Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2007, 20:08   #81
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Scherzi a parte, il problema è che per "generare" quantità di energia significative occorrono distese di pale.
In spagna solo dall'eolico generano il 9% del proprio fabbisogno, in danimarca il 23% e in germania il 7%. E non so quanto altro di geotermico...

Eppure non sono territori così martoriati... quelle offshore poi hanno delle efficienze molto maggiori.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 20:12   #82
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da pistolino Guarda i messaggi
Abbiamo diverse centrali tutte attorno (Francia in particolare); ergo il fattore rischio è solo una scusa: se succede un casino in Francia, ce lo becchiamo pure noi. Tanto vale allora mettere su delle centrali anche sul nostro territorio e ridurre l'inquinamento atmosferico. Ovviamente evitando di affidare le centrali ai soliti ricconi che non hanno competenze tecniche.

E poi, considerato che le fonti di energia rinnovabili (vento, sole e acqua) non sono sufficienti a soddisfare l'enorme domanda, e che carbone e petrolio - oltre ad inquinare- finiranno presto, è comunque ora di trovare una soluzione, e di volata.
Quella dei vicini invece a me sembra una scusa al contrario...

Le fonti rinnovabili comunque sono molto più che sufficienti a centrare gli obiettivi di kyoto, e sonoa nche l'uniche che si installano "di volata", basta usarle.


In ogni caso di carbone ce n'è tantissimo e non lo vedremo finire.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 00:20   #83
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Per punizione per aver scritto questa castroneria, stai nell'angolino con la faccia contro al muro e le orecchie da asino per 5 minuti, poi ti perdono...

(tra l'altro mio nonno è morto...)
Non era una castroneria, avevo solo letto male.
(Per tuo nonno hai la mia solidarietà, i miei sono morti tutti )

Quote:
Considerando che il fabbisogno è di circa 375Twh produrrebbe circa appunto il 1,6%, e a questo risparmio il fatto che pare avesse un'efficienza inferiore alla media, ma non ho mai trovato i dati a consuntivo per certificarlo.
Naturalmente non sapremmo mai quanto avrebbero prodotto Montalto di Castro e la rinnovata Trino Vercellese
Comunque il dato più recente del fabbisogno italiano che ho è del 2005 e parla di 352800 TWh, mi pare strano che in un anno (al più) sia aumentato del 6.3% (vorrebbe dire raddoppiare i consumi in appena 11 anni e mezzo).

Quote:
Poi se fosse stata costruita anche Montalto, avrebbe poco più che triplicato... toh un 5%, sempre nell'ipotesi migliore e al netto di tutte le problematiche che sarebbero nate.
Curioso come le problematiche ci siano e siano da considerare solo quando si parla di nucleare...
Quel 5% l'hai tirato fuori ad occhio?

Quote:
Problemi risolti zero, dipendenza da combustibile dall'estero costante, spreco di soldi a non finire, e pure con Kyoto saremmo allo stesso punto di oggi.
Come fai a dire una cosa del genere se poi abbiamo Montalto di Castro riconvertita a gas? Ma andiamo...

Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Io invece leggo 26.500, comunque negli ultimi 2 anni la potenza è stata aumentata notevolmente.Come vedi anche dal grafico sopra il trend generale lo vede raddoppiare ogni 3 anni da 10 anni (se si guarda il dato dissociato si vede anche che aumenta maggiormanete proprio nei paesi nuclearisti).
Sbagli però a considerare che tale aumento della capacità installata sarà direttamente proporzionale all'energia prodotta. In sostanza, come i bacini idrologici anche quelli eolici si saturano.

Quote:
I consumi è ovvio che sono aumentati, il numero di centrali nucleari però no.
Come ti ho già detto, questo non vuol dire che non sia aumentata la loro produzione.

Quote:
Quando si parla di effetti nefasti del referendum, bisognerebbe almeno avere idea dell'ordine di grandezza... queste storielle del nucleare e del referendum stanno ormai costituendo un alibi benaltrista a quanto si dovrebbe fare in tema di politica energetica.
Tittero, tu però parli di aria fritta, perché confronti una situazione che non c'è più con quella attuale, e fai pure calcoli spannometrici. Poco ne sai di come sarebbe stata la situazione nucleare oggi in Italia, i tuoi sono castelli per aria.
Le centrali in terra, invece, producono quasi un terzo del fabbisogno elettrico tedesco. Pensi davvero che rinuncerebbero a tanta energia sostituendola con centinaia di migliaia (perché tante ne servirebbero) di pale eoliche?
Ma direi che invece al limite le riconvertirebbero a carbone, con il quale già oggi producono metà della loro energia elettrica.

Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Eppure non sono territori così martoriati... quelle offshore poi hanno delle efficienze molto maggiori.
Escludi l'opzione off-shore per noi: non abbiamo i fondali adatti.

Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Le fonti rinnovabili comunque sono molto più che sufficienti a centrare gli obiettivi di kyoto, e sonoa nche l'uniche che si installano "di volata", basta usarle.
Basta che le installino, allora. Perché a quanto pare non è così facile.
Riassumendo, il protocollo di Kyoto (che già considero a malapena un costoso palliativo) ci impone di diminuire le emissioni del 6.5% rispetto al 1990. Dalla ratifica le abbiamo invece aumentate del 12%. Con tutti i casini che si sentono l'eolico in Italia ci dà l'1% circa del fabbisogno, nonostante che dal 2005 al 2006 la nostra potenza installata sia aumentata del 23.5% (la Germania del 12%).
Francamente non è un po' tardi? Possiamo ben dimenticarci di rispettare quel protocollo, ma non crucciarti: siamo in buona compagnia.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 00:59   #84
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Io le pale eoliche le ho viste in sardegna, nell'entroterra, imho sono belle da vedere.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 13:14   #85
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Io le pale eoliche le ho viste in sardegna, nell'entroterra, imho sono belle da vedere.
Come saprai, la giunta regionale non è disoposta a riempire la sardegna di centrali eoliche. Ne hanno appena installate una quindicina (una più, una meno) nella zona industriale di Cagliari: non dico che siano brutte (lì vicino ci sono ben altre brutture), ma hanno un impatto visivo significativo.
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 14:44   #86
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Come saprai, la giunta regionale non è disoposta a riempire la sardegna di centrali eoliche. Ne hanno appena installate una quindicina (una più, una meno) nella zona industriale di Cagliari: non dico che siano brutte (lì vicino ci sono ben altre brutture), ma hanno un impatto visivo significativo.
Vero. Ma anche a me piacciono, basta che non siano troppe dato che non sono proprio "fiorellini".

Le centrali eoliche, come quelle fotovoltaiche, hanno il grosso vantaggio di essere modulari: le puoi fare grandi quanto ti pare.
La giunta regionale sarda ha la pessima abitudine di bloccare ad arbitrio qualsiasi progetto di utilità pubblica! La Sardegna è spazzata dai venti e molto più di altre regioni è adatta alla generazione eolica, trovo assurdi certi ostacoli che vengono imposti. Perché, per essere franchi, la Sardegna non è che abbia questi grandi patrimoni boschivi da difendere, molti rilievi (anche a causa dei numerosi incendi degli anni passati) sono del tutto spogli e brulli, quindi non c'è granché da rovinare. Però non si fa lo stesso.
Grazie Soru
(C'è da ammettere che spesso non è solo colpa di Soru, ma il Grande Capo di certo non fa alcunché per agevolare. Ma non voglio andare troppo OT.)
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 15:15   #87
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
La tesi sostenuta da Soru è che la Sadegna è già una regione che produce molta più energia elettrica di quanta non ne produca; la creazione di enormi parchi eolici, aumenterebbe ancor più questo sbilancio, senza che l'economia isolana ne tragga il benché minimo beneficio.
Tenedo conto del fatto che le aziende sarde pagano l'energia più vara che altrove in Italia, il discorso non è poi del tutto balzano (in Sardegna non è ancora arrivato il metano).
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 15:42   #88
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
(in Sardegna non è ancora arrivato il metano).
Ma va , non l'avrei mai detto. E che usate per il riscaldamento? Elettricità? Bombole di gas?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 15:44   #89
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Bombole di gpl o, dove la rete è stata già predisposta, aria propanata. L'arrivo del metano è previsto per il 2010, con un metanodotto diretto dall'Algeria (ovviamente, lo stanno costruendo per alimentare anche la Corsica e creare una linea aggiuntiva per rifornire Italia e Francia).
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 16:42   #90
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Vero. Ma anche a me piacciono, basta che non siano troppe dato che non sono proprio "fiorellini".
http://digilander.libero.it/energiae...attovisivo.jpg
http://www.prontogeometra.it/Centrale_Eolica.gif
Le centrali eoliche, come quelle fotovoltaiche, hanno il grosso vantaggio di essere modulari: le puoi fare grandi quanto ti pare.
La giunta regionale sarda ha la pessima abitudine di bloccare ad arbitrio qualsiasi progetto di utilità pubblica! La Sardegna è spazzata dai venti e molto più di altre regioni è adatta alla generazione eolica, trovo assurdi certi ostacoli che vengono imposti. Perché, per essere franchi, la Sardegna non è che abbia questi grandi patrimoni boschivi da difendere, molti rilievi (anche a causa dei numerosi incendi degli anni passati) sono del tutto spogli e brulli, quindi non c'è granché da rovinare. Però non si fa lo stesso.
Grazie Soru
(C'è da ammettere che spesso non è solo colpa di Soru, ma il Grande Capo di certo non fa alcunché per agevolare. Ma non voglio andare troppo OT.)
OT

