Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2005, 08:30   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Quindi per te basta un bambino di 3 anni per ricoprire il ruolo di sistemista in un'azienda?
Io ho parlato di un UTENTE di un PC (con FC3), non di un sistemista. Di una persona, quindi, che si trova un PC davanti e che deve utilizzarlo per qualcosa (navigare su internet, ricevere/spedire mail, chattare su ICQ, lavorare con OpenOffice, programmare con Eclipse, Python, ecc. ecc. ecc.).

Che sia un bambino di 3 anni che vuol giocare col campo minato o di sistemista di 90 anni che sta ricompilando il kernel per aggiornarlo, il requisito fondamentale è che il PC NON SI DEVE PIANTARE NELL'USO COMUNE.
Quote:
Iscriviti a bugtraq, va!
Non sapevo che Windows fosse l'unico s.o. ad essere afflitto da bug...
Quote:
Sì, era peggio!
Erano peggio anche le schede perforate e i nastri magnetici...
Quote:
Repetita Iuvant. Dice l'autore di defrag x linux:
QUANDO l'ha detto? Perché in quel pezzo non fa che parlare di MS-DOS: ha dimenticato che nel frattempo sono arrivati Windows NT, 95, 98, ME, 2000, XP, e che esiste l'NTFS?
Quote:
Il limite sulla dimensione dei files era di 2Gb non 4, ma siamo nel '93! Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft erano alle prese con FAT16 e DOS6.
Anche con Windows NT e NTFS...
Quote:
All'uscita dei kernel 2.2.x nel gennaio '99 tale limite è stato risolto.
Ne prendo atto: un'ottima cosa.
Quote:
Non mi risulta che NT sia uscito nel '93!
Non ti risulta oppure, come al solito, hai fatto qualche ricerchina su internet, hai visto qualcosa che non ti piaceva, e quindi hai preferito non riportare?

Ormai ti conosco...
Quote:
Avrai qualche programma che deframmenta in background, che non ha nulla a che vedere con gli algoritmi di clustering interni al filesystem.
Avrai una scarsa cognizione di alcuni dettagli poco conosciuti di XP...
Quote:
Ext2fs non ha bisogno di processi in background che deframmentino.
Dipende dall'uso che ne fai: filesystem che non producano frammentazione non ne esistono.

Comunque continui ancora a citare pezzi che parlano di MS-DOS...
Quote:
Cito anche da un messaggio di Leonardo Serni su un newsgroup nel 98:
Appunto. Dipende sempre dall'uso che ne fai...
Quote:
Aspettiamo e speriamo che prima o poi ci arrivi anche la Microsoft...
MS c'è arrivata da un pezzo.
Quote:
Hai avuto fortuna.
No, è che il journaling di NTFS fa il suo dovere, contrariamente a quel che vorresti far credere...
Se poi ci fai vedere in quali precisi contesti fallirebbe, ne prenderemo atto (basta che fai la solita ricerchina, no?)
Quote:
Il problema non sussiste nemmeno con ext2fs.
Vedi sopra.
Quote:
In effetti la gentoo è complicata. Bisogna dare il comando:
Codice:
emerge world
Bisogna conoscerlo il comando, prima...
Quote:
Con altre distro più semplici probabilmente basta clickare su un tastino...
E chi l'ha mai negato questo? Ma hai capito che era provocazione quella che ho fatto, o te lo devo scrivere a caratteri cubitali?
Quote:
Io l'ho installato sulla slack a suo tempo e non ho avuto problemi.
Io l'ho installato seguendo perfettamente le direttive presenti sul sito ufficiale, e quel che ho ottenuto è una sfilza di messaggi d'errore come questo:
[drive_c]$ wine sol.exe
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"GDI32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
err:module:import_dll Loading library GDI32.dll (which is needed by L"C:\\sol.exe") failed (error c000007a).

$ locate ibstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5.0.5
/usr/lib/gcc-lib/i386-redhat-linux/3.3.3/libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5

Questo te l'ho scritto per farti capire che so già dove sta il problema...
Quote:
[edit] E poi, perché tutta questa paura di compilare il kernel? E' un'operazione banalissima.
Codice:
make clean dep menuconfig bzImage modules modules_install install && reboot
E dopo 10minuti hai di nuovo il pc acceso e funzionante con il nuovo kernel... L'ho fatto decine e decine di volte e non ho mai avuto problemi.
Infatti non è mica questo il problema: vedi sopra...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2005, 15:58   #62
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Io l'ho installato seguendo perfettamente le direttive presenti sul sito ufficiale, e quel che ho ottenuto è una sfilza di messaggi d'errore come questo:
[drive_c]$ wine sol.exe
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"GDI32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
err:module:import_dll Loading library GDI32.dll (which is needed by L"C:\\sol.exe") failed (error c000007a).

