Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2007, 10:21   #801
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da Bet Guarda i messaggi
Perchè mai lo stato, e quindi la collettività, dovrebbe assumersi doveri e oneri nei confronti di due persone se queste non si impegnano formalmente tra di loro e nei confronti della società? Qualcuno me lo vuole spiegare? Domando precisamente perché la società deve riconoscere un diritto ed accollarsi un dovere (per esempio la pensione di reversibilità) in funzione di un istituto giuridico col quale una persona oggi si lega ad un altra e se vuole, un minuto dopo ha le mani praticamente libere non essendosi assunto alcun impegno particolare.

Ciao Bet

Allora, i DICO (che formulati come sono ora sono ridicoli) sono di fatto un impegno formale. La tua lucida analisi a mio avviso pecca solo qui. Anche i DICO lo sarebbero.

Il vincolo sarebbe solo più semplice da sciogliere, e senza pagare 5000 euro ad un avvocato, al quale devi raccontare gli affari tuoi mentre si leggere la Gazzetta.

Inutile che ti dica come il fatto di essere spostati, in chiesa o in municipio poco importa, sia di fatto un legame che può comunque essere infranto, con buona pace degli impegni assunti.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:23   #802
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
Ma fammi il piacere... sentire sempre e solo discorsi di comodo mi fa venire i brividi
in altri paesi se il partito è sotto un percentuale non viene preso in considerazione ed è giusto così... quello italiano è un calderone dai mille volti che non si trovano d'accordo... basti vedere il governo che dice: vabbeh ma quella è la sinistra estrema( giustificazione di merd@ per non assumersi responsailità)... ma date retta farlocchi vi ci siete uniti voi per comodo per vincere le elezioni
per me le minoranze ,FORTUNATAMENTE, che fanno parte dell'estrema sinistra e destra non avrebbero ragione di esistere...
perchè allora visto che fai tanto l'anticattolico e ti senti superiore ti darebbe noia se prendesse il sopravvento forza nuova?
a me sapere che il paese è in mano a fascisti o comunisti mi farebbe accaponare la pelle
parlavo di minoranze sociali non politiche

Quote:
Originariamente inviato da Bet Guarda i messaggi

Il profondo vincolo affettivo o di amore che lega due persone tra di loro è primariamente una questione privata, che riguarda le due persone. In che senso? Nel senso che tale legame si basa proprio sul rapporto tra loro due e sulle relative intenzioni. Da questo punto di vista, e solo da questo punto di vista, un riconoscimento dello Stato o della collettività (che si sostanzierebbere a livello giuridico) non ha molto senso: lo stato non puo' aggiungere o togliere nulla alla scelta di amarsi. Se voglio bene ad una persona (e solo da questo punto di vista) non è necessaria (anzi, sarebbe ridicola) un intervento giuridico che sancisce questo legame.
In sostanza una persona si può legare affettivamente con chi vuole, come vuole, in base ad un basilare principio di libertà che dev'essere riconosciuto ad ogni individuo, questione sulla quale nessuno ha diritto mettere il naso.
Perché allora un istituto giuridico come per esempio quello del matrimonio? Perché evidentemente nel diritto si riconosce che il vincolo affettivo puo' avere un grande valore a livello sociale. Ora non ritengo di dovermi dilungare su questo punto, ma credo che il discorso sia abbastanza intuibile e comunque sostenibile (e sostenuto) a livello sociologico e psicologico: all'interno di questo legame, dal quale più facilmente si sviluppano con i figli piccoli nuclei più numerosi, nascono, si sviluppano e si esercitano le prime e più fondamentali dinamiche di affettività e di solidarietà che sono valori ad oggi ritenuti fondamentali per una società civile.
Ora è solo da questo punto di vista che nasce un riconoscimento giuridico e un relativo istituto giuridico, dal quale discendono anche una serie di diritti. Ma questi diritti, ed è questo il punto, sono riconosciuti in relazione ad una serie di doveri che le due persone si assumono anche giuridicamente (la base sono l'art. 143 e segg. del C.C., poi ci sono una serie di corollari). La ratio sta proprio nel fatto nel vincolo affettivo (prima di tutto una questione privata) i due riconoscono formalmente la valenza sociale del loro legame a sua volta riconosciuto dalla società.

