|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 105
|
complimenti
e' la prima volta che commento, normalmente mi astengo dal dispensare elucubrazioni gratuitamente.
vorrei sottolineare come l'autore, soprattutto nella prima parte, abbia conferito alla recensione un approccio addirittura a cavallo tra il divulgativo e culturale (nell'accezione di diffusione culturale). MOLTO BRAVO, I MIEI COMPLIMENTI C'e sicuramente un salto di qualità rispetto ad altre recensioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1
|
Ottima discussione
Sto seguendo con grande interesse la discussione e la trovo molto valida, come peraltro prevedibile di fronte ad una recensione di altissimo livello.
Mi interesserebbe però sviluppare un tema che non mi pare sia stato toccato: la scelta degli altri componenti hardware nella prospettiva di un upgrade a questo tipo di processori. Sono in procinto di dare una mossa al mio sistema, fermo dal 2004, e mi chiedo che mainboard mi conviene acquistare per poter sfruttare al meglio questi processori a 4 core quando saranno alla portata di un utente normale. Una speranza: che l'uscita di nuove categorie di processori non obblighino a cambiare l'80% dell'hardware ogni volta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 146
|
Quote:
Nel futuro prossimo, come già detto, il collo di bottiglia dovrebbe essere rappresentato dagli HD. Credo ke con HD al passo coi tempi con un Kentsfield, appena premi il tasto di accensione saresti già in xp... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
1st PC : CPU: QX6700 Quad Core // Motherboard: Asus P5WDH Deluxe // Ram: 4GB TeamGroup 3-3-3-6 // VideoCard: GeForCe PnY 8800 GTX Ho trattato senza nessun problema con : C4pF7p ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6911
|
già, gli hd standard sono oramai il collo di bottiglia delle configurazioni odierne.
Il futuro per me è rappresentato dalla diffusione delle memorie flash (o per il momento ALMENO degli hard disk ibridi) ![]()
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
non è che avere 4 core significa scrivere su disco 5 gigabyte al secondo!
se fai 3d avrai rendering più veloci o (più probabilmente) medesimi tempi con scene molto più complesse, ma anche salvando frame in hd un disco sata ti basta e avanza. Se fai video editing dovrai leggere da disco due, tre o quattro tracce video contemporaneamente (ma quando mai! i picture in picture con 4 clip??? o 4 effetti che richiedono 4 clip diverse lette in realtime? magari per qualche secondo) e in scrittura si avrà solo un segnale video normale (se dv sono 3,6 mega al sec, se hd un po' di più). Ah, ma voi intendete che chi ha 4 core faccia un gioco con lettura di un video prerenderizzato, una conversione da HD a DIVx, un backup e un defrag tutto sullo stesso disco! E' vero! capita tutti i giorni di farlo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1423
|
Ormai come avete sostenuto in tanti gli hd sono i colli di bottiglia di un sistema, aumentano sempre di capacità ma mai in velocità. Il mio attuale sistema (anno 2002) ha un hd hitachi da 80 gb da 7200 rpm. Dopo 4 anni siamo arrivati a vedere hd da 500 gb ma sempre da 7200 rpm.
