Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che bridge compreresti?
una canon (dire quale) 11 17.74%
una fuji (dire quale) 29 46.77%
una panasonic (dire quale) 22 35.48%
altra marca (dire quale) 1 1.61%
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 62. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2007, 09:25   #81
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Apri un nuovo thread e intitola "meglio fuji F6500, Pana FZ18 o una compattina da 100 euro". :read



A dire il vero non parlavo di una compattina da 100€ ma di 300-350€ e non sono io ad aver detto che tutto sommato non ci sono differenze sostanziali fra compatte e bridge visto che chiedevo consiglio a voi.

Io ho due macchine fotografiche compatte, una olympus da 3 mpx di circa 5 anni fa e una samsung da 7 mpx di pochi mesi fa e le foto che riesco ad ottenere possono essere anche accettabili ma hanno molti limiti come potete vedere...

http://img458.imageshack.us/my.php?i...l270853qs5.jpg
http://img529.imageshack.us/my.php?i...l271020vm1.jpg
http://img73.imageshack.us/my.php?image=sl270959yy2.jpg
http://img68.imageshack.us/my.php?image=sl270956zg2.jpg
http://img112.imageshack.us/my.php?i...l271442sx4.jpg
http://img70.imageshack.us/my.php?image=sl271267tc4.jpg
http://img457.imageshack.us/my.php?i...l271587fe6.jpg

...ma è anche chiaro che non sono compatte a un certo livello ed è per questo che volevo sapere se valeva la pena prenderne una terza buona o passare ad un livello superiore, sempre che passare ad una bridge lo sia davvero.
Purtroppo quello che dice time zone lo condivido al 100% ed è per questo che sono indecisissimo perchè ho paura che la bridge resti a casa e continuerei ad usare le compatte che ho ora.
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 09:35   #82
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Quello che dici sarebbe giusto se non venisse considerato che invece con moltissime compatte quello che elenchi lo puoi fare eccome...

-Ci sono compattine con zoom 10x ed ultracompatte con zoom 7x.
-Non sempre le lenti delle bridge sono più luminose in assoluto.
-Per la profondità di campo vale quanto detto sopra.
-Flash più potenti dove? Sulla 5600??
-Per l'impugnatura più ergonomica te ne do atto, ma l'ingombro è penalizzante.
-tasti dedicati che in genere nemmeno si posso usare (tasti messa a fuoco, selezione raw all'interno di sottomenù... non mi sembra brillino in praticità).
-La filettatura si trova anche nelle canon serie A, in diverse olympus, in svariate nikon e in molte altre compatte. Per quelle che non ce l'hanno esistono aggiuntivi a giunzione magnetica e adesiva.
-Comandi manuali presenti anche in tantissime compatte.
-Raw, presente anche in molte compatte. Persino le canon, tanto vituperate per questa mancanza, ce l'hanno grazie agli smanettoni fai-da-te e comunque il raw in tutte le macchine non reflex è lentissimo ed inutilizzabile salvo in casi specifici.

Le foto che hai scattato sono ottime ma andando su pbase se ne trovano a migliaia di bridge e compatte e sono tutte praticamente indistinguibili.

La mia esperienza usando una bridge da parecchio è che è utilissima ai concerti dove bisogna usare forti ingrandimenti ma spesso rimane a casa perchè è ingombrante e pesante, tante volte uscendo con gli amici si potrebbero fare tante belle foto ma comparendo con la bridge mi sembra di essere lo scemo del villaggio e quindi rimane a casa... Senza considerare che con una exilim v7 o una ricoh r6 avrei 7x di zoom e potrei fare praticamente le stesse foto potendo tenere la fotocamera nel taschino e tirandola fuori con discrezione quando mi serve e se mi serve.
In spiaggia: l'estate scorsa ho portato la bridge per fare qualche foto rubata, niente di osè solo vita di spiaggia... beh con il cannone l'attenzione l'ho attirata ovviamente, con una panasonic Tz3 o meglio la nuova canon sx100 (zoom10x) avrei fatto le stesse foto senza nemmeno essere visto guadagnandoci in spontaneità... e a dirla tutta con la bridge non sono stato avvantaggiato per niente in fatto di qualità non avendo lo stabilizzatore, lo schermo orientabile, e sfornando foto che ho dovuto ripassare in pw per ripulirle dalla grana a 200 iso (sensibilità necessaria per fare degli scatti al volo senza stab. e comunque selezionata dalla macchina in auto).
Tutti questi vantaggi quindi non ce li vedo, piuttosto vedo un enorme svantaggio che è il rischio di lasciare la macchina troppe volte a casa perchè esageratamente ingombrante.
Dovessi comprare una digitale ora prenderei sicuramente una compatta ultrazoom (anche le nuove canon seguono questa linea) o una reflex, le bridge vecchia maniera sono superate.