Per fare un esempio banale. Perchè mai lo stato, e quindi la collettività, dovrebbe assumersi doveri e oneri nei confronti di due persone se queste non si impegnano formalmente tra di loro e nei confronti della società? Qualcuno me lo vuole spiegare? Domando precisamente perché la società deve riconoscere un diritto ed accollarsi un dovere (per esempio la pensione di reversibilità) in funzione di un istituto giuridico col quale una persona oggi si lega ad un altra e se vuole, un minuto dopo ha le mani praticamente libere non essendosi assunto alcun impegno particolare.
Una persona in caso di indigenza potrà avvalersi di tutti quei diritti l'ordinamento giuridico riconosce come assistenza (welfare in generale) ad ogni individuo. Ecco perchè non ha senso parlare di una disuguaglianza di trattamento: perchè i diritti sono riconosciuti a tutti in quanto individui, mentre alcuni diritti sono riconosciuti ad due persone in relazione alla funzione sociale del loro legame e dei conseguenti doveri che questi liberamente riconoscono nei confronti della società.
Ci sono ovviamente altri aspetti che vanno considerati e risolti, come ad esempio il problema dell'accesso alle strutture ospedaliere tra due persone legate che dev'essere garantito: ma questo ha senso perché tutela la libertà individuale e non implica una serie di altri riconoscimenti non pertinenti (ma questo discorso è contemplato dalla nota "incriminata").


Da parte mia, per garantire più trasparenza a questo discorso, distinguerei tra matrimonio religioso e civile. Chi vuole tutti e due, celebra tutti e due i riti separatamente.

seguendo il tuo ragionamento solo le coppie fertili e stabili avrebbero diritti .
chi figli non può averne e chi divorzia per formare nuovi nuclei non potrebbe quindi avere accesso alla pensione ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:24   #803
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Appunto viene redistribuito dallo stato in percentuale rispetto alle preferenze... c'è chi vota uno e c'è chi vota l'altro e mi sembra giusto e libero... inoltre di parla di 8‰ ... scusate ma non ci si lamenta di un'IVA altissima di tasse che salgono a tutto spiano però qui tutti si impuntano... se non è odiio per partito preso questo...
Ti quoto

Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
quoto

e con questo?
primo: nn penso tu ti possa esprimeere per tutte le nazioni del mondo
scondo: possono avere tasse simili ma con nomi diversi
altra cosa: è facoltativa la tassa quindi a te cosa tene frega?
Cos'è cambiamo le carte in tavola ?????

Ti ho spiegato che NON E' FACOLTATIVA quindi me ne frega .....
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:26   #804
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da alex10 Guarda i messaggi
Ti quoto



Cos'è cambiamo le carte in tavola ?????

Ti ho spiegato che NON E' FACOLTATIVA quindi me ne frega .....


La mia risposta al tuo discorso è seguente a codesta come ti ho esposto
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:27   #805
Alexi@
Senior Member
 
L'Avatar di Alexi@
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pistoia
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da alex10 Guarda i messaggi
L'ultimo chiarimento poi basta ........

Chiesa Cattolica

La somma ricevuta dalla Chiesa Cattolica deve essere impiegata "per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo", così come previsto dall'art. 48 della L. 222/1985. Essa è per la maggior parte impiegata per gli stipendi e le pensioni dei sacerdoti; nel 2005 solo l'8% è stato destinato al terzo mondo.