Forse nella zona da cui provieni tu la situazione è questa.
Io provengo da una zona dove il patrimonio boschivo si conserva in ottima quantità, anche perchè i programmi di reimpiantazione hanno funzionato e non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico (anche se stanno tentando di costringerci ad entrare in "abbanoa", cosa che se accadesse causerebbe un insurrezione), ciò non toglie che in alcune zone adatte come esposizione eolica, le metterei ugualmente.
Premetto che sono a favore di tutte le energie rinnovabili, tra cui una a parer mio troppo trascurata come il geotermico che ha potenzialità immense (altro che nucleare) gravate dai costi di perforazione/sondaggio che sono elevati.
I sistemi eolici, possono ridurre la loro occupazione di territorio e impatto visivo aumentando le dimensioni delle giranti (la relazione deriva dalla formula dell'energia cinetica). Il problema non è solo la quantità del vento, ma anche la qualità (il moto deve essere disturbato il meno possibile rendendo necessaria la "pulizia" nelle immediate vicinanze, in modo da investire in maniera efficiente la girante, bisogna poi distinguere tra i venti locali e non) e la costanza (sia della direzione che della velocità), inoltre vanno collocati in maniera strategica per poter rendere in maniera adeguata ( per quelle Off Shore, suggerirei le Bocche di Bonifacio), per esempio vanno installate sulle creste....cosa che però causa un impatto visivo (non ambientale, perchè danni alla natura non ne fanno), al quale però si è visto, anche le specie migratorie fanno l'abitudine molto più in fretta degli umani.

Per i blocchi sull'eolico da parte della giunta ha già risposto il nostro "cinghiale", anche se preferirei che venissero eliminate le centrali tradizionali in favore delle installazioni eoliche e darei anche una bel giro di vite a certe installazioni che stanno facendo dei danni enormi costringendole a rispettare le normative (visto che le centraline di controllo della qualità dell'aria nei dintorni di tali industrie sono costantemente su valori da allarme....senza tenere conto dello stato delle acque).....inoltre, il blocco di molte iniziative, preservano (così come fanno tutti i governi con un minimo di buon senso) le risorse della regione....di cui non disponiamo in abbondanza, per cui quelle che abbiamo è il caso che facciamo in modo che durino, la più importante di queste è la natura, che dopo le ferite infertegli negli ultimi due secoli è un bene a rischio.....e poichè molti turisti sono attirati dalla bellezza dei luoghi (di certo non dai servizi) credo che la mossa di bloccare non sia poi cosi errata (anche perchè prima di tutto la Sardegna deve essere protetta dai Sardi, che con la loro incapacità di ragionare in prospettiva sono uno dei principali pericoli). [/OT]
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 16:43   #91
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da Hitman079 Guarda i messaggi

La enel costruisce già centrali in tutto l'est europa, e sono ad alta qualità.
Si dice che quella in costruzione in Bulgaria sorga su un territorio a forte rischio sismico.

A me questi investimenti nell'Est Europa puzzano un pò.....sarà che non mi fido molto dei governi di quelle parti (oddio non mi fido moltissimo nemmeno dei nostri).....mi sembrano posti dove la libertà sia ancora solo una voce del dizionario....forse.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 18:25   #92
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
La tesi sostenuta da Soru è che la Sadegna è già una regione che produce molta più energia elettrica di quanta non ne produca; la creazione di enormi parchi eolici, aumenterebbe ancor più questo sbilancio, senza che l'economia isolana ne tragga il benché minimo beneficio.
Quella isolana no, ma quella italiana sì. Ma a Soru evidentemente non interessa avere una coscienza nazionale, ma piuttosto badare al suo giardinetto (che si è costruito, lui sì!, a due passi dalla costa)!


