Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2005, 09:57   #61
EdoFede
Member
 
L'Avatar di EdoFede
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da zerotre
Mi trovi piu' che d'accordo, e di test me ne intendo.
Piu' che altro preferisco vedere i test del produttore (o di chi ne fa' le veci), piuttosto quelli di qualche utente che non si rende conto di quello che sta' facendo, con strumentazioni piu' che scarse.
Fermo restando che anche il produttore piu' serio alla fine puo' anche sbagliare (volontariamente o no). Per avere dei test seri l'unica cosa e' affidarsi ad un laboratorio.
Ciao.
Zerotre.
Ecco, hai centrato in pieno aggiungendo l'utente "inesperto" che a me era sfuggito.

Quoto in toto.

Serve qualcuno che faccia questi benedetti test come si deve! Magari documentati con tonnellate di foto e informazioni sull'esecuzione.
Finchè a fare i test sono produttori o utenti "inesperti" non ha senso..IMHO


ps. con "inesperti" non voglio offendere nessuno, sia chiaro. Per inesperto intendo il classico test fatto al volo da chi si compra il wb.
__________________
10% completato

Ultima modifica di EdoFede : 02-03-2005 alle 15:37.
EdoFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 10:23   #62
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da zerotre
Mi trovi piu' che d'accordo, e di test me ne intendo.
Piu' che altro preferisco vedere i test del produttore (o di chi ne fa' le veci), piuttosto quelli di qualche utente che non si rende conto di quello che sta' facendo, con strumentazioni piu' che scarse.
Fermo restando che anche il produttore piu' serio alla fine puo' anche sbagliare (volontariamente o no). Per avere dei test seri l'unica cosa e' affidarsi ad un laboratorio.
Ciao.
Zerotre.
Quoto in pieno... per testare a dovere tali prodotti bisogna affidarsi ai produttori e avere un po' di fede nei loro confronti
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 12:27   #63
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 12:48   #64
bones
Senior Member
 
L'Avatar di bones
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei
magari doppia punta e sbombati ai lati...
__________________
Bebop [PC] - Trattative mercatino [20]
bones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 13:11   #65
Stivmaister
Bannato
 
L'Avatar di Stivmaister
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei
Esatto!!!

Anche secondo me dovrebbe essere migliore!!!

Ma come mai nessuno l'ha mia sfruttata questa idea?

Forse xchè non rende come sembra?
Stivmaister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 13:19   #66
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Quote:
Originariamente inviato da Stivmaister
Esatto!!!

Anche secondo me dovrebbe essere migliore!!!

Ma come mai nessuno l'ha mia sfruttata questa idea?

Forse xchè non rende come sembra?
sinceramente non lo so, probabilmente porta dei vantaggi, ma non cosi apprazzabili in un wb e cosi i produttori per semplificare la lavorazione non smussano/raccordano gli angoli vivi.
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 13:28   #67
Stivmaister
Bannato
 