Opere di carità:

* nel terzo mondo: 85 milioni di Euro
* nelle diocesi: 85 milioni di Euro
* a gestione nazionale: 30 milioni di Euro

Altre attività:

* stipendi dei sacerdoti: 315 milioni di Euro
* culto e pastorale nelle diocesi: 150 milioni di Euro
* Tribunali ecclesiastici: 7 milioni di Euro
* catechesi nazionale: 60 milioni di Euro
* pastorale nazionale: 49 milioni di Euro
* costruzione nuove chiese: 130 milioni di Euro
* immobili antichi: 70 milioni di Euro


Stipendi e pensioni ????? Vabbè niente sono OT ....
senza neanche considerare i centinaia insegnanti di religione cattolica scelti dai vescoviche sono stati immessi in ruolo negli ultimi anni...mentre tanti altri, selezionati dallo Stato Italiano sono ancora precari
Alexi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:29   #806
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
parlavo di minoranze sociali non politiche


Beh e io parlavo di minoranze politiche
per quanto riguarda quelle sociali imho dovono essere tutelate però non devono influire al pari delle maggioranze.. ora non sò se la tua reputazione di me cristiano è migliorata o peggiorata
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:29   #807
IntJOE
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Treviso
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
Appunto viene redistribuito dallo stato in percentuale rispetto alle preferenze... c'è chi vota uno e c'è chi vota l'altro e mi sembra giusto e libero... inoltre di parla di 8‰ ... scusate ma non ci si lamenta di un'IVA altissima di tasse che salgono a tutto spiano però qui tutti si impuntano... se non è odiio per partito preso questo...
Odio??? Certo che e' odio.

Odio per l'ingerenza della Chiesa Cattolica nello Stato Italiano. Ciascuno puo' scegliere a chi donare l'otto per mille, tra le opzioni proposte. Ma quanta gente sa che senza barrare nulla il gettito non viene trattenuto dallo Stato, ma redistribuito in base a cio' che altre persone hanno scelto?? Con che logica poi, e' come se lo Stato si tassasse a favore delle Chiese.

E chi e', guarda caso, di gran lunga il maggiore beneficiario di cio'?? Toh, la nostra cara monarchia vaticana.
Il che e' una pagliacciata, come lo e' l'obbligo di tenere i crocifissi nelle aule dei tribunali, come lo e' l'ora di religione cattolica al posto di un'ora di educazione alle religioni e tante tante altre cose che viste dall'estero ci mettono in posizione ridicola.

Solo che spesso, soprattutto ai cattolici, va meglio non pensarci.
__________________
"e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato,
ci costringe a sognare in un giardino incantato" De Andrè
IntJOE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:30   #808
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
La mia risposta al tuo discorso è seguente a codesta come ti ho esposto
non ho capito .....

Cmq dimmi solo

"Si hai ragione non è facoltativa" mi acconento
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:34   #809
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Guarda i messaggi
Ciao Bet

Allora, i DICO (che formulati come sono ora sono ridicoli) sono di fatto un impegno formale. La tua lucida analisi a mio avviso pecca solo qui. Anche i DICO lo sarebbero.

Il vincolo sarebbe solo più semplice da sciogliere, e senza pagare 5000 euro ad un avvocato, al quale devi raccontare gli affari tuoi mentre si leggere la Gazzetta.

Inutile che ti dica come il fatto di essere spostati, in chiesa o in municipio poco importa, sia di fatto un legame che può comunque essere infranto, con buona pace degli impegni assunti.
Sinceramente non mi sembra che siano un grosso impegno formale.

