|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 711
|
La mia situazione invece è questa:
Sono appena riuscito a settare il WPA su Linux e il risultato è che ora va perfettamente anche a grandi distanze. Con windows invece non sono riuscito a risolvere un tubo, la connessione va viene anche a 5 cm dall'access point e ogni volta devo risettarla manualmente. Premetto che ho un router Atlantis e un access point DLINK 2000ap+. Non ho ancora capito qual'è il problema, non è che per caso devo crearmi una connessione wireless " a mano" invece che limitarmi a far cercare la rete da Windows? |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Credo proprio di avere scoperto l'arcano.
Roper e DLink non dialogano, c'è sicuramente qualche incompatibilità: se i PC sonon inrete ad-hoc (senza router/access point DLink) vanno bene. Quando passano ad una rete infrastructure, vedono l'access point, ne rilevano il canale, l'indirizzo MAC, ecc. ma non si collegano. Ieri sera è venuto a casa mia un amico con portatile con scheda wireless 802.11g Netgear e si è connesso, la mia fidanzata ha un ACER portatile con wireless integrata e funziona, ho provato a sostituire l'adattatore USB Roper con 1 della DLink e tutto funzionava. Nei prossimi giorni faccio l'ultimo esperimento da un amico: metto l'adattatore USB della Roper in un PC già in rete con Access Point DLink. SE non funziona anche da lui riporto tutto indietro. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 28-07-2005 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.