|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#881 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
|
|
|
|
|
|
#882 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Quote:
Rumorosità ? Rendimento ? Grazie, Marco. |
|
|
|
|
|
|
#883 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Breve premessa dei consumi a carico :
l'assorbimento reale sale di pochi watt, principalmente sulla linea del +5V del conn. ATX 20 pin. 34/35 watt con il dektop in Idle, 38 watt con Orthos e 41 watt con 3dmark2001. In pratica tutta la scheda si "aggrappa" al +5V, con picchi fino a 4 Amp. Con Orthos l'assorbimento +12V sul conn. P4 sale a soli 230mA, confermando la completa inutilità dello stesso, ma probabilmente hanno replicato un vecchio layout di scheda per processori "normali". Il vero problema per i consumi è che a questi livelli di assorbimento diventa fondamentale il rendimento dell'alimentatore, che nel caso di quello da mè utilizzato, a carico, si è rivelato ancor più basso del previsto : circa il 60%. Marco. |
|
|
|
|
|
#884 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
ecco il motivo per cui ho scelto il pico psu rendimento del 95% sui 5V dai 3A ai 5A ad 8A stiamo al 93%... quindi poco meno e con questa scheda madre non li tocco |
|
|
|
|
|
|
#885 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3217
|
Quote:
Come rumorosità non è male pensavo peggio in realtà è solo leggermente avvertibile ottimo per una ventolina da 4. Come rendimento non ti so dire mi devo ancora attrezzare...vedrò di recuperare un misuratore di consumo o una pinza amperometrica |
|
|
|
|
|
|
#886 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Quote:
Se pensavi all'acquisto, consiglierei il Lafayette PC-300, che ho avuto modo di verificare personalmente in laboratorio, ed è un attimino meglio di quello venduto al Lidl. Ovviamente costa di più :-) Marco. |
|
|
|
|
|
|
#887 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Quote:
Siamo buoni .... ma veramente buoni ..... facciamo l'80 % ? Rendimento totale = prodotto dei rendimenti : 0.8 * 0.95 = 0.76 Quindi 76% Siamo meno buoni e diciamo il 70% ? 0.7 * 0.95 = 0.665 = 66.5% Siamo al punto di partenza. |
|
|
|
|
|
|
#888 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
|
|
|
|
|
#889 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Da quel che ricordo di elettrotecnica il carico ideale dipende dai parametri "fisici" dell'alimentatore equivalente (=dalla resistenza interna) per cui non c'è granché da fare...
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
|
|
|
|
|
#890 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Siamo sul 85%: http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html Percui i "bricchetti" viaggiano su una efficienza del 90%, il che è comprensibile dal momento in cui hanno da tirare fuori solo una tensione, 12V/19V. L'85% totale è un valore che neppure gli alimentatori 80+ arrivano ad avere, in quanto eccessivamente potenti (la curva di carico con basse potenze impegnate è quindi a loro sfavore). Ciò non toglie che, come già dissi, un bel alimentatore ATX 80+ da 120W mangerebbe questo setup... il problema è che non esiste, e se esiste, è introvabile. p.s. Non posso escludere che per arrivare a tali livelli di efficienza dal PicoPSU si siano tolte anche delle funzionalità dello standard ATX, come ad esempio corrente di standby, voltage hold-up time, +5VSB, etc (in effetti bisogna smazzarsi anche per trovare il 4 PIN P4 12V del ATX). Ultima modifica di MiKeLezZ : 29-06-2008 alle 10:14. |
|
|
|
|
|
|
#891 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
se vabbè 70%... ma da dove li spari sti dati? ho provato con un ali scrausissimo di 250W e mi segnava 45W ora col pico psu mi segna 30W ... allora l'efficienza dell'atx era 10%? bha... senza offesa ma secondo me spari un pò troppi numeri... la realtà è questa calcoletti o meno: i pico psu sono gli alimentatori più indicati per questo tipo di PC dato la loro elevata % di rendimento a questi carichi i pico psu oltre all'effettivo risparmio energetico nell'ambito mulettame offrono una silenziosità estrema che solo alcuni alimentatori da 150€ te la danno e offrono un'estrema compattezza... cosa che nessun ali ti da tutto questo messo insieme rende il pico psu l'alimentatore IDEALE per un muletto a basso consumo non vuoi lo spreco del brick? alimenta la ITX a pannello solare direttamente con la 12V senza inverter |