L'Avatar di Stivmaister
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
sinceramente non lo so, probabilmente porta dei vantaggi, ma non cosi apprazzabili in un wb e cosi i produttori per semplificare la lavorazione non smussano/raccordano gli angoli vivi.
Tnx!!!
Stivmaister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 13:55   #68
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei
Scusa eh, ma fammi un esempio di ala aeronautica che utilizza tale tipologia di profilo.... beh, ti evito lo sforzo, e ti dico che non esiste, almeno per come la intendi tu, visto che le ali aeronautiche devono avere di per se portanza e un profilo simile ha portanza =0 (se fatto come da tuo esempio grafico). Abbiate ancora un attimo di pazzienza e poi vi spiego perchè le alette di quel dissipatore potrebbero funzionare come dicono (notate che uso il condizionale).
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 15:32   #69
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
aspettiamo il messia... no problem
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:17   #70
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa eh, ma fammi un esempio di ala aeronautica che utilizza tale tipologia di profilo.... beh, ti evito lo sforzo, e ti dico che non esiste, almeno per come la intendi tu, visto che le ali aeronautiche devono avere di per se portanza e un profilo simile ha portanza =0 (se fatto come da tuo esempio grafico). Abbiate ancora un attimo di pazzienza e poi vi spiego perchè le alette di quel dissipatore potrebbero funzionare come dicono (notate che uso il condizionale).
intendevo dire che i profili delle ali di un aereo sono fatte in modo tale da non creare turbolenza e tutte le ali di qualsivoglia aereo ha la fine fatta più o meno cosi (>). E' chiaro che la parte iniziale dell'ala non potrà essere cosi perchè deve creare portanza, ma questo è un altro discorso
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:28   #71
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
intendevo dire che i profili delle ali di un aereo sono fatte in modo tale da non creare turbolenza e tutte le ali di qualsivoglia aereo ha la fine fatta più o meno cosi (>). E' chiaro che la parte iniziale dell'ala non potrà essere cosi perchè deve creare portanza, ma questo è un altro discorso
In realtà le ali degli aerei non sono fatte per non creare turbolenza, anzi, ci sono molte situazioni un cui il moto turbolento sulle ali è necessario. Non per niente si usano sulle ali i "famosi" turbolenziatori, che servono proprio per far avvenire la transizione da moto laminare a turbolento. In aerodinamica si deve tenere ben presente che tutti i moti del fluido iniziano come laminari e non turbolenti e se si vuole un moto turbolento lo si deve creare ad arte. Perchè direte voi il moto turbolento è necessario? Perchè il moto laminare perde man mano energia stando a contatto delle superfici alari e questo provoca, una volta esaurita tale energia, il distacco dello strato limite dalla superficie e questo non è bene, perchè una volta avvenuto il distacco, di li in poi si perde completamente la portanza e si formano i famosi vortici (moto vorticoso) e quelli si che sono dannosi. Invece in un moto turbolento si ha un rimescolamento degli strati fluidi più alti (con maggior energia) con quelli più bassi (minor energia, perchè ormai dissipata), provocando così a livello molecolare una energizzazione degli strati bassi e quindi un ritardo del distaccamento dei filetti fluidi dalla superficie. Il moto turbolento, rispetto a quello laminare ha però un contro, cioè genera più attrito e quindi nei profili alari si cerca sempre di avere un certo bilanciamento tra i due tipi di moto. Spero di essere stato chiaro e conciso, se non riuscite a comprendere o volete altre nozioni, chiedete pure.
Detto questo, per onor di cronaca, visto che molti di voi hanno tirato in ballo le ali aeronautiche passerei all'analisi di quel dissipatore.
Datemi 5 minuti e sono di nuovo da voi
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:32   #72
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
In realtà le ali degli aerei non sono fatte per non creare turbolenza, anzi, ci sono molte situazioni un cui il moto turbolento sulle ali è necessario. Non per niente si usano sulle ali i "famosi" turbolenziatori, che servono proprio per far avvenire la transizione da moto laminare a turbolento. In aerodinamica si deve tenere ben presente che tutti i moti del fluido iniziano come laminari e non turbolenti e se si vuole un moto turbolento lo si deve creare ad arte. Perchè direte voi il moto turbolento è necessario? Perchè il moto laminare perde man mano energia stando a contatto delle superfici alari e questo provoca, una volta esaurita tale energia, il distacco dello strato limite dalla superficie e questo non è bene, perchè una volta avvenuto il distacco, di li in poi si perde completamente la portanza e si formano i famosi vortici (moto vorticoso) e quelli si che sono dannosi. Invece in un moto turbolento si ha un rimescolamento degli strati fluidi più alti (con maggior energia) con quelli più bassi (minor energia, perchè ormai dissipata), provocando così a livello molecolare una energizzazione degli strati bassi e quindi un ritardo del distaccamento dei filetti fluidi dalla superficie. Il moto turbolento, rispetto a quello laminare ha però un contro, cioè genera più attrito e quindi nei profili alari si cerca sempre di avere un certo bilanciamento tra i due tipi di moto. Spero di essere stato chiaro e conciso, se non riuscite a comprendere o volete altre nozioni, chiedete pure.
Detto questo, per onor di cronaca, visto che molti di voi hanno tirato in ballo le ali aeronautiche passerei all'analisi di quel dissipatore.
Datemi 5 minuti e sono di nuovo da voi
ma guarda te dove siamo andati a finire...cmq sapevo quello che hai scritto, ho fatto aeronautica..
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:07   #73
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
ma guarda te dove siamo andati a finire...cmq sapevo quello che hai scritto, ho fatto aeronautica..
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:14   #74
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
sembri il mio vecchio prof
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:17   #75
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
sembri il mio vecchio prof
Ti prego... togli il vecchio... sono un giovinotto io
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:17   #76
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Ti prego... togli il vecchio... sono un giovinotto io
si si lo immagino, vecchio nel senso che sono anni che non faccio+questa roba, che però mi affascinava molto
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 20:47   #77
r03
Senior Member
 
L'Avatar di r03
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi
sei stato chiarissimo, grazie
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
r03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:33   #78
EdoFede
Member
 
L'Avatar di EdoFede
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi


Complimenti per l'analisi!
Anche quella sulle ali! Veramente notevole!

ps. Aggiungo anche i complimenti per la prima riga della tua sign
__________________
10% completato

Ultima modifica di EdoFede : 03-03-2005 alle 09:37.
EdoFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 10:10   #79
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da EdoFede


Complimenti per l'analisi!
Anche quella sulle ali! Veramente notevole!

ps. Aggiungo anche i complimenti per la prima riga della tua sign
Sono contento che apprezzi la mia sign...
Ducati forever
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 20:51   #80
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Perplesso

Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v