$ locate ibstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5.0.5
/usr/lib/gcc-lib/i386-redhat-linux/3.3.3/libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5
Scusate l'OT

Per cdimauro:

Il problema è che ti chiede una lib più aggiornata, una versione 6.x mentre tu hai la 5.0.5.

Fine OT.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 08:08   #63
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, lo so (l'avevo scritto ), ma mi rompe scaricarmi i sorgenti e ricompilare...
Mi rompe ancora di più cercare la libreria e installarla (ho il non vago sospetto che non basterebbe per risolvere il problema).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 00:18   #64
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, lo so (l'avevo scritto ), ma mi rompe scaricarmi i sorgenti e ricompilare...
Mi rompe ancora di più cercare la libreria e installarla (ho il non vago sospetto che non basterebbe per risolvere il problema).
...E invece basta tranquillamente. Se usassi emerge di Gentoo o apt-get di Debian l'aggiornamento delle dipendenze sarebbe automatico.

Per quanto riguarda il resto...
1) Sulle scarse caratteristiche di "journaling" di NTFS (Repetita iuvant):
http://www.backupbook.com/03Freezes_...ournaling.html
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.

2) Riguardo al fatto che tutti i filesystem linux dal ext2fs ai seguenti non hanno il problema della frammentazione basta seguire i newsgroup su linux, oppure basta fare una ricerca su groups.google.it. E' una FAQ.
Sui problemi di frammentazione di NTFS ti consiglio la parte2 di questo articolo:
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/

3) Sul fatto che poi Windows XP si metta a deframmentare da solo quando il sistema è in idle, poi, ho seri dubbi. Io tengo il portatile acceso anche 24h/24 in alcuni periodi e quando deframmento (ogni 3gg circa), il Diskeeper 9 mi dice che il sistema è pesantemente frammentato (in genere la percentuale di file frammentati è tra il 20 ed il 30%). Con linux non ho mai dovuto deframmentare in anni di utilizzo e la percentale di frammenti è sempre stata sotto il 5%.
__________________
buy here

Ultima modifica di fantoibed : 06-05-2005 alle 00:39.
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 11:14   #65
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
...E invece basta tranquillamente. Se usassi emerge di Gentoo o apt-get di Debian l'aggiornamento delle dipendenze sarebbe automatico.
1) Il computer con Linux me l'hanno già dato così a lavoro.
2) Non mi posso mettere a provare tutte le distro esistenti per capire quella migliore per le mie esigenze.
3) Sarebbe meglio che la comunità Linux si mettesse attorno a un tavolo per rivolvere questi problemi una volta per tutte, e che tutti seguissero le direttive.
Quote:
Per quanto riguarda il resto...
1) Sulle scarse caratteristiche di "journaling" di NTFS (Repetita iuvant):
http://www.backupbook.com/03Freezes_...ournaling.html
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.
Ma anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Compari..._systems#fn_36 e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Block_j..._(file_systems) e nel link che mi hai passato su NTFS. Non mi sembra così scarso il journaling di NTFS...
Quote:
2) Riguardo al fatto che tutti i filesystem linux dal ext2fs ai seguenti non hanno il problema della frammentazione basta seguire i newsgroup su linux, oppure basta fare una ricerca su groups.google.it. E' una FAQ.
I problemi li hanno, e lo si può appurare anche dai precedenti messaggi che tu stesso hai scritto...
Quote:
Sui problemi di frammentazione di NTFS ti consiglio la parte2 di questo articolo:
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/
Letta. Interessante. Si comporta abbastanza bene normalmente.
Quote:
3) Sul fatto che poi Windows XP si metta a deframmentare da solo quando il sistema è in idle, poi, ho seri dubbi.
Io no.
Quote:
Io tengo il portatile acceso anche 24h/24 in alcuni periodi e quando deframmento (ogni 3gg circa), il Diskeeper 9 mi dice che il sistema è pesantemente frammentato (in genere la percentuale di file frammentati è tra il 20 ed il 30%).
Infatti quel processo non deframmenta tutti i file, ma solo quelli più usati.

Nelle partizioni NTFS che ho creato arriva al 20% soltanto su alcune. Generalmente sta tra il 5 e il 10%.
Quote:
Con linux non ho mai dovuto deframmentare in anni di utilizzo e la percentale di frammenti è sempre stata sotto il 5%.
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione?

