Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2007, 18:34   #81
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da uscitadiemergenza Guarda i messaggi
praticamente secondo voi cosa dovrei cambiare, spendendo poco, per raggiungere i 105-110 effettivi?
Rispondo senza leggere tutto il thread, non so se qualcuno te l'abbia già detto...

cosa cambiare per raggiungere i 105-110 effettivi??


I FRENI


__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 06:52   #82
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Sgarboman Guarda i messaggi
Apparte il fatto che io parlo di taratura, l'aumento che dici tu di 5/10 Km/h era a livello di tachimetro (quindi effettivamente era meno) e accadeva sugli scooter più "castrati" a livello di variatore (i primi modelli di Zip, Typhoon, ecc.), che montavano un 80 mm se non sbaglio. Montandoci i 105 mm dei Runner o degli scooter di seconda o terza generzione accadeva questo, non con il ricambio specifico per quei modelli.
Si sta parlando di un SR, non so se sai che variatore monta originale, il discorso che fai forse sarà valido sugli ultimi modelli, che peraltro non conosco, io facevo un chiaro riferimento agli anni '90 da cui proviene quel modello.
In quei casi, così come sugli NRG e gli F12 Phantom ad esempio il variatore di serie era piuttosto scarso e già solo sostituendolo si otteneva un incremento come già citato.

Quote:
E poi la carburazione non si fa solo cambiando i getti
Non l'ho mai detto, se avessi letto attentamente avresti capito che come primo lavoro si sostituiscono i getti, poi, solo dopo aver sostituito componenti più importanti quali gruppo termico si può valutare se sostituirlo con uno maggiorato, ma non pensare che cambi la vita sul 50cc.

Quote:
Leovinci e Arrow sono marmitte serie?
Le uniche marche che producono marmitte serie sono due: Malossi e Polini. Tutto il resto è ombra.
Assolutamente sì, negli anni '90 la malossi non produceva marmitte, la polini iniziava giusto in quel periodo e non faceva altro che "copiare" da chi già le faceva ovvero guardacaso arrow e leovinci le cui marmitte andavano molto bene (si parla di marmitte artigianali rovesciate, non so se ora le producano più).

Quote:
Con il motore orignale non è consigliatissimo metere i rapporti lunghi, vista la scarsa coppia di cui dispone. Figuriamoci poi con una marmitta che ti svuota in basso...
Anche qui non ci siamo, i propulsori raffreddati a liquido sviluppavano CV a sufficienza per l'adozione di rapporti finali allungati, serviva solo una cosa ovvero una marmitta che permettesse allo scooter di spostare la coppia più in alto in modo da aumentare la potenza agli alti regimi e questo facevano gli scarichi artigianali.

Il fatto che fosse vuota in basso non interessava a nessuno, tanto era compito del variatore quello di stabilire il regime di rotazione e lo si tarava di conseguenza. Mi chiedo se tu abbia mai elaborato degli scooter

Quote:
La pena per un mezzo non omologato per circolare per strada è uguale per tutti: il sequestro con relativa multa. Se poi te lo vogliono fare èun altro discorso, per fortuna.
Io parlo per esperienza, tu basandoti sulle leggi. Una volta sequestravano gli scooter solo per il 70, ora probabile che abbiano stretto un po' le redini, ma resto dell'idea che la marmitta te la facciano passare ugualmente a patto che non produca un rumore assordante.

Quote:
La Malossi ha sempre prodotto un'infinità di rulli, da quando ci giravo io cn lo scooter. Forse tu avevi quello con i rulli piccoli?
Avevo dei normalissimi rulli con l'anima piombata e con rivestimento di un materiale plastico ad alta resistenza, credo che al tempo (si parla del '95) vi fossero 8 serie di rulli in tutto, per la configurazione del mio scooter non bastavano e così ho dovuto alternare due serie.
Poi se uno si accontenta di una regolazione approssimativa buon per lui.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 12:23   #83
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da ReverseAll Guarda i messaggi
Non l'ho mai detto, se avessi letto attentamente avresti capito che come primo lavoro si sostituiscono i getti, poi, solo dopo aver sostituito componenti più importanti quali gruppo termico si può valutare se sostituirlo con uno maggiorato, ma non pensare che cambi la vita sul 50cc.
Io non intendevo dire che bisogna cambiare il carburatore, chi vuol capire capisca.

