nuove variabili nel programma stesso e creare da sè delle nuove istruzioni che gli dicano cosa fare.

Questo è esattamente quello che dovrebbe fare il computer, il chè è impossibile perchè prima dovrebbe riconoscere che il programma è "insufficiente" e questo naturalmente va contro quello che ho detto sopra.

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
E' li l'inghippo, il computer non prende decisioni, applica solo una serie di routine a seconda delle variabili.
esatto.


Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Dal pilota.

Il computer serve solo ad alleggerire il suo carico di lavoro. Il pilota è perfettamente in grado di portare a terra lo shuttle anche senza altri aiuti.
dirò di più, durante l'allunaggio dell'apollo 11 i piloti hanno escluso il pilota automatico proprio perchè il programma non funzionava come sarebbe stato necessario e hanno dovuto allunare "a mano".
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 18:30   #86
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Dimenticate un particolare.....
Un computer non potrà MAI essere lasciato solo a prendere decisioni, per il semplice motivo che in qualsiasi momento l'uomo deve essere in grado (con la propria esperienza) di capire se il programma sta funzionando correttamente oppure no....
Prendiamo il caso di questo atterraggio e supponiamo che per il pilota il vento fosse troppo forte ed in base alla sua esperienza decidesse di andare all'aeroporto alternato. Interviene il computer che dice "ma no... io ce la faccio ad atterrare..." il pilota come può discriminare un funzionamento corretto da un'avaria?
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 18:33   #87
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784


C'è mancato poco che toccasse anche il motore....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 19:18   #88
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Dimenticate un particolare.....
Un computer non potrà MAI essere lasciato solo a prendere decisioni, per il semplice motivo che in qualsiasi momento l'uomo deve essere in grado (con la propria esperienza) di capire se il programma sta funzionando correttamente oppure no....
non l'ho domenticato, non per niente ho parlato di teoremi d'incompletezza.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 19:34   #89
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da easyand Guarda i messaggi
qualcuno di voi è mai atterrato a Forlì? io una volta, di notte e con la pioggia a dirotto l'ottobre scorso...la pista è molto corta (poco più di 2000 metri)...direi che la definizione migliore è "atterraggio tattico"...mezzo aereo che urlava
io un mese fa quando sono tornato da londra, pioveva e la pista era bella bagnata
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 19:35   #90
barbapapa84
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Ragazzi, io la settimana prossima dovrò atterrare proprio in quell'aeroporto...
Auguri e caso fosse... condoglianze vivissime.
barbapapa84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 20:15   #91
winnertaco
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 1163
I CROSSWIND

__________________
Asus P5K - Core2Duo E6750 - 4 GB Ram DDR2 OCZ dual channel - XFX 9800GT 512MB - ADSL 7 Mb Alice - Monitor Lcd Asus VW266H 26" - Ups APC 1500Va SUA1500I
Pentax K20D - Pentax DA* 16 50 2,8 - Pentax DA 18-55 - Chinon M 50 1.9 - Pentax FA 50 1,4 - Pentax 80-320 - Pentax FA* 85 1.4 - Borsa Kata 3n1-20 e tante altre cose
winnertaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 22:53   #92
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da barbapapa84 Guarda i messaggi
Auguri e caso fosse... condoglianze vivissime.
Ueh non sono ancora morto... ma 'spetta un attimo che mi gratto


Oggi ho visto che anche il mio volo è Lufthansa... speriamo di beccare lo stesso pilota così gli chiedo di rifarlo se è capace hehehe

Ultima modifica di wanblee : 04-03-2008 alle 23:02.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 00:07   #93
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Ok, ho capito che un computer non può inventarsi nulla e questo lo posso capire, ma non posso credere che un computer non possa pilotare un aereo in modo più efficace di un essere umano...

In fin dei conti è più facile pilotare un aereo che guidare una macchina... in macchina devi tenere conto di più variabili mentre un aereo deve tener conto solo della fluidodinamica...

Basterebbe incominciare ad istruire un computer permettendogli di immagazzinare tutti i dati di tutti i voli che si fanno ogni giorno, dopo poco avrebbe un database così ampio che non ci sarebbe nulla da inventare o nulla che non rientrerebbe in quello che sa...

In fin dei conti già ora il computer aiuta il pilota come mi dite voi, e già ora un computer può fa volare un aereo dalla partenza all'arrivo in condizioni "standard"

Infine vi chiedo cosa manca ai computer per poter imparare?
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 00:12   #94
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
In fin dei conti è più facile pilotare un aereo che guidare una macchina... in macchina devi tenere conto di più variabili mentre un aereo deve tener conto solo della fluidodinamica...
Questa è grossa eh...mooooooolto

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Basterebbe incominciare ad istruire un computer permettendogli di immagazzinare tutti i dati di tutti i voli che si fanno ogni giorno, dopo poco avrebbe un database così ampio che non ci sarebbe nulla da inventare o nulla che non rientrerebbe in quello che sa...

