Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2005, 02:38   #61
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Onestamente non sono molto d'accordo con questa politica di filtro.
Il P2P è ovvio che sia usato per scaricare in prevalenza materiale illegale, ma non è questo il punto reale della questione. Il punto è che se un utente paga 40 euro per una connessione a 1 Mbit questa deve andare a quella velocità indipendentemente dall'uso che ne faccia. Se infatti il provider decide di applicare un filtro che taglia le gambe ad un determinato servizio (in questo caso il P2P, ma potrebbe anche essere al traffico FTP), l'utente ha il DIRITTO di saperlo ed eventualmente chiedere uno sconto oppure disdire l'abbonamento xchè le condizioni contrattuali sono state modificate.
I filtri al P2P a me sembrano un modo per i provider per limitare il consumo di banda (che stranamente è sempre molto poca per il nr di utenti che hanno) e nel contempo far vedere alle varie major che stanno cercando di arginare il problema P2P. Quello che alcuni non vogliono comprendere è che se io acquisto un servizio, tu non puoi cambiarne le condizioni limitando le mie possibilità e pretendere che io continui a pagare senza batter ciglio (pensate se io sottoscrivo un contratto telefonico e a un certo punto il mio gestore decide di non farmi più parlare con chi non è della mia stessa rete telefonica ? Certo può farlo, ma DEVE comunicarlo !!!).
Qui si sta chiedendo INFORMAZIONE e nulla di più. Noi abbiamo dei diritti e non possono essere sitematicamente schiacciati dal gigante di turno.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 13:02   #62
KU KU
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
Internet deve essere LIBERA e ogni internauta deve essere LIBERO di fare cio' che gli pare con la propria adsl, certo assumendosi poi le proprie responsabilita'. Mica le Ferrari si vendono col motore limitato, sta alla coscienza di ciascuno decidere se fare i 350 in autostrada o meno, e lo stesso deve valere per la 4 megabit.
KU KU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 15:27   #63
Justnet
Senior Member
 
L'Avatar di Justnet
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 480
Si, ma vi ricordate come era andata con la SIAE e la tassa sui supporti vergini. Alla fine è passata e se compriamo in Italia dovremo pagarla nonostante che sicuramente non tutti fanno le copie illecite. Ho paura che troveranno qualche giustificazione e metodo. Sarebbe forse opportuno prepararsi in tempo per una risposta legale e coordinata con le associazioni dei consumatori.
__________________
Asus P7H55M USB3 | Intel i5 | W7 Ultimate, XP Pro, W8 Pro | KIS 13.0.1.4190 en) | www.indv.it
Justnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 18:01   #64
Minipaolo
Senior Member
 
L'Avatar di Minipaolo
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cairns, QLD, Australia
Messaggi: 1308
Il contratto che ho sottoscritto (in realtà l'ho ricevuto per posta quando il servizio era già attivo) non parla di alcuna limitazione alla banda da parte del provider.

E' chiaro che se la mia linea dovesse subire qualsiasi limitazione avrei il diritto di disdire immediatamente! (e poi? Rimango con la 56k? )

Comunque è un metodo simpatico per ovviare all'insufficienza di strutture da parte dei providers.

E' del tutto inutile protestare o nascondersi dietro alla presunta regolarità del p2p: un freno al fenomeno della pirateria, prima o poi, lo dovevano pur mettere. Sono solo curioso di valutarne l'effettiva efficienza! Oltretutto è chiaro che in questo modo i providers tenderanno a farsi concorrenza sui prezzi prima che sulla banda offerta... il che mi pare un buon traguardo per noi consumatori.
Minipaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 18:23   #65
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da Minipaolo
Il contratto che ho sottoscritto (in realtà l'ho ricevuto per posta quando il servizio era già attivo) non parla di alcuna limitazione alla banda da parte del provider.

