|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#941 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
a) si vuole escludere esplicitamente il matrimonio gay b) perchè si vuole includere esplicitamente la parità assoluta tra uomini e donne anche all'interno del matrimonio? |
|
|
|
|
|
|
#942 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 15
|
Quote:
Ad ogni modo, che ho scelto l'esempio sbagliato lo dici tu... per me invece è giusto, secondo la mia opinione che è ovviamente diversa dalla tua. Non sarò certo io a cercare la ragione del fatto che in questa "dichiarazione dei diritti dell'uomo" sia contemplato il riconoscimento di diritti solo fra persone di sesso diverso, ma posso comunque azzardare che chi ha stilato questa dichiarazione (terrei in considerazione anche il periodo in cui l'ha fatto) ha appositamente escluso da questi diritti le persone omosessuali perchè nel 1948 non era un tema così apertamente discusso, perchè gli omosessuali non osavano PRETENDERE alcunchè, visto che in più situazioni era già tanto se non li condannavano a morte solamente per il manifestare il loro orientamento. E specialmente, per quello che ne so io, bisognava assolutamente evitare di parlarne, era molto peggio di un tabù, era vista come una malattia, tra l'altro eliminata molti anni dopo dall'elenco delle patologie psichiche dall'OMS... cosa PRETENDI?... Che coloro che venivano considerati dei malati di mente chiedessero dei diritti? Oppure che coloro che hanno stilato la dichiarazione che citi comprendessero in questi diritti anche dei "malati di mente"? Suvvia, un po' di coerenza e serietà...
__________________
Basta poco, a fare bella figura! Basta poco... basta esser buoni la domenica mattina Basta poco, per essere intolleranti! Basta poco... basta esser solo un po' ignoranti Vasco Rossi |
|
|
|
|
|
|
#943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Dal momento che, quando si accese il dibattito sul suffragio universale, esisteva una norma che negava esplicitamente il diritto di voto alle donne, tu all'epoca ti saresti comunque schierato in difesa dello "status quo"? Magari chiedendo alle donne che fossero loro a dimostrare perchè il voto dovesse essere un diritto universale e non limitato al genere maschile? Magari trovando un senso nella campagna anti-suffragio portata avanti dal clero cattolico (meglio distinguere chiesa e clero) dell'epoca, agitando già allora lo spettro della disgregazione della famiglia che sarebbe inevitabilmente seguita all'ingresso delle donne in politica?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
|
#944 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Questa interpretazione mi pare congrua anche con la parte successiva "Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento". Detto questo, suppongo che in quel periodo non interessasse molto il matrimonio gay, ma è evidente che pur non essendo previsto non è nemmeno escluso. Edit: non è nemmeno previsto il matrimonio uomo+donna però, in quanto si dice "uomini e donne hanno il diritto" ma non è aggiunto "fra di loro e a due a due": ci si riferisce alla totalità degli uomini e delle donne. Ultima modifica di nomeutente : 14-02-2007 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
|
#945 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#946 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#947 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Quote:
---- COPIO E INCOLLO ---- Il Papa può confermare, con l’autorità che gli è stata conferita da Gesù Cristo, una dottrina, una verità di fede o di morale contenuta nella Bibbia che merita particolare attenzione, che è da credersi nel modo in cui la Chiesa la interpreta e la impone alla adesione dei fedeli. Come si può intuire già da queste precisazioni, vi sono delle condizioni precise che devono verificarsi normalmente, stando a quello che insegna il Concilio Vaticano II, perché si possa parlare di infallibilità del Santo Padre. Queste condizioni sono quattro: La prima: Il Papa deve sancire, confermare, non come maestro privato, come fosse un teologo, un biblista, un giurista; nemmeno come semplice vescovo di Roma, ma deve esercitare il suo ruolo di supremo pastore universale della Chiesa, il ruolo di maestro di tutta la Chiesa. La seconda: Il Papa deve insegnare a tutta la Chiesa e non a una singola parte di essa, escludendo altre parti, come accade quando il papa emana disposizioni, generalmente a carattere temporaneo, per una diocesi, per i cristiani di una nazione o per i fedeli di un Continente. La terza condizione: il Papa dovrà esplicitamente far comprendere che sta facendo uso del carisma, del dono dell’infallibilità, ossia deva far comprendere bene che sta confermando con atto definitivo una dottrina di fede e di morale. La quarta condizione: la materia su cui si esercita il carisma dell’infallibilità è la fede e la morale. Il Papa non è infallibile quando esprime considerazioni di carattere scientifico, storico, ed altro. ---- FINE COPIO E INCOLLO ---- Detto questo il Papa e' sicuramente infallibile quando effettua Canonizzazioni, quando parla di Dogmi di Fede (Immacolata Concezione) ma risulta chiaro che i documenti ordinariamente emanati dal Papa, COME LE ENCICLICHE (tranne alcuni casi o parti particolari), normalmente non sono coperti dall'infallibilità. Io credo che sul discorso dei rapporti sessuali tra omosessuali il Papa non abbia MAI parlato EX-CATHEDRA (ma se qualcuno mi contraddice ben venga). Ricordo a tutti che la morale cattolica e' in evoluzione e ha ricevuto modifiche ad esempio fino a 50 anni fa i rapporti sessuali tra CONIUGI dovevano ESSERE ESCLUSIVAMENTE A FINE PROCREATIVO (tant'e' che le donne usavano mettere vestaglie con scritto "NON LO FO PER PIACER MIO MA PER DARE UN FIGLIO A DIO" chiedetelo a vostra nonna).VI voglio dire cosa dice oggi la Chiesa (lo prendo dal Catechismo della Chiesa Cattolica, pari pari): ------ INIZIO -------- 2362 « Gli atti coi quali i coniugi si uniscono in casta intimità, sono onorevoli e degni, e, compiuti in modo veramente umano, favoriscono la mutua donazione che essi significano, ed arricchiscono vicendevolmente in gioiosa gratitudine gli sposi stessi ». 