Quote:
Tenedo conto del fatto che le aziende sarde pagano l'energia più vara che altrove in Italia, il discorso non è poi del tutto balzano (in Sardegna non è ancora arrivato il metano).
Ovviamente Soru, dalla costruzione di nuovi impianti in Sardegna, potrebbe ottenere sconti sull'energia per tutta l'economia sarda (com'è stato fatto altrove), ma evidentemente non ci arriva o comunque non vuole farlo.

Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
Forse nella zona da cui provieni tu la situazione è questa.
Io sono di Cagliari. Ma basta fare un giro per la Sardegna per incontrare zone che definire "lunari" non è proprio sbagliato (ho visto di peggio solo in Albania). Non so se hai presente ad esempio l'Ogliastra, sin anche sulla costa. (Comunque lì qualche pala eolica l'ho vista.)
Certo, ci sono belle zone boschive anche in Sardegna. Relativamente poche, purtroppo.

Quote:
Premetto che sono a favore di tutte le energie rinnovabili, tra cui una a parer mio troppo trascurata come il geotermico che ha potenzialità immense (altro che nucleare) gravate dai costi di perforazione/sondaggio che sono elevati.
Ma per l'appunto, se non conviene c'è poco da discutere. Ci sono tante fonti di energia che al momento non convengono.

Quote:
I sistemi eolici, possono ridurre la loro occupazione di territorio e impatto visivo aumentando le dimensioni delle giranti (la relazione deriva dalla formula dell'energia cinetica).
Cioè? Da E = mv^2/2 ?

Quote:
Il problema non è solo la quantità del vento, ma anche la qualità (il moto deve essere disturbato il meno possibile rendendo necessaria la "pulizia" nelle immediate vicinanze, in modo da investire in maniera efficiente la girante, bisogna poi distinguere tra i venti locali e non) e la costanza (sia della direzione che della velocità)
Questo tutto bene, ma sono questioni che non valgono solo per la Sardegna, ma dovunque. La Sardegna sai bene che è una regione molto ventosa, non vedo perché il suo vento debba essere più "cattivo" di altre parti. Le avrai pur viste anche tu le zone in cui gli alberi sono tutti piegati dalla stessa parte!

Quote:
inoltre vanno collocati in maniera strategica per poter rendere in maniera adeguata ( per quelle Off Shore, suggerirei le Bocche di Bonifacio)
Con l'impeto del mare che c'è in quelle zone? Tempo due anni e si sdraiano tutte sul fondo del mare...

Quote:
...inoltre, il blocco di molte iniziative, preservano (così come fanno tutti i governi con un minimo di buon senso) le risorse della regione...
Non parlo solo di parchi eolici, ma anche lavori di edilizia urbana. L'ultimo fresco fresco riguarda la rivalorizzazione della zona di Tuvixeddu a Cagliari, bloccata per un vero e proprio capriccio del governatore.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 19:24   #93
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Quella isolana no, ma quella italiana sì. Ma a Soru evidentemente non interessa avere una coscienza nazionale, ma piuttosto badare al suo giardinetto (che si è costruito, lui sì!, a due passi dalla costa)!
Non è una questione di coscienza nazionale, ci fù promesso, quando furono istituite le servitù militari che in cambio avremmo avuto sviluppo....dove lo hai visto?
Fà parte del gioco delle parti per ottenere quello che nella storia è stato concordato....come fece con il precedente governo per le tasse....è come al Poker
Il giardinetto che dici tu non è vero che se lo è costruito, perchè il PPR consente lavori di ristrutturazione, vieta la realizzazione di nuova cubatura in prossimità della costa....le storie nacquero per delle operazioni su degli alberi nella sua proprietà, prima che arrivasse il nulla osta della forestale, non mi ricordo se piantò o fece abbattere....comunque non andò contro il PPR perchè non realizzò nemmeno un cm^3.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Ovviamente Soru, dalla costruzione di nuovi impianti in Sardegna, potrebbe ottenere sconti sull'energia per tutta l'economia sarda (com'è stato fatto altrove), ma evidentemente non ci arriva o comunque non vuole farlo.
Forse invece di avere nuovi impianti sarebbe il caso di rendere più efficenti quelli che ci sono.
Integrarli con le fonti rinnovabili (eolico, solare, biomasse), continuare (perchè nel programma di Soru c'era anche questo) con gli incentivi per le produzioni agricole destinate alla produzione dei biocarburanti......e liberalizzare la produzione di questi ultimi.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Io sono di Cagliari. Ma basta fare un giro per la Sardegna per incontrare zone che definire "lunari" non è proprio sbagliato (ho visto di peggio solo in Albania). Non so se hai presente ad esempio l'Ogliastra, sin anche sulla costa. (Comunque lì qualche pala eolica l'ho vista.)
Certo, ci sono belle zone boschive anche in Sardegna. Relativamente poche, purtroppo.
Non me ne vogliano gli Ogliastrini, ma imho sono il popolo più arretrato di tutta l'Isola e vivono nell'illusione di poter diventare la nuova Costa Smeralda....per cui le politiche locali sono di Deregulation....meno male che è arrivato il PPR....

