|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Quote:
![]() Quoto in toto. Serve qualcuno che faccia questi benedetti test come si deve! Magari documentati con tonnellate di foto e informazioni sull'esecuzione. Finchè a fare i test sono produttori o utenti "inesperti" non ha senso..IMHO ![]() ps. con "inesperti" non voglio offendere nessuno, sia chiaro. Per inesperto intendo il classico test fatto al volo da chi si compra il wb. ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di EdoFede : 02-03-2005 alle 15:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
|
Quote:
Anche secondo me dovrebbe essere migliore!!! Ma come mai nessuno l'ha mia sfruttata questa idea? Forse xchè non rende come sembra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
aspettiamo il messia...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Detto questo, per onor di cronaca, visto che molti di voi hanno tirato in ballo le ali aeronautiche passerei all'analisi di quel dissipatore. Datemi 5 minuti e sono di nuovo da voi ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]() Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità. Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti. Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca. Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo ![]() Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
sembri il mio vecchio prof
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
|
Quote:
![]()
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Complimenti per l'analisi! Anche quella sulle ali! Veramente notevole! ![]() ![]() ps. Aggiungo anche i complimenti per la prima riga della tua sign ![]() ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di EdoFede : 03-03-2005 alle 09:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]() Ducati forever ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Perplesso
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano. Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile) Smentitemi per favore... che così lo compro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.