Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2008, 12:29   #81
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Scorrendo la pagina dei thread rapidamente ho letto "Chi assume droga va vivisezionato"...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 12:33   #82
Fabiaccio
Senior Member
 
L'Avatar di Fabiaccio
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Utente bestemmiatore: occhio! Cittadino del mondo, spesso a Ge. Fankazzista scelto, di umore tendente al grigio scuro, possessore di: Dc/PS2/XBOX/360 I like gnocca ;). Mr.OT. Goodbye Perozzi :( Finalmente DEPOLITICIZZATO! ;)
Messaggi: 6450
Sarà 30 anni che propone sia questa cosa sulle droghe sia quella di fare entrare solo gli extracomunitari con un lavoro.
Concordo con entrambe (a patto che naturalmente il controllo "anti-droga" sia fatto ANCHE ai parlamentari e non con levata di scudi totale come avvenuto finora).
Ma tanto se non l'ha fatto finora perchè dovrebbe farlo adesso?
__________________
Banned since 28-04-2010 NEXT-GEN SPARTANS!
Questo nickname verrà bannato all'alba
VENDO Killer7 ita SLURP!
Fabiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 12:47   #83
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
L'ho già spiegato, quindi mi limiterò a ripetere .... per prima cosa, la vera libertà è la libertà di non fare uso delle droghe...chi usa le droghe non è libero perchè le droghe provocano dipendenza e quindi se ne diventa schiavi...certo, tu mi ribatterai (nella tua visione ideologica iperlibertaria) che ci deve essere la libertà di diventare schiavi di sostanze che provocano dipendenza..
Zero, permettimi, qui stai commettendo un errore piuttosto grossolano: sono pochissime le sostanze psicotrope che provocano dipendenza fisiologica (morfine e derivati ad esempio). Sono un po' piu' diffuse sostanze che provocano qualche tipo di dipendenza psicologica, ma la dipendenza psicologica e' difficile da definire e diventa patologica solo quando c'e' una qualche forma psichiatrica dietro. Qui il problema e' a monte, l'(ab)uso e' una conseguenza. Internet puo' dare dipendenza psicologica.

Un esempio, l'LSD non da' alcuna dipendenza ne' fisiologica ne' psicologica. A dosi standard non ha nessun tipo di danno fisiologico dimostrato. Ora, personalmente ne sconsiglio fortemente l'assunzione (e' terribilmente pericoloso a livello psicologico), ma come vedi e' un esempio del fatto che il tuo ragionamento oltre ad essere semplicistico, e' errato.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 12:55   #84
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Se parti dal presupposto di intervenire legislativamente sul problema, non puoi far finta di vedere un'unica strada.
Siccome l'unico modo per procurarsi droghe è finanziare la malavita, allora:

a) introduciamo una modifica di legge per punire i consumatori;
b) introduciamo una modifica di legge per rendere legale il prodotto ed evitare il finanziamento della malavita senza criminalizzare il semplice consumatore.

Puoi scegliere una delle due strade (magari anche spiegando perchè la preferisci all'altra), ma non puoi appellarti allo stato di fatto legislativo (illegalità della droga) come se fosse immutabile, nel momento stesso in cui proponi una modifica di legge (punibilità penale del consumo).
io mi appello ad uno stato di fatto legislativo: lo spaccio di droga è reato...e chiudo logicamente il cerchio: se è illegale lo spaccio (che è sostanzialmente l'unica attività che consente ad un terzo di procurarsi certe sostanze) non si vede in base a quale logica dovrebbe essere legale il consumo....Scelgo l'opzione a) e riporto sulla strada della logica una previsione di legge che attualmente è secondo il mio parere illogica.

poi le starde per sanzionare potrebbero essere molte: obbligo di prestare servizio in lavori socialmente utili...ritiro della patente per almeno 2 anni...multe...obbligo di sottoporsi a terapie o di partecipare a gruppi di sostegno...nell'ambito delle sanzioni non rientra esclusivamente la pena detentiva.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 03-03-2008 alle 13:03.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 12:59   #85
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Han Solo Guarda i messaggi
Sono d'accordo con il sanzionare tutti i comportamenti scorretti (per esempio ticket extra per chi è sovrappeso di più di 10 chili, o per chi fuma - o altro - per ogni tipo di problema medico), qua non si parla di mettere la gente nei campi di concentramento, ma di sanzionare il consumo con una multa.
Questo e' un regime poliziesco che ha costi di gestione altissimi (qualcuno deve fare questi controlli, non si fanno da soli), e non ottiene alcun risultato perche' la gente, semplicemente, continuera' a fare quello che ha sempre fatto.