E' chiaro che se la mia linea dovesse subire qualsiasi limitazione avrei il diritto di disdire immediatamente! (e poi? Rimango con la 56k? )

beh la dsl non è di vitale im portanza o sbaglio??
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 19:05   #66
sbomberino
Senior Member
 
L'Avatar di sbomberino
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2967
è un falso problema...
esistono già software p2p che usano le porte standard per scaricare dati (ants per dire usa la 443)
e non credo che i povider arrivino pure a limitare il traffico per la navigazione http/https a meno che non vogliano suicidarsi.
__________________
sbomberino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 19:17   #67
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.

@Minipaolo

Non penso che limitando il download personale si limiti realmente la pirateria. In passato le persone andavano per strada a prendere quello che gli servivano, ora invece lo fanno scaricando. La differenza sta nel fatto che se tutti dovessero tornare a "rifornirsi" dagli ambulanti, la criminalità organizzata tornerebbe nuovamente alla ribalta nella produzione di materiale illecito e il danno sarebbe ancora maggiore (perchè tali proventi sicuramente andrebbero a finanziare altre attività illecite ben peggiori).
Insomma non credo che proibendo a destra e a sinistra si riesca ad arginare il problema. Si deve capire quali siano le reali cause che lo hanno generato: TROPPI SOLDI anche per prodotti scadenti !!!
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 00:45   #68
WLF
Senior Member
 
L'Avatar di WLF
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Brescia
Messaggi: 570
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.
Quindi è come se controllassero quello che si dicono due che parlano al telefono: non possono farlo, perchè non viene rispettata la legge sulla privacy.
WLF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 01:04   #69
sbomberino
Senior Member
 
L'Avatar di sbomberino
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2967
[quote=canislupus]sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.
[quote]

Non sono un esperto di reti e switch, ma lavoro come sistemista, quindi la mia è solo una riflessione.
in teoria è possibile vedere nel pacchetto e capire se e che tipo di browser ad esempio si utilizza,
ma si complicherebbero la vita, anche perchè il protocollo ssl è criptato (per citare Ants).
Io non credo arrivino a tanto, anche perchè switch cosi intelligenti costano non poco e richiederebbe da parte loro uno sforzo notevole.
Per me e per comodità meteranno un "tappo" su tutte le porte che non siano le canoniche http,https,ftp,smtp,pop3,imap.
__________________
sbomberino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 09:08   #70
WLF
Senior Member
 
L'Avatar di WLF
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Brescia
Messaggi: 570
Scusate si lamentano che non hanno banda e poi cercano di fare abbonare la gente alla 4Mbit offrendola fino a dicembre allo stesso prezzo della 640? andate a vedere www.alice.it .
WLF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 09:17   #71
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
@WLF

Loro non vedono quello che stai trasferendo, ma solo il tipo di dati.
Quindi anche una possibile causa per violazione della privacy la vedo un po' difficile.
Per il discorso delle connessioni con sempre più Mbit in download è chiaro che si tratti solo di una specchietto per le allodole xchè spesso non ci sono le risorse per reggere una simile velocità e la prova è data dl fatto che molti che sono passati alla 4 Mbit vanno anche peggio della 1 Mbit !!!

@sbomberino

Beh certo con sw che criptano l'invio dei dati può diventare molto difficile, ma non credo che sia impossibile. Ricordati infatti che implementerebbero questi controlli per due motivi:

1) Limitare il traffico sul P2P che gli occupa la maggior parte delle risorse e non gli porta alcun profitto

2) Azzittire le major discografiche e cinematografiche che chiedono di continuo un maggior controllo sullo scambio dei files
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 10:26   #72
Ttt
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 541
chi è senza peccato scagli...

Tangenti musicali

La Sony dovrà pagare 10 milioni d $ per un caso di bustarelle distribuite alle radio

Musica: presunte "bustarelle" alle radio, Sony patteggia multa da 10 mln $


NEW YORK - La Sony BMG, una delle più grandi etichette discografiche mondiali, ha accettato di pagare una multa da 10 milioni di dollari per chiudere le contestazioni partite dalle indagini della Procura di New York per un caso di presunte "bustarelle" distribuite ai network radiofonici americani. A renderlo noto il procuratore Eliot Spitzer, che in una conferenza stampa ha dichiarato: ''Invece di trasmettere musica sulla base della qualita' e della competizione artistica, alcune radio provvedevano alla messa in onda di canzoni solo perchè opportunamente foraggiate''. L'azione di Spitzer continuerà nei confronti di altri tre colossi del settore: Universal Music, EMI Group e Warner Music. (Agr)
Ttt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 10:51   #73
sbomberino
Senior Member
 