Su tutto il resto vedo che non hai avuto nulla da dire: quindi mi dai ragione?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 06-05-2005 alle 11:20.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 11:22   #66
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione?
Se venisse creata frammentazione, il livello aumenterebbe come succede con FAT32 e NTFS
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 13:26   #67
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

3) Sarebbe meglio che la comunità Linux si mettesse attorno a un tavolo per rivolvere questi problemi una volta per tutte, e che tutti seguissero le direttive.
Scusa, qui avrei da obiettarti una semplice cosa:

Il problema non è di linux e della libreria che sta usando, ma della libreria che richiede il programma windows che vuoi lanciare con wine. A parte questo, per l'aggiornamento delle librerie, è la stessa identica cosa di quando fai un aggiornamento ad un mdac, un dao, oppure quando aggiorni una directx con una versione più nuova perchè alcuni programmi richiedono espressamente una dx nuova, quindi, non c'è nessuna differenza. Anzi, ad esempio sulla gentoo e sulla debian che sono le distribuzioni che attualmente uso, il problema non si pone proprio, basta 1 comando per ciascuna: emerge world su gentoo e apt-get dist-upgrade su debian, non dovendo preoccuparti di nessuna dipendenza perchè se ne occupano loro alla stessa maniera di winupdate.



Quote:
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione?
Il fatto che creassero frammentazione almeno io l'avevo già scritto, converrai però che un 3-5% rispetto ad un 20-28% sono un risultato di tutto rispetto

Ah, un'altra cosa, non ho capito la tua posizione in merito alla diversità di file system esistenti per linux, "contro" (ma si fa per dire :P ) l'assenza totale di diversi file system per windows (intendo che ne esiste uno solo, ntfs).

Thx.

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 07:52   #68
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Se venisse creata frammentazione, il livello aumenterebbe come succede con FAT32 e NTFS
Viene creata, tranquillo: soltanto in percentuale minore rispetto a quei due filesystem.
Il peggiore in assoluto è, ovviamente, FAT32, ma non puoi metterlo a confronto con NTFS, che ha politiche di allocazione e di gestione delle sue strutture interne completamente diverse e più efficienti.

C'è da dire che la politica di allocazione di un filesystem può anche essere cambiata, e quindi non è strettamente legata alla struttura del filesystem stesso (ad esempio con FAT32 potrei scegliere il last fit anziché il first fit, quando devo cercare dei blocchi liberi nella relativa "bitmap").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 08:09   #69
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Scusa, qui avrei da obiettarti una semplice cosa:

Il problema non è di linux e della libreria che sta usando, ma della libreria che richiede il programma windows che vuoi lanciare con wine.
No, no: libstdc++.so è proprio una libreria "di sistema".
Quote:
A parte questo, per l'aggiornamento delle librerie, è la stessa identica cosa di quando fai un aggiornamento ad un mdac, un dao, oppure quando aggiorni una directx con una versione più nuova perchè alcuni programmi richiedono espressamente una dx nuova, quindi, non c'è nessuna differenza.
Non è la stessa cosa: se faccio gli aggiornamenti con Windows avrò sempre le librerie di sistema aggiornate e quindi i programmi troveranno sempre le DX più aggiornate.
In questa macchina è da ottobre che OGNI GIORNO (più volte al giorno) aggiorno la macchina, ma di quella nuova versione della libreria non c'è neppure l'ombra. Anche provando "a mano" con "yum update|install" non ci sono santi.
Questo comportamento si è verificato con PARECCHI programmi che ho provato a installare tramite rpm.
Con Windows cose del genere non me ne sono mai successe...
Quote:
Anzi, ad esempio sulla gentoo e sulla debian che sono le distribuzioni che attualmente uso, il problema non si pone proprio, basta 1 comando per ciascuna: emerge world su gentoo e apt-get dist-upgrade su debian, non dovendo preoccuparti di nessuna dipendenza perchè se ne occupano loro alla stessa maniera di winupdate.
Benissimo: perché non si mettono d'accordo TUTTE le distribuzioni e usano questo sistema per l'aggiornamento delle librerie?
Quote:
Il fatto che creassero frammentazione almeno io l'avevo già scritto, converrai però che un 3-5% rispetto ad un 20-28% sono un risultato di tutto rispetto
Se i numeri fossero del 20-28%, sì...
Quote:
Ah, un'altra cosa, non ho capito la tua posizione in merito alla diversità di file system esistenti per linux, "contro" (ma si fa per dire :P ) l'assenza totale di diversi file system per windows (intendo che ne esiste uno solo, ntfs).

Thx.

RaouL.
La mia non è una posizione, ma una constatazione.

I filesystem per Windows sono così pochi (FAT12, FAT16, FAT32, NTFS, CDFS) semplicemente perché non ne vengono scritti (da MS).