Quote:
Assolutamente sì, negli anni '90 la malossi non produceva marmitte, la polini iniziava giusto in quel periodo e non faceva altro che "copiare" da chi già le faceva ovvero guardacaso arrow e leovinci le cui marmitte andavano molto bene (si parla di marmitte artigianali rovesciate, non so se ora le producano più).
La Malossi e la Polini hanno cominciato la produzione di marmitte alla fine degli anni 80. Non hanno mai copiato assolutamente niente, infatti la differenza tra gli scarichi che hanno corso e corrono ancora oggi nei vari campionai italiani è abissale. Parlare di scarichi artigianali è un'enormità in quanto tutti le marmitte per essere costruite devono essere fatte a mano. Chi parla di "artigianale" lo fa solo per farsi il figo a bar.

Quote:
Anche qui non ci siamo, i propulsori raffreddati a liquido sviluppavano CV a sufficienza per l'adozione di rapporti finali allungati, serviva solo una cosa ovvero una marmitta che permettesse allo scooter di spostare la coppia più in alto in modo da aumentare la potenza agli alti regimi e questo facevano gli scarichi artigianali.

Il fatto che fosse vuota in basso non interessava a nessuno, tanto era compito del variatore quello di stabilire il regime di rotazione e lo si tarava di conseguenza. Mi chiedo se tu abbia mai elaborato degli scooter
Il fato che uno scooter sia fermo da 0 a 5000 RPM non è mai interessato a nessuno . Il variatore non decide niente, quando parti da fermo il motore gira a bassissmi RPM e se non hai un briciolo di coppia non ti muovi.
Giusto per la cronaca, io non ho mai elaborto uno scooter e non ho mai corso nel campionato italiano: http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm

Quote:
Io parlo per esperienza, tu basandoti sulle leggi. Una volta sequestravano gli scooter solo per il 70, ora probabile che abbiano stretto un po' le redini, ma resto dell'idea che la marmitta te la facciano passare ugualmente a patto che non produca un rumore assordante.
E' proprio quello che ho detto , per legge non si può, ma magari riesci a passarla.

Quote:
Avevo dei normalissimi rulli con l'anima piombata e con rivestimento di un materiale plastico ad alta resistenza, credo che al tempo (si parla del '95) vi fossero 8 serie di rulli in tutto, per la configurazione del mio scooter non bastavano e così ho dovuto alternare due serie.
Poi se uno si accontenta di una regolazione approssimativa buon per lui.
Forse iltuo fornitore nonli aveva, ma il kit di rulli malossi era una scatola in plastica con una ventina di scompartimenti. E a limite ci sono altre marche che li producono.

Scusa se te lo chiedo, ma tu sei uno di quelli che ha lo scooter da 160 Km/h?
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 12:39   #84
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Sgarboman Guarda i messaggi
Io non intendevo dire che bisogna cambiare il carburatore, chi vuol capire capisca.
Allora evidentemente non ti sai spiegare

Quote:
La Malossi e la Polini hanno cominciato la produzione di marmitte alla fine degli anni 80. Non hanno mai copiato assolutamente niente, infatti la differenza tra gli scarichi che hanno corso e corrono ancora oggi nei vari campionai italiani è abissale. Parlare di scarichi artigianali è un'enormità in quanto tutti le marmitte per essere costruite devono essere fatte a mano. Chi parla di "artigianale" lo fa solo per farsi il figo a bar.
Ma stai scherzando spero, ci sono marmitte che sono dei prestampati belli e buoni.