L'Avatar di sbomberino
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2967
x Ttt : non è una novità che le case discografiche "spingano" nelle radio i loro brani... purtroppo...

x canislupus :
consideriamo che il boom delle adsl è dovuto soprattutto al p2p...
è anche vero che provider tipo telecom stanno spingendo con le loro offerte (vedi alice e i prodotti on-demand).

Credo che alla fine limteranno le sole porte "conosciute" per i software p2p senza andare a controllare pacchetto per pacchetto, conviene a tutti.
da una parte fanno contente le major, limitano l'utente medio (e poco smaliziato) che sperano abbandoni il p2p a favore delle loro offerte (alla fine pochi euro per un film su alice sono anche accettabili), dall'altra si assicurano anche gli introiti degli utenti più smanettoni che troveranno il modo di continuare a scaricare pagando una 6mb.
__________________
sbomberino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:08   #74
WLF
Senior Member
 
L'Avatar di WLF
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Brescia
Messaggi: 570
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
@WLF

Loro non vedono quello che stai trasferendo, ma solo il tipo di dati.
Quindi anche una possibile causa per violazione della privacy la vedo un po' difficile.
Per il discorso delle connessioni con sempre più Mbit in download è chiaro che si tratti solo di una specchietto per le allodole xchè spesso non ci sono le risorse per reggere una simile velocità e la prova è data dl fatto che molti che sono passati alla 4 Mbit vanno anche peggio della 1 Mbit !!!

@sbomberino

Beh certo con sw che criptano l'invio dei dati può diventare molto difficile, ma non credo che sia impossibile. Ricordati infatti che implementerebbero questi controlli per due motivi:

1) Limitare il traffico sul P2P che gli occupa la maggior parte delle risorse e non gli porta alcun profitto

2) Azzittire le major discografiche e cinematografiche che chiedono di continuo un maggior controllo sullo scambio dei files
Ho capito che non vedono se scarico un mp3 o un film, ma in qualche modo analizzano il traffico. Scusa ma tu per tipo di dato cosa intendi?
WLF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:09   #75
gian79
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 199
Quando arriveremo a questo punto, il p2p sarà già più avanti e sfrutterà altre porte.... e i provider avranno speso centinaia di milioni di euro per aggiornare i server con unsistema già obsoleto....
Curioso come si stia cercando di combattere la pirateria....

Prima invece di diminuire il prezzo dei cd originali aumentano quello dei supporti vergini, poi cercano di limitare la connettività.... in questo modo non fanno altro che aumentare la volontà da parte degli utenti ad andare contro le regole..... più insitono in questo modo è più ci rimetteranno sul lungo periodo!!
Contenti loro...
gian79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:18   #76
Ttt
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da gian79
Prima invece di diminuire il prezzo dei cd originali aumentano quello dei supporti vergini, poi cercano di limitare la connettività.... in questo modo non fanno altro che aumentare la volontà da parte degli utenti ad andare contro le regole..... più insitono in questo modo è più ci rimetteranno sul lungo periodo!!
Contenti loro...
speriamo solo che non mettono una tassa sulla linea adsl, come hanno fatto sui cd vergini (e pure sugli hd o no?)
Ttt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:38   #77
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
Troppo semplice.
Basterà andare su un provider piccolo che non adotterà questi sistemi per attirare verso di se la clientela.
Aruba non mi pare nella lista, vero?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:44   #78
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
@sbomberino

Beh pochi euro dipende... Ricordati che si tratta sempre di prodotti in streaming che vuol dire che una volta visto il film, non te lo trovi più all'interno del pc e non hai possibilità di rivederlo quando vuoi. Sulla musica digitale poi se pensi che il servizio migliore lo da l'apple e ti trovi con un brano compresso (quindi perdita di dettaglio sonoro anche se impercettibile), a 1 euro, con limitazioni sulla sua riproduzione e copia e con in più l'onere della spesa del download.
Insomma direi che per ora le offerte non sono molto adeguate.
Chiudere le porte standard che vengono usate dai vari client P2P penso che non porterebbe alcun vantaggio ai provider xchè i programmi stessi spesso in automatico cambiano il range di porta se questo ha dei problemi.