Quindi non è certo Windows che non permette di avere e usare altri filesystem, e infatti qualcuno è stato aggiunto (Adaptec con quel formato di CDROM, di cui non ricordo il nome adesso, che permetteva di usare i cd riscrivibili come floppy, e un'altra software house vende un'applicazione che permette di installare un filesystem HFS per leggere CD o HD per Mac).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 15:40   #70
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
No, no: libstdc++.so è proprio una libreria "di sistema".
Non mi sono spiegato

Allora, compri Half Life 2, lo installi, lo lanci e non parte. Come mai? Semplicemente perchè magari avevi le directX 8, e Half Life pretende le 9. So che è una libreria di sistema, ma, il solitario (sol.exe + wine, programmi esterni alias Half Life2), per funzionare richiedono che la libreria di sistema sia più nuova, e ti chiede semplicemente la 6. (P.S.: fedora imho è quanto di peggio ci sia come distribuzione..... )

Quote:
Non è la stessa cosa: se faccio gli aggiornamenti con Windows avrò sempre le librerie di sistema aggiornate e quindi i programmi troveranno sempre le DX più aggiornate.
Appunto, è la stessa cosa per gentoo o debian (si capisce che non mi piace fedora )

Quote:
In questa macchina è da ottobre che OGNI GIORNO (più volte al giorno) aggiorno la macchina, ma di quella nuova versione della libreria non c'è neppure l'ombra. Anche provando "a mano" con "yum update|install" non ci sono santi.
Questo comportamento si è verificato con PARECCHI programmi che ho provato a installare tramite rpm.
Con Windows cose del genere non me ne sono mai successe...
ari-ripeto, con fedora non sei il solo, se magari riusciste a far un pò di pressione perchè vi installino una debian, risolvereste sti dannati problemi. (Gentoo imho lavorativamente non è il massimo, visto che compila ogni cosa sottraendo tempo produttivo).

Quote:
Benissimo: perché non si mettono d'accordo TUTTE le distribuzioni e usano questo sistema per l'aggiornamento delle librerie?
Su questo sono d'accordo, un cammino verso una "standardizzazione" credo sia opportuno.

Quote:
Se i numeri fossero del 20-28%, sì...
Uhm, ora mi cogli impreparato, non ho sottomano un report abbastanza dettagliato che studiai qualche tempo fa, ma, ad ogni modo, se hai da passare qualche fonte sarò lieto di leggerla, dato che, come spero si capisca, non ho nessuna forma di paraocchi.

Quote:
La mia non è una posizione, ma una constatazione.

I filesystem per Windows sono così pochi (FAT12, FAT16, FAT32, NTFS, CDFS) semplicemente perché non ne vengono scritti (da MS).
scusa, ma al di fuori di MS, chi mai potrebbe scrivere FS per un sistema closed? (riferendomi puramente a fs per il so)

Quote:
Quindi non è certo Windows che non permette di avere e usare altri filesystem, e infatti qualcuno è stato aggiunto (Adaptec con quel formato di CDROM, di cui non ricordo il nome adesso, che permetteva di usare i cd riscrivibili come floppy, e un'altra software house vende un'applicazione che permette di installare un filesystem HFS per leggere CD o HD per Mac).
vedi su, sono leggermente confuso, mi sa che non ho capito la tua risposta.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 09:32   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Uhm, ora mi cogli impreparato, non ho sottomano un report abbastanza dettagliato che studiai qualche tempo fa, ma, ad ogni modo, se hai da passare qualche fonte sarò lieto di leggerla, dato che, come spero si capisca, non ho nessuna forma di paraocchi.
Non è che esistano dati "ufficiali" in questo contesto: io prima ho riportato la percentuale di frammentazione dei miei HD (dopo 2 anni e mezzo passati dall'ultima installazione).
Quote:
scusa, ma al di fuori di MS, chi mai potrebbe scrivere FS per un sistema closed? (riferendomi puramente a fs per il so)
A me interesserebbe, ad esempio, poter usare il FastFileSystem di AmigaOS per continuare a leggere le partizioni del mio HD.
Quote:
vedi su, sono leggermente confuso, mi sa che non ho capito la tua risposta.
Il succo del discorso è che chi lavora con Windows difficilmente ha la necessità di usare filesystem diversi da quelli che offre già MS (NTFS è già journaled, e supporta anche la compressione e la crittazione dei dati: direi che non gli manca nulla).
Può succedere per uno smanettone come me che vuole passarsi un capriccio, ma normalmente è chi lavora con sistemi diversi da Windows che ha l'esigenza di usare FAT32 o NTFS per poter scambiare i dati con tutto il resto del mondo.

Quanto a librerie e distribuzioni, ok: il concetto è chiaro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 17:14   #72
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
A me interesserebbe, ad esempio, poter usare il FastFileSystem di AmigaOS per continuare a leggere le partizioni del mio HD.
Non ho seguito il prosieguo della discussione, comunque Linux supporta l'Amiga FFS.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 11:06   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo lo so bene...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1