IMHO.
Purtroppo dipende dalle persone. Io non mi sento lo scemo del villaggio quando tiro fuori dalla borsa la S6500, ne mi pesa portarmi appresso la borsa con la fotocamera. Inoltre (ma a questo punto mi viene da pensare che sia merito della natura che mi ha dotato di una mano particolarmente ferma ) non ho mai sofferto per la mancanza di uno stabilizzatore. Anche usando nello stesso periodo la mia S6500 e la S3IS di mio fratello non ho visto tutto questo grande vantaggio nello stabilizzatore. Qualche volta aiuta, ma qualche volta!
Per la maggior potenza del flash, effettivamente il flash della 5600 fa un po' pena, quello della s6500 è decisamente superiore. Utilizzabile e potente (è il flash integrato di una fotocamera bridge, e considerando ciò è davvero molto potente)
Per il discorso compattissima 10x-7x contro bridge 10x, mi dispiace ma ci sono troppe differenze in termini di qualità d'immagine, risolvenza e nitidezza degli obiettivi. Continuo a credere, e non sono il solo, che non si possa pensare di considerare uguale in termini di qualità fotografica un obiettivo di dimensioni notevoli, montato davanti ad un sensore grande (per una bridge/compatta) contro un minuscolo obiettivo che vanta la stessa escursione focale montato su un sensore grande la metà.

Poi per il raw, chi compra una macchina con la possibilità di scattare in raw vuole fare pw per avere il massimo controllo sul suo scatto, altrimenti perchè comprarla?

Credo che una bridge sia destinata ad un pubblico diverso da chi vuole tenere la macchina sempre con se, ma senza portarsi dietro borse. Forse non è la scelta più adeguata per chi è interessato solo alle foto di feste e amici, e non vuole spendere un minuto photoshop et similia per tirare fuori il massimo dai propri scatti. Forse è per chi non ha paura delle dimensioni, vuole avere un'escursione focale sufficiente a soddisfare tutte le sue esigenze e future curiosità, e si diverte a lavorare in pw.

Non voglio assolutamente alzare polveroni, ma da che ti conosco, Time, leggo spesso lamentele verso la tua s5600, sopratutto riguardo a dimensioni e qualità del jpeg. Può darsi, e te lo dico con assoluto rispetto, che non sia la macchina fotografica che volevi. Forse ti aspettavi altro. Non hai pensato di cambiarla? Lo dico perchè, giustamente, de gustibus non disputandum est, e quindi ciò che per me ed altri è un ottimo prodotto potrebbe non soddisfare le esigenze e i gusti di altri.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 09:50   #83
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Non vedo quale sia il problema; se una macchina ingombrante da fastidio o ci mette in imbarazzo, sarà meglio comprare una macchina più piccola; in JPG la qualità sarà indistinguibile rispetto ad una prosumer più grossa e pesante, se ci si mantiene nel tipo di foto che è possibile scattare con entrambe; per le normali esigenze di scatto dell'utilizzatore medio una compattina con zoometto 3x andrà bene nel 90% dei casi

Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito Guarda i messaggi
Non voglio assolutamente alzare polveroni, ma da che ti conosco, Time, leggo spesso lamentele verso la tua s5600, sopratutto riguardo a dimensioni e qualità del jpeg. Può darsi, e te lo dico con assoluto rispetto, che non sia la macchina fotografica che volevi. Forse ti aspettavi altro. Non hai pensato di cambiarla? Lo dico perchè, giustamente, de gustibus non disputandum est, e quindi ciò che per me ed altri è un ottimo prodotto potrebbe non soddisfare le esigenze e i gusti di altri.
Non posso che quotare.

