|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ragazzi scusate x studiare l'amplificatore differenziale con 2 bjt da che pagina mi conviene cominciare?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
parti da quelle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
l'ho trovata ma non sarebbe meglio partire dagli op amp?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
di solito quella si fa prima di passare al bjt, proprio per chiarire i vari aspetti di un amplificatore (non necessariamente differenziale.)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
purtroppo se vi posto il link diretto da "FORBIDDEN" vi prego allora di voler andare qui: http://www.ba.infn.it/~marangel/dispense/dispense.htm e scegliere: "Dispense del corso di Laboratorio di elettronica analogica e digitale( per la laurea triennale in scienza dei materiali)", che è la 7 casella partendo da sopra cliccando poi sul link per l'ampli differenziale trovate le dispense del mio prof per la parte di laboratorio. Con riferimento al pdf numero 5 c'è una cosa che non capisco: ci sono 3 bjt identici, 2 dei quali, quelli paralleli, formano il "pair", mentre quello che sta sotto dovrebbe dare la corrente di polarizzazione... e' cosi'?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
ps... usa rapidshare la prossima volta... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
(sezioni 6.3 e 6.12) grazie 1K
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ragazzi dve trovo un pò di algebra booleana?
un teso?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Messaggi: n/a
|
Non odiarmi ma spesso Wikipedia è fatta per benino
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Algebra_di_Boole poi sotto trovi tutti i link ai vari argomenti piu specifici. Se hai domande mirate poi ti consiglio di aprire un topic come questo magari evitando di attaccarti ad un testo cosi magari hai piu persone che ti possono rispondere ![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
te lo chiedo perchè non mi è ben chiaro ciò che c'è scritto alla dispensa numero 4 di quelle che ti ho postato. Come avrai notatato certe cose sono fatte ad-capokkia, mentre io già mi sto innamorando del Sedra.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
differential pairs (coppie differenziali...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
si ho studiato questa sezione.
Facendo riferimento alla figura 7.20 di pagina 714 vediamo come gli emitter sono collegati ad una resistenza Ree.Le mie dispense Quelle che ho postato sopra) dicono che per abbattere il guadagno in common mode bisogna rendere grande Ree , questo però richiederebbe alimentazione a centinaia di volt. E va bene. Ora con capisco bene il ragionamento che fa dopo, in pratica dice (come tu mi confermavi) che il transistor di sotto da la corrente di polarizzazione mentre invece oppone una forte resistenza al segnale.Questa forte resistenza è dovuta al fatto che la giunzione collettore base è inversamente polarizzata e che dunque un segnale che voglia propagarsi in giù viene fermato?Nel senso che a noi interessa che la resistenza sia grande solo per il segnale... Mi chiarisci hibone la situazione? Grazie!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 24-11-2008 alle 20:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
help!!!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
Nel caso della figura del sedra ci sono delle ipotesi ben precise, non puoi prescindere da queste ultime, altrimenti non ti sarà chiaro un bel nulla... Probabilmente anche il tuo professore avrà fatto/sottinteso delle ben specifiche ipotesi, senza le quali la tua affermazione non ha senso, che significa dire che Ree deve essere molto grande e che ci vogliono centinaia di volt? in quali condizioni? La resistenza Ree se non ricordo male non sta li "per sport" discende da un paio di elementi ben precisi che dovrei averti già fatto notare... Quote:
hai già guardato le configurazioni elementari alle variazioni? tanto per avere un'idea ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
Ho guardato e capito fino a pagina 717, saltando quelle poche cose che non mi interessavano. Se hai voglia di rivedere le dispense che ti ho postato prima, puoi trovare tutte le ipotesi.Nel pdf numero 4 esattamente la descrizione di ciò che non ho ben capito. tnx
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
http://www.ba.infn.it/~marangel/disp...igit_scmat.htm
dici questa il pdf sul transistor bipolare? a che pagina? |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
pagina 4 c'è il mio quesito pagine prima le ipotesi. Però sei davvero troppo gentile, fallo solo quando ti và! ![]()
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
il passaggio è banale solo in apparenza... Idem per la resistenza "dinamica" come la chiama lui... guardati la configurazione a emettitore comune alle variazioni del singolo Bjt... il sedra ti fa quasi tutti i passaggi... devi cercarti Rout... come dissi più sopra devi impararti "a memoria" tutte le configurazioni elementari... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Scusa hibone ma non riesco a seguirti ora...cosa vuol dire esattamente:
"guardati la configurazione a emettitore comune alle variazioni del singolo Bjt... il sedra ti fa quasi tutti i passaggi... devi cercarti Rout... " ?? Che vuol dire "alle variazioni del singolo bjt" ? A quali passaggi ti riferisci esattamente? Li sto rivedendo passo passo proprio adesso quelli di pagina 707 e le relative conseguenze.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.