Tornando al discorso di malossi e polini ripeto che malossi al tempo non faceva proprio niente, forse nei trofei monomarca metteva a disposizione elementi che non vendeva al pubblico, ma questo è un altro discorso. Tra l'altro, se proprio vuoi saperlo le marmitte polini erano viste piuttosto maluccio dai preparatori al tempo, solo chi montava tutto Polini guarda caso diceva che andavano bene

Quote:
Il fato che uno scooter sia fermo da 0 a 5000 RPM non è mai interessato a nessuno . Il variatore non decide niente, quando parti da fermo il motore gira a bassissmi RPM e se non hai un briciolo di coppia non ti muovi.
Giusto per la cronaca, io non ho mai elaborto uno scooter e non ho mai corso nel campionato italiano: http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm
Hai mai sentito parlare di frizione con molle più dure
Ripeto, per me non hai mai elaborato uno scooter altrimenti non parleresti così, sei tu che decidi a che regime far staccare la frizione cambiando la durezza delle molle e stop. Poi decidi il regime di rotazione in fase di accelerazione con le masse del variatore, con la molla di contrasto tieni pinzata la cinghia quanto basta per non farla slittare. Infine decidi quali rapporti finali mettere in base alla potenza che riesci a sviluppare.
I Quartz dei monomarca a momenti a 5000rpm non stavano neppure accesi da tanto alti che giravano

P.S: non si riesce a capire come faccia uno che dice di aver fatto delle gare a non sapere certe regole base


Quote:
E' proprio quello che ho detto , per legge non si può, ma magari riesci a passarla.
Veramente si era capito che facessero tante storie per il 70cc quante per una marmitta... non è mai stato così in passato.

Quote:
Forse iltuo fornitore nonli aveva, ma il kit di rulli malossi era una scatola in plastica con una ventina di scompartimenti. E a limite ci sono altre marche che li producono.
Dove acquistavo io vendevano semplicemente le massette di uno specifico peso alla volta (6pz), poi se tu avevi il supermegakit con tutte le grammature questo non lo so, fatto sta che questo era quello che c'era in giro al tempo e soprattutto se ho dovuto intervellare 2 diversi pesi era perchè chiaramente non si poteva fare altrimenti, e i listini al tempo li conoscevo bene.

Quote:
Scusa se te lo chiedo, ma tu sei uno di quelli che ha lo scooter da 160 Km/h?
No, ma sono uno che con un 50cc a liquido ti faccio passare i 100km/h senza spendere un capitale

Ultima modifica di ReverseAll : 21-08-2007 alle 12:43.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 13:30   #85
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
@ uscitadiemergenza: dai una letta a questi due articoli che riassumono a grandi linee diversi stadi di elaborazione

http://elaboration.altervista.org/Come%20elaborare.htm

http://www.50ntini.com/forum/athena-motori-scooter.html
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 17:20   #86
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da ReverseAll Guarda i messaggi
Allora evidentemente non ti sai spiegare
Potresti elencarmi le cose che setti un carburatore per fare la carburazione?


Quote:
Ma stai scherzando spero, ci sono marmitte che sono dei prestampati belli e buoni.
Qui si vede benissimo quanto siano prestampate le Malossi e le Polini:




Quote:
Tornando al discorso di malossi e polini ripeto che malossi al tempo non faceva proprio niente, forse nei trofei monomarca metteva a disposizione elementi che non vendeva al pubblico, ma questo è un altro discorso. Tra l'altro, se proprio vuoi saperlo le marmitte polini erano viste piuttosto maluccio dai preparatori al tempo, solo chi montava tutto Polini guarda caso diceva che andavano bene
Lo puoi ripetere quante volte vuoi, negli anni 90 non esistevano monomarca e la produzione era già avviata.
Le Mamitte Polini erano viste male perchè costavano oltre 600.000 Lire contro le 450.000 delle Malossi. Altrimenti sono praticamente uguali.