Purtroppo la s5600 non era, probabilmente, la macchina adatta alle tue esigenze . Fossi in te la venderei e cercherei di prendere qualche altro apparecchio fotografico, più rispondente alle tue attese.

Il discorso, comunque, non era riferito ad un particolare tipo di macchina, ma era generale. E - in generale - io mi sento di ribadire le mie affermazioni di pochi post addietro
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 09:52   #84
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito Guarda i messaggi
Purtroppo dipende dalle persone. Io non mi sento lo scemo del villaggio quando tiro fuori dalla borsa la S6500, ne mi pesa portarmi appresso la borsa con la fotocamera. Inoltre (ma a questo punto mi viene da pensare che sia merito della natura che mi ha dotato di una mano particolarmente ferma ) non ho mai sofferto per la mancanza di uno stabilizzatore. Anche usando nello stesso periodo la mia S6500 e la S3IS di mio fratello non ho visto tutto questo grande vantaggio nello stabilizzatore. Qualche volta aiuta, ma qualche volta!
Per la maggior potenza del flash, effettivamente il flash della 5600 fa un po' pena, quello della s6500 è decisamente superiore. Utilizzabile e potente (è il flash integrato di una fotocamera bridge, e considerando ciò è davvero molto potente)
Per il discorso compattissima 10x-7x contro bridge 10x, mi dispiace ma ci sono troppe differenze in termini di qualità d'immagine, risolvenza e nitidezza degli obiettivi. Continuo a credere, e non sono il solo, che non si possa pensare di considerare uguale in termini di qualità fotografica un obiettivo di dimensioni notevoli, montato davanti ad un sensore grande (per una bridge/compatta) contro un minuscolo obiettivo che vanta la stessa escursione focale montato su un sensore grande la metà.

Poi per il raw, chi compra una macchina con la possibilità di scattare in raw vuole fare pw per avere il massimo controllo sul suo scatto, altrimenti perchè comprarla?

Credo che una bridge sia destinata ad un pubblico diverso da chi vuole tenere la macchina sempre con se, ma senza portarsi dietro borse. Forse non è la scelta più adeguata per chi è interessato solo alle foto di feste e amici, e non vuole spendere un minuto photoshop et similia per tirare fuori il massimo dai propri scatti. Forse è per chi non ha paura delle dimensioni, vuole avere un'escursione focale sufficiente a soddisfare tutte le sue esigenze e future curiosità, e si diverte a lavorare in pw.

Non voglio assolutamente alzare polveroni, ma da che ti conosco, Time, leggo spesso lamentele verso la tua s5600, sopratutto riguardo a dimensioni e qualità del jpeg. Può darsi, e te lo dico con assoluto rispetto, che non sia la macchina fotografica che volevi. Forse ti aspettavi altro. Non hai pensato di cambiarla? Lo dico perchè, giustamente, de gustibus non disputandum est, e quindi ciò che per me ed altri è un ottimo prodotto potrebbe non soddisfare le esigenze e i gusti di altri.
Si, sto aspettando i prossimi ribassi, prenderò una reflex probabilmente che userò per piccoli lavori anche se di istinto mi piacerebbe la nuova sony h3 ma purtroppo dovendola usare a livelli semipro mi penalizzerebbe troppo una macchina con sensore non aps-c e quindi da usare a bassi iso e con troppa profondità di campo.
La 5600 è stata davvero una delusione, sono contento per te che sei passato direttamente alla 6500, decisamente un'altra macchina sotto molti aspetti... diciamo che la 6500 è la 5600 come se la immaginava la gente.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:00   #85
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
Non vedo quale sia il problema; se una macchina ingombrante da fastidio o ci mette in imbarazzo, sarà meglio comprare una macchina più piccola; in JPG la qualità sarà indistinguibile rispetto ad una prosumer più grossa e pesante, se ci si mantiene nel tipo di foto che è possibile scattare con entrambe; per le normali esigenze di scatto dell'utilizzatore medio una compattina con zoometto 3x andrà bene nel 90% dei casi



Non posso che quotare.

Purtroppo la s5600 non era, probabilmente, la macchina adatta alle tue esigenze . Fossi in te la venderei e cercherei di prendere qualche altro apparecchio fotografico, più rispondente alle tue attese.