Quote:
Per droghe ed alcol dovrebbero inasprire incredibilmente le sanzioni per guida in stato di ebbrezza\sotto uso di stupefacenti (non parlo di alcol nel sangue >0,5mg\l, ma di problemi reali... basterebbe che per effettuare il test debba esserci un ragionevole dubbio... per la serie se uno sta in piedi su un piede solo per 30 secondi il test non si fa, e comunque potrebbero esserci varie fasce in base alla quantità) e dovrebbero esserci AGGRAVANTI per ogni reato commesso sotto l'uso di stupefacenti (prevedibilità del fatto? ).
Su questo discorso, al contrario, sono d'accordissimo: secondo me ogni uso di sostanze psicotrope di qualunque tipo un situazione che mettono a repentaglio la sicurezza altrui va controllato e sanzionato in maniera stretta. Dopo aver bevuto, non si guida. Punto.

Quote:
Per quanto riguarda il mio discorso riguardo ai tossicodipendenti come contribuenti non rilevanti, mi riferivo ovviamente al classico stereotipo.
Il classico stereotipo e' una sparutissima minoranza di chi fa uso di sostanze psicotrope.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 13:05   #86
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
io mi appello ad uno stato di fatto legislativo: lo spaccio di droga è reato...e chiudo logicamente il cerchio: se è illegale lo spaccio (che è sostanzialmente l'unico modo per procurarsi certe sostanze) non si vede in base a quale logica dovrebbe essere legale il consumo....Scelgo l'opzione a) e riporto sulla strada della logica una previsione di legge che attualmente è secondo il mio parere illogica.
Ma il cerchio si può chiudere altrettanto logicamente appellandosi all'altro stato di fatto: visto che il consumo non è punito (stato di fatto attuale), allora depenalizziamo anche la vendita in modo da avere un sistema intrinsecamente coerente.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 13:09   #87
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Ma il cerchio si può chiudere altrettanto logicamente appellandosi all'altro stato di fatto: visto che il consumo non è punito (stato di fatto attuale), allora depenalizziamo anche la vendita in modo da avere un sistema intrinsecamente coerente.
scelte...io se posso scelgo la strada che tutela la salute della persona: impedisco ad una persona di assumere sostanze che possono creare danni a lui e indirettamente alla società tutta (patrimoniali e non).

Poi siamo d'accordo ci sarebbe un'intrinseca incoerenza nel quadro legislativo confrontando le droghe con altre piaghe sociali come l'alcol ed il tabacco (dietro cui ci sono industrie che traggono profitti lasciando alla collettività il problema di farsi carico dei danni )...ma continuo a pensare che in vista della tutela della salute e della sicurezza di tutta la collettività sia meglio fare un passo nella direzione giusta (punire chi consuma droga) e 2 nella direzione sbagliata (mantenere nella legalità tabacco ed alcol) piuttosto che farne 3 tutti nella direzione sbagliata: insomma da qualche parte bisogna cominciare.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 03-03-2008 alle 13:15.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 13:35   #88
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2258
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Il 99,99% dei "drogati" si guadagna da vivere normalmente, lavorando come tutti gli altri.

sei andato tu a recensire tutti quelli che fanno uso di sostanze stupefacenti
chiedendogli se lavorano o meno ...giusto? e poi hai tirato fuori quella percentuale.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 13:46   #89
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
sei andato tu a recensire tutti quelli che fanno uso di sostanze stupefacenti
chiedendogli se lavorano o meno ...giusto? e poi hai tirato fuori quella percentuale.
Ovviamente "99,99%" è un'iperbole.
Diciamo che tra tutti i "drogati" con cui ho avuto a che fare (e sono praticamente il totale delle persone che conosco e ho conosciuto nella vita, tranne quei 2 o 3 astemi), nessuno ruba per procurarsi denaro.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).

Ultima modifica di LucaTortuga : 03-03-2008 alle 13:49.
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 13:55   #90
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
scelte...io se posso scelgo la strada che tutela la salute della persona: impedisco ad una persona di assumere sostanze che possono creare danni a lui e indirettamente alla società tutta (patrimoniali e non).