Beh allora escogitiamo una norma per evitare un iter che richieda l'esborso di 5000 euro (un po' come abbiamo evitato di pagare per il passaggio di un veicolo usato )

Per quanto riguarda "l'impegno che puo' essere infranto", il fatto è ovvio. Bisogna pero' tener conto che stiamo parlando di un istituto giurdico (matrimonio) che riguarda una questione di affetti, e potemmo dire una questione di "costumi" o culturale e come in tutti questi casi è ovvio che come tale puo' far poco sulle intenzioni delle persone. Ma è chiaro ha un forte valore di riconoscimento (più che di conseguenze giuridiche).
Per fare un esempio un po' forzato (ma mi serve x spiegarmi), la Costituzione dice che "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini. Il fatto che pero' che siano mille cause che limitano fortemente questo principio, non fa si che la norma sia ritenuta stupida o da superare
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)

Ultima modifica di Bet : 29-03-2007 alle 10:39.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:35   #810
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Ok
io volevo dire che darlo alla chiesa è facoltativo e che è lo stato che redistribuisce e che si parla cmq sempre dell'8‰e non di chissà quanto
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:37   #811
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Qui l'avete fatta davvero fuori dal vaso... un cristiano deve mettere sempre la sua coscienza prima di tutto, prima anche di un precetto papale.
Stupiti? O lo sapevate già, ma è solo un blablabla anche questo?

PS: complimenti per la serietà, competenza e trasparenza con cui sparate questi giudizi.
Se per coscienza intendiamo ciò che intimamente ci consente di distinguere tra bene e male, un cattolico non ha una "sua" coscienza, così come non ha un'idea "sua propria" di bene e male.
Ciò si evidenzia in modo particolare guardando il diverso approccio alle scritture introdotto dalla riforma luterana: partendo dal presupposto che la morale del credente trova il proprio fondamento nella parola di dio, e che la parola di dio è contenuta nelle sacre scritture, mentre un protestante è libero di interpretare personalmente il messaggio divino avvicinandosi alla lettura in modo non mediato, un cattolico, per essere tale, deve accettare l'unica vera interpretazione autentica della parola divina, cioè quella ufficialmente sancita dal clero della santa romana chiesa.
Non confondere ciò che ti dice il parroco di aperte vedute con il magistero ecclesiastico, solo quest'ultimo conta per un cattolico che voglia essere veramente tale.
Se vuoi far parte di un club, ne accetti le regole (tutte).
Se non ti piacciono, considera altri clubs più in linea con il tuo pensiero.

Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Attenzione: non si parla di difesa del matrimonio religioso, ma di matrimonio e famiglia nella società italiana. Si parla di unicità del matrimonio, non di sacralità.
Togliere questa unicità al matrimonio, aggiungendo altri tipi di unione, significherebbe cambiare il concetto di matrimonio stesso. Mi pare oggettivo, questo ragionamento. Poi si può pensare che il cambiamento sia un bene o no-e la chiesa ovviamente dice no-ma negare questo cambiamento mi pare fuori dalla logica.
Ma lo stato riconosce differenti forme di unione tra cittadini comunque sempre uguali davanti alla legge.
Non si parla di un'eccezione, ma di un'identita di questa forma di unione.
Però mi risulta davvero difficile pensare ad una religione che debba non schierarsi di fronte alle questioni morali-etiche-di valori che affronta nella società.
Difendere l'unicità del matrimonio.. a che pro?
Quale precipua funzione del matrimonio sarebbe inficiata una volta venuta meno la sua unicità?
Mi piacerebbe, prima o poi, sentire una risposta motivata a questa domanda; una risposta che non sia l'ennesima ripetizione di un dogma senza capo nè coda, tipo "farebbe più danni di quelli che vuol rimediare"..
Ditemene almeno uno di questi danni, per favore.

Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
quoto

non è in contraddizione proprio niente,inoltre è facile storpiare sempre tutto e raccontare baggianate quando fa comodo. Il papa dice una cosa, ma cosa cavolo ne sai se io la seguo o no? certo è che se la condivido e rientra nei miei principi la seguo se i cattolici in quanto persone con determinati valori rappresentano un gruppo cospicuo della società è giusto che esprimano il loro giudizio in merito soprattutto in una nazione dove ci si batte per le minoranze insulse e di comodo
Se non segui il Papa, non sei cattolico (è così, rassegnati).
A me non interessa, ma a te?


Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
e con questo?
primo: nn penso tu ti possa esprimeere per tutte le nazioni del mondo
scondo: possono avere tasse simili ma con nomi diversi
altra cosa: è facoltativa la tassa quindi a te cosa tene frega?
Se il contribuente fosse libero di lasciare l'8x1000 a chi vuole (perchè solo alcune religioni, e le altre?), se non ci fosse quel meccanismo che distribuisce in proporzione della preferenza espressa anche le quote di chi non firma, se lo Stato non destinasse la propria quota alla manuntenzione di edfici religiosi..
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:37   #812
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
seguendo il tuo ragionamento solo le coppie fertili e stabili avrebbero diritti
non è vero rileggi meglio, anche se è vero che una coppia con i figli da un punto di vista sociale potenzialmente puo' rivelarsi più "utile"

Quote:
chi figli non può averne e chi divorzia per formare nuovi nuclei non potrebbe quindi avere accesso alla pensione ?
Certo che li puo' avere.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:39   #813
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Che poi il bello è che le parole del papa spesso vengono storpiate a piacimento èer aumentare l'astio... poi diventano luoghi comuni dove spalar fango e cavolate
ho delle amiche lesbiche che vanno in chiesa fanno la comunione e il prete lo sa benissimo... e come la mettiamo allora?
conosco anche dei maschi che fanno lo stesso... facile far sempre di tutta l'erba un fascio... il bello è che viene proprio dalle sinistre che si svenerebbero per difendere i diritti degli islamici che in 10 anni ci hanno gia piegato forzando il velo alle sue donne.. e sai loro non transigono su sesso e questioni gay, altro che chiesa ma scommetto se loro dicono qualcosa tutti zitti, shhhh
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:42   #814
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da alex10 Guarda i messaggi
L'ultimo chiarimento poi basta ........

Chiesa Cattolica

La somma ricevuta dalla Chiesa Cattolica deve essere impiegata "per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo", così come previsto dall'art. 48 della L. 222/1985. Essa è per la maggior parte impiegata per gli stipendi e le pensioni dei sacerdoti; nel 2005 solo l'8% è stato destinato al terzo mondo.

Opere di carità:

* nel terzo mondo: 85 milioni di Euro
* nelle diocesi: 85 milioni di Euro
* a gestione nazionale: 30 milioni di Euro

Altre attività:

* stipendi dei sacerdoti: 315 milioni di Euro
* culto e pastorale nelle diocesi: 150 milioni di Euro
* Tribunali ecclesiastici: 7 milioni di Euro
* catechesi nazionale: 60 milioni di Euro
* pastorale nazionale: 49 milioni di Euro
* costruzione nuove chiese: 130 milioni di Euro
* immobili antichi: 70 milioni di Euro


Stipendi e pensioni ????? Vabbè niente sono OT ....
in base a questi dati sembrerebbe che è lo stato Italiano a sovvenzionare la Chiesa cattolica nel mondo : gli stipendi sono quelli di tutti i sacerdoti o solo quelli Italiani ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:44   #815
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi



Se non segui il Papa, non sei cattolico (è così, rassegnati).
A me non interessa, ma a te?



rispondo solo a questa perchè lo studio chiama, cmq se sei felice te di vederla in questo modo così chiuso sono contento anche io ma non è così... è inutile che continui a sparare cavolate perchè se ci fossi dentro vedresti che non è così e telo dico per esperienza personale poichè parlavo proprio con dei preti e volevo organizzare una discussione per parlare della chiesa istituzione...
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:45   #816
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
in base a questi dati sembrerebbe che è lo stato Italiano a sovvenzionare la Chiesa cattolica nel mondo : gli stipendi sono quelli di tutti i sacerdoti o solo quelli Italiani ?
Penso che le buste paga partano da Roma ......
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:48   #817
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Bet Guarda i messaggi