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Ma per l'appunto, se non conviene c'è poco da discutere. Ci sono tante fonti di energia che al momento non convengono.
Non è che non conviene, è che ci si è investito poco o nulla......un impianto geotermico è semplicissimo....due buchi, uno di mandata e uno di ritorno, fino alla superficie calda attraverso cui si inietta acqua ed esce vapore, che passando in una turbina genera elettricità.....

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Cioè? Da E = mv^2/2 ?
Riferendosi all'unità di tempo, parlando quindi di Potenza, trasforma la massa in: densità (q) x Volume, dove il Volume= velocità del vento * Pi * (raggio girante)^2

Pvento= 1/2 (q * v^3 * r^2)

Scusa se non sono rigoroso, ma vado a mente, su nozioni di un vecchio esame

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Questo tutto bene, ma sono questioni che non valgono solo per la Sardegna, ma dovunque. La Sardegna sai bene che è una regione molto ventosa, non vedo perché il suo vento debba essere più "cattivo" di altre parti. Le avrai pur viste anche tu le zone in cui gli alberi sono tutti piegati dalla stessa parte!
Si ma è necessario che il vento principale sia forte, così che quando si sovrappone a quelli locali sia il dominante.
I venti locali sono rapidamente variabili nel tempo
e poco adatti per una generazione redditizia di energia.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Con l'impeto del mare che c'è in quelle zone? Tempo due anni e si sdraiano tutte sul fondo del mare...
Andrebbe valutato.....teoricamente anche le piattaforme petrolifere dovrebbero venire spazzate via....invece.
Si può recuperare anche energia dal movimento dei marosi, anche se ancora si vedono solo i primi prototipi di Boe generatrici...sfortunatamente nel Mediterraneo le maree sono poco importanti, altrimenti si può sfruttare anche queste per la generazione di energia elettrica (quando sale la marea si riempie il bacino e chiuso, quando cala la marea si fà defluire attraverso le turbine la massa d'acqua....sapevo che in Scozia c'era un progetto pilota, ma non ho mai approfondito).

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Non parlo solo di parchi eolici, ma anche lavori di edilizia urbana. L'ultimo fresco fresco riguarda la rivalorizzazione della zona di Tuvixeddu a Cagliari, bloccata per un vero e proprio capriccio del governatore.
Tieni conto che c'è la Necropoli che và tutelata, che Cagliari non ha necessità di patrimonio edilizio perchè quello esistente è sovrabbondante per la popolazione residente (inoltre le aree di via S.Gilla ex-industriali sono in corso di edificazione....se vuoi vedere l'estensione, sul sito del comune ci sono le mappe apribili con il CAD, fai una poligonale chiusa e il CAD ti dice la superficie....ti garantisco che non è poca cosa), che già la strada in costruzione (quella che segherà il liceo) è frutto di strani "giri", che le aree di verde pubblico a Cagliari siano poca cosa e che tuvixeddu andrebbe forestato non cementificato....ti dirò il progetto che ho visto io non mi dispiace (lo trovi sul libro:"L'Italia si Trasforma - Città in Competizione" - BeMa Editrice - AAVV), riddurei il comparto residenziale al nulla....ma mi viene da pensare che ci sia dietro anche una discreta speculazione (i prezzi al m^2 delle case a Cagliari sono al livello di Roma).
Per contro un quartiere "popolare" guadagnerebbe in servizi....anche se poi non sarebbe più popolare (anche se la tendenza è già questa)....insomma è una cosa molto più complessa di quello che si può pensare leggendo le notizie sui giornali.....ma con il thread siamo del tutto OT
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 15-09-2007 alle 19:27.
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 01:26   #94
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Vero, siamo troppo OT, per cui ti rispondo in privato ma... domani.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 08:59   #95
elmoro
Senior Member
 