|
|
|
|
|
|
#892 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Città: MN
Messaggi: 1173
|
Quote:
Unico problema: fornisce solo i 12v, 5v e i neutro...mancano i 3.3 e i -12... però certe sbc si possono alimentare.... |
|
|
|
|
|
|
#893 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=3035532 Ciao |
|
|
|
|
|
|
#894 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
In ogni caso che nel supermarket di voltaggi offerto dai comuni alimentatori ci siano voltaggi che non sempre sono usati (immagino che i -12V ad esempio siano usati principalmente per le seriali).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
|
|
|
|
|
#895 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Città: MN
Messaggi: 1173
|
io mica ho la intel
|
|
|
|
|
|
#896 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Quote:
ho letto velocemente l'articolo e facendo i conti a ritroso nei punti di lavoro che ci interessano (22W) : - 77.7% con il brick da 120W - 79.4% con il brick 80W dividendo per 0.93 otteniamo effettivamente valori intorno all'85%, che testimoneano la bontà dei due brick in prova, che dovrebbero essere nella fascia di prezzo dei 40-60 euro. I brick cinesi a cui facevo riferimento sono ciò che trovi, ad esempio, nei kit degli involcrui esterni per HDD o DVD, che tipicamente scaldano abbastanza e si attestano su un 70% a metà carico, sotto ancor meno. Sono questi gli oggetti a cui pensavo quando dicevo "siamo al punto di partenza", perchè d'altra parte spendere 100 euro per il pico + good brick (85%) vanifica il risparmio energetico. Nutro qualche speranza per il Fortron da 180W a 40 euro, ma aspetto riscontri da chi lo possiede prima di passare all'acquisto. Attenzione che il misuratore di consumo da 10 euro della LIDL in basso "cicca" parecchio; per fare le misure low power bisognerebbe avere almeno il Lafayette PMM-200, che ovviamente costa molto di più. Marco. |
|
|
|
|
|
|
#897 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Senza offesa, non hai capito una mazza.
|
|
|
|
|
|
#898 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Un alimentatore da 250W dovrebbe essere in grado di fornire complessivamente "fino a" 250W complessivi in uscita. Un alimentatore in genere assorbe X watt dalla rete elettrica e ne rende disponibili Y, il rapporto Y/X è l'efficienza... tra l'altro essendo l'ingresso in alternata non so se bisognerebbe anche fare la differenziazione fra potenza effettiva e potenza apparente... anyway... Un qualsiasi alimentatore in C.C. è assimilabile ad un generatore di tensione ideale con una resistenza in serie (doh), la resistenza equivalente è fattore determinante, perché a seconda del suo valore e del valore del carico (cioè la resistenza vista dal generatore) parte più o meno importante dell'energia prodotta si "dissipa" dentro l'alimentatore. Il valore di X (potenza assorbita dalla rete elettrica) è direttamente dipendente dal valore di Y (potenza fornita al carico) che, a sua volta, dipende dal carico (cioè da quanto consuma la piastra). Il valore di targa più noto per gli alimentatori è il massimo valore che Y può assumere (cioè, 180 e 250W nei casi da voi riportati) stabilmente.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 29-06-2008 alle 11:58. |
|
|
|
|
|
|
#899 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
|
Ho settato la risoluzione a 1920x1200 ed ho un fastidioso disturbo a video, tipo ondulazioni trasparenti orizzontali, che scorrono in modo caotico.
Forse è colpa del set-up pezzi sparsi sulla scrivania o dell'alimentatore. C'è qualcuno che ha verificato problemi simili ? Ultima modifica di ccmarco2004 : 29-06-2008 alle 12:19. |
|
|
|
|
|
#900 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
1920x1200 è una frequenza altissima, a 60Hz in analogico è facile che il segnale VGA risenta d'interferenze. Prova a schermare in qualche modo il cavo.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.




















