|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Campania: Sempre più critica la situazione dei rifiuti nel napoletano
Sabato, 14 ottobre A partire dalle prossime ore prendera' il via un intervento, programmato dall'Ufficio del Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania, di rimozione dei rifiuti per l'area vesuviana che prevede, per i prossimi tre giorni, il recupero di circa 5.000 tonnellate di rifiuti solidi urbani non ancora raccolti. Lo rende noto il commissariato straordinario. Ulteriori interventi sono stati programmati per l'area del Nolano e del Acerrano, dove, nei prossimi 7 giorni, e' previsto il recupero di 2000 tonnellate di rifiuti solidi urbani dalle strade. Piu' di un migliaio di tonnellate di rifiuti campani saranno smaltiti in Lombardia, probabilmente nell'inceneritore di Trezzo d'Adda. ''E' un giusto atto di solidarieta' - secondo i consiglieri lombardi dei Verdi, Carlo Monguzzi e Marcello Saponaro - nei confronti dei cittadini campani ma chiediamo che sia l'ultima volta''. Dopo il decreto e il conferimento dei poteri al capo della protezione civile Guido Bertolaso, secondo i Verdi ''non e' piu' possibile fallire: la raccolta differenziata deve fare passi da gigante e un ruolo decisivo, oltre al commissario Bertolaso, lo devono giocare la Regione, i comuni e le province, pianificando raccolte differenziate spinte e costruendo gli impianti di riciclaggio mancanti, a cominciare da quelli di compostaggio''. (canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() Il senso del mio discorso era questo: io riciclo tutto il riciclabile, cerco di produrre meno spazzatura possibile, ma devo pagare un sacco di tassa di spazzatura perchè il 99% della gente non lo fa... E allora mi girano i coglioni! ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
La solidarietà dovrebbe essere reciproca, qui invece è uno spreco di soldi per gente che se ne sbatte. Perchè non se lo costruiscono l'inceneritore, magari in mezzo alla città. Così si che avrebbero la motivazione a riciclare. Chiaramente il senso civile ed etico non fa parte della "mentalità" di Napoli (non dico cultura perchè mi sembra che effettivamente sia un parolone troppo grande per ragionamenti del genere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() E poi imho lo vedo un tantinello difficile, un conto è aosta un'altro è in campania, e secondo me non sarebbe attuabile nemmeno in lombardia ![]()
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
In più il metodo della card non è usato ad Aosta ma in un paese più piccolo appena fuori dove io vivo. Ad Aosta c'è la raccolta porta a porta con sacchetto personalizzati, bidoni condominali e tutto quello che ne consegue. Quindi i metodi sono tanti e applicati in maniera vaia. L'importante è che si faccia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
e se mettessero la card nessuno la userebbe. e se imponessero la raccolta riciclata nessuno la farebbe perchè vorrebbe essere pagato per l'incomodo. inceneritori non ne vogliono, discariche nemmeno. andiamo, e allora che si fa? il cargo "san gennaro" sta per partire per l'ennesima volta.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Tanto si sa che è già tanto salubre l'aria lombarda... A volte mi vien veramente voglia di dare ragione a Bossi
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
la soluzione sono le discariche! non certo gli inceneritori:
Hanno dato troppo fastidio e li hanno puniti. Scoperchiare certi pentoloni in cui bollono inceneritori, acciaierie e centrali elettriche ad olio pesante, e fare ombra a tromboni e pseudoscienziati sono attività che non attirano simpatie. E allora, non potendoli attaccare scientificamente, si è pensato di togliere lo strumento con cui Antonietta Gatti e Stefano Montanari provocano grossi fastidi. Si tratta di un microscopio elettronico a scansione ambientale del costo di circa 350.000 euro con il quale i due hanno scoperto i meccanismi con cui le nanoparticelle prodotte dalle combustioni sono capaci di uccidere, e con questo il perché delle malattie che colpiscono i reduci dalle guerre del Golfo e dei Balcani, come funziona la truffa scientifica che sta dietro gli inceneritori, che cosa viene scaricato nell’ambiente dai tre milioni di tonnellate di oli pesanti bruciati ogni anno da una centrale elettrica e un sacco di altre cosette che hanno aperto una strada del tutto nuova nel campo della medicina. Via il microscopio e noi, che non ci possiamo permettere di perdere Antonietta e Stefano, gli daremo un altro microscopio. In fretta e più potente del primo. Da oggi parte una sottoscrizione per l’acquisto da parte della Associazione Carlo Bortolani Onlus. Io ho già dato il buon esempio devolvendo l’incasso della serata di Modena del 28 febbraio, i ragazzi dei Meetup si stanno attivando e tutti potrete rinunciare ad una pizza per non trovarvi la prossima piena d’inquinanti. Piero Angela e suo figlio (o suo figlio e Piero Angela...) sono simpatici. Il figlio più del padre perchè si rivolge anche al pubblico dei non udenti quando spiega. Altrimenti non si spiegherebbe perchè si spiega con un mulinare di arti. Ma forse sono spasmi da esaltazione scientifica. Figlio e padre, ben remunerati dalla Rai, ma non informati. E come faranno allora a informarci? Li informo io. E non chiedo un euro. L'altra sera ho visto il servizio di Lorenzo Pinna a SuperQuark sugli inceneritori dove si spiegava quanto sono belli, moderni, sicuri. Partendo da quello di Barcellona. Così veniva presentato il servizio: "Inceneritori e depuratori: due impianti che nessuno desidera sotto casa propria. Eppure a Barcellona, con l’utilizzo di moderne ed efficienti tecnologie, hanno realizzato questi impianti in piena