|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Mi pare di sì, comunque. Praticamente 1/2 OS è rimasto emulato per anni. Forse parte dell'ambiente Classic lo è ancora. Il bello è che l'emulazione era così efficiente che nemmeno te ne accorgevi (anzi i programmi 68K giravano più veloci sui nuovi PowerPC che sui più veloci 68040). Perchè Win64 permetterà l'uso di driver a 32bit? Avevo capito di no... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
E contemporaneamente si potrà far girare sulla macchina un qualsiasi applicativo a 32 bit (senza perdita di prestazioni). Come vedi l'approccio Apple risulta sempre il migliore... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
L'unica "pecca" è che non è molto diffuso. Comunque Linux è abbastanza diffuso. Quote:
Quote:
In ogni caso con tutti i driver a 32 bit già esistenti succederà quanto scritto sopra: complimenti per l'efficienza. Quote:
Quindi la soluzione migliore dovrebbe essere quella di fornire due compilati per MySQL, e dovrà essere l'utente, facendo delle prove a cercare di capire quale gli potrebbe fornire le prestazioni migliori. Quote:
Per avere un quadro completo bisognerebbe effettuare una serie di test con un campione abbastanza ampio e variegato di immagini, e trarne le conclusioni. Quote:
Una soluzione migliore della compilazione a 32 o 64 bit sarebbe quella di analizzare i programmi e riconoscere quali parti potrebbero essere mantenute nell'applicazione a 32 bit e quali parti trasferire in un'applicazione a 64 bit: non è facile e sta interamente sulle spalle del programmatore. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Quote:
Lo sviluppatore si farà i suoi profiling e deciderà lui se implementare o meno una versione a 64bit. Con Win, invece, per scegliere una versione o l'altra devi cambiare sistema operativo! Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma questo è UN punto di vista: per il resto ho già spiegato quali sono i limiti di quest'approccio...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'unico problema starebbe nell'eventualità che un utente con Windows a 32 bit (e quindi macchina a 32 bit) compri un programma per XP/64 e provi a farlo girare. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Tiger lascia la libertà di scelta, con un unico OS, di avere applicativi sia a 32bit che a 64bit, entrambi NATIVI (non girano sotto una qualche modalità ridotta o in un ambiente di emulazione come su x86) quindi SENZA PENALIZZAZIONI. Con Windows devi scegliere di avere un OS tutto a 32bit o un OS tutto a 64bit, in entrambi i casi ci saranno applicativi che girano in modo non ottimale (la situazione peggiore la vedo per Win64). In più in Win64 si perde la compatibilità con i driver a 32bit, cioè la maggior parte delle periferiche non funzioneranno per lungo tempo (e molte mai) sul nuovo OS. Come fai a sostenere che l'approccio di Windows sia migliore, non lo capisco proprio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
L'approccio di Tiger non penalizza le applicazioni a 32 bit e non richiede la riscrittura dei driver, perché Apple ha deciso di fare il minimo sforzo per la creazione di questo s.o.: rappresenta, quindi, la soluzione ottimale, solo per questo tipo di applicazioni. Le applicazioni a 64 bit saranno penalizzate a causa: - del meccanismo di scambio di messaggi fra applicazione a 32 bit (per la GUI) e quella a 64 bit, necessario per fale comunicare; - dei driver a 32 bit, che richiederanno l'uso di un buffer di "transito" per le zone di memoria dell'applicazione a 64 bit (le applicazioni a 32 bit non ne hanno bisogno, perché lo spazio d'indirizzamento è in comune con i driver, perché entrambi usano puntatori a 32 bit). A ciò aggiungiamo la difficoltà di suddividere il codice a 32 bit da quello a 64 bit, per cui la via "preferita" dagli sviluppatori sarà quello di compilare un'applicazione interamente a 32 o 64 bit, penalizzando queste ultime perché del codice che potrebbe essere eseguito a 32 bit (più velocemente) sarà eseguito a 64 bit (con ciò intendo utilizzando puntatori a 64 bit). Quote:
Quote:
Windows XP/64, come qualunque altro s.o. per x86-64, presenta driver e a API a 64 bit, che traggono vantaggio proprio di queste nuove caratteristiche, permettendo un miglioramento delle prestazioni medio del 15-20% (nell'esecuzione del codice di queste API e dei driver). Questo a livello di s.o. e driver. A livello di applicazioni ci sono due casi diversi a seconda che se ne esegua una a 64 bit e una a 32 bit; nel primo caso, il codice dell'applicazione avrà un miglioramento medio del 15-20%; nel secondo caso, invece, l'esecuzione del codice dell'applicazione a 32 bit è la stessa che si avrebbe all'interno di Window XP (a 32 bit), con il vantaggio, però, che le chiamate alle API del s.o. o ai servizi dei driver si traduce nell'esecuzione non di codice a 32 bit, ma di codice a 64 bit, e che quindi si avvantaggia delle nuove caratteristiche di x86-64. Questo perché con le applicazioni a 32 bit non c'è nessun tipo di emulazione, come erroneamente riporti tu: il codice viene eseguito allo stesso modo in cui un processore a 32 bit girerebbe all'intero di un s.o. a 32 bi.t Quote:
MS avrebbe potuto adottare un meccanismo simile a quello di Tiger, quindi permettendo di usare i "vecchi" driver a 32 bit, ma ciò avrebbe penalizzato le prestazioni del s.o. e delle applicazioni a 64 bit, oltre al fatto che avrebbe spinto i produttori a continuare a sviluppare driver a 32 bit, senza curarsi di farne altri (migliori e più performanti) a 64 bit... Quote:
D'altra parte, come per tutte le cose, ci sono pregi e difetti nell'adozione della soluzione. Il pregio di Tiger è che non è un taglio netto col passato, e che ha richiesto ad Apple (e agli sviluppatori di driver) il minimo sforzo per abilitare l'uso dell'architettura a 64 bit dei G5. Per contro, le applicazioni a 64 bit sono penalizzate da quest'approccio. Chiaro?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Perdita di compatibilità e biforcazione del sitema operativo per non avere nessuna feature in più (se non per server/workstation di fascia molto alta) e per avere in casi ottimali un 20% di prestazioni in più (4 mesi di sviluppo dei processori, secondo la legge di Moore).
In più c'è LongHorn quasi dietro l'angolo (altre 2 biforcazioni?). Mi sembra che il gioco non valga la candela per Windows 64. Viceversa su Tiger i 64 bit saranno utilizzati solo dove ci sono reali benefici (senza le penalizzazioni che tu citi, che sono ridicole) e soprattuto in modo del tutto trasparente per l'utilizzatore e senza alcuna perdita di compatibilità. Apple è la prima con questo approccio ai 64bit? Apple è stata la prima a cambiare processore ad un OS in modo praticamente indolore. Apple è stata la prima a cambiare OS ad una piattaforma hardware, in modo QUASI indolore. Apple sarà la prima ad avere un OS ibrido 32/64bit che riunisce i VANTAGGI di entrambe le modalità senza assumerne i DIFETTI. Apple è sempre la prima in tutto, sono gli altri che la copiano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Non so tu, ma al posto loro lascerei perdere e mi limiterei a fornire l'applicazione compilata interamente a 32 bit o 64 bit. Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 22-03-2005 alle 12:53. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Non mi sembra proprio che ci possa essere accesso ai drivers dalle applicazioni a 64bit, senza passare per il kernel, quindi il problema non si pone. E a che servirebbe poi un driver non di sistema che indirizza più di 4Gb di ram? O usa interi a 64 bit? A nulla... Quote:
Ti porto un paio di messaggi presi da un altro forum e poi io chiudo qui. ------------- I don't think that people really understand the what does it mean to do 64-bit computation. 64-bit cpmputation means two things: - 64 bit math computing (to be precise 64 bit interger math). - Support of 64 bit adressing, in order to get ride of the 4 go of memory adressable with the 32 bit mode. Ok that's the definition of 64 bit computation, there is nothing else, no other magic things that can appear when doing 64 bits conputations. A lot of people that their applications becomes magically fast if they run it on 64 bit. That's not true at all, 64-bit computing only delivers better performance in very defined and specific situations. So now imagine and try to quantify your need. What are doing with a computer usually. Well you go to surf on the web, you use for that a web browser. You write mails, you use word processing softwares, you listen music, you burn CD/DVD, you play games, you manage your photos, your movies,etc.... And know ask yourself, do i need the 64 bit computation (as