Altro tematica importante:il software, i 64 bit nn vengono sfruttati, i dual core poco figuriamoci i quad core e in generale i multi-core. Poi mi chiedo come potrebbero i programmi del pacchetto office sfruttare i dual core? Nell'utilizzo home sn pochi i programmi che potrebbero sfruttare i dual core, ovviamente sto parlando di un utilizzo vario ma che nn richiede molta potenza: quindi navigare, office, masterizzazione, video, musica, certo un dual-core per il video editing fa molto comodo. In ogni caso questa cpu fa veramente paura una potenza mostruosa che può utilizzare chi lavora ma nn chi naviga e in generale cazzeggia cn il pc. ciauz ![]()
__________________
CPU Intel Core 2 Duo E4300; MOBO Gigabyte P956 DS3 ; RAM 2*2gb DDR2-800 Mhz ; SCHEDA VIDEO Ati Radeon X1950 GT ; HD 2*250gb Samsung ALIMENTATORE LcPower 550W ; [color="Red"][size="2"] ; Ultrabook: Samsung NP530U3C |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pontinia (LT)
Messaggi: 235
|
Quote:
Quote:
Giorgio
__________________
Case: Corsair iCue 5000X; Scheda Madre: ASUS ROG Strix X570-F; Processore: AMD Ryzen 9 3900X; RAM: GSkill 2 x 16Gb, 3600 Mhz; Scheda Video: ASUS ROG Strix RX5700XT, 8Gb GDDR6; HDD1: Samsung 980 PRO, 1 Tb; HDD2: Samsung 870 QVO, 2Tb; Scheda Audio: Creative Sound BlasterX AE-5 Sistema Operativo: Windows 11 Home |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Quote:
volevo farti notare 1 cosa: non è che l'avvio del Sistema Operativo dipenda direttamente (o esclusivamente) dal microprocessore, naturalmente in parte si. Verrebbe da fare addirittura 1 battuta del tipo, tanto con il Kentsfield già solo per la cache L2 di 8 MEGA BYTE (che sono tantissimi) tra un po' ci carichi dentro il OS veramente! ![]() Naturalmente non è così, sicuramente tutto il Kernel del sistema operativo ci sta della cache L2, a voler fare 1 discorso ipotetico, seguendo il tuo e credo che possa contenere anche un po' di librerie dinamiche (.dll) comodamente. ![]() In realtà i tempi di caricamento/restore/ibernazione/wake-up dell' OS dipendono da come il OS viene gestito e processato dal processore, dalla velocità del disco rigido (HDD) e quantità di cache interna in quest'ultimo (attualmente gli HDD hanno cache di 2-8-16MB) come penso tu ben sappia e connessioni SATA/PATA. Ora la domanda è se Win Vista sfutti diversamente già i tanti MByte di cache presente negli HDD attuali, sicuramente Win XP non lo fa.. e non è in grado di sfuttarli correttamente/al meglio.. salvo durante l'uso di applicazioni. Le funzionalità Ready Boost/Drive, credo vadano in questa direzione.. sfuttando in maniera più fruttuosa e massiccia tutti i sistemi di caching dell'hardware e del OS contenuti all'interno. Poi arriveranno gli SSD (hard disk @ stato solido).. lì probabilmente vedremo apparire il Desktop di Vista veramente in 1 manciata di secondi, lo spero vivamente! ![]() ciao. ![]()
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero". ![]() ¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next // |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 146
|
Quote:
Anche se la mia era soltanto una battuta ti ringrazio per le tue precisissime delucidazioni. Effettivamente in tema di hd non sono ferratissimo. Io credo cmq ke lo sviluppo degli hd non stia andando di pari passo con lo sviluppo delle altre componenti hardware. O forse, come dici tu, sono i sistemi operativi che non li sfruttano a dovere... ![]()
__________________
1st PC : CPU: QX6700 Quad Core // Motherboard: Asus P5WDH Deluxe // Ram: 4GB TeamGroup 3-3-3-6 // VideoCard: GeForCe PnY 8800 GTX Ho trattato senza nessun problema con : C4pF7p ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 5
|
Quote:
Non capisco perchè è importante che i consuamtori debbano pagare di più... Grazie al cielo l'informatica è in piena evoluzione e le differenze tra le persone che si possono permettere un Hi-end e le altre è di qualche mese, forse un anno... Non voglio fare polemica, ma i prezzi li decide il mercato...non credo che faccia bene ai consumatori un accordo sulla politica dei prezzi tra AMD ed Intel o tra ATI ed NVidia. Detto ciò credo che al momento questo processore sia utile per chi fa calcolo numerico poichè molti codici agli elementi finiti possono sfruttare l'opzione di calcolo in parallelo o multiprocessore. Tuttavia viene da chiedersi se sia più conveniente acquistare 4 compuer o una scheda madre multiprocessore al posto di questo "coso". Vorrei sapere cosa ne pensate. Saluti. Naturalmente dovremmo sempre fare i conti con le nostre tasche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Ho appena trovato un motivo molto influente per avere il quad core:
![]() Se avessi un quad core ci metterebbe molto meno... ![]() ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est Ultima modifica di elevul : 27-11-2006 alle 08:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Coi giochi del 2007 i multicore diventeranno più utili, con quelli del 2008 saranno probabilmente indispensabili.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.