241 La sessualità è sorgente di gioia e di piacere: « Il Creatore stesso [...] ha stabilito che nella reciproca donazione fisica totale gli sposi provino un piacere e una soddisfazione sia del corpo sia dello spirito. Quindi, gli sposi non commettono nessun male cercando tale piacere e godendone. Accettano ciò che il Creatore ha voluto per loro. Tuttavia gli sposi devono saper restare nei limiti di una giusta moderazione ». 242 2363 Mediante l'unione degli sposi si realizza il duplice fine del matrimonio: il bene degli stessi sposi e la trasmissione della vita. Non si possono disgiungere questi due significati o valori del matrimonio, senza alterare la vita spirituale della coppia e compromettere i beni del matrimonio e l'avvenire della famiglia. ----- FINE ----- Vedete il GRANDE SALTO DI QUALITA' del Concilio Vaticano II (che essendo un Concilio gode del dogma dell'infallibilita', i rapporti sessuali tra coniugi (sempre aperti alla vita pero' e quindi senza l'uso di anticoncezionali non naturali ) devono donare Piacere e soddisfazione nel corpo e nella mente degli sposi, il fine squisistamente procreativo pur essendo presente e' messo in secondo piano. Quindi un dibattito su questi temi non coperti da infallibilita' papale all'interno della Chiesa E' GIUSTO E DOVEROSO CHE CI SIA, non bisogna ASSOLUTAMENTE dire "l'ha detto Ruini allora e' giusto", altrimenti faremmo come quelli che bruciavano gli eretici in piazza "eh...l'ha detto il Papa..." ricordatevi che la responsabilita' dei propri peccati e' personale e saremo noi personalmente uno per uno ad essere chiamati a rispondere.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. Ultima modifica di Paolo Corsini : 08-12-2008 alle 17:36. |
|
|
|
|
|
|
#948 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#949 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P84.HTM#16L |
|
|
|
|
#950 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#951 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
OT
Caro Zontar, ci tengo a dirti che, da ateo quale sono, è un vero piacere ritrovare nelle tue parole quella "chiesa" aperta al prossimo (spero, in cuor mio, ancora maggioritaria tra i fedeli) che da tempo non trova spazio nei proclami delle gerarchie nè, di conseguenza, sui media. Il tuo atteggiamento mi ricorda molto quello di un mio vecchio amico che non c'è più, un salesiano, con cui era bello discutere senza preconcetti su qualsiasi argomento, e dal quale ho imparato davvero molto in termini di apertura mentale. Bei tempi quelli di Giovanni XXIII, Paolo VI e del II° Concilio. Ora sembra d'essere tornati indietro di 200 anni. Fine OT
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
#952 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
E prima o poi né avremo entrambi la certezza. |
|
|
|
|
|
|
#953 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11744
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#954 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#955 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
|
Consigli di guardare questo video, per capire esattamente di chi e di cosa stiamo parlando
http://www.iene.mediaset.it/video/video_2002.shtml
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04) |
|
|
|
|
|
#956 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 14-02-2007 alle 17:31. |
|
|
|
|
|
|
#957 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
"L’attrazione omosessuale è "narcisistica", nel senso che è basata sul tentativo illusorio e momentaneo di compensare le proprie carenze affettive, il proprio senso d’inferiorità e d’insicurezza, di affermare sé stessi, di sentirsi più completi, di colmare le carenze nella propria identità, cercando di appropriarsi delle qualità dell’altro individuo dello stesso sesso, continuamente ricercato come un mistero da comprendere e da assorbire." Restiamo su posizioni più ufficiali come questa: http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P84.HTM#16L |
|
|
|
|
#958 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
2358 Un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta tendenze omosessuali profondamente radicate. Questa inclinazione, oggettivamente disordinata, costituisce per la maggior parte di loro una prova. Perciò devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione. Tali persone sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione. 2359 Le persone omosessuali sono chiamate alla castità. Attraverso le virtù della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno, talvolta, di un'amicizia disinteressata, con la preghiera e la grazia sacramentale, possono e devono, gradatamente e risolutamente, avvicinarsi alla perfezione cristiana. e quindi? Ultima modifica di Paolo Corsini : 08-12-2008 alle 17:36. |
|
|
|
|
|
|
#959 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#960 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
e la ritengo uno norma intrinsecamente discriminante oltr che francamente un po' stupida Ultima modifica di Paolo Corsini : 08-12-2008 alle 17:36. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.



