@WLF

In pratica ogni pacchetto che viaggia in internet ha al suo interno le informazioni che ti fanno capire chi l'ha inviato o ricevuto (quindi anche il programma che lo ha richiesto o inviato). In base a queste informazioni il provider può in automatico bloccare quei dati che sono stati generati da un sw P2P. Quindi non importa se il sw in questione usa per esempio la porta 4662 o la porta 80 (mascherandosi come un browser) xchè questi sistemi lo bloccherebbero ugualmente (ovviamente se invece la richiesta parte da un browser il traffico non viene bloccato).
Secondo me cmq se dovessero mettere questi sistemi limiteranno parzialmente il download illegale xchè esistono anche i ftp (e quelli li puoi avviare anche con il browser), siti online, irc, im... Certo questi ultimi sistemi sono sicuramente meno efficaci dei sw P2P, ma uno che vuole piratare non si fa di questi problemi.

@gian79

Anche io sono convinto che questi sistemi servano solo per aggirare il problema. Se invece si cercasse di diffondere i contenuti multimediali a prezzi decisamente bassi, allora sono sicuramente che la pirateria diminuirebbe moltissimo (per esempio potrebbero diffondere i film sia nuovi che vecchi anche tramite internet e magari a prezzi accessibili tipo 4-5 euro l'uno).

@Ttt

Beh la tassa la vedrei come volersi dare una zappa sui piedi. Per esempio la tassa sui supporti vergini ha danneggiato solo chi li vende onestamente in Italia, ma chi ne fa un largo uso ha ovviato rivolgendosi all'estero (quindi si è affossato il mercato interno e non si è cmq giunti allo scopo di limitare la pirateria). Se mettessero una tassa sull'Adsl, gli abbonamenti dimininuirebbero sensibilmente perchè uno dovrebbe comprare una connessione dalla qualità bassa, limitata in alcune sue funzioni e perdipiù tassata per un reato che non si è magari mai commesso.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 18:14   #79
Sora88
Senior Member
 
L'Avatar di Sora88
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Middle-earth
Messaggi: 330
Avrò pure la libertà di fare quel c***o che mi pare con la mia linea. Se mi beccano a scambiare musica o film me la pago io la multa di 1500€, non la paga il provider!

Tanto poi questa faccenda dei filtri non servirà a molto... in poco tempo troveranno modi per fregarlo, magari perdermo qualche kb/s, ma comunque non riusciranno a bloccare il p2p...

Sono d'accordo sul fatto dell'avvertimento. Sul contratto c'è scritto chiaro che in caso di cambiamenti ti avvertono e chiedono se vuoi mantenere o meno il contratto.

Non posso fare quello che gli pare e controllare i pacchetti che escono dal mio computer... se permetti i pacchetti sono miei...
__________________
Sony VAIO FZ11Z
MacBook Pro 15" (i5 2,53GHz)
Sora88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 20:34   #80
Justnet
Senior Member
 
L'Avatar di Justnet
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
In pratica ogni pacchetto che viaggia in internet ha al suo interno le informazioni che ti fanno capire chi l'ha inviato o ricevuto (quindi anche il programma che lo ha richiesto o inviato). In base a queste informazioni il provider può in automatico bloccare quei dati che sono stati generati da un sw P2P.
Ma in questo modo come possono capire se si tratta di scambio dei file con copyright o no? Basta usare il p2p e sei bloccato ?
__________________
Asus P7H55M USB3 | Intel i5 | W7 Ultimate, XP Pro, W8 Pro | KIS 13.0.1.4190 en) | www.indv.it
Justnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v