described above) to write mails, surf on interbet, or even play games. Does a mail application needs to make 64 bit math computation, or does it need to address more than 4 go of memory?....... of course not! The same for the application that goes on internet, manages your photos and your holidays movies, or writes your text. Even games do not need 64 bits computations. Many game developpers have noticed that they don't even use 64 bits interger math, they rather manipulate 64 bit floating point numbers. Moreover does a game need to address more than 64 bits of memory, of course not. Do you imagine that the developers of Doom come one day, and ask you to have more than 4 go of memory on your machine to run their last game. Maybe tomorrow, in the future, it will be the case, but now, absolutaley not.... So why 64 bits? Well high end computations have been using 64-bit computation for a while, in the workstation market and high end servers. Many people working in science, engeneering, or who manipulate huge data bases have the need to adress more than 4 go. Scientists often write processes that manipulate memory chunks greater than 4 go of memory, in order to increase the computation throughput and speed.Today's high end 3D applications, viseo applications also need to access large portion of data for fast processing, and so they may need to run 64 bit processes. So form the above description, the stratege of Apple is smart, as it allows all the people who really needs 64-bit computation to write 64 bit applications on Tiger. 64 bit processes, command line application and servers processes can be developped on Tiger. And as many of those applications still does not use a GUI (i know it because i am always dealing with this staff), not supporting 64 bit GUI is normal. Why should it be anyway, its not a duty, we are talking about number crunching here, that's where the 64-bit computation is good for.... For people who need it, Tiger is gonna to deliver on 64 bits. Any 64 bit process can be done on Tiger, and Tiger fullt supports 64 bit interger math. And again, apple approach is nice, as they allows 64 bit computing without to change the kernel, or to make it more complex. 32 bits applications do not have to run on a compatibility mode or something like that, and they still can profit from the 64 registers, access to the 64 bit load/store unit and the 64 bit logical units. So people who really needs to make 64 bit computation , will be able to do it with Tiger, and even Gui can be created with their 64 bit processes by using messages passing with the two executables, as explained by Apple. For this reason Tiger competes with Solaris, 64 bits Linux, or any Os that support 64 bits computation, specially in the workstation market where again 64 bit computation is used. For all the other users, Tiger support 32 bit applications, and again i don't see really the need to have a GUI that can run on 64 bit mode, so Tigers delivers as it supposed to do...... ---------------------------------- OS X 10.4 (Tiger) can, indeed, execute 64-bit applications. They are providing a 64-bit libsystem, as well as a 64-bit ABI, which is all anyone who actually knows what 64-bit computing means (...) will need to build a 64-bit binary, of say, MySQL, from source. Tiger supports LP64, the exact same 64-bit model as Linux, Solaris and IRIX. What they are -not- shipping is a 64-bit kernel or 64-bit applications, since the Cocoa and Carbon frameworks will remain 32-bit. AND THIS IS A GOOD THING. Shipping a 64-bit kernel means needing 64-bit drivers. This is fine for Apple's drivers, but 3rd party drivers would need to be re-built. This is no different on Solaris, where both a 64-bit driver is needed on UltraSPARC. Apple is actually saving a lot of hassle going this route. 64-bit BSD binary support -is all- that Tiger needs, and Apple is delivering it. The PowerPC ISA is not any faster in 64-bit mode... in fact, it's actually slower due to the bus overhead. Opteron apps get faster in 64-bit mode only because AMD64 adds more registers, but on PowerPC there are already 32 registers. I don't -want- a 64-bit Finder. I -do- want a 64-bit ABI for building binaries from source. They are delivering. ---------------------------- Saluti |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ci sono un bel po' di benchmark in rete, con applicazioni a 32 e 64 bit: prova a dargli un'occhiata... ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() I driver sono applicazioni, semplicemente specializzate per alcuni compiti: ci sono casi in cui si possono avvantaggiare del fatto di manipolare dati a 64 bit, e soprattutto per le applicazioni a 64 bit non ci sarebbe alcun overhead se fosse possibile passare direttamente i puntatori a 64 bit anziché usare un buffer di transito, come ho già detto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come vedi le cose non stanno esattamente come pensi o vorresti far credere... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Motivo per cui il kernel l'hanno lasciato tutto a 32bit (potevano farlo FAT anche lui, volendo). Quote:
1. Mach è un sistema operativo "message-passing", è nato con quel concetto al suo centro, quindi è ottimizzato per quello. 2. Dove servono le prestazioni è nel codice 64bit, non nella visualizzazione del suo risultato. La perdita di prestazioni nello scambio dei messaggi dal backend a 64 bit alla GUI a 32 bit (per la fruizione dei dati computati) è del tutto irrilevante in questo contesto. Quindi le tue riserve prestazionali sull'approccio a 64bit di Tiger mi sembrano del tutto gratuite. E sono niente in confronto alle controindicazioni prestazionali e di efficienza (occupazione memoria) che un OS totalemente 64 bit, come Win64, va incontro con il 99% del codice che NON NECESSITA dei 64 bit! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
La differenza mi sembra notevole. Quote:
2) Dimentichi l'overhead nel caso in cui un'applicazione a 64 bit richiami un driver (a 32 bit). Quote:
Quote:
2) Ci sarà un maggior consumo di memoria dovuto ai puntatori di dimensione doppia, ma un minor consumo dovuto alle innovazioni dell'ISA a 64 bit (raddoppio dei registri -> meno riferimenti alla memoria, ecc.) 3) I 64 bit verranno usati automaticamente dove servono, nel modo migliore: non c'è alcuna necessità di suddividere il codice a 32 o 64 bit, perché questo lavoro lo fa già il compilatore. Il problema è che tu confondi il passaggio da 32 a 64 bit fra PowerPC e x86: coi primi si ha semplicemente un raddoppio della dimensione dei registri e dell'indirizzamento della memoria, SENZA ALCUN'ALTRA MIGLIORIA; coi secondi, oltre a quanto avviene coi PPC, l'ISA viene arrichita con molte caratteristiche interessanti che contribuiscono a diminuire le dimensioni del codice e migliorare le prestazioni (in particolare grazie al raddoppio dei registri GPR). Per questo motivo un s.o. full 64 bit come Windows XP, o Linux, o BSD, o Solaris, o quel che ti pare, trae vantaggio passando da x86 a x86-64, mentre va incontro ai problemi di cui abbiamo discusso passando da PPC-32 a PPC-64. In particolare rifletti bene sul punto 3 che ho scritto, e cerca di capire come mai con Windows (e gli altri s.o.) è il compilatore che genera il codice migliore, mentre per PPC/Tiger dovrebbe essere il programmatore a farlo per ottenere le prestazioni migliori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Quando questi accadono e n vengono sanzionati, già parlare di libero mercato è un controsenso, un paradosso. La discriminazione di cui parli, se vuoi, è un effetto feedback o un atto di compensazione ![]() Ingiusto, ma capita sia così...e che cmq n risolve il problema che ripeto andava risolto a monte; quando le % sn preponderanti la situazione non è sanabile, si può solo fare in modo che certe politiche lassiste non si verifichino +. ( un'utopia perchè tutti possono essere comprati con soldi, promesse ecc...il caso recente sulle SW Patents, la Danimarca, Dell ecc. ne sn piccole dimostrazioni, purtroppo...)
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 24-03-2005 alle 01:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non sono d'accordo: non si possono mettere le corde al collo soltanto perché il sistema fallisce nel suo compito di controllo. Se il problema è il sistema che non funziona, è questo che si deve cambiare, non chi ha beneficiato della sua assenza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Anche se poi si dovrebbe cercare (dopo la "sistemazione" del sistema) di permetterla, la competizione. E cmq se adesso abbiamo tutti un pc o + in casa lo si deve principalmentre a ms.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.