Poi siamo d'accordo ci sarebbe un'intrinseca incoerenza nel quadro legislativo confrontando le droghe con altre piaghe sociali come l'alcol ed il tabacco (dietro cui ci sono industrie che traggono profitti lasciando alla collettività il problema di farsi carico dei danni )...ma continuo a pensare che in vista della tutela della salute e della sicurezza di tutta la collettività sia meglio fare un passo nella direzione giusta (punire chi consuma droga) e 2 nella direzione sbagliata (mantenere nella legalità tabacco ed alcol) piuttosto che farne 3 tutti nella direzione sbagliata: insomma da qualche parte bisogna cominciare.
Questione di punti di vista.
Sono convinto del fatto che la salute sia un diritto, non un dovere.
E che alla società nel suo complesso stia bene sobbarcarsi le spese mediche di chi ne ha bisogno, mantenendo al contempo il diritto di ognuno a sperperare la propria vita come meglio crede.
E' solo uno dei tanti compromessi necessari ad una convivenza che non comporti troppi sacrifici per nessuno.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 14:29   #91
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Fini: "Chi assume droga va sanzionato"

Sparata inutile, imho.
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 16:41   #92
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
L'ho già spiegato, quindi mi limiterò a ripetere .... per prima cosa, la vera libertà è la libertà di non fare uso delle droghe...chi usa le droghe non è libero perchè le droghe provocano dipendenza e quindi se ne diventa schiavi...certo, tu mi ribatterai (nella tua visione ideologica iperlibertaria) che ci deve essere la libertà di diventare schiavi di sostanze che provocano dipendenza..
Già parlare di "vera" libertà inizia ad essere abbastanza ambiguo, quindi non è cosi scontato come lo vuoi vendere il concetto. Vedi argomento di Sir Isaac Berlin contro la libertà positiva o anche la cosidetta libertas major (agostiniana guarda caso...) che dir si voglia: la libertà del bene.
Appare abbastanza chiaro quanto sia pericoloso arrischiarsi ad un introdurre un criterio oggettivo per la distinzione e valautazione dei dei fini (la ragione kantiana, l'idealismo fichtiano e cosi via...): la deriva autoritaria è dietro l'angolo.
Che poi esiste tutta una anche tutta una tradizione letteraria ad esempio da Dostoevskij passando al Burgess di "Arancia Meccanica" arrivando, per tornare alle tossicodipendenze, ad I. Welsh che esprimono il pensero che sia preferibile un male coscienziosamente scelto piuttosto che un bene imposto. L'incipit di "Trainspotting" alle tendenze consumistiche omologatrici della società contemporanea oppone la scelta di una tossicodipendenza negatrice.
Come ha già detto qualcuno, quindi, la questione dovrebbe essere tra patologie oppure no, tra informazione/formazione dell' agente quale soggetto della scelta (anche di distruggersi e di rifiutare) oppure no. La strategia sarebbe il dialogo non il divieto.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 20:00   #93
mpattera
Senior Member
 
L'Avatar di mpattera
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
Quote:
Originariamente inviato da Diablix Guarda i messaggi
L'unica eccezione sono le cinture: quelle effettivamente nuociono solo a te.
Vorrei solo sfatare questo mito
http://it.youtube.com/watch?v=ZSgt5C4KdP0
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC
La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa
mpattera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 20:40   #94
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da mpattera Guarda i messaggi
Vorrei solo sfatare questo mito
http://it.youtube.com/watch?v=ZSgt5C4KdP0
Al di là della sicurezza anche dietro, trovo molto utile ed intelligente la prevenzione della polizia francese: giù il cappello.
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 23:08   #95
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Solito cavallo di battaglia che Fini utilizza per tutte le campagne elettorali.

Che tristezza quest'uomo...
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 23:15   #96
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Autoproprietà del corpo e delle cose possedute. Il resto è rapina, furto, violenza, coercizione.
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 23:16   #97
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Già parlare di "vera" libertà inizia ad essere abbastanza ambiguo, quindi non è cosi scontato come lo vuoi vendere il concetto. Vedi argomento di Sir Isaac Berlin contro la libertà positiva o anche la cosidetta libertas major (agostiniana guarda caso...) che dir si voglia: la libertà del bene.
Appare abbastanza chiaro quanto sia pericoloso arrischiarsi ad un introdurre un criterio oggettivo per la distinzione e valautazione dei dei fini (la ragione kantiana, l'idealismo fichtiano e cosi via...): la deriva autoritaria è dietro l'angolo.
Che poi esiste tutta una anche tutta una tradizione letteraria ad esempio da Dostoevskij passando al Burgess di "Arancia Meccanica" arrivando, per tornare alle tossicodipendenze, ad I. Welsh che esprimono il pensero che sia preferibile un male coscienziosamente scelto piuttosto che un bene imposto. L'incipit di "Trainspotting" alle tendenze consumistiche omologatrici della società contemporanea oppone la scelta di una tossicodipendenza negatrice.
Come ha già detto qualcuno, quindi, la questione dovrebbe essere tra patologie oppure no, tra informazione/formazione dell' agente quale soggetto della scelta (anche di distruggersi e di rifiutare) oppure no. La strategia sarebbe il dialogo non il divieto.
Bellissimo mess. No allo stato etico di hegeliana memoria!
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 01:52   #98
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Zero, permettimi, qui stai commettendo un errore piuttosto grossolano: sono pochissime le sostanze psicotrope che provocano dipendenza fisiologica (morfine e derivati ad esempio). Sono un po' piu' diffuse sostanze che provocano qualche tipo di dipendenza psicologica, ma la dipendenza psicologica e' difficile da definire e diventa patologica solo quando c'e' una qualche forma psichiatrica dietro. Qui il problema e' a monte, l'(ab)uso e' una conseguenza. Internet puo' dare dipendenza psicologica.

