|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Ora, se l'algoritmo è costruito per dare una risposta in termini di "normali bit", cosa che non è da escludere, andrebbe tutto perfettamente bene! Si e' all'oscuro degli stati intermedi dell'algoritmo ma si sa perfettamente l'inizio e la fine... la programmazione ad oggetti fa di questa cosa un'arma ![]() Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Se vi intendete anche di nano tecnologie:
[Nanotecnologia] Stamattina alle 3 ne parlava Mauro Ferrari su Next di RAI 3 .. ... poi rileggerò con calma tutti i commenti della notizia, perchè trovo tutti gli append seguenti un po' confusionari ed ambigui. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
Le nanotecnologie sono molto affascinanti, ma purtoppo di roba che funziona ce n'è davvero poca, e i quantum computer NON sono tra queste cose ancora.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Il fatto che le componeti (o ampiezze o coordinate del vettore) debbano, se sommate, dare valore 1, centra qualcosa con la norma 1, e il fatto che gli stati del qbit siano rappresentabili con "vettori normalizzati", cioè con norma = 1? Sullo spazio vettoriale contenente i vettori che normalizzati rappresentano uno stato del qbit è definita come norma indotta dal prodotto interno proprio la norma 1 oppure è un semplice caso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Usando Schrodinger si tratta sostanzialmente di stabilire le condizioni a contorno che generano l'uscita desiderata. Mi sfugge come vengano definiti gli algoritmi quantistici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
La norma viene indotta proprio dal prodotto scalare (e' una proprieta' degli spazi di Hilbert).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
x tomminno:
il fatto è che conosciamo i tempi di risposta elementari dei qbit. Mi spiego: so che con una opportuna serie di impulsi applico il Gate di Hadamard a due qbit (è un tipico gate quantistico che opera su 2 qbit), so quanto ci mette il sistema a rispondere agli impulsi quindi quando gli stati quantici si sono "stabilizzati". Non sono un fisico ma so che comunque le interazioni hanno una durata "prevedibile".. Poi boh il prof non ci ha detto di più.. Un algoritmo quantistico si basa su questi gate, che sono dei veri e propri "operatori" quantistici. Un fisico saprà benissimo di cosa parlo. Stato iniziale del sistema -> applico una opportuna serie di operatori (questo è l'algoritmo) -> stato finale -> lettura dei qbit x Sari Non è un caso. Il modulo della funzione d'onda al quadrato è una probabilità (prob. di trovare quello spin o di trovare la particella in quella posizione). Anche se la funzione d'onda è una sovrapposizione di stati essa deve cmq risultare normalizzata in quanto l'integrale totale deve risultare 1 come qualunque integrale di una funzione "densità di probabilità" fatto su tutto il dominio. Non so se ho capito bene la domanda ma spero di averti risposto. Ultima modifica di LucaC82 : 19-12-2005 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Spostandosi lungo la sfera, ad esempio al valore a=0, b=1 corrisponde il polo sud (il qbit è nell'autostato 1) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Goldorak, LucaC82 e Yoossarin : grazie delle risposte. Concludo i miei dubbi con un "In algebra fila sempre tutto".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
Peccato che non basti un colpo solo per fare la trasformata, bensì bisogna ripetere l'algoritmo un numero opportuno di volte (quantum sufflè, bisogna calcolare prima il tempo esatto di cottura, ossia quante volte va ripetuto l'algoritmo).. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
Cmq per chi non lo sapesse questa curiosa notazione è molto comoda: ad esempio il modulo della f. d'onda A si scrive così < A | A > anzichè ficcarci integrali.. < A | è il bra e | A > è il ket (così insieme fa bracket...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Edit : in poche parole questa notazione di Dirac c'entra qualcosa con la notazione di prodotto interno in algebra lineare? Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 18:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
e il principio di indeterminazione!!??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.