Per fare un esempio banale. Perchè mai lo stato, e quindi la collettività, dovrebbe assumersi doveri e oneri nei confronti di due persone se queste non si impegnano formalmente tra di loro e nei confronti della società? Qualcuno me lo vuole spiegare? Domando precisamente perché la società deve riconoscere un diritto ed accollarsi un dovere (per esempio la pensione di reversibilità) in funzione di un istituto giuridico col quale una persona oggi si lega ad un altra e se vuole, un minuto dopo ha le mani praticamente libere non essendosi assunto alcun impegno particolare.
Una persona in caso di indigenza potrà avvalersi di tutti quei diritti l'ordinamento giuridico riconosce come assistenza (welfare in generale) ad ogni individuo. Ecco perchè non ha senso parlare di una disuguaglianza di trattamento: perchè i diritti sono riconosciuti a tutti in quanto individui, mentre alcuni diritti sono riconosciuti ad due persone in relazione alla funzione sociale del loro legame e dei conseguenti doveri che questi liberamente riconoscono nei confronti della società.
Ci sono ovviamente altri aspetti che vanno considerati e risolti, come ad esempio il problema dell'accesso alle strutture ospedaliere tra due persone legate che dev'essere garantito: ma questo ha senso perché tutela la libertà individuale e non implica una serie di altri riconoscimenti non pertinenti (ma questo discorso è contemplato dalla nota "incriminata").


Da parte mia, per garantire più trasparenza a questo discorso, distinguerei tra matrimonio religioso e civile. Chi vuole tutti e due, celebra tutti e due i riti separatamente.


Ps: Ale (Bordin)che ne pensi?
Hai fatto l'esempio giusto guarda, perchè quello che la gente spesso non sa è che i nostri politici, anche quelli cattolici, questi diritti e possibilità già ce le hanno: le loro amichette possono beneficiare della pensione di reversibilità. Ora, se la cosa è così immorale, terribile e pericolosa, perchè non propongono una legge che elimini questo stato di cose? O loro devono sempre essere su un gradino diverso rispetto ai cittadini, dire delle cose ma poi attuare comportamenti e godere di diritti esattamente opposti?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:48   #818
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
rispondo solo a questa perchè lo studio chiama, cmq se sei felice te di vederla in questo modo così chiuso sono contento anche io ma non è così... è inutile che continui a sparare cavolate perchè se ci fossi dentro vedresti che non è così e telo dico per esperienza personale poichè parlavo proprio con dei preti e volevo organizzare una discussione per parlare della chiesa istituzione...
Mi dispiace per te, ma il fatto che ci siano preti (ne conosco anch'io) o addirittura vescovi (vedi Milingo) che la pensano diversamente, non cambia affatto le cose.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:48   #819
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Bet Guarda i messaggi
non è vero rileggi meglio, anche se è vero che una coppia con i figli da un punto di vista sociale potenzialmente puo' rivelarsi più "utile"


Certo che li puo' avere.
e allora perchè una coppia formata da persone dello stesso sesso non può ?
sapresti spiegarmi cosa significa "rivelasi potenzialmente più utile dal punto di vista sociale" ?
intendi che possono avere figli e permettere alla specie umana di sopravvivere ?
in questo caso anche i gay e le lesbiche possono avere figli senza neppure sposarsi con matrimoni eterosessuali in comune o in chiesa , eppure non sono tutelati .
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 10:51   #820
Alexi@
Senior Member
 
L'Avatar di Alexi@
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pistoia
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
ho delle amiche lesbiche che vanno in chiesa fanno la comunione e il prete lo sa benissimo... e come la mettiamo allora?
conosco anche dei maschi che fanno lo stesso... facile far sempre di tutta l'erba un fascio...
infatti la "base" della chiesa cattolica è spesso lontana dalle sue alte gerarchie
Alexi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v