Quote:
Hai mai sentito parlare di frizione con molle più dure
Ripeto, per me non hai mai elaborato uno scooter altrimenti non parleresti così, sei tu che decidi a che regime far staccare la frizione cambiando la durezza delle molle e stop. Poi decidi il regime di rotazione in fase di accelerazione con le masse del variatore, con la molla di contrasto tieni pinzata la cinghia quanto basta per non farla slittare. Infine decidi quali rapporti finali mettere in base alla potenza che riesci a sviluppare.
I Quartz dei monomarca a momenti a 5000rpm non stavano neppure accesi da tanto alti che giravano

P.S: non si riesce a capire come faccia uno che dice di aver fatto delle gare a non sapere certe regole base
Le frizioni non si regolano solo con le molle. Ma che te lo dico a fare, tu già lo sai... i carburatori non si regolano sono con i getti... ma che te lo dico a fare, tanto già lo sai...
La molla di contrasto serve a non far slittare la cinghia???
Ai tempi del Quartz non c'erano i monomarca, non era come adesso, ma tanto già lo sai...
A 5000 RPM non sta neanche acceso un motorino...
Eh già perchè gli scooter da corsa fanno 20.000 RPM

Quote:
Dove acquistavo io vendevano semplicemente le massette di uno specifico peso alla volta (6pz), poi se tu avevi il supermegakit con tutte le grammature questo non lo so, fatto sta che questo era quello che c'era in giro al tempo e soprattutto se ho dovuto intervellare 2 diversi pesi era perchè chiaramente non si poteva fare altrimenti, e i listini al tempo li conoscevo bene.
Io non dico che non puoi mettere rulli di due pesi diversi, tante volte l'ho fatto pure io, ma perchè a volte mi perdevo uno o due rulli e in caso di emergenza li accoppiavo con altri.
Se riesco a trovare qualche catalogo vecchio lo scannerizzo e lo posto.[/quote]

Vorrei concludere dicendo che mi fa piacere che non fai come altri utenti con cui ho avuto modo di confrontarmi in passato che alla fine esplodono di rabbia perchè fanno la figura dei saccenti, ma se ti ho linkato il mio sito (http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm) dove è descritto il mio scooter non è perchè mi voglio vantare di qualcosa che non mi compete, perchè non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente a nessuno.
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 17:51   #87
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
sgarboman hai fatto qualche risultato nel trofeo Polini?
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 18:31   #88
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
sgarboman hai fatto qualche risultato nel trofeo Polini?
Da cosa deduci che io abbia partecipato al trofeo Polini?
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 20:48   #89
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
sul sito che hai linkato prima ho letto questo:

ANNO: 1996 (partecipato al campionato italiano dell'anno)
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 21:34   #90
uscitadiemergenza
Junior Member
 
L'Avatar di uscitadiemergenza
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 35
ciao a tutti, finalmente sono tornato. c'ho messo un pò, ma mi sono riletto dall'inizio tutta la discussione...
verso la fine mi sono un pò perso, ma magari domani do un'occhiata a questi link:

Quote:
Originariamente inviato da ReverseAll Guarda i messaggi
@ uscitadiemergenza: dai una letta a questi due articoli che riassumono a grandi linee diversi stadi di elaborazione

http://elaboration.altervista.org/Come%20elaborare.htm

http://www.50ntini.com/forum/athena-motori-scooter.html
e vedrò di schiarirmi un pò le idee...

Non pensavo che elaborare un motorino fosse così complicato.

Comunque ho trovato questo articolo sul variatore abbastanza interessante: http://tecnomania.interfree.it/Scoot...ore/index.html

anche se per voi saranno

grazie a tutti
uscitadiemergenza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 22:40   #91
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
sul sito che hai linkato prima ho letto questo:

ANNO: 1996 (partecipato al campionato italiano dell'anno)
C'è scritto Polini? Comunque niente di che... e il pilota non ero io.
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 07:23   #92
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Sgarboman Guarda i messaggi
Potresti elencarmi le cose che setti un carburatore per fare la carburazione?
Preso atto che, in una elaborazione di basso livello non si va a sostituire nè filtro, nè pacco lamellare, nè collettore d'aspirazione, nè ovviamente il corpo del carburatore si va ad agire semplicemente laddove ce n'è realmente bisogno. Con la sostituzione dello scarico e l'adozione di un variatore l'unica cosa che ha senso è sostituire il getto del max con uno di portata maggiore, questo per rendere più grassa la miscela ad alti regimi (POSTILLA: nessuno ti vieta di agire su vite miscela, valvola del gas, getto del min, spillo conico e polverizzatore, ma non aspettarti chissà che risultati...di fatto il carburatore originale sul 50cc va già bene, vuoi esagerare?Monti un mikuni vm da 16 o un dell'orto phbg da 17.5 e modifichi il collettore d'aspirazione e cambi il filtro con uno più permeabile, ma a quel punto diventa tutto difficile poi a partire dalla corretta carburazione e non è questo il caso trattato in questo 3d).