città, costruendoci sopra anche un auditorium, un centro congressi e alberghi a cinque stelle delle più grandi catene internazionali. Nel servizio di Lorenzo Pinna." Silenzio sulle emissioni di nanopolveri killer da Pm 2.5 a Pm 0.1 che nessun filtro può fermare o sulle emissioni di diossine. Silenzio sulle ricerche scientifiche che dimostrano come gli inceneritori di rifiuti siano dannosi alla salute umana e non siano una soluzione per i rifiuti e per l’energia. Silenzio sulle città che hanno adottato la strategia 'Rifiuti Zero' e che puntano su tecniche alternative senza combustione come il Trattamento biologico, alla raccolta differenziata con il 'porta a porta' e alla riduzione a monte di rifiuti ed imballaggi. La Rai è un servizio pubblico e vorrei che nella prossima edizione di 'SuperQuark' si parli delle ricerche sui danni da inceneritori e dei sistemi alternativi senza combustione esistenti. Questo per la par condicio dell'informazione. Materiale per rinfrescare la memoria a Piero Angela: - Articoli del dott.Stefano Montanari e della dott.sa Antonietta Gatti sui danni da nanoparticelle prodotti dagli inceneritori - Documento ISDE- Medici per l'Ambiente Italia - Rapporto dell'Associazione Britannica di Medicina Ecologica - Articolo della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - Ricerca del dr. Micheal Ryan sui difetti alla nascita in Inghilterra dovuti agli inceneritori (1995-2002), dove si spiega che i danni alla salute emessi dalle polveri Pm 2.5 vengono registrati in un area di 20 miglia (32 chilometri) di distanza dai camini - Ricerca del prof. Annibale Biggeri dell'Università di Firenze sulla mortalità per linfomi non Hodgkin nei comuni della regione Toscana con inceneritori - Articolo del professor Massimo Gulisano, ordinario dell' Università di Firenze sui danni biologici causati degli inceneritori - Articolo sul tema nanoparticelle e inceneritori del prof. Ugo Bardi, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze - Articolo sulle alternative reali agli inceneritori: il Trattamento meccanico biologico- a cura del prof. Federico Valerio, direttore del dipartimento di Chimica Ambientale dell' Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova - Parere scientifico del prof. Lorenzo Tomatis, Ex Direttore Esecutivo dello IARC International Agency for Research on Cancer, del dr.Valerio Gennaro, Medico Epidemiologo presso l' Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova e del professor Paul Connet, della St. Lawrence University- New York, che è il massimo esperto americano delle strategie alternative agli inceneritori ed ideatore della politica "Rifiuti Zero" Già che ci siamo caro Piero Angela sarebbe interessantissimo un servizio sulle alternative senza combustione esistenti o sulla Città di Buenos Aires che ha l'obiettivo di chiudere tutti gli inceneritori e riciclare tutti i rifiuti entro il 2020, o sulla Contea del Lancashire (1.2 milioni di abitanti) , in Inghilterra, che nel settembre 2005 ha rinunciato a costruire un mega-inceneritore puntando sul Trattamento meccanico biologico "a freddo" ritenuto anche da Greenpeace un metodo più rispettoso per ambiente e salute umana. Sempre più Province rinunciano a costruire inceneritori. Da ultime Savona, Alessandria e Novara, dove grazie al 'porta a porta', arrivato al 70% di raccolta differenziata, sono stati cancellati i progetti di un inceneritore e di una discarica. Per finire la ciliegina sulla torta della trasmissione... un bel servizio sui sussidi statali agli inceneritori spacciati solo in Italia come 'fonti d'energia rinnovabile' e che paghiamo sulle bollette Enel. Chiedo a Pecoraro Scanio di inviare una lettera su questo tema al blog. Una lettera operativa, da vero dipendente pubblico, che spieghi cosa il suo ministero ha intenzione di fare e quando per gli inceneritori e sull’informazione della Rai (mandi lo studioso Maurizio Pallante a SuperQuark).
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
a) Riutilizzo (ad es. le bottiglie di vetro da restituire al negozio con restituzione della cauzione da parte del negoziante) b) Riciclaggio: Riutilizzo della materia prima previo riprocessamento dei rifiuti che può aver costi accettabili solo tramite opportune raccolte differenziate. c)Discarica per tutto ciò che non può rientrare nei primi due punti. Gli inceneritori son solo dannosi per la nostra salute (come tutto ciò che viene bruciato) anche se ce li spacciano per dei toccasana solo perchè, guarda caso, la loro costruzione fa girare un sacco di soldi sempre nelle tasche dei soliti noti cosa che la raccolta differenziata invece non provoca. Un passo avanti sarebbe anche uno sforzo da parte dei produttori e commercianti nella riduzione degli imballaggi e di tutte quelle parti inutili alla fine della fruizione del prodotto acquistato.
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Quote:
molto meglio il riciclaggio e le discariche, a costo di usare l'esercito
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
E quando lo spazio per le discariche finisce?
Non si può nascondere la sporcizia sotto al tappeto per sempre.... Inoltre con gli inceneritori si ricava energia, il che contribuisce a ridurre ulteriormente i consumi di combustibili. Quando si parla di ecologia bisogna tener conto di tutta la filiera...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Quote:
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Quote:
Quote:
Al contrario le scorie degli inceneritori si possono riciclare ulteriormente. Tolti i materiali riciclabili, gli impianti di incenerimento sono al momento la miglior soluzione, alla Germania abbiamo ben poco da insegnare in questo campo.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.