L'Avatar di elmoro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
Io sono pro nucleare.

mi fido meno, invece, degli italiani che questo nucleare dovrebbero gestirlo....
elmoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 11:56   #96
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Come fai a dire una cosa del genere se poi abbiamo Montalto di Castro riconvertita a gas? Ma andiamo...
Il pdk si basa sulle emissioni al 1990. Se almeno è vero che montalto al 1987 era quasi stata terminata, dal 1990 ad oggi non sarebbe cambiato nulla.
Sarebbe invece cambiato molto (e qualcosa siamo ancora in tempo a farlo entro il 2012) se avessimo fatto una politica che non ci avesse portato a diventare la nazione europea con maggior numero di auto procapite.
Oppure già con una politica di risparmio energetico e miglioramento di efficenza andresti già oltre quella quota, e con una spesa inferiore.


Quote:
Sbagli però a considerare che tale aumento della capacità installata sarà direttamente proporzionale all'energia prodotta
Infatti, è molto maggiore. In germania ci sono ancora pale monoelica e altri improbabili tentativi del passato che hanno un'efficenza in relazione alla potenza che è molto minore agli impianti che si aggiungono oggi.


Per esempio prima hai postato le foto di una obbrobriosa windfarm che mi sembra sia una di quelle con pali a graticcio costruite tra gli anni '70 ed '80 e che avevano potenze da 200kw e efficenze ridicole: la preistoria dell'eolico. Da allora ha fatto grandi progressi sia nell'efficenza che nei costi.

Quelle di oggi infatti hanno potenze che arrivano ai 5/6mw, cioè che solo il potenziale di una di quelle ne sostituisce 30 di quelle altre, senza poi considerare che essendo più alte e con rendimenti molto maggiori in rapporto alla potenza, produrranno circa come altrettante altre.


Quote:
Escludi l'opzione off-shore per noi: non abbiamo i fondali adatti
In italia erano già stati fatti e approvati progetti di fattibilità per parchi eolici, ma poi bloccati dalla miopia di certi ministri e amministratori:
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...co/eolico.html

Semmai non abbiamo le persone adatte nei posti in cui queste cose si decidono....


Quote:
Con tutti i casini che si sentono l'eolico in Italia ci dà l'1% circa del fabbisogno, nonostante che dal 2005 al 2006 la nostra potenza installata sia aumentata del 23.5% (la Germania del 12%).
I casini si sentono perchè in italia c'è immobilismo e non ci sono ancora leggi adeguate.

La germania (che ha un fabbisogno che sarà il doppio del nostro) solo dall'eolico ricava il 7% del proprio fabbisogno, il 23% la danimarca, la spagna il 9%. E non hanno finito.
Poi non è necessario dover puntare unicamente sull'eolico, per ridurre le emissioni del 6% ci sono anche altre strade come il geotermico, il miglioramento di efficenza energetica, le politiche di mobilità, etc... tutte cose realistiche e fattibili in breve termine, cui gli inutili ed obsoleti discorsi sul nucleare stanno togliendo tempo e risorse.


.


.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 15:13   #97
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Il pdk si basa sulle emissioni al 1990. Se almeno è vero che montalto al 1987 era quasi stata terminata, dal 1990 ad oggi non sarebbe cambiato nulla.
E' cambiato che Montalto di Castro oggi emette gas serra, se fosse stata nucleare no. Sarebbe stato un passo avanti? Certo che sì, e ci saremmo risparmiati qualche punto percentuale sul Protocollo di Kyoto.