Quote:
Qui si vede benissimo quanto siano prestampate le Malossi e le Polini:


Non fare il furbo, ripeto che non ti sai spiegare. Tu hai detto, vai a rileggere sopra che tutte le marmitte sono artigianali, io ti ripeto con massima certezza che esistono in commercio molti prestampati. Ovviamente non ho mai detto che le espansioni da "trofeo" lo fossero. Lo vedi che vai avanti col tuo discorso con una saccenza eccessiva? Vai in un negozio e ti renderai conto che almeno l'80% degli scarichi omologati è un banale prestampato.

Quote:
Lo puoi ripetere quante volte vuoi, negli anni 90 non esistevano monomarca e la produzione era già avviata.
Le Mamitte Polini erano viste male perchè costavano oltre 600.000 Lire contro le 450.000 delle Malossi. Altrimenti sono praticamente uguali.
Guardacaso il trofeo malossi è degli anni '90... proprio non ci siamo

Ho visto nascere sia le marmitte malossi che le polini, avevo già il mio NRG al tempo. Considerato che l'acquistai nel 1992 fai i debiti conti

Quote:
Le frizioni non si regolano solo con le molle. Ma che te lo dico a fare, tu già lo sai... i carburatori non si regolano sono con i getti... ma che te lo dico a fare, tanto già lo sai...
Come le regoli le frizioni? Coi denti? La deltaclutch cos'ha a parte 3 ganasce e relative molle? Ovviamente delle microregolazioni, ma cosa c'entra questo con il discorso ERRATO che hai fatto tu?

Quote:
La molla di contrasto serve a non far slittare la cinghia???
Da un punto di vista fisico la molla di contrasto tiene si oppone alla separazione delle 2 semipulegge situate sul mozzo posteriore evitando che una potenza troppo elevata possa fare collassare immediatamente la cinghia al loro interno (semipulegge) con conseguente fenomeno molto banale di slittamento. Oltre a questo è proprio grazie alla molla di contrasto che lo stabilizzatore di coppia (che altro non è che una semipuleggia) riesce a garantire una progressione nello spostamento della cinghia dal punto di riposo (max dilatazione) al punto di max sforzo (con molla di contrasto compressa e cinghia collassata). Per collassamento intendo ovviamente il momento in cui la cinghia al suo estremo destro si trova nello stato di rotazione con minor raggio (rapporto virtualmente più lungo).

Una molla di contrasto troppo dura assorbe troppa potenza allo scooter proprio perchè "pinza" la cinghia in modo innaturale. Una molla troppo leggera invece porta, in casi di potenza troppo elevata, allo slittamento delle cinghia stessa. Non a caso nella sostituzione di variatore con motore originale viene sconsigliata l'adozione di una molla più dura in quanto penalizzerebbe solamente le prestazioni.

Ripeto, sei sicuro di averci mai messo le mani su questi scooter?

Quote:
Ai tempi del Quartz non c'erano i monomarca, non era come adesso, ma tanto già lo sai...
Invece i monomarca c'erano, tornerò a riprendere i TuttoMoto del tempo (anni '90) dove c'erano le foto dei trofei... fatalità c'erano solo quartz, ma pensa un po'

Quote:
A 5000 RPM non sta neanche acceso un motorino...
Eh già perchè gli scooter da corsa fanno 20.000 RPM
Ma le conosci le leggi della termodinamica? Un motore 70cc trofeo per fare 20CV come pensi che giri? A 3000rpm? Questa è proprio palese ignoranza circa la ricerca della massima potenza da un motore, sia esso 2t o 4t.

Gli scooter da trofeo girano abbondantemente sopra i 10000rpm in regimi di coppia max, ripeto ancora una volta che le tue nozioni tecniche sono piuttosto scarse, apriti qualche libro di termodinamica o studia qualche motore da competizione, ti servirà per meglio comprendere certi aspetti.