Il discorso, comunque, non era riferito ad un particolare tipo di macchina, ma era generale. E - in generale - io mi sento di ribadire le mie affermazioni di pochi post addietro
Non esistono solo le compatte con zoom 3x senza comandi manuali e da usare solo in determinate condizioni... quello che volevo evidenziare e che sembra non compreso è che esistono macchine compatte se non addirittura ultracompatte che hanno zoom 10x, che lavorano bene ad alti iso e che hanno i comandi manuali... e spesso pure alcuni plus come lo stabilizzatore ed automatismi più efficaci.
Forse è difficile da accettare perchè sono stati fino a poco tempo fa prodotti di nicchia e costosi, ora il mercato va in quella direzione, sia canon che sony hanno sfornato macchine piccole e prestanti che si affiancano alle 'vecchie' ricoh e alle panasonic... questo è quanto.
La 5600 è stata una macchina sbagliata per molti che hanno riversato su di essa aspettative esaudite in parte solo con l'uscita della 6500 non per niente la maggior parte l'ha già venduta ed è passato ad altro.
Sicuramente quindi passerò ad altra macchina anche se questa volta lo farò valutando la realtà come sto facendo evitando quindi di farmi condizionare dall'estetica 'pro' di questi oggetti. Persino la 6500, ottima macchina, ha limitazioni che ormai non mi sento di accettare.

Ultima modifica di Time Zone : 01-10-2007 alle 10:08.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:10   #86
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
...esistono macchine compatte se non addirittura ultracompatte che hanno zoom 10x, che lavorano bene ad alti iso e che hanno i comandi manuali... e spesso pure alcuni plus come lo stabilizzatore ed automatismi più efficaci.
Forse è difficile da accettare perchè sono stati fino a poco tempo fa prodotti di nicchia e costosi, ora il mercato va in quella direzione, sia canon che sony hanno sfornato macchine piccole e prestanti che si affiancano alle 'vecchie' ricoh e alle panasonic... questo è quanto.
Credo di essere rimasto un po' indietro...

ma, ad esempio, qualche modello? anche a me servirebbe una macchina compatta da portare indietro nel taschino della giacca
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:16   #87
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Non esistono solo le compatte con zoom 3x senza comanti manuali e da usare solo in determinate condizioni... quello che volevo evidenziare e che sembra non compreso è che esistono macchine compatte se non addirittura ultracompatte che hanno zoom 10x, che lavorano bene ad alti iso e che hanno i comandi manuali... e spesso pure alcuni plus come lo stabilizzatore ed automatismi più efficaci.
Forse è difficile da accettare perchè sono stati fino a poco tempo fa prodotti di nicchia e costosi, ora il mercato va in quella direzione, sia canon che sony hanno sfornato macchine piccole e prestanti che si affiancano alle 'vecchie' ricoh e alle panasonic... questo è quanto.
La 5600 è stata una macchina sbagliata per molti che hanno riversato su di essa aspettative esaudite in parte solo con l'uscita della 6500 non per niente la maggior parte l'ha già venduta ed è passato ad altro.
Sicuramente quindi passerò ad altra macchina anche se questa volta lo farò valutando la realtà come sto facendo evitando quindi di farmi condizionare dall'estetica 'pro' di questi oggetti. Persino la 6500, ottima macchina, ha limitazioni che ormai non mi sento di accettare.
Giusto per curiosità, quali sarebbero le limitazioni? Perchè personalmente una volta arrivato a sentirmi limitato dalla S6500fd passerò ad una reflex. Non credo che le altre compatte ultrazoom o bridge siano così tanto superiori alla S6500fd. Io ho avuto fotocamere a pellicola e digitali di tantissime case (Nikon, Canon, Yashica, Kodak, Olympus), e non mi sento affatto un fanboy Fuji (anche perchè ultimamente sta davvero toppando alla grande con S5700 e S8000), penso perciò di essere abbastanza obiettivo, e nel prendere la S6500 ho valutato le foto, dell'estetica me ne sono fregato. Un Tz3(per esempio), e questo te lo potranno confermare, non ha affatto le stesse possibilità di impostazioni manuali di bridge quali S3IS, S6500, FZ8, Sony Hx o Kodak DX---- ,(se non erro non ha ne Manuale ne Priorità all'apertura o allo scatto) e anche la maggiorparte delle ultraslim sono limitatissime nelle funzioni. E sicuramente dubito che anche in jpeg una ultraslim abbia la stessa resa a partire da 200 ISO della maggiorparte delle bridge sopracitate. Le uniche fotocamere abbastanza compatte che mi vengono in mente e che abbiano escursioni focali sopra i 3x con possibilità di impostazioni manuali paragonabili alle bridge sono le Canon a700-720IS e A650IS. Ma non sono propriamente da taschino, e costano quasi quanto una bridge.
Se servisse, farò inviare via e-mail (abitiamo troppo distanti) un po' di foto della S3IS di mio fratello, le sue migliori nelle più svariate condizioni, confrontandole con le mie migliori nell più svariate condizioni. Ma credo che in troppi siano stufi di questi confronti. Tanto ognuno continua a vederci quello che vuole, e la dove io vedo delle foto nitide e pulite (relativamente ai soliti parametri di valutazione, fotocamera-ISO-condizioni di scatto), altri vedono solo artefatti e rumore. Quindi che ognuno si compri la fotocamera che più lo aggrada, e lasciamo parlare i nostri scatti!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:24   #88
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
Credo di essere rimasto un po' indietro...