Un esempio, l'LSD non da' alcuna dipendenza ne' fisiologica ne' psicologica. A dosi standard non ha nessun tipo di danno fisiologico dimostrato. Ora, personalmente ne sconsiglio fortemente l'assunzione (e' terribilmente pericoloso a livello psicologico), ma come vedi e' un esempio del fatto che il tuo ragionamento oltre ad essere semplicistico, e' errato.
E' vero che l'LSD non provoca dipendenza, ma anche in questo caso, siamo di fronte ad una sostanza (se non ricordo male l'lsd altro non è che l'acido lisergico che viene estratta da un fungo che cresce sulla segale ) che è estremamente pericolosa (perchè provoca allucinazioni e in soggetti predisposti può provocare anche serie malattie mentali), quindi io non la metterei in libera vendita.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 02:01   #99
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Già parlare di "vera" libertà inizia ad essere abbastanza ambiguo, quindi non è cosi scontato come lo vuoi vendere il concetto. Vedi argomento di Sir Isaac Berlin contro la libertà positiva o anche la cosidetta libertas major (agostiniana guarda caso...) che dir si voglia: la libertà del bene.
Appare abbastanza chiaro quanto sia pericoloso arrischiarsi ad un introdurre un criterio oggettivo per la distinzione e valautazione dei dei fini (la ragione kantiana, l'idealismo fichtiano e cosi via...): la deriva autoritaria è dietro l'angolo.
Che poi esiste tutta una anche tutta una tradizione letteraria ad esempio da Dostoevskij passando al Burgess di "Arancia Meccanica" arrivando, per tornare alle tossicodipendenze, ad I. Welsh che esprimono il pensero che sia preferibile un male coscienziosamente scelto piuttosto che un bene imposto. L'incipit di "Trainspotting" alle tendenze consumistiche omologatrici della società contemporanea oppone la scelta di una tossicodipendenza negatrice.
Come ha già detto qualcuno, quindi, la questione dovrebbe essere tra patologie oppure no, tra informazione/formazione dell' agente quale soggetto della scelta (anche di distruggersi e di rifiutare) oppure no. La strategia sarebbe il dialogo non il divieto.
La libertà si coniuga con la verità e la verità è che non ci si deve far male...le droghe sono un male, quindi non si può parlare di un "diritto sacrosanto" ad assumerle come e quando si vuole, in specialmodo da parte di soggetti che raramente sono consapevoli delle conseguenze dell'assunzione incontrollata di tali sostanze.
Poi si può tranquillissimamente discutere su quali siano le migliori strategie per ridurre tali mali (cioè l'assunzione delle droghe)...se è meglio avere (su un piano etico-normativo) un approccio "utilitaristico" tentando di ridurre il danno non vietando ma informando oppure cercando di risolvere in nuce il problema con un approccio più repressivo sulle droghe.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 07:19   #100
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
La libertà si coniuga con la verità e la verità è che non ci si deve far male...le droghe sono un male, quindi non si può parlare di un "diritto sacrosanto" ad assumerle come e quando si vuole, in specialmodo da parte di soggetti che raramente sono consapevoli delle conseguenze dell'assunzione incontrollata di tali sostanze.
Dai, ora sono tutti coscienti dei danni che un'abuso può provocare... o quantomeno del fatto che un danno - lieve o meno, se ne può discutere - ci sia.
Per il resto, trovo ipocrita la sparata di fini: dovrebbe allo stesso modo voler vietare almeno le sigarette. Però sulle sigarette e sugli alcolici lo stato ci guadagna... dici che sono malizioso io? Può essere
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v