Vuoi alcuni esempi di motori a 2t non da gara?

Aprilia RS 125. Potenza max 34CV a 11600giri
Aprilia RS 250 Potenza max 68CV a 12000giri

E queste sono moto da produzione, uno scooter tira fuori 20-22CV da un 70cc, per arrivare a tali potenze serve girare molto alto, indicativamente tra i 12000 e i 14000 giri, ma che te lo dico a fare? Tu lo sai già vero ?

Lasciatelo dire, hai delle grosse lacune. Motori del genere a 5000rpm sono letteralmente MORTI!

Quote:
Io non dico che non puoi mettere rulli di due pesi diversi, tante volte l'ho fatto pure io, ma perchè a volte mi perdevo uno o due rulli e in caso di emergenza li accoppiavo con altri.
Se riesco a trovare qualche catalogo vecchio lo scannerizzo e lo posto.
Postalo, tanto le massette che a me servivano non c'erano, altrimenti le avrei comprate ti pare?

Quote:
Vorrei concludere dicendo che mi fa piacere che non fai come altri utenti con cui ho avuto modo di confrontarmi in passato che alla fine esplodono di rabbia perchè fanno la figura dei saccenti, ma se ti ho linkato il mio sito (http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm) dove è descritto il mio scooter non è perchè mi voglio vantare di qualcosa che non mi compete, perchè non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente a nessuno.
Guarda, del tuo sito non m'interessa granchè, sei tu che hai iniziato a fare il gradasso dicendo che avevo uno scooter da 160km/h quando ho continuato a snocciolarti nozioni più che concrete.

Per quanto mi riguarda di motori ne conoscerai, ma non dal punto di vista tecnico-teorico. Forse sai solo come smontare dei pezzi altrimenti non avresti parlato così in più occasioni.

Inoltre il tuo modo di porti nei miei riguardi fin dal tuo primo post è stato aggressivo e da "sboroni". Mi spiace, ma non te lo puoi permettere

Ultima modifica di ReverseAll : 22-08-2007 alle 10:42.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 08:44   #93
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
confermo l'affermazione dei 14.000 giri,un 70cc trofeo lavorato arriva a questi regimi di rotazione,se non un pelo maggiori,ma dire che a 5.000 giri è morto mi sembra un'esagerazione...
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 09:09   #94
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Doppio!

Ultima modifica di ReverseAll : 22-08-2007 alle 09:18.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 09:12   #95
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
confermo l'affermazione dei 14.000 giri,un 70cc trofeo lavorato arriva a questi regimi di rotazione,se non un pelo maggiori,ma dire che a 5.000 giri è morto mi sembra un'esagerazione...
Dall'immagine qui sotto puoi vedere le curve di coppia e potenza di alcune moto 1000cc a 4t, indicativamente il comportamento di un motore a 2t è addirittura più aggressivo nell'erogazione con una coppia ancora meno corposa ai bassi regimi e più accentuata agli alti.

In ogni caso lo scooter pronto da gara dev'essere sempre nella zona di potenza max, avendo il variatore se lo può permettere, viceversa se fosse a marce giocoforza dovrebbe cambiare a limitatore e stare quanto più possibile in alto.
Dal grafico, se fai le dovute proporzioni ti renderai conto che a 5000rpm la potenza è pressochè nulla e la coppia, che qui è disponibile essendo un 1000cc 4t, in un 70cc 2t non esiste proprio. Ti assicuro che il minimo di scooter così preparati è poco sotto quella soglia, altrimenti si spengono, anche per il fatto che c'è un anticipo molto accentuato proprio per agevolare gli alti regimi (nonostante le centraline ad anticipo variabile che però non riescono ad avere un delta così elevato).

Ecco perchè le frizioni in scooter da gara staccano a regimi ben superiori in modo da avere a disposizione coppia e potenza in quantità.

Qualunque motore portato all'estremo diventa assolutamente ingestibile in basso, hai mai fatto caso ai regimi che tengono in motoGp o in F1? Non vanno MAI sotto gli 8000rpm (anzi in F1 probabilmente è il minimo a 8000rpm )...