ma, ad esempio, qualche modello? anche a me servirebbe una macchina compatta da portare indietro nel taschino della giacca
Li ho citati nei post sopra... compatte: sony h3, canon sx100, panasonic tz, ricoh ecc oltre a tutta una serie di macchine che non sono propriamente compatte ma nemmeno propriamente delle bridge come le canon s3-s5 ed alcune lumix...
Ci sono anche ultracompatte con zoom oltre i 6x una su tutte la exilim v7-v8 (zoom 7x) che come qualità di immagine non eccelle ma non ci ho visto grosse differenze con la mia ad esempio ed entra senza problemi in un taschino.
Non tutte queste che ho menzionato hanno tutte le caratteristiche citate sopra, non tutte hanno comnadi manuali avanzati ad esempio ma anche le bridge non hanno tutto quanto si vorrebbe... alcune non hanno lo stabilizzatore ad esempio.
C'è una cosa che comunque accomuna tutte e sono i medesimi sensori, ed in genere gli stessi limiti in fatto di qualità delle immagini, i vari pro e contro ovviamente hanno un riscontro soggettivo.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:31   #89
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
IMHO adesso si sta creando un pò di confusione, se qualcuno stava per chiarirsi le idee...

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:37   #90
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito Guarda i messaggi
Giusto per curiosità, quali sarebbero le limitazioni? Perchè personalmente una volta arrivato a sentirmi limitato dalla S6500fd passerò ad una reflex. Non credo che le altre compatte ultrazoom o bridge siano così tanto superiori alla S6500fd. Io ho avuto fotocamere a pellicola e digitali di tantissime case (Nikon, Canon, Yashica, Kodak, Olympus), e non mi sento affatto un fanboy Fuji (anche perchè ultimamente sta davvero toppando alla grande con S5700 e S8000), penso perciò di essere abbastanza obiettivo, e nel prendere la S6500 ho valutato le foto, dell'estetica me ne sono fregato. Un Tz3(per esempio), e questo te lo potranno confermare, non ha affatto le stesse possibilità di impostazioni manuali di bridge quali S3IS, S6500, FZ8, Sony Hx o Kodak DX---- ,(se non erro non ha ne Manuale ne Priorità all'apertura o allo scatto) e anche la maggiorparte delle ultraslim sono limitatissime nelle funzioni. E sicuramente dubito che anche in jpeg una ultraslim abbia la stessa resa a partire da 200 ISO della maggiorparte delle bridge sopracitate. Le uniche fotocamere abbastanza compatte che mi vengono in mente e che abbiano escursioni focali sopra i 3x con possibilità di impostazioni manuali paragonabili alle bridge sono le Canon a700-720IS e A650IS. Ma non sono propriamente da taschino, e costano quasi quanto una bridge.
Se servisse, farò inviare via e-mail (abitiamo troppo distanti) un po' di foto della S3IS di mio fratello, le sue migliori nelle più svariate condizioni, confrontandole con le mie migliori nell più svariate condizioni. Ma credo che in troppi siano stufi di questi confronti. Tanto ognuno continua a vederci quello che vuole, e la dove io vedo delle foto nitide e pulite (relativamente ai soliti parametri di valutazione, fotocamera-ISO-condizioni di scatto), altri vedono solo artefatti e rumore. Quindi che ognuno si compri la fotocamera che più lo aggrada, e lasciamo parlare i nostri scatti!
Le limitazioni che ci vedo, non avendola provata direttamente, sono queste:
Dimensioni eccessive, sembra una copia della canon 350d senza però averne le potenzialità.
Processore di immagine invasivo e non disattivabile se non usando il raw, c'è da dire comunque che in confronto alla 5600 è niente... almeno vedendo le foto on-line.
Assenza di stabilizzatore.
Dicono mirino a bassa risoluzione (non ho potuto verificare e comunque per me non sarebbe un grandissimo difetto vista la categoria di appartenenza).
Altro non so, sarebbe da provare.