In fin dei conti già ora il computer aiuta il pilota come mi dite voi, e già ora un computer può fa volare un aereo dalla partenza all'arrivo in condizioni "standard"

Infine vi chiedo cosa manca ai computer per poter imparare?
Cosa manca???...il cervello, la capacità di pensare, decidere, variare, riflettere, confermare
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 00:47   #95
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
Cosa manca???...il cervello, la capacità di pensare, decidere, variare, riflettere, confermare
Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento

Va per intuito, istinto e tanto culo...

Un computer invece potrebbe benissimo cercare nel suo database quella situazione e ricreare le manovre che hanno impedito l'incidente...

Per me qui stà la notevole differenza... ed è in questo momento che un pc vince sulla mente umana...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 00:53   #96
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
Questa è grossa eh...mooooooolto
Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 06:51   #97
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento

Va per intuito, istinto e tanto culo...
e qui sbagli, e clamorosamente anche visto che hai ammesso che avevo ragione, il pilota va di quello che tu chiami istinto, ma che in realtà è puro calcolo.

L'uomo è talmente rapido nei suoi calcoli da essere spanne sopra a qualunque calcolatore.

Non per niente nella robotica il punto di riferimento è e resta l'uomo, perchè pur con tutti i suoi limiti resta la macchina contro cui competere.

L'unica cosa in cui è lento l'uomo è il puro calcolo numerico.


Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Un computer invece potrebbe benissimo cercare nel suo database quella situazione e ricreare le manovre che hanno impedito l'incidente...

Per me qui stà la notevole differenza... ed è in questo momento che un pc vince sulla mente umana...
Col computer si potrebbero ricreare quelle condizioni, ma sappiamo bene che niente in natura è uguale, nemmeno i fenomeni e dunque se il crosswind avesse soffiato da un'altra direzione chi glielo dice al computer come agire ?

La fluidodinamica è una materia complessa l'aria non ha nemmeno sempre la stessa densità.

Infatti il pilota automatico non si pone il problema della fluidodinamica ma di variabili misurabili semplicemente relative all'aereo come quota, velocità, rateo.

In aereo col pilota automatico avrebbe mantenuto rateo e direzione cercando di correggere gli spostamenti ma avrebbe comunque atterrato danneggiando l'aereo e compromettendo la sicurezza dei passeggeri.

Il computer è paragonabile al solerte soldato semplice che esegue tutti e solo gli ordini che gli vengono dati.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 06:54   #98
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
è più semplice perchè non ci sono ostacoli, ma nel momento dell'atterraggio l'ostacolo c'è (e bello grosso anche) : si chiama pista.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 08:38   #99
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Ma in quell'istante li non è che il pilota abbia molto tempo per riflettere,pensare,variare,chiedere conferma,lettera o testamento

Va per intuito, istinto e tanto culo...

Intuito??? istinto??? culo???
se i piloti fossero così nessuno prenderebbe l'aereo...ne tantomeno glielo farebbero pilotare...
Esperienza, rapidità di decisione, freddezza, ecc ecc...questo è un pilota

Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
e qui sbagli, e clamorosamente anche visto che hai ammesso che avevo ragione, il pilota va di quello che tu chiami istinto, ma che in realtà è puro calcolo.

L'uomo è talmente rapido nei suoi calcoli da essere spanne sopra a qualunque calcolatore.


Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
Ma non è affatto vero ch eun aereo va da A a B in autmatico...se parli dei liner è vero, ma sempre l'uomo gestisce i parametri, non il computer...se non quando si inserisce la rotta sul computer di bordo...e cmq, molti aerei piccoli vanno a "mano" eh.
Ma poi portare l'aereo implica tante conoscenze aereodinamiche e roba simile, poi ci sono le condiszioni atmosferiche con cui vedersela...vento, windsher, Vuoti d'aria, turbilenze, correnti ascensionali ecc ecc ecc ecc

In macchina no
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 09:16   #100
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Beh.... io parlo per fatti....

Un aereo in questo momento può volare e atterrare senza pilota in condizioni normali (può anche decollare?) per cui può compiere i 2/3 di un viaggio in completa autonomia...

Una macchina ora come ora non può andare da A a B (inteso come percorso cittadino in condizioni normali) da sola, quest'anno nella gara che si tiene in California, credo, su una cinquantina di vetture ne sono arrivate quante 2, 3 e tutte dopo un tempo non compatibile con l'utilizzo di un computer come pilota al giorno d'oggi... l'anno scorso addirittura nessuna macchina riuscì ad arrivare al traguardo...

Per cui questo dimostra che pilotare un aereo è più semplice che guidare una macchina...
Un computer conosce x situazioni, dalla più facile alla più difficile. Ma non conosce, e non può imparare da solo, la situazione x+1.
Finché si tratta di perdere un veivolo di ricognizione, per quanto possa essere costoso, il rischio è accettabile; non è accettabile in caso di vite umane.

PS: penso che decollare sia mooolto più semplice che atterrare, è "sufficiente" dare gas ed evitare lo stallo...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v