Ultima modifica di ReverseAll : 22-08-2007 alle 09:20.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 11:30   #96
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Visto che sono aggressivo e sborone smetto di scrivere in questo thread, per non urtare la sensibilità alrui. Scusate se vi ho dato problemi. Non ho mai messo mano su uno scooter quella pagina sul mio sito me lo sono inventato di sana pianta. Parlo per sentito dire come fanno tutti quelli che danno consigli sbagliati e che cercano di apparire su questo forum.

Ciao ciao.
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 12:16   #97
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
boh,dal grafioc io leggo che hanno 9kg di coppia a 5.000 giri e 18 e qualcosina al massimo dei giri,non mi sembra che non abbiano coppia,dato che è la metà di quella massima
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 12:22   #98
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
boh,dal grafioc io leggo che hanno 9kg di coppia a 5.000 giri e 18 e qualcosina al massimo dei giri,non mi sembra che non abbiano coppia,dato che è la metà di quella massima
Mirax ci sono variabili che non hai considerato:

1) il grafico è puramente indicativo
2) sono motori a 4tempi e 4cilindri con iniezione elettronica (con potenza max sugli 11k non sui 14)
3) non sono motori da gara.

Il grafico di curve di coppia/potenza di un 70cc è estremizzato verso l'alto, svuotandosi in basso. La potenza max è compresa tra i 13 e i 14000 (come dicevi tu probabilmente si arriva anche a 14500). La coppia max è sicuramente nella zona dei 10-11000, ma è più contratta rispetto al grafico in quanto manca la linearità dei 4 tempi oltre al fatto che l'iniezione elettronica rende il motore fruibile in un range più ampio.

Spero che non debba arrivare a disegnarti io il grafico
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 13:55   #99
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
ok reverse capito,in effetti il grafico da te spostato si discosta abbastanza da un 2t da gara comunque rende abbastanza l'idea...ma te hai un mezzo elaborato?
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 07:16   #100
ReverseAll
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
ok reverse capito,in effetti il grafico da te spostato si discosta abbastanza da un 2t da gara comunque rende abbastanza l'idea...ma te hai un mezzo elaborato?
Ormai non ho più l'età, ma 15 anni fa avevo la passione dell'elaborazione e siccome il mio scooter andava più di quelli dei miei amici, con molti meno soldi spesi, poi venivano tutti da me a farselo elaborare
Devo ringraziare la rivista TuttoMoto, di cui ero abbonato, e qualche meccanico amico

In definitiva ho acquisito esperienze pratiche sia su quelli raffreddati ad aria che su quelli raffreddati a liquido, dai "ciao", agli "zip", dai "Phantom F12 LC" agli NRG prima serie...

Oggi come oggi le cose sono sostanzialmente cambiate, si trova molto più materiale per un'elaborazione sofisticata, ma al contempo girare per strada è un suicidio perchè non ti lasciano più andar via con certi scooter, probabilmente al sud ancora c'è più permissività, ma al nord ci puoi far ben poco.

Ho notato però, e ai miei tempi non esistevano, che ora producono pure i 50cc da gara (monofascia, etc.) oltre che a 50cc bifascia, ma ottimizzati rispetto a quelli di serie (squish ottimizzato per alte turbolenze, rapporto di compressione elevato, frazionamento travasi...).

Oggi come oggi se dovessi elaborare uno scooter partirei sempre dal variatore, ma poi prenderei un 50cc ottimizzato (bifascia) con la miglior marmitta omologata. Poi sistemerei un po' la carburazione ed eventualmente metterei i finali primari allungati se volessi massimizzare la velocità.

Una volta non sarei mai andato a sostituire un 50 con un altro 50

Per spendere meno soldi ce la si cava con variatore e marmitta, il motore invece lo si smonta e si lavora testa e travasi (lucidatura condotti e ribassamento testa), idem per la carburazione che la si corregge solo leggermente per l'eventuale aumentato numero di giri. Credo che con meno di 300€ si riesca a far tutto.
ReverseAll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v