La questione se esistono compattine in grado di avere tutte le funzioni della 6500 non so quanto sia utile, persino la 6500 manca di alcune opzioni presenti invece in altre macchine, non se ne uscirebbe quindi se non valutando quali di queste funzioni servono davvero e se per averle è indispensabile avere una macchina simil-reflex ma vuota all'interno.
Se si cerca una 10x non serve prendere una macchina ingombrante perchè ce ne sono di molto più piccole e questo vale anche per i comandi manuali. Cercare tutto in una macchina non è possibile nemmeno nella più grossa ed ingombrante bridge.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:42   #91
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
IMHO adesso si sta creando un pò di confusione, se qualcuno stava per chiarirsi le idee...

Provo a fare una semplificazione:
Si cerca la qualità nelle immagini? tra compatte, ultracompatte e bridge c'è poca differenza. Non è la grandezza e l'aspetto della macchina a fare foto migliori è il motore (il sensore).
Le ottiche sono buone o pessime non in base alla tipologia di appartenenza della macchina.
Le opzioni presenti nelle macchine sono le più varie e non esclusive di una tipologia rispetto ad un'altra.

Non so... sicuramente siamo andati abbondantemente off-topic...
Qual'è la migliore bridge? Per prendere una bridge compro una reflex.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 10:51   #92
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da SENZA DSL DA UN MESE Guarda i messaggi
Apri un nuovo thread e intitola "meglio fuji F6500, Pana FZ18 o una compattina da 100 euro". :read



A dire il vero non parlavo di una compattina da 100€ ma di 300-350€ e non sono io ad aver detto che tutto sommato non ci sono differenze sostanziali fra compatte e bridge visto che chiedevo consiglio a voi.

Io ho due macchine fotografiche compatte, una olympus da 3 mpx di circa 5 anni fa e una samsung da 7 mpx di pochi mesi fa e le foto che riesco ad ottenere possono essere anche accettabili ma hanno molti limiti come potete vedere...

http://img458.imageshack.us/my.php?i...l270853qs5.jpg
http://img529.imageshack.us/my.php?i...l271020vm1.jpg
http://img73.imageshack.us/my.php?image=sl270959yy2.jpg
http://img68.imageshack.us/my.php?image=sl270956zg2.jpg
http://img112.imageshack.us/my.php?i...l271442sx4.jpg
http://img70.imageshack.us/my.php?image=sl271267tc4.jpg
http://img457.imageshack.us/my.php?i...l271587fe6.jpg

...ma è anche chiaro che non sono compatte a un certo livello ed è per questo che volevo sapere se valeva la pena prenderne una terza buona o passare ad un livello superiore, sempre che passare ad una bridge lo sia davvero.
Purtroppo quello che dice time zone lo condivido al 100% ed è per questo che sono indecisissimo perchè ho paura che la bridge resti a casa e continuerei ad usare le compatte che ho ora.
Ci rinuncio!

Tanto ormai sto thread è partito per la tangente. Parto dal basso, se sei d'accordo al 100% con time zone la scelta mi sembra del tutto semplice, prendi una compatta di quelle da lui elencate, ho capito che l'elemento discrezione e portatilità sono fondamentali per te quindi lascia perdere le bridge è rimani su una compatta.