Quote:
Infatti, è molto maggiore. In germania ci sono ancora pale monoelica e altri improbabili tentativi del passato che hanno un'efficenza in relazione alla potenza che è molto minore agli impianti che si aggiungono oggi.
"Molto maggiore" è la solita affermazione spannometrica che fai
Se è vero che la Germania raddoppia la propria potenza eolica ogni 3 anni, le monoeliche sono in proporzione assai poche. E' ovvio, perché in effetti era solo la "preistoria dell'eolico"

Quote:
In italia erano già stati fatti e approvati progetti di fattibilità per parchi eolici, ma poi bloccati dalla miopia di certi ministri e amministratori:
Non conosco i dettagli della cosa, e del resto il giornalista non li spiega. Mi sembra però molto strano che Di Pietro blocchi un'opera pubblica.
Comunque in effetti nell'Adriatico si può fare qualcosa. Non molto, temo, perché è chiuso dagli Appennini da una parte e dai Balcani dall'altra. Che vento avrebbe sfruttato?

Quote:
I casini si sentono perchè in italia c'è immobilismo e non ci sono ancora leggi adeguate.
Parli sempre di leggi. Ma dimmi pure: che leggi vorresti che ci fossero?

Quote:
La germania (che ha un fabbisogno che sarà il doppio del nostro) solo dall'eolico ricava il 7% del proprio fabbisogno, il 23% la danimarca, la spagna il 9%. E non hanno finito.
La Danimarca in pratica sì, ha finito. La sua potenza eolica è rimasta pressoché invariata tra il 2005 e il 2006. La Germania se andrà oltre il 20% sarà già grasso che cola (dato che aumenteranno anche i consumi), poi avrà saturato il territorio. La Spagna magari può fare di più, ma perché ha consumi totali più bassi ed un territorio piuttosto vasto, e può sfruttare i venti oceanici.

Quote:
Poi non è necessario dover puntare unicamente sull'eolico, per ridurre le emissioni del 6% ci sono anche altre strade come il geotermico, il miglioramento di efficenza energetica, le politiche di mobilità, etc... tutte cose realistiche e fattibili in breve termine, cui gli inutili ed obsoleti discorsi sul nucleare stanno togliendo tempo e risorse.
Sono discorsi molto belli a parole, soprattutto per il risparmio e l'efficienza energetica. A conti fatti sono però difficili da realizzare, e tu certo non indichi la strada.
Il nucleare che risorse strarebbe togliendo?!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web

Ultima modifica di MaxArt : 16-09-2007 alle 15:16.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 15:24   #98
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
CUT...
Poi non è necessario dover puntare unicamente sull'eolico, per ridurre le emissioni del 6% ci sono anche altre strade come il geotermico, il miglioramento di efficenza energetica, le politiche di mobilità, etc... tutte cose realistiche e fattibili in breve termine, cui gli inutili ed obsoleti discorsi sul nucleare stanno togliendo tempo e risorse.


.


.
Non capisco perché il nucleare ostacolerebbe l'eolico, la produzione di energia deve essere diversificata per cui le due fonti possono tranquillamente convivere. Poi come diceva Max Art prima o poi in Germania la fonte eolica sarà saturata e penso ben prima di poter arrivare a coprire l'intero fabbisogno del paese, quindi a maggior ragione è necessario continuare il dibattito sul nucleare.
Quanto al dato di 44 mila GWh di energia prodotta dall'eolico attendo ancora cortesemente la fonte da cui lo hai attinto visto che quello da me trovato (relativo al 2005) è in forte ribasso. Grazie, ciao
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 17:50   #99
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3407
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Sì, su SimCity è molto più bello mettere le pale

Scherzi a parte, il problema è che per "generare" quantità di energia significative occorrono distese di pale.
E' sufficente realizzare siti ad hoc e pubblicizzarli, facendoli passare come cool!
IMHO se intorno a casa mia ci fossero distese di pale non mi cambierebbe molto, dato che già ora ho tralicci ht.
Per convincere i reticenti basta scegliere una zona ventosa e turisticamente meno appetibile e poi giù di advertising!!!
Vedo già i $$ piovere come manna dal cielo.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 19:32   #100
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
Si dice che quella in costruzione in Bulgaria sorga su un territorio a forte rischio sismico.

A me questi investimenti nell'Est Europa puzzano un pò.....sarà che non mi fido molto dei governi di quelle parti (oddio non mi fido moltissimo nemmeno dei nostri).....mi sembrano posti dove la libertà sia ancora solo una voce del dizionario....forse.
Rischio sismico? I Giapponesi mi pare che non abbiano problemi con le centrali
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v