Nelle foto che hai postato i limiti, non me ne volere male, sono più nel fotografo che nella macchina, non dicono granchè sono discrete foto da turista niente di più, sarebbero venute uguali anche con una bridge.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 11:00   #93
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
PREMESSO che giudico la fuji 6500 un'ottima macchina (visto anche quanto costa oggi), per alcuni potrebbero essere delle "limitazioni":

il mirino elettronico scandaloso, a bassissima definizione
la mancanza di almeno 1 ghiera per la selezione dei tempi/diaframma
la mananza del bottone di rilascio del flash che si apre quando gli pare
la mancanza dello stabilizzatore
poca praticità nel rivedere foto scattata
lente buona ma non eccelsa
compressione jpeg spesso troppo invedente (foto pulite ma ovattate)
a volte mancanza di nitidezza
sportellino vano batterie fragile, idem quello della memory card
peso
ingombro
4 pile alcaline


E alcune di queste limitazioni non serve per forza passare ad una reflex per non averle (vedi mirino, peso, stabilizzatore, batteria....)
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 11:03   #94
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Qual'è la migliore bridge? Per prendere una bridge compro una reflex.
Time, io non so se tu hai mai posseduto una reflex ma mi sembra di no la conclusione a cui sei arrivato è del tutto sbagliata. Se pensi che la differenza di costi fra una reflex e una bridge sia limitato a 200/300 euro ti sbagli di grosso.

Per tirare fuori le vere potenzialità di una reflex (altrimenti non avrebbe senso comprarla) ci vogliono investimenti sostanziosi su ottiche e accessori di qualità. Credi che il flash integrato di una reflex sia sempre rispondente alle tue esigenze?

La reflex nelle mani sbagliate ha maggiori probabilità di rimanere a casa di una bridge. Parli di discrezionalità, hai mai visto il più compatto dei telezoom di una reflex? Alla massima focale ed estenzione non passi inosservato nemmeno se stai a 300 metri dal soggetto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 11:06   #95
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Provo a fare una semplificazione:
Si cerca la qualità nelle immagini? tra compatte, ultracompatte e bridge c'è poca differenza. Non è la grandezza e l'aspetto della macchina a fare foto migliori è il motore (il sensore).
Le ottiche sono buone o pessime non in base alla tipologia di appartenenza della macchina.
Le opzioni presenti nelle macchine sono le più varie e non esclusive di una tipologia rispetto ad un'altra.

Non so... sicuramente siamo andati abbondantemente off-topic...
Qual'è la migliore bridge? Per prendere una bridge compro una reflex.
No, ma non volevo dire che tu ti sei spiegato male, è che come hai sottolineato adesso è il "mercato" a creare confusione per cui dovendo sintetizzare chi non ha le idee chiarissime su cosa vuole potrebbe essere disorientato.
Ne approfitto per rispondere a chi mi chiedeva un pò di post fa perchè non ho preso una bridge e se non ho preso una bridge perchè la mia compatta ha "prestazioni" simili. In parte la risposta si evince dai post successivi. Aggiungo che ho io avrei preso direttamente una reflex, ma per vari motivi non l'ho potuto fare, quindi ho preferito prendere una compatta che costasse cmq meno di una buona bridge e che mi consentisse di "giocarci" manualmente e che in molte situazioni ha un'ottima resa, ben consapevole però dei limiti che ha, in attesa (lunga ) di comprare la reflex.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 11:10   #96
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Time, io non so se tu hai mai posseduto una reflex ma mi sembra di no la conclusione a cui sei arrivato è del tutto sbagliata. Se pensi che la differenza di costi fra una reflex e una bridge sia limitato a 200/300 euro ti sbagli di grosso.

Per tirare fuori le vere potenzialità di una reflex (altrimenti non avrebbe senso comprarla) ci vogliono investimenti sostanziosi su ottiche e accessori di qualità. Credi che il flash integrato di una reflex sia sempre rispondente alle tue esigenze?

La reflex nelle mani sbagliate ha maggiori probabilità di rimanere a casa di una bridge. Parli di discrezionalità, hai mai visto il più compatto dei telezoom di una reflex? Alla massima focale ed estenzione non passi inosservato nemmeno se stai a 300 metri dal soggetto.
Una reflex con obiettivo in kit ha comunque una qualità ad alti iso superiore a qualsiasi bridge e per avere questo bastano meno di 400 euro comprando online in germania, 450 comprando in italy.
Se ci devo fare un uso professionale allora servono ottiche rasoio da migliaiai di euro per un uso equivalente ad una bridge però può andar bene anche un 500mm a specchio da 150 euro che nonostante sia buietto ad 800 iso mi tira fuori foto migliori di quelle fatte con una bridge a 100.
Una refelx può essere sfruttata al 100% spendendo molto o al 50% ottenendo comunque foro migliori di una bridge di pari prezzo.
Con questo non voglio squalificare tutte le bridge, alcuni attrezzi da zoom hanno motivo di esistere per alcuni impieghi, solo che hanno una destinazione d'uso piuttosto di compromesso se usate come tuttofare.

Ultima modifica di Time Zone : 01-10-2007 alle 11:15.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 11:14   #97
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
No, ma non volevo dire che tu ti sei spiegato male, è che come hai sottolineato adesso è il "mercato" a creare confusione per cui dovendo sintetizzare chi non ha le idee chiarissime su cosa vuole potrebbe essere disorientato.
Ne approfitto per rispondere a chi mi chiedeva un pò di post fa perchè non ho preso una bridge e se non ho preso una bridge perchè la mia compatta ha "prestazioni" simili. In parte la risposta si evince dai post successivi. Aggiungo che ho io avrei preso direttamente una reflex, ma per vari motivi non l'ho potuto fare, quindi ho preferito prendere una compatta che costasse cmq meno di una buona bridge e che mi consentisse di "giocarci" manualmente e che in molte situazioni ha un'ottima resa, ben consapevole però dei limiti che ha, in attesa (lunga ) di comprare la reflex.
Avendo una bridge ti posso dire che secondo me hai fatto la scelta migliore.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:24   #98
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
[quote=Time Zone;18947793]Non esistono solo le compatte con zoom 3x senza comandi manuali e da usare solo in determinate condizioni... quello che volevo evidenziare e che sembra non compreso è che esistono macchine compatte se non addirittura ultracompatte che hanno zoom 10x, che lavorano bene ad alti iso e che hanno i comandi manuali... e spesso pure alcuni plus come lo stabilizzatore ed automatismi più efficaci.

Nome/modello che la compro?

Sorry, già risposto. Lavorano bene ad alti iso intendi 200 max 400 vero?
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:31   #99
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
PREMESSO che giudico la fuji 6500 un'ottima macchina (visto anche quanto costa oggi), per alcuni potrebbero essere delle "limitazioni":

il mirino elettronico scandaloso, a bassissima definizione

Concordo

la mancanza di almeno 1 ghiera per la selezione dei tempi/diaframma

Si, ma mi sembra un pò troppo su brigde no?

la mananza del bottone di rilascio del flash che si apre quando gli pare.

Mah, premi la freccia a dx, lo inserisci, ripremi, lo disattivi... mai provata la 6500?

la mancanza dello stabilizzatore

concordo.

poca praticità nel rivedere foto scattata

??? perchè?

lente buona ma non eccelsa

Concordo, ma molto sopra la media. Superata solo dalle papa.

compressione jpeg spesso troppo invedente (foto pulite ma ovattate)

Ad alti iso si. Scatto in raw.

a volte mancanza di nitidezza

Perchè? Micromosso? Quando mancano di nitidezza?

sportellino vano batterie fragile, idem quello della memory card

Per ora mai saltato via.

peso

Si

ingombro

Concordo

4 pile alcaline

Per alcuni vantaggio, altri svantaggio. Io preferisco.


E alcune di queste limitazioni non serve per forza passare ad una reflex per non averle (vedi mirino, peso, stabilizzatore, batteria....)
OK, espresso ancora la tua opinione ma..
Il topic è un'altro, non reflex vs ultracompatta con in mezzo le bridge.

Migliore bridge. Quale è?
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:12   #100
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Bene, vedo che sand nel complesso concorda con me!

Qual'è la miglior bridge per me l'ho detto.

Rispondevo solo a chi giustamente per la sua esperienza diceva che la 6500 (che è una bridge), non avendo limitazioni, sarebbe la miglior bridge in un post che parla